Fondata nel1948 comeAmatori Nuoto Savona, dal1981 milita nel massimo campionato italiano - laSerie A1 - e nel suo palmares annovera treCampionati, treCoppe Italia e treCoppe LEN. La squadra gioca nellapiscina comunale Carlo Zanelli diSavona ed ha come colori sociali il bianco e il rosso, tonalità contenute all'interno dello stemma della città.
Nel 1948 un gruppo di amici appassionati nuotatori decidono di fondare una società natatoria a cui è dato il nome di Amatori Nuoto Savona. La squadra inizialmente svolge la propria attività in mare, partecipando al suo primo campionato solo nel1954, a seguito della costruzione della prima piscina adAlbissola Marina.Dopo quasi vent'anni trascorsi nelle serie minori, nel1973 la Rari Nantes è promossa dalla Serie D allaSerie C e due anni dopo ottiene finalmente il passaggio inSerie B.[1]
1975 - Rari Nantes Savona promossa in Serie B
È in quegli anni che, per merito del direttore tecnico Giovanni Selis e del giovane allenatoreClaudio Mistrangelo, sono poste le prime basi per i successi dei decenni successivi con il consolidamento di un settore giovanile molto promettente.[2]
Nel 1977 avviene la scissione tra settore Nuoto - a cui rimane il nome Amatori - e quello pallanuoto, che acquista la denominazione Rari Nantes.
L'anno successivoClaudio Mistrangelo diventa allenatore della prima squadra, ruolo che copre per oltre due decenni totalizzando più di mille panchine.
Il definitivo "salto" della squadra avviene nel 1981 con la storica promozione inSerie A: è proprio nel corso degli anni ottanta che i biancorossi iniziano a consolidare la loro presenza nella massima serie, raggiungendo quasi sempre i vertici della classifica.
1983-1989: i piazzamenti in campionato e la prima finale di Coppa Italia
La Rari Nantes Savona chiude ilcampionato 1983 al secondo posto nel campionato alle spalle dellaPro Recco acquisendo la possibilità di rappresentare l'Italia nella Coppa delle Coppe.
Nel 1985 è inaugurata l'attuale piscina a Savona, in Corso Colombo, mentre l'anno seguente è eletto presidente Giuseppe Gervasio, che trasforma la Rari Nantes Savona dandole un'impronta più dinamica ed organizzata.[3]
La Rari Nantes Savona chiude ilcampionato 1986-1987 al terzo posto, alle spalle delPescara vincitore e delPosillipo, secondo classificato. Nello stesso anno, la Rari Nantes Savona arriva in finale diCoppa Italia, perdendola contro ilPosillipo.
La Rari Nantes Savona chiude ilcampionato 1989-1990 al secondo posto alle spalle delCanottieri Napoli e nello stesso anno conquista la Coppa Italia, primo trofeo della sua storia.
La Rari Nantes Savona vince per la prima volta ilcampionato 1990-1991 grazie alla doppia vittoria nella finale dei play-off contro ilPescara, e bissa la vittoria della Coppa Italia dell'anno prima.
Grazie alla vittoria della Coppa Italia 1989-1990, la Rari Nantes Savona partecipa allaCoppa delle Coppe 1990-1991, uscendo in semifinale.
La Rari Nantes Savona rivince per la seconda volta il campionato l'anno seguente grazie alla doppia vittoria nella finale dei play-off contro laPro Recco e bissa il titolo dell'anno prima.
Grazie alla vittoria delcampionato 1990-1991, la formazione savonese debutta inChampions League 1991-1992. Ai quarti vince il doppio confronto con laSteaua Bucarest, accedendo così alle semifinali, dove incontra la formazione tedescaSpandau, che sconfigge al ritorno, arrivando quindi in finale. Qui incontra loJadran Spalato: la formazione ligure vince la partita di andata ma perde quella di ritorno, perdendo la Champions.
La Rari Nantes Savona chiude ilcampionato 1992-1993 al secondo posto alle spalle delPosillipo e nello stesso anno conquista la terza Coppa Italia. La vittoria dellaCoppa Italia chiude questo breve ciclo di dominio nazionale.
La Rari Nantes Savona domina il girone 4 delcampionato 2004-2005, perdendo solo una partita contro ilCamogli. Accede così alla 2ª fase, dove chiude al 1º posto vincendo 11 partite, pareggiandone 2 e perdendone 1 contro ilPosillipo. Ai quarti incontra ilNervi, che sconfigge nel doppio confronto. In semifinale incontra laAssociazione Nuotatori Brescia, che sconfigge. In finale la formazione savonese affronta ilPosillipo, che sconfigge vincendo 3 partite su 5. La Rari Nantes Savona conquista così il suo 3º titolo. La squadra savonese arriva in finale diCoppa Italia, dove è sconfitta dallaBissolati Cremona.
In ambito internazionale, la Rari Nantes Savona conquista la sua primaCoppa LEN, superando ilPartizan, mentre si classifica al secondo posto nellasupercoppa europea, sconfitta dalPosillipo.
La Rari Nantes Savona raggiunge la semifinale scudetto nellastagione 2007-2008, dove incontra laPro Recco: la Rari Nantes Savona perde la partita d'andata e anche quella di ritorno, nonostante spaventi laPro Recco.[4] La Rari Nantes Savona raggiunge la finale di Coppa Italia, che perde ancora contro laPro Recco. La Rari Nantes Savona si qualifica allaCoppa LEN 2008-2009, anche se poi vi rinuncia.[5]
La Rari Nantes Savona chiude la regular season delcampionato 2009-2010 al primo posto battendo sia all'andata che al ritorno laPro Recco.[7] Partecipa ai play-off e arriva fino in finale, dove incontra laPro Recco.[8][9] LaPro Recco vince gara-1[10], gara-2[11] e gara-3, laureandosi campione d'Italia.[12] La Rari Nantes Savona si qualifica per l'Euroleague 2010-2011.
La Rari Nantes Savona raggiunge la finale diCoppa Italia, che perde ancora contro laPro Recco.
La Rari Nantes Savona debutta inCoppa LEN 2009-2010 nel primo turno girone A diMontpellier[13]: la Rari Nantes Savona esordisce con una vittoria contro laDinamo Bucarest[14] e vince tutte le partite rimanenti del proprio girone[15], accedendo così alla seconda fase.[16] La Rari Nantes Savona è inserita nel girone M, dove debutta vincendo contro ilAmersfoort[17]: la Rari Nantes Savona vince nuovamente tutte le partite del girone.[18] La formazione italiana incontra la squadra spagnolaSabadell agli ottavi[19]. La Rari Nantes Savona vince la gara di andata[20] ma perde quella di ritorno, qualificandosi comunque per i quarti di finale[20], dove incontra la formazione unghereseFerencváros. La formazione italiana perde la sfida di andata[21] ma rimonta in quella di ritorno, accedendo così alla semifinale.[22] In semifinale incontra laLeonessa: la Rari Nantes Savona perde la gara di andata, ma rimonta in quella di ritorno qualificandosi per la finale.[23][24] La Rari Nantes Savona incontra in finale la squadra montenegrinaAkademija Cattaro: la squadra italiana vince la partita di andata[25] ma perde quella di ritorno e la squadra montenegrina si laurea campione.
Stagione 2010-2011: secondo posto, finale di Coppa Italia e la seconda Coppa LEN
La Rari Nantes Savona raggiunge nuovamente la finale scudetto l'anno seguente: in semifinale incontra ilPosillipo, che sconfigge sia all'andata[26] che al ritorno, accedendo così in finale, dove incontra laPro Recco.[27] La Rari Nantes Savona perde gara-1[28] ma vince gara-2[29] rimandando l’assegnazione dello scudetto alla sfida decisiva.[30] La Rari Nantes Savona perde gara-3 e laPro Recco si riconferma campione d'Italia.[31] La Rari Nantes Savona si qualifica allaChampions League 2011-2012.
La Rari Nantes Savona debutta inEuroleague 2010-2011 nel secondo turno di qualificazione girone E[32] vincendo coi greci delVouliagmeni[33]. Perde con la squadra montenegrinaBudva[34] e anche con la spagnolaBarcelona[35], scendendo così agli ottavi diCoppa LEN. La Rari Nantes Savona finisce nel gruppo L con la formazione slovena AŠDV Koper, la grecaNO Patrasso e quella russaShturm 2002 Chehov. La Rari Nantes Savona vince il proprio girone[36], sconfiggendo tutte le squadre. Agli ottavi, la formazione ligure incontra ilGalatasaray.[37] La Rari Nantes Savona vince sia la partita di andata[38] che quella di ritorno[39], approdando così ai quarti, dove incontra la formazione unghereseFerencváros.[40] La formazione italiana vince sia all'andata che al ritorno, giungendo così in semifinale[41], dove affronta i francesi delMarsiglia.[42] Il team italiano vince sia all'andata che al ritorno, giungendo così in finale, dove incontra la squadra greca Paniōnios.[43] La finale di andata, giocatasi adAtene, finisce in parità[44], mentre quella di ritorno, giocatasi aSavona[45], vede prevalere la Rari Nantes Savona e conquistare la suaseconda Coppa LEN.[46] In virtù della vittoria dellaCoppa LEN, la Rari Nantes Savona partecipa allasupercoppa europea, dove è sconfitta dalPartizan.[47]
Stagione 2011-2012: quarto posto e la terza Coppa LEN
La Rari Nantes Savona conquista anche l'edizione successiva: perde la gara di andata dei quarti con la squadra greca Paniōnios[48], ma vince il ritorno approdando così alla semifinale. Vince la semifinale di andata colPosillipo[49] ma perde quella di ritorno[50], raggiungendo comunque la finale. In finale incontra la squadra spagnolaSabadell, che sconfiggono in casa.[51][52] La Rari Nantes Savona perde la sfida di ritorno, riuscendo comunque a conquistare laterza Coppa LEN[53][54], la seconda consecutiva. Il percorso finale recita 5 vittorie e 5 sconfitte, dagli ottavi fino alla doppia finale.[55] In virtù della vittoria della Coppa LEN, la Rari Nantes Savona partecipa allasupercoppa europea, dove è sconfitta dallaPro Recco.[56][57]
Stagione 2012-2013: sesto posto, finale di Coppa Italia e semifinale di Coppa LEN
In ambito internazionale, il team savonese raggiunge nuovamente la semifinale diCoppa LEN, dove incontra la squadra toscanaRari Nantes Florentia[58] e dalla quale è sconfitta all'andata[59] e pareggia al ritorno.[60] Nelle stagioni successive la Rari Nantes Savona, pur accedendo quasi sempre ai play off, non raggiungerà più i risultati degli anni precedenti.
La Rari Nantes Savona partecipa allaCoppa LEN 2014-2015[61]: debutta nel girone D contro la russa Dinamo Astrachan'[62], vince anche contro la squadra serbaVojvodina, pareggia contro la formazione tedescaWaspo Hannover e vince contro la squadra georgianaLigamus Tblisi.[63] La Rari Nantes Savona chiude il girone al secondo posto, accedendo così ai quarti di finale, dove incontra la squadra croataMornar[64]: la Rari Nantes Savona perde la gara ma vince quella di ritorno, non riuscendo comunque ad andare avanti.
A Dicembre 2016 la Rari Nantes Savona annuncia la chiusura della piscina del Prolungamento.[65]
Al termine dellastagione 2019-2020, la Rari Nantes Savona partecipa nuovamente allaCoppa LEN[69]: la Rari debutta nel girone E del primo turno di qualificazione con una vittoria contro il Potsdam.[70] Perde contro la squadra spagnolaMediterrani[71] e contro la squadra serbaRadnički[72], uscendo così dalla competizione.
Anni 2020: i ritorni in Champions, la finale di Coppa LEN e il secondo posto in campionato
La Rari Nantes Savona ospita il girone A dellaChampions League 2021-2022[78]: esordisce con una vittoria contro la squadra portoghese Vitoria[79], vince contro la squadra polacca Varsavia[80] e perde con quella francese delMontpellier.[80] Vince anche le partite con la squadra spagnolaTerrassa e contro ilPrimorac, chiudendo il girone da prima classificata. Passa così al secondo turno di qualificazione[81], dove debutta pareggiando con la squadra grecaVouliagmeni[82], con loJadran e con il team unghereseSzolnoki: passa il secondo turno di qualificazione da seconda del girone pareggiando tutte le partite.[83] Al terzo round di qualificazione incontra laStella Rossa[84], dalla quale è sconfitta sia all'andata[85] che al ritorno.[86] La Rari Nantes Savona scende così inCoppa LEN ai quarti di finale, dove incontra la squadra spagnolaSabadell: pareggia la gara di andata[87] e perde quella di ritorno[88], uscendo così dalla competizione.
La Rari Nantes Savona chiude la regular season delcampionato 2022-2023 al sesto posto e si qualifica per le semifinali play-off 5º-8º posto, dove incontra ilQuinto, che batte sia all'andata[91] che al ritorno.[92] Nella finale per il 5º-6º posto incontra ilTrieste: la formazione savonese perde sia all'andata[93] che al ritorno[94], chiudendo così il campionato al sesto posto e qualificandosi per laChallenger Cup.[95] In seguito alla riforma dellaCoppa LEN, la Rari Nantes partecipa ai play-off dellaCoppa LEN 2023-2024.[96]
La Rari Nantes Savona debutta inChampions League 2022-2023 nel primo turno di qualificazione del gruppo B vincendo contro ilGalatasaray[100], battendo la squadra israeliana ASA Tel Aviv[101] e perdendo contro la squadra rumenaOradea, chiudendo il girone al secondo posto e qualificandosi per il secondo turno di qualificazione. Comincia questo secondo girone con una vittoria contro la squadra serbaSabac[102], un'altra contro laSteaua Bucarest[103] e perde le partite con loJadran[104] e colVasas[105], chiudendo il girone al terzo posto e giocando così la coppa LEN nel girone diStrasburgo.[106]
La Rari Nantes Savona partecipa allaCoppa LEN 2022-2023: è inserita in un girone con la squadra serbaPartizan, quella franceseStrasburgo e quella olandese De Zaan.[107] La Rari debutta sconfiggendo ilPartizan 14-11[108], pareggia poi con loStrasburgo 6-6[109] e vince con la squadra olandese De Zaan, approdando agli ottavi.[110] Agli ottavi batte l'Ortigia all'andata[111] ma perde il ritorno, riuscendo comunque a centrare la qualificazione ai quarti.[112] Ai quarti incontra la squadra francese Enfants de Neptune Tourcoing, che batte sia all'andata[113] che al ritorno[114], ottenendo così l'accesso alla semifinale[115], dove incontra laPallanuoto Trieste.[116] L'andata, giocata aTrieste, finisce in parità[117], mentre la Rari Nantes Savona vince la gara di ritorno tornando così in finale dopo undici anni dall'ultima volta.[118] La finale è contro la squadra unghereseVasas.[119] La Rari Nantes Savona pareggia nella gara di andata, giocata in casa[120] e perde la gara di ritorno, giocata aBudapest.[121]
Stagione 2023-2024: secondo posto e quarti di Coppa LEN
InCoppa LEN 2023-2024, la Rari Nantes finisce nel Qualification Round, nel girone F, composto da cinque squadre, che si gioca aDuisburg[154], in Germania. La Rari Nantes Savona deve affrontare i serbi delPartizan, gli italiani delTelimar Palermo, i francesi del Sète Natation ed i padroni di casa dell’Asd Duisburg. Le prime due classificate superano il turno. La Rari Nantes Savona debutta in Coppa LEN contro il Sète Natation[155], contro cui vince.[156] Batte anche ilPartizan[157] eAsd Duisburg[158] ma perde contro ilTelimar Palermo[159], chiudendo il girone al secondo posto e qualificandosi per la Coppa LEN. La Rari Nantes Savona è sorteggiata nel girone B con EPS Honved (Ungheria),Vasas (Ungheria)[160] e GS Apollon Smyrnis (Grecia). La seconda fase si apre in trasferta adAtene.[161] La Rari Nantes Savona debutta nei Preliminary Round vincendo contro i greci dell’Apollon Smyrnis[162], perde contro ilVasas[163] e vince in casa contro laEPS Honved.[164] La Rari Nantes Savona apre il girone di ritorno con una vittoria contro i greci dell’Apollon Smyrnis[165], a cui segue quella contro ilVasas[166], che permette di ottenere il primo posto nel girone. La Rari Nantes Savona affronta agli ottavi la formazione montenegrina delloJadran[167]: la formazione savonese vince la gara di andata[168] ma perde quella di ritorno, accedendo comunque ai quarti.[169] Ai quarti, la formazione ligure incontra loSpandau[170], contro la quale perde la gara d'andata.[171] La Rari Nantes Savona perde anche la gara di ritorno[172], uscendo così ai quarti della competizione.
Stagione 2024-2025: terzo posto e finale di Coppa Italia
La Rari Nantes Savona debutta inCoppa Italia con una vittoria contro ilDe Akker Bologna, approdando in semifinale.[200] La Rari Nantes Savona sconfigge ilBrescia, approdando in finale contro laPro Recco.[201] La formazione savonese perde la finale contro laPro Recco.[202]
1983-84 · Serie A: 4ª nel girone A1 della prima fase, 1ª nel girone 2 della seconda fase, eliminata in semifinale dei play-off.
1984-85 · Serie A1: 2ª in regular season, eliminata in semifinale dei play-off.
1985-86 · Serie A1: 5ª in regular season, eliminata nei quarti di finale dei play-off.
1986-87 · Serie A1: 3ª in regular season, eliminata in semifinale dei play-off.
1987-88 · Serie A1: 8ª in regular season, 1ª nel girone B dei play-out. Finalista della Coppa Italia.
1988-89 · Serie A1: 5ª in regular season, eliminata nei quarti di finale dei play-off.
1989-90 · Serie A1: 2ª in regular season, finalista dei play-off.Vincitrice della Coppa Italia.
1990-91 · Serie A1: 1ª in regular season, vincitrice dei play-off,Campione d'Italia.Vincitrice della Coppa Italia. Eliminata in semifinale della Coppa delle Coppe.
1991-92 · Serie A1: 1ª in regular season, vincitrice dei play-off,Campione d'Italia. Finalista della Coppa dei Campioni.
1992-93 · Serie A1: 2ª in regular season, finalista dei play-off.Vincitrice della Coppa Italia. Eliminata nei quarti di finale della Coppa dei Campioni.
2003-04 · Serie A1: 1ª nel girone 4 della prima fase, 4ª nel girone A della seconda fase, eliminata in semifinale dei play-off.
2004-05 · Serie A1: 1ª nel girone 4 della prima fase, 1ª nel girone A della seconda fase, vincitrice dei play-off,Campione d'Italia. Finalista della Coppa Italia.Vincitrice della Coppa LEN.
2005-06 · Serie A1: 1ª nel girone 1 della prima fase, 4ª nel girone A della seconda fase, eliminata in semifinale dei play-off. Finalista della Coppa Italia. Eliminata in semifinale della LEN Euroleague. Finalista della Supercoppa LEN.
2006-07 · Serie A1: 2ª nel girone 2 della prima fase, 2ª nel girone 1 della seconda fase, eliminata in semifinale dei play-off.
2007-08 · Serie A1: 4ª in regular season, eliminata in semifinale dei play-off. Finalista della Coppa Italia. Eliminata nei quarti di finale della Coppa LEN.
2008-09 · Serie A1: 3ª in regular season, eliminata in semifinale dei play-off. Finalista della Coppa Italia.
2009-10 · Serie A1: 1ª in regular season, finalista dei play-off. Finalista della Coppa Italia. Finalista della Coppa LEN.
2010-11 · Serie A1: 2ª in regolar season, finalista dei play-off. Eliminata nella seconda fase della Coppa Italia. Eliminata nel secondo turno di qualificazione della LEN Euroleague.Vincitrice della Coppa LEN. Finalista della Supercoppa LEN
2011-12 · Serie A1: 3ª in regular season. Eliminata nel secondo turno della Coppa Italia. Eliminata nel secondo turno di qualificazione della LEN Champions League.Vincitrice della LEN Euro Cup. Finalista della Supercoppa LEN.
2012-13 · Serie A1: 6ª in regular season, eliminata nei quarti di finale dei play-off. Semifinale della Coppa LEN.
2013-14 · Serie A1: 4ª in regular season, eliminata in semifinale dei play-off.
2014-15 · Serie A1: 7ª in regular season, eliminata nei quarti di finale dei play-off.
2015-16 · Serie A1: 6ª in regular season, eliminata nei quarti di finale dei play-off.
2016-17 · Serie A1: 6ª in regular season, eliminata nei quarti di finale dei play-off.
2017-18 · Serie A1: 5ª in regular season, eliminata nei quarti di finale dei play-off.
2018-19 · Serie A1: 7ª in regular season. Girone di Coppa LEN.