Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Raoul Achilli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Raoul Achilli
NascitaPesaro, 19 giugno1921
MorteBattaglia di Nikolajewka, 26 gennaio 1943
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia
Forza armataRegio esercito
ArmaFanteria
CorpoAlpini
RepartoBattaglione alpini "Edolo",5º Reggimento alpini,2ª Divisione alpina "Tridentina"
GradoSergente maggiore
ComandantiLuigi Reverberi
GuerreSeconda guerra mondiale
CampagneCampagna italiana di Grecia
BattaglieBattaglia delle Alpi Occidentali
Battaglia di Nikolajewka
Decorazionivedi qui
dati tratti daLe Medaglie d'Oro al Valor Militare volume secondo (1942-1959)[1]
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Raoul Achilli (Pesaro,19 giugno1921battaglia di Nikolajewka,26 gennaio1943) è stato unmilitareitaliano, decorato diMedaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso dellaseconda guerra mondiale.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque a Pesaro il 19 giugno 1921, figlio di Milano e Caterina Mazzoli.[2] Nel corso deglianni trenta delXX secolo la sua famiglia si trasferì aSan Vittore Olona, per trovare lavoro in una delle tante aziende della cittadina.[3] Pochi anni dopo la famiglia si trasferì a Legnano. Non ancora compiuto i diciotto anni si arruolava nelRegio Esercito, frequentando la Scuola Centrale Militare di alpinismo diAosta in qualità di aspirante specializzato sciatore e rocciatore.[2] Divenutosoldato scelto, nel maggio 1939 fu assegnato albattaglione alpini "Edolo" del5º Reggimento alpini, e all'atto dell'entrata in guerra delRegno d'Italia, avvenuta il 10 giugno1940, combatte sulfronte occidentale contro le truppefrancesi.[2] Dopo l'inizio della guerra contro laGrecia, nel novembre 1940 partì per l'Albania percombattere su quel fronte.[2] Nominato comandante di squadra esploratori, e promossosergente maggiore, nel luglio 1942 partì per ilfronte orientale al seguito del suo reggimento, inquadrato nella2ª Divisione alpina "Tridentina" in forza all'ARMIR.[2] Cadde in combattimento il 26 gennaio1943, durante il corso dellabattaglia di Nikolajewka. Per onorarne il coraggio fu decretata la concessione dellaMedaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Saldamente addestrata al cimento la sua squadra esploratori, chiedeva ed otteneva di impegnarla in azioni rischiose che in più riprese affrontava con perizia, audacia, elevato sprezzo del pericolo, riuscendo a conseguire tangibili successi in ardito colpo di mano compiuto oltre le linee nemiche. Durante un aspro combattimento, ferito mentre alla testa della sua valorosa squadra assaltava munite posizioni, manteneva imperterrito il suo posto di dovere e persisteva audacemente nell’impari strenua lotta malgrado tre successive ferite. Indomito, non si abbatteva e trovava ancora la forza per guidare l’ultimo audace assalto. Colpito in pieno da una raffica di mitragliatrice ad obbiettivo raggiunto con tanto nobile sacrificio e singolare valore, cadeva sul campo dell’onore. Luminoso esempio di salde virtù militari. Fronte russo, 15-26 gennaio 1943.[4]»
— Decreto del Presidente della Repubblica del 15 febbraio 1949[5]

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Annotazioni

[modifica |modifica wikitesto]


Fonti

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare 1965, p. 199.
  2. ^abcdeBianchi, Cattaneo 2011, p. 429.
  3. ^Agrati 2001, pp. 165-166.
  4. ^Medaglia d'oro al valor militare Raoul Achilli, suquirinale.it, Quirinale.URL consultato il 10 luglio 2020.
  5. ^Registrato alla Corte dei conti lì 4 marzo 1949, Esercito registro 7, foglio 9.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giacomo Agrati,San Vittore Olona. Storia di una comunità, 1940-1945, Roma, Edizioni LT, 1990.
  • Giacomo Agrati,Quelli della neve… Persone, esperienze, fatti legati all’intervento nella campagna di Russia 1943-1945, Nerviano, I.S.S.R.A.M., 2001.
  • Andrea Bianchi e Mariolina Cattaneo,Il Labaro, Associazione Nazionale Alpini, 2011,ISBN 978-88-902153-1-5.
  • Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare,Le Medaglie d'Oro al Valor Militare volume secondo (1942-1959), Roma, Tipografia regionale, 1965.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Alpini
Struttura odierna
Comando truppe alpine
Vicecomandante truppe alpine / Comando divisione "Tridentina" (Comando e supporti tattici)

Brigata alpina "Taurinense" (Comando e supporti tattici2º Reggimento3º Reggimento9º Reggimento1º Reggimento artiglieria32º guastatoriNizza CavalleriaReggimento logistico "Taurinense")
Brigata alpina "Julia" (Comando e supporti tattici5º Reggimento7º Reggimento8º Reggimento3º Reggimento artiglieria2º guastatoriPiemonte CavalleriaReggimento logistico "Julia")

Centro addestramento alpino (6º Reggimento – Raggruppamento addestrativo –Centro addestramento alpino-Reparto attività sportiveBattaglione addestrativo Aosta)
Comando truppe alpine del passatoCorpo d'armata alpino ·4º Corpo d'armata alpino
Divisioni storiche1ª Taurinense ·2ª Tridentina ·3ª Julia ·4ª Cuneense ·5ª Pusteria ·6ª Alpi Graie
Brigate storicheBrigata alpina "Cadore" ·Brigata alpina "Orobica" ·Brigata alpina "Tridentina"
Reggimenti
Fanteria1º Reggimento alpini ·2º Reggimento alpini ·3º Reggimento alpini ·5º Reggimento alpini ·6º Reggimento alpini(Bassano) ·7º Reggimento alpini ·8º Reggimento alpini ·9º Reggimento alpini ·11º Reggimento alpini ·12º Reggimento alpini ·14º Reggimento alpini ·15º Reggimento alpini ·16º Reggimento alpini ·18º Reggimento alpini
Artiglieria da montagna1º Reggimento ·2º Reggimento ·3º Reggimento ·4º Reggimento ·5º Reggimento ·6º Reggimento
Reparti alpini2º Reggimento trasmissioni ·24º Reggimento di manovra ·4º Reggimento alpini paracadutisti
Battaglioni/Gruppi
FanteriaBattaglione alpini "Aosta" ·Battaglione alpini "Bassano" ·Battaglione alpini "Belluno" ·Battaglione alpini "Bolzano" ·Battaglione alpini "Ceva" ·Battaglione alpini "Cividale" ·Battaglione alpini "Courmayeur" ·Battaglione alpini "Dronero" ·Battaglione alpini "Edolo" ·Battaglione alpini "Feltre" ·Battaglione alpini "Fenestrelle" ·Battaglione alpini "Gemona" ·Battaglione alpini "Intra" ·Battaglione alpini "Ivrea" ·Battaglione alpini "Monte Adamello" ·Battaglione alpini "Monte Albergian" ·Battaglione Alpini Monte Antelao ·Battaglione Alpini "Monte Argentera" ·Battaglione Alpini "Monte Arvenis" ·Battaglione Alpini "Monte Assietta" ·Battaglione Alpini "Monte Baldo" ·Battaglione Alpini "Monte Berico" ·Battaglione Alpini "Monte Bicocca" ·Battaglione Alpini "Monte Canin" ·Battaglione Alpini "Monte Cavento" ·Battaglione alpini "Monte Cervino" ·Battaglione Alpini "Monte Granerò" ·Battaglione Alpini "Monte Levanna" ·Battaglione Alpini "Monte Mandrone" ·Battaglione alpini "Monte Marmolada" ·Battaglione Alpini "Monte Maturar" ·Battaglione Alpini "Monte Ortler" ·Battaglione Alpini "Monte Pasubio" ·Battaglione Alpini "Monte Saccarello" ·Battaglione Alpini "Monviso" ·Battaglione alpini "Morbegno" ·Battaglione Alpini "Pallanza" ·Battaglione Alpini "Pieve di Cadore" ·Battaglione alpini "Piemonte" ·Battaglione Alpini "Pieve di Teco" ·Battaglione Alpini "Saluzzo" ·Battaglione Alpini "Sette Comuni" ·Battaglione alpini "Spluga" ·Battaglione alpini "Tirano" ·Battaglione alpini "Tolmezzo" ·Battaglione alpini "Trento" ·Battaglione alpini "Uork Amba" ·Battaglione Alpini "Val Baltea" ·Battaglione Alpini "Val Brenta" ·Battaglione Alpini "Val Camonica" ·Battaglione Alpini "Val Chiese" ·Battaglione Alpini "Val Cismon" ·Battaglione Alpini "Val Cordevole" ·Battaglione Alpini "Val d'Intelvi" ·Battaglione Alpini "Val d'Orco" ·Battaglione Alpini "Val Fella" ·Battaglione Alpini "Val Leogra" ·Battaglione Alpini "Val Natisone" ·Battaglione Alpini "Val Tagliamento" ·Battaglione Alpini "Val Toce" ·Battaglione Alpini "Val Varaita" ·Battaglione Alpini "Valle d'Arroscia" ·Battaglione Alpini "Valle Stura" ·Battaglione Alpini "Valtellina" ·Battaglione Alpini "Vestone" ·Battaglione Alpini "Vicenza"
Artiglieria da montagnaGruppo artiglieria da montagna "Agordo" ·Gruppo artiglieria da montagna "Aosta" ·Gruppo artiglieria da montagna "Asiago" ·Gruppo artiglieria "Belluno" ·Gruppo artiglieria da montagna "Bergamo" ·Gruppo artiglieria da montagna "Lanzo" ·Gruppo artiglieria da montagna "Mondovì" ·Gruppo artiglieria da montagna "Osoppo" ·Gruppo artiglieria da montagna "Pieve di Cadore" ·Gruppo artiglieria da montagna "Pinerolo" ·Gruppo artiglieria da montagna "Sondrio" ·Gruppo artiglieria da montagna "Val d'Orco" ·Gruppo artiglieria da montagna "Valle Isonzo" ·Gruppo artiglieria da montagna "Vicenza"
Reparti alpiniAlpini d'arresto ·Battaglione alpini paracadutisti "Monte Cervino" ·Battaglione trasmissioni "Gardena" ·Battaglione trasmissioni "Pordoi" ·Mascabroni
TradizioniAdunata nazionale ·Associazione Nazionale Alpini ·Madonna del Don ·Monumento all'Alpino ·Museo nazionale storico degli Alpini ·Museo degli Alpini ·Museo degli alpini ossolani ·Nappina ·Paradiso di Cantore ·Preghiera dell'Alpino ·Valore alpino (Trentatré) ·San Maurizio
Fatti d'armeAdua ·Ribellione dei Boxer ·Guerra italo-turca ·Altipiani ·Ortigara ·Solstizio ·Guerra Bianca ·Monte Piana ·Etiopia ·Alpi Occidentali ·Montenegro ·Grecia ·Elaia-Kalamas ·Don ·Nikolaevka ·Afghanistan
Esercito Italiano ·Regio Esercito
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Raoul_Achilli&oldid=131909513"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp