Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ramallah

Coordinate:31°54′18″N 35°12′21″E31°54′18″N,35°12′21″E (Ramallah)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Palestina è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Ramallah
comune
رام الله
Rām Allāh
Ramallah – Bandiera
Ramallah – Veduta
Ramallah – Veduta
Localizzazione
StatoPalestina (bandiera) Palestina
RegioneCisgiordania
GovernatoratoRamallah e al-Bireh
Amministrazione
SindacoIssa Kassis
Territorio
Coordinate31°54′18″N 35°12′21″E31°54′18″N,35°12′21″E (Ramallah)
Altitudine847 m s.l.m.
Superficie16,3km²
Abitanti38 998 (2017)
Densità2 392,52 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postaleP600-P609
Prefisso02 29
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Stato di Palestina
Ramallah
Ramallah
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ramallah (in araboرام الله?,Rām Allāh), citata talvolta in italiano anche comeRamalla,[1][2][3] è una cittàpalestinese situata inCisgiordania. Rappresenta lacapitalede facto dellaPalestina.[4]

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome della città significa "Monte di Dio" o più propriamente "Casa di Dio".

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Ramallah è considerata una città tendenzialmente liberale rispetto al resto della Cisgiordania ed è caratterizzata da una vivace vita culturale e notturna. Il contributo della locale comunitàpalestinese cristiana, costituente un quarto degli abitanti, è considerevole.[5]

Politica

[modifica |modifica wikitesto]

Lo Stato di Palestina considera la propria capitaleGerusalemme Est. Tuttavia, data la perdurante situazione di precarietà e a causa dell'annessione di Gerusalemme da parte delloStato di Israele, Ramallah ospita oggi la gran parte degli organi statali e amministrativi palestinesi, tra i quali ilparlamento palestinese, diversi ministeri, le rappresentanze diplomatiche straniere, e la cosiddettaMuqata'a, cioè il complesso di edifici che ospita la sede dell'Autorità Nazionale Palestinese, l'ufficio del presidenteMahmūd Abbās e il mausoleo che conserva la salma diYasser Arafat.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ragazza di Ramallah all'inizio del XX secolo
    Ragazza di Ramallah all'inizio del XX secolo
  • Panorama di Rāmallāh.
    Panorama di Rāmallāh.
  • Uno scorcio della piazza centrale (Dawar al Manara).
    Uno scorcio della piazza centrale (Dawar al Manara).
  • Uno dei leoni di pietra (con orologio al polso) nel centro di Rāmallāh.
    Uno dei leoni di pietra (con orologio al polso) nel centro di Rāmallāh.
  • Una trafficata strada centrale.
    Una trafficata strada centrale.
  • Il falafel di Rāmallāh.
    Ilfalafel di Rāmallāh.
  • La vetrina di un negozio del centro.
    La vetrina di un negozio del centro.
  • Il piazzale interno della Muqāṭaʿa.
    Il piazzale interno dellaMuqāṭaʿa.
  • Il mausoleo di ʿArafāt.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Gianfranco Ravasi,I vangeli del Dio risorto, Paoline, 1995, p. 124,ISBN 978-88-315-1068-4.URL consultato il 14 febbraio 2025.
  2. ^ Abderrazak Bannour,Il Mediterraneo vede, scrive, ascolta, Editoriale Jaca Book, 2005, p. 48,ISBN 978-88-16-40704-6.URL consultato il 14 febbraio 2025.
  3. ^ Ministero della Salute,Accordo bilaterale Italia - Palestina, suwww.salute.gov.it.URL consultato il 14 febbraio 2025.
    «Firmato: a Ramalla il 14 giugno 2022»
  4. ^Geografia, suambasciatapalestina.com.URL consultato il 9 ottobre 2023(archiviato dall'url originale il 14 agosto 2022).
  5. ^(PT)Globo Tv:Moda e Hip Hop animano la notte dei giovani nella Terra Santa - servizio trasmesso il 18 novembre 2008

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Palestina (bandiera) Città controllate dalloStato di Palestina
CisgiordaniaBetlemme ·Beit Jala ·al-Bireh ·al-Zahiriyya ·Dura ·Halhul ·Hebron ·Jenin ·Gerico ·Nablus ·Qalqilya ·Ramallah ·Taybeh ·Tubas ·Tulkarem ·Yatta
Striscia di GazaBani Suheila ·Beit Hanun ·Beit Lahia ·Dayr al-Balah ·Gaza ·Jabalya ·Khan Yunis ·Rafah
Controllo di autoritàVIAF(EN150106380 ·LCCN(ENn81063028 ·GND(DE4355849-5 ·J9U(EN, HE987007554836105171
  Portale Asia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Asia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ramallah&oldid=147388644"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp