| Rai 2 | |
|---|---|
| Stato | |
| Lingua | italiano |
| Tipo | generalista |
| Target | 15-64 anni, 3-64 anni fino al 2014 |
| Versioni | Rai 2576i (SDTV) (data di lancio: 4 novembre 1961) Rai 2 HD1080i (HDTV) (data di lancio: 25 ottobre 2013) |
| Data chiusura | 16 marzo2023(versione SD) |
| Nomi precedenti | Secondo Programma(1961-1977) Seconda Rete RAI/Rete 2/TV2(1977-1983) Rai Due (RAIDUE)(1983-2010) |
| Share | 4,45%(ottobre 2025) |
| Editore | Rai |
| Sito | raiplay.it |
| Diffusione | |
| Terrestre | |
| Rai Rai Mux MR | Rai 2(Italia) DVB-T -FTA Canale 2HD |
Rai Mux B | Rai 2 (provvisorio)(Italia) DVB-T2 -FTA Canale 502HEVC HD |
| Satellite | |
| Tivùsat Hot Bird 13F 13° Est | Rai 2(DVB-S2 -FTA/FTV) 11766 V - 29900 - 3/4 Canale 2HD |
| Sky Italia Hot Bird 13F 13° Est | Rai 2(DVB-S2 -FTA[1]) 11776 V - 29900 - 3/4 Canale 102HD |
| Via cavo | |
| Naxoo (Svizzera) | Rai 2 canale 353 |
| UPC (Svizzera italiana) | Rai 2 Canale 5 |
| UPC (Svizzera romanda etedesca) | Rai 2 Canale 505 |
| Telenet (Vallonia e Bruxelles) | Rai 2 Canale 211 |
| Streaming | |
| Rai | Rai 2RaiPlay |
| Sky Italia | Rai 2Sky Go |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Rai 2 è il secondocanale televisivo dellaRai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo inItalia.
Ha iniziato le proprie trasmissioni ufficiali nel 1961 con il nome di Secondo Programma. È conosciuto anche come Secondo Canale, Rete 2 e come Rai Due.
Ha una programmazione di tipo generalista rivolta a un pubblico giovane, proponendoreality show,intrattenimento,telefilm,docufiction,informazione,divulgazione scientifica esport.[2]
(4 novembre 1961: l'augurio diMina al neonato canale durante il programmaStudio Uno[3])
Rai 2 inizia le sue trasmissioni regolari il 4 novembre 1961 (dopo tre mesi di trasmissioni sperimentali, iniziate il primo agosto dello stesso anno), con il nome diSecondo Programma:[4] la nascita della seconda rete Rai è stata tenuta a battesimo daAba Cercato, che presentò la trasmissione inaugurale del nascente canale, dedicata allaprima guerra mondiale, con la messa in onda deLa trincea diGiuseppe Dessì, data la coincidenza della nascita del canale con ilGiorno dell'Unità nazionale; la nascita del nuovo canale fu celebrata anche dalla cantanteMina durante il programmaStudio Uno, in onda, però, sulProgramma Nazionale.[5] Il suo primo direttore fuAngelo Romanò, affiancato da Fabio Borrelli ePier Emilio Gennarini.
Già dalla sua nascita il canale aveva lo scopo di trasmettere una programmazione alternativa a quella del Programma Nazionale, ma per molto tempo sarà considerato il canaleminore della Rai: i suoi programmi avevano dei budget molto più limitati rispetto al primo canale e in più, mentre i varietà del Programma Nazionale vedevano come protagoniste le grandi star dell'epoca, sul Secondo Programma invece veniva dato spazio alle nuove leve dello spettacolo che, una volta raggiunta la popolarità, venivano "promosse" sul primo canale. Alcuni esempi in questo senso sonoDiamoci del tu eTeatro 11.
Proprio per questa sua vocazione dinamica e sperimentale, il canale si rivelò una vera fucina di talenti, che sarebbero poi diventati stelle di prima grandezza del panorama televisivo e non solo, e anche di nuoviformat. A partire dal 1965 sul secondo canale andarono in onda iGiochi senza frontiere, che destarono interesse in tutto il paese; inoltre nel 1969 debuttòRenzo Arbore con il varietàSpeciale per voi, uno dei primi programmi televisivi rivolti al pubblico giovanile, con ospiti musicali e dibattiti in studio; nel 1967 iniziò ad essere trasmesso qui anche un altro storico appuntamento estivo, ilFestivalbar, kermesse musicale che divenne un appuntamento per i giovani. Nel 1970 debuttòRischiatutto, il famoso quiz diMike Bongiorno, che divenne un grande successo, tanto che i vertici Rai decisero di spostarlo sul primo canale in occasione delle finali del 1972 e 1974.
Sin dal primo giorno di trasmissione, andò in onda ilTelegiornale del Secondo Programma (l'attualeTG2), un breve bollettino informativo in onda subito dopo ilTelegiornale, che aveva lo scopo d'informare tutti quei telespettatori che avessero perso il telegiornale del primo canale; questo notiziario, che comprendeva rapide inchieste e cronaca immediata, veniva realizzato in maniera diversa rispetto a quello del Programma Nazionale.[6]Enzo Biagi, già direttore del Telegiornale, debuttò come conduttore nel 1962 sul Secondo Programma conRT Rotocalco Televisivo, primo rotocalco televisivo italiano.
In questi anni, sul Secondo Programma andavano in onda sceneggiati prodotti appositamente per il canale (anch'essi con un budget ridotto rispetto alle produzioni del Programma Nazionale): tra questi ci furonoMastro Don Gesualdo,L'ultima boheme,Paura per Janet e lo sceneggiato franceseBelfagor, il fantasma del Louvre, quest'ultimo ritrasmesso anche sul primo canale. Nei primi anni settanta andarono in onda programmi dedicati all'animazione, comeMille e una sera eGULP! - I Fumetti in TV. Anche il secondo canale riservava un piccolo spazio alla pubblicità, in alternativa alCarosello del primo canale, con l'Intermezzo, andato in onda fino alla fine del1976.
Con lariforma del 1975 il Secondo Programma assunse, nel 1976, la denominazione diRete 2 e di conseguenza il Telegiornale del Secondo Programma diventò TG2, slegandosi dal Telegiornale (nel frattempo divenutoTG1) e divenendo completamente autonomo; la rete e il TG vennero dotati di proprie rispettive direzioni, garanti dei contenuti ivi trasmessi. Primi direttori della rete e del TG furono rispettivamenteMassimo Fichera (nominato il 2 dicembre 1975)[7] eAndrea Barbato (nominato il 16 dicembre), entrambi di espressionesocialista.[8]
La rete si proponeva come più giovanile e sperimentale rispetto alla Rete 1: qui videro la luce programmi comeL'altra domenica, vista come alternativa aDomenica in, trasmesso fino ai primianni ottanta, eBuonasera con..., programma che prevedeva la partecipazione di numerosi personaggi dello spettacolo. Sempre sotto la gestione Fichera nacquero anche programmi giudicati controversi per l'epoca comeOdeon, in onda dal 1976 al 1978,Stryx, trasmesso nel 1978 e condotto daTony Renis,Onda libera (nota con il nome diTelevacca) condotta daRoberto Benigni e lo storico programma di viaggi turisticiSereno variabile, condotto daOsvaldo Bevilacqua, in onda fino al2019. Nel 1979 la rete trasmise il film-documentarioProcesso per stupro.
Fu dato spazio nel palinsesto anche aPortobello, ideato e condotto daEnzo Tortora, rientrato in Rai dopo otto anni di esilio passati a dirigere emittenti locali. Il programma andò in onda a partire dal maggio 1977; inizialmente collocata in seconda serata e trasmessa in bianco e nero, dopo poco tempo divenne una trasmissione di successo tanto che dall'autunno successivo fu promossa in prima serata e iniziò ad essere trasmessa a colori (in realtà avrebbe dovuto trasmettere con tale sistema sin dalla prima puntata, in modo da essere ufficialmente il primo programma a colori del canale, ma gli studi della fiera di Milano da dove andava in onda furono attrezzati solo all'inizio del 1978).
Fichera mantenne l'incarico fino all'ottobre 1980, quando a prendere le redini del canale fuPio De Berti Gambini, già direttore delCPTV di Milano. Sotto la sua direzione il secondo canale della TV pubblica assunse un carattere più dedito afiction (comeCuore,Cristoforo Colombo eIn due s'indaga meglio) e varietà (comeBlitz conGianni Minà che prese il posto deL'altra domenica,Che fai, mangi? conEnza Sampò,Il cappello sulle ventitré eQuelli della notte con Renzo Arbore). Non mancavanoprogrammi per ragazzi comeIl barattolo,Tandem ePane e marmellata, condotti daFabrizio Frizzi, oltre chePiccoli fans e game show comeChi tiriamo in ballo?.
Erano presenti anche programmi d'inchiesta giornalistica comeMixer diGiovanni Minoli, di divulgazione culturale comeStoria di un italiano, dicronaca in diretta e incentrati sul dibattito in studio; un esempio di trasmissione di dibattito èAboccaperta, talk show ideato e condotto daGianfranco Funari, che portava in televisione argomenti divisivi; il programma vinse il Telegatto nel 1985.
Il 10 ottobre 1983, la Rete 2 cambiò nome in RaiDue: questa decisione fu presa dall'azienda per evitare che il pubblico scambiasseRete 4, all'epoca emittente privata di proprietàMondadori, per un'eventuale quarta rete del servizio pubblico; contemporaneamente la rete adottò come logo un cubo rosso.
De Berti Gambini mantenne l'incarico fino al 1987 quando fu sostituito conLuigi Locatelli, già vicedirettore del TG2.
Con Locatelli la rete inaugurò nel 1987, a quattro anni di distanza da RaiUno, la fascia meridiana, che precedeva il TG2 con il programmaMezzogiorno è... con Gianfranco Funari, reduce dal successo diAboccaperta, portando quella fascia a raggiungere una media d'ascolto pari al 33% di share. La trasmissione proseguì fino al 1990.
Durante la direzione di Locatelli vi fu il ritorno diPippo Baudo in Rai conSerata d'onore al venerdì sera; sue furono anche le scelte di Renzo Arbore conIndietro tutta! e diGiuliano Ferrara che, reduce dal successo diLinea rovente suRai 3, passò alla seconda rete conducendoIl testimone.
Locatelli si dimise nel 1989,[9] cedendo il posto aGiampaolo Sodano, che introdusse su RaiDue moltesoap opera di successo comeCapitol,Beautiful,Quando si ama eSanta Barbara. Durante la sua direzione nacquero programmi comeDetto tra noi (oggiLa vita in diretta),Ricomincio da due,I fatti vostri,Rock Cafè,Europop,Club 92 eL'albero azzurro.
Sodano mantenne l'incarico fino al 1993, quando a succedergli fu Giovanni Minoli, storico conduttore diMixer, sotto la cui direzione nacquero le trasmissioni del weekendIn famiglia (Mattina in famiglia,Mezzogiorno in famiglia ePomeriggio in famiglia), ideate daMichele Guardì: il primo, nato nel 1989 comeMattina 2, è in onda ancora oggi (pur essendosi trasferito su Rai 1 dal 2010), il pomeridiano è durato solo una stagione e quello del mezzogiorno è andato in onda fino al 2019.
Minoli guidò la rete fino al 1994, quando al suo posto arrivò il coordinatore del palinsesto della reteFranco Iseppi che mantenne l'incarico dal 17 settembre al 31 ottobre (per soli 44 giorni).[10]
Dopo Iseppi fu la volta del giornalista e scrittoreGabriele La Porta, che diede ampio spazio dedicato ai programmi e ai contenitori di cartoni animati per bambini e ragazzi: fu sotto la sua direzione che nacquero i blocchiQuante storie!,Quante Storie Disney eGo-Cart, in onda la sera prima del TG2, e diDomenica Disney.
In questo periodo ritornò sugli schermi anche Gianfranco Funari, dopo cinque anni dalla chiusura diMezzogiorno è..., con il programmaNapoli capitale in onda la domenica pomeriggio.
Nel 1996 La Porta cedette il posto aCarlo Freccero, che aveva direttoItalia 1 fino al 1992 e sotto il quale la rete tentò di rivolgersi a un pubblico più giovane, puntando su intrattenimento,satira, informazione e musica. Tra i nuovi programmi nati sotto la sua gestione vi sono trasmissioni satiriche comeLa posta del cuore,Pippo Chennedy Show,L'ottavo nano,Satyricon, varietà comeFurore,Stracult e d'approfondimento comePinocchio,Il raggio verde eSciuscià. Non era disdegnato anche il pubblico adulto, con...E l'Italia racconta (diventato poiCi vediamo in TV), condotto daPaolo Limiti e in onda dal 1996 al 2000, per essere in seguito trasferito su RaiUno. Videro la luce anche altri programmi più affini stilisticamente alle TV private come i talk show sentimentaliAffari di cuore,Batticuore eScherzi d'amore condotti daFederica Panicucci eAl posto tuo condotto daAlda D'Eusanio. Nonostante il successo ottenuto, questi ultimi furono accusati di essere "TV spazzatura" e di proporre storie artefatte spacciandole per vere (tale accusa sarà rivolta soprattutto alla trasmissione della D'Eusanio da parte diStriscia la notizia, creando una querelle tra i due programmi durata parecchio tempo).
Nell'estate 1998 debuttòIncantesimo, fiction che ebbe un inaspettato successo, venendo in seguito trasferita su Rai 1 nel 2000, per poi tornare sulla seconda rete nel 2003, e di un nuovo ritorno su Rai 1 due anni dopo. A settembre 1998 arrivò alla domenica pomeriggioQuelli che il calcio, già in onda su Rai 3 e condotta daFabio Fazio, poiStadio Sprint, già in onda sempre su Rai 3 e la seraLa Domenica Sportiva che andato in onda precedentemente prima su Rai 1 e poi su Rai 3.
La Rai 2 di Freccero puntava anche su appuntamenti alternativi: nel 1997 trasmise in diretta la rappresentazione diMarco Paolini dedicata allastrage del Vajont: lo spettacolo ebbe un successo di critica tale da ricevere l'Oscar televisivo come programma dell'anno.
Dal 25 dicembre 1999 al 6 gennaio 2000, il marchio Rai Due venne sostituito da un marchio che recava la scrittarai2000, adottato per celebrare il nuovo millennio.
A giugno dello stesso anno la rete vide il trasferimento diLa vita in diretta (trasmissione in onda nella fascia pomeridiana sin dai primi anni novanta) nel pomeriggio di Rai 1, dopo il crollo degli ascolti della trasmissione per ragazziSolletico: da quel momento fu Rai 2 ad occuparsi della programmazione per i ragazzi oltre a Rai 3, introducendo il programmaArt Attack, in onda dal lunedì al venerdì nella fascia pomeridiana (fino al 2009) e il sabato e la domenica in quella mattutina (fino al 2013).
Anche Rai 2 fu oggetto, oltre a Rai 1 e Rai 3, di un processo di restyling dell'identità di rete, iniziato il 24 ottobre 2000 e culminato il 21 settembre 2003, che ha interessato l'immagine grafica e la figura delle annunciatrici.
Sempre nello stesso anno la rete, dopo il passaggio diGad Lerner alla direzione del TG1, vide l'arrivo diMichele Santoro, che dopo una parentesi su Rai 1 conCircus propose due trasmissioni:Sciuscià, dedicato alle inchieste giornalistiche, eIl raggio verde, dedicato ai dibattiti in studio.
A partire dal 16 settembre 2000, al sabato pomeriggio, arrivò anche il programmaTop of the pops.
Nel 2002 arrivòAntonio Marano.Sciuscià fu sospeso e sostituito conExcalibur, programma curato daAntonio Socci, all'epoca vicedirettore della rete, che però ottenne bassi ascolti. Nel periodo della direzione Marano la rete vide la diminuzione delle fiction di successo, trasferite su Rai 1 e sostituite da numerosi telefilm, che riscossero comunque molto successo tra cuiRoswell, del quale Rai 2 ha trasmesso tutte le tre stagioni;Streghe, che ha fatto registrare alla rete una media 5 milioni di telespettatori e di cui la rete ha trasmesso tutte le otto stagioni;Jericho, trasmesso durante l'estate 2007. Altre serie di successo sonoGhost Whisperer,Close to Home,Brothers & Sisters,Lost,Desperate Housewives,Cold Case - Delitti irrisolti,Senza traccia eNCIS - Unità anticrimine. Il canale si propone come generalista: nel corso degli anni ha visto reality showL'isola dei famosi,Music Farm, la prima edizione diLa talpa (poi passata ad Italia 1) eLa sposa perfetta;Top of the pops passò su Italia 1 e il suo posto venne preso daCD: Live.
Marano venne sostituito nel 2004 conMassimo Ferrario, che comunque mantenne inalterato il palinsesto del precedente direttore.
Il 17 ottobre 2005 il contenitore per ragazziGo-Cart Mattina fu chiuso e sostituito dal similareRandom.
Nel 2006 ritornò Antonio Marano: sotto questa sua seconda direzione ci fu il ritorno di Michele Santoro conAnnozero e la nascita diScalo 76,Scorie,L'era glaciale,Insieme sul Due,Italia allo specchio, il contenitoreCartoon Flakes (dal 2008, in sostituzione diRandom) e l'arrivo dei talent showX Factor eAcademy.
Marano tentò di mettere più in evidenza il target giovanile di Rai Due, in modo da renderla più competitiva rispetto a Italia 1, cancellandoPiazza Grande in favore di un programma più giovanile (Insieme sul Due); furono cancellati anche i programmi di Alda D'Eusanio.
Nel 2009 la rete fu scelta per guidare la transizione delle trasmissioni dall'analogico al digitale: inValle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Lazio, Piemonte, Sardegna, Campania, Lombardia (ad esclusione della provincia di Mantova) e nelle province di Parma e Piacenza Rai Due non fu più visibile in modalitàanalogica terrestre, ma solo indigitale (terrestre, satellitare o via cavo IPTV), così come disposto dalMinistero delle comunicazioni per l'attuazione del programma di migrazione nazionale dalla trasmissione televisiva in modalità analogica a quella in digitale (switch-off).
Nel 2009 la rete vide l'arrivo diMassimo Liofredi, che stravolse il palinsesto ideato da Marano. Sotto la sua direzione arrivaronoMonica Setta, con il programma quotidianoIl fatto del giorno, eLorena Bianchetti aL'Italia sul 2 al posto diFrancesca Senette; vennero chiusiScalo 76,Scorie,Academy, mentre tornaronoI fatti vostri,Il lotto alle otto,L'Italia sul 2 eTop of the Pops. Dopo poche puntate venne chiusoL'era glaciale, in seguito alla decisione della conduttrice di lasciare l'azienda.
Sotto la direzione di Liofredi nacquero trasmissioni comeIl fatto del giorno,Due,Il più grande,L'ultima parola,Peccati - I sette vizi capitali,Cuore di mamma,Stiamo tutti bene eSecondo canale.
Nel 2010 il palinsesto della rete, con l'arricchimento dell'offerta per il digitale terrestre, cominciò ad accentuare il suo target giovanile. Nello stesso anno, nella fascia pomeridiana venne collocato il talk-showPomeriggio sul 2, condotto daMilo Infante eCaterina Balivo, che ha portato alla cancellazione diIl fatto del giorno eL'Italia sul 2. Quest'ultimo però venne riproposto nella stagione successiva con la conduzione di Lorena Bianchetti e Milo Infante, già conduttori dell'edizione 2009.
Il 18 maggio 2010 la rete cambiò nome in Rai 2, completando il restyling a novembre con l'introduzione di nuove grafiche.
Nel 2011 avvennero molti cambiamenti: nella fascia preserale la rete vide il debutto diMaurizio Costanzo conMaurizio Costanzo Talk, che però non venne confermato per la stagione successiva. Con Liofredi tornò l'Eurovision Song Contest sulla Rai, che coincise con il ritorno dell'Italia alla competizione dopo 13 anni di assenza; la rete trasmise la finale del 14 maggio 2011, mentre la semifinale del 12 maggio venne prodotta da Rai 2 ma trasmessa suRai 5. Il 30 marzo 2011 la rete lanciòBase Luna, trasmissione comica ideata daMarco Giusti, già ideatore diStracult. Dal 30 maggio 2011 la rete, a distanza di ventitré anni, ritrasmise in replica le puntate dello storico showIndietro tutta! nella fascia oraria delle 6:00 del mattino. A metà giugno chiuseAnnozero.
Poco prima della rimozione dal suo incarico, Liofredi presentò il palinsesto di Rai 2 da giugno a dicembre 2011. In estate Simona Ventura aveva ufficializzato il proprio passaggio aSky: per sostituirla aQuelli che il calcio fu chiamataVictoria Cabello, mentreL'Isola dei famosi, dopo un'iniziale incertezza sulla sua realizzazione, fu affidata aNicola Savino. Nell'autunno 2011Francesco Facchinetti condusse il nuovo talent-showStar Academy in sostituzione diX Factor (passato suSky Uno). Da lunedì 19 settembre 2011, in seconda serata, partì ancheDelitti rock, che ricostruiva le biografie delle più famoserock-star, condotto daMassimo Ghini. Al sabato e alla domenica, nella fascia mattutina, arrivò la trasmissione per bambiniCartoon Magic, condotta da Ruggero Pasquarelli eAmbra Lo Faro.
Liofredi mantenne l'incarico fino al 20 luglio 2011, dopodiché fu trasferito aRai Ragazzi.
A partire dal 20 luglio 2011 la rete fu guidata daPasquale D'Alessandro, già vicedirettore di Rai 3, direttore di Rai 5 e autore televisivo (tra gli altri del programmaNovecento).
Sotto la sua direzione il talk showL'ultima parola, diGianluigi Paragone, solo per la prima puntata venne spostato in prima serata, per poi tornare in seconda serata la settimana successiva. La rete vide il ritorno diGene Gnocchi all'interno della trasmissioneLa domenica sportiva e la chiusura, dopo solo tre puntate, del talent showStar Academy (voluto dal precedente direttore Liofredi) a causa dei bassi ascolti registrati.
Inoltre, nel 2011, chiuse anticipatamente a pochi giorni dalla prima puntata (prevista per il 1º ottobre)Top of the Pops, programma voluto da Liofredi. Nacque anche un nuovo programma d'inchiesta in seconda serata, curato da Giovanni Minoli e condotto daFederica Cellini, intitolatoI nuovi mille. Il 9 novembre 2011 la rete vide il ritorno della fictionL'ispettore Coliandro in replica, sospeso dopo una settimana a causa dei bassi ascolti. Il 30 novembre 2011 su Rai 2 debuttò, in seconda serata, un programma di reportage di otto puntate dal titoloTracce.
Nel 2012 avvennero alcuni cambiamenti. Il 24 gennaio, al posto diL'Italia sul 2, debuttò il programmaRai 2: Istruzioni per l'uso, condotto daEmanuela Falcetti con uno speciale dedicato all'affondamento della nave da crocieraCosta Concordia all'isola del Giglio. La trasmissione andò in onda per una sola puntata.
Dal 25 gennaio 2012 la rete vide il ritorno del reality showL'isola dei famosi con Nicola Savino e il giorno dopo partì la striscia quotidiana condotta daVladimir Luxuria. Dal 28 gennaio 2012 debuttòLondon Live 2.0, condotto daDaniele Battaglia e in onda ogni sabato pomeriggio in sostituzione diTop of the Pops. Il 14 aprile, subito dopoLondon Live 2.0, debuttò il programmaGuardami. Il 16 aprile debuttò in prima serataEva Riccobono con il programma di divulgazione scientificaEva, sospeso dopo due puntate e poi tornato in onda tra giugno e luglio in seconda serata. Il 17 aprile debuttò in seconda serata il programma di economiaNUM3R1, condotto dal giornalista Marco Cobianchi.
Il 9 maggio 2012, dopo il successo ottenuto durante la maratonaTelethon 2011 su Rai 1, approdò nella seconda serata della rete il programmaSuper Club, condotto daLuca Barbarossa eMax Giusti. Dal 10 maggio 2012 arrivò su Rai 2 il programma comicoItalia Coast2Coast, condotto daLaura Barriales insieme alTrio Medusa; il programma venne cancellato alla seconda puntata a causa dei bassi ascolti registrati.
Come l'anno prima, la seconda rete Rai trasmise la finale dell'Eurovision Song Contest, doveNina Zilli arrivò nona, e l'ascolto migliorò di un punto percentuale. Il 13 settembre 2012 partirono un nuovoreality show,Pechino Express, e un nuovo programma conEnrico Bertolino,Wikitaly, in onda dal 20 settembre. Sempre in autunno la rete vide l'arrivo di90º Minuto - Serie B da Rai 3 a Rai 2 al sabato pomeriggio.
Il 17 settembre 2012 partì il nuovo talk show pomeridianoParliamone in famiglia, in sostituzione diL'Italia sul 2, condotto da Lorena Bianchetti, che doveva durare fino a giugno dell'anno successivo, il 2013, ma, dopo appena un mese e mezzo e 6 sole settimane di programmazione, il 26 ottobre 2012 se ne decise la chiusura definitiva a causa dei bassi ascolti registrati. Dal 29 settembre, ogni sabato pomeriggio, va in ondaTeen Manager, un programma in cui alcuni adolescenti sono costretti a misurarsi con la gestione del budget familiare. Da novembre, dopo la fine di Pechino Express, la rete vide l'arrivo da Rai 1 del game showUn minuto per vincere in prima serata, condotto da Nicola Savino. Nel mese di novembre iniziò lo show comicoMade in Sud, condotto daElisabetta Gregoraci eGigi e Ross e prima in onda suComedy Central.
Il 29 novembre 2012 è stato nominato come nuovo direttoreAngelo Teodoli, già collaboratore[11] diFabrizio Del Noce e di Antonio Marano.
Nel gennaio 2013 Teodoli presenta alla stampa il suo programma per rilanciare la rete, in crisi d'identità e di ascolti; la prima decisione è stata la chiusura diRai Boh (programma di seconda serata condotto da Francesco Facchinetti) dopo una sola puntata a causa dei bassi ascolti. Dal 10 giugno 2013 è andata in onda la nuova serie deiDigimon, dopo 9 anni di assenza dal palinsesto: la sesta serie è stata prima trasmessa all'interno diCartoon Flakes, poi trasferita suRai Gulp nell'autunno successivo. Da mercoledì 27 febbraio[12] in esclusiva, è tornato Roberto Benigni con lo spettacoloTutto Dante per 12 puntate settimanali, che però non raccoglie il successo sperato; da giovedì 28 febbraio va in onda la seconda edizione diMade in Sud per 13 settimane, mentre giovedì 7 marzo[12] ha debuttatoThe Voice of Italy (che, idealmente, raccoglie l'eredità delle vecchie edizioni di X-Factor trasmesse da Rai 2 sotto la conduzione di Francesco Facchinetti fino al 2010); inoltre da venerdì 8 marzo viene trasmessa la nuova e inedita[13]quarta stagione diRex (in precedenza trasmesso su Rai 1).
Dal 18 marzo parteDetto fatto,[12] un nuovo programma pomeridiano[14] che occupa lo spazio affidato fino all'autunno 2012 aParliamone in famiglia (orario 14:00-16:00), è condotto da Caterina Balivo,[15] è di tipo factual e va in onda dal lunedì al venerdì. Dal 30 aprile va in onda lo show comicoAggratis! in seconda serata con la conduzione diFabio Canino eChiara Francini. L'Eurovision Song Contest (doveMarco Mengoni, che porta la canzoneL'essenziale vincitrice di Sanremo, arriva settimo) migliora ancora il suo ascolto, sfiorando i due milioni e il 10%. Dal 3 luglio è tornata in prima serata l'informazione conVirus - Il contagio delle idee, programma condotto dal vicedirettore diIl GiornaleNicola Porro, già conduttore in passato diIn onda suLA7 conLuca Telese.
Luigi Gubitosi, direttore generale della Rai, a maggio aveva dichiarato che, da settembre, Rai 1, Rai 2 e Rai 3 sarebbero state trasmesse in simulcast inalta definizione sul digitale terrestre e sul satellite.[16] Tali canali in HD sbarcano il 26 settembre 2012 sutivùsat, mentre sul digitale terrestre arriveranno solo il 20 settembre 2016.
L'8 settembre 2013 inizia la seconda edizione diPechino Express e dall'11 novembre per cinque settimaneMade in Sud passa in prima serata.
Il 2014 si apre con l'inizio di una soap opera:Pasión prohibida, trasmessa a partire dal 7 gennaio dalle ore 14.00 ma sospesa dopo sole due settimane a causa degli scarsi indici di ascolto. La telenovela ha ripreso la messa in onda con i nuovi episodi durante i mesi estivi, a partire dal 6 giugno. Il 27 gennaio parte un nuovo reality:Boss in incognito, conCostantino della Gherardesca.
Dal 5 gennaio la versione del fine settimana del contenitore per ragazziCartoon Flakes è stata sospesa, sostituita prima da film vicini a un target familiare, per poi tornare in autunno. A giugno, a causa di qualche disguido causato dalla rubrica sportivaMondiale Replay e dallo spostamento nella fascia mattutina della soapPasión prohibida, la versione feriale è stata sospesa temporaneamente per poi essere ripristinata a fine mese. Il 25 luglio, il contenitoreCartoon Flakes è stato cancellato senza preavviso, anche perché tre giorni dopo, il 28 luglio, anche la versione feriale per ragazzi quotidiana è stata cancellata, sostituita dai telefilm per motivi imprevisti, mentre dal 10 agosto viene riaperta solo la versione della domenica mattina senza il contenitore.
Dall'8 settembre è partito il palinsesto autunnale della rete: oltre alle conferme al mattino diI Fatti Vostri e diDetto Fatto al pomeriggio, si assiste al debutto diSuperMax TV,spin-off dellatrasmissione radiofonica diRai Radio 2, condotta da Max Giusti e Gioia Marzocchi, che ottiene bassi ascolti e viene cancellato a dicembre. Dal 20 settembre è tornato in ondaMezzogiorno in famiglia nel fine settimana, con l'arrivo diAlessia Ventura al posto di Laura Barriales. Dal 27 settembre invece ogni sabato pomeriggio va in ondaFattore ALFA, un nuovo programma condotto daAlessio Sakara.
In prima serata invece il 7 settembre è iniziata la terza stagione diPechino Express, l'11 settembre la nuova edizione diVirus - Il contagio delle idee, mentre dal 23 settembre è partita la nuova stagione diMade in Sud. Sempre in prima serata, il 17 novembre, è iniziato un nuovo programma di tipo scientifico:La papera non fa l'eco, condotto da Max Giusti. Il 25 novembre inizierà un nuovo programma culinario,Il più grande pasticcere, condotto da Caterina Balivo.
Il 6 ottobre sono terminate le trasmissioni notturne dell'Università telematica internazionale "UniNettuno".
In seconda serata, il 20 ottobre, iniziò un nuovo programma comico,Quanto manca, condotto daKatia Follesa. Il 28 dicembre 2014, dopo la chiusura diCartoon Flakes avvenuta il 25 luglio scorso,e il successivo calo di ascolti[senza fonte], la fascia mattutina è stata cancellata, sancendo così la fine della programmazione dei cartoni animati mattutini di Rai 2 dopo 27 anni. Il buco lasciato libero da questa fascia è stato poi riempito da telefilm tutti i giorni e da documentari per il week-end.
Dal 25 febbraio parte la terza edizione diThe Voice of Italy.Il 23 febbraio 2016 partì la settima edizione diMade in Sud su Rai 2 in prima serata, fino al 24 maggio.Dal 15 dicembre 2015 va in onda un nuovo show comico in seconda serata chiamatoFatti unici.
A gennaio 2016 partono, invece, le prime visioni diLimitless (3 gennaio), della sesta stagione diNCIS: Los Angeles (12 gennaio), della seconda stagione diThe Blacklist (15 gennaio) e della quinta stagione diHawaii Five-0 (20 gennaio).
Dal 18 febbraio 2016 viene nominato direttore di rete l'ex ad diMagnoliaIlaria Dallatana. Tra le prime decisioni prese ci sarà la cancellazione diVirus - Il contagio delle idee, decisione presa per via dei bassi ascolti collezionati e per via degli ascolti non in linea con il target prefissato dalla Rai; Dallatana proporrà a Nicola Porro una nuova trasmissione alla domenica nel preserale, offerta che Porro rifiuterà decidendo di passare a condurre Matrix, in sostituzione di Luca Telese per i suoi altri progetti. La direttrice affiderà il nuovo programma adAnnalisa Bruchi, già conduttrice di2Next - Economia e Futuro, che prenderà il nome diTabloid.
Mentre il nuovo programma informativo saràNemo - Nessuno escluso diAlessandro Sortino, ci sarà inoltre il debutto di nuovi docu-reality come:Il collegio,Giovani e ricchi eMai più bullismo.
Fiore all'occhiello dei primi mesi della direzione Dallatana furono: l'artistaMika, che condusse lo showStasera casa Mika con la partecipazione diVirginia Raffaele, e Michele Santoro, dopo cinque anni di assenza, con la trasmissioneItalia. Inoltre, vi fu il ritorno dello storico programmaMilano-Roma.
Dallatana ha inoltre deciso la chiusura diThe Voice of Italy dopo quattro edizioni per bassi ascolti, chiarendo però che la rete non avrebbe abbandonato il genere dei talent show puntando così suItalian Idol, versione italiana del talent show canoroAmerican Idol, salvo poi rinunciarvi.
In occasione deiGiochi della XXXI Olimpiade diRio de Janeiro, dal 5 agosto il canale inalta definizione è stato attivato, assieme alle versioni diRai Sport 1 eRai Sport 2 al canale 226 della piattaforma Sky Italia.[17]
Il 12 settembre 2016, Rai 2 cambia il logo e le grafiche insieme a Rai 1, Rai 3 e Rai 4.
L'attrice comica Virginia Raffaele esordisce nel suo primo one-woman show, in onda dal 18 maggio 2017 per quattro puntate in prima serata,Facciamo che io ero, inizialmente previsto per Rai 3.
Con la direzione Dallatana torna, dopo diversi anni, anche la produzione di fiction italiane rivolte specificatamente a Rai 2; i primi titoli proposti sonoRocco Schiavone eLa porta rossa, oltre a un nuovo ciclo dell'Ispettore Coliandro, che ottengono ottimi riscontri di pubblico e critica.
Dal 31 marzo 2017 torna, dopo 10 anni di assenza, per quattro puntate (più lo speciale estivoFurore Summer andato in onda il 28 giugno), il programma musicaleFurore condotto daAlessandro Greco affiancato da Gigi e Ross.
Dal 3 giugno 2017, dopo 3 anni di assenza e anche dopo la soppressione diCartoon Flakes, viene ripristinata la fascia mattutina dedicata ai cartoni animati, solo il sabato in via sperimentale, trasmettendo per la prima volta la versione restaurata dell'animeLe avventure di Tom Sawyer con 2-3 episodi consecutivi. Dal 18 settembre, venne confermata la presenza giornaliera di questa fascia con due anime in prima visione (Chi - Casa dolce casa eBattle Spirits - Heroes) nei giorni feriali, e gli episodi inediti diChi Rho - I misteri del tempo il sabato. Tuttavia, la fascia non raggiunse la quantità di ascolti sperati, e dal 1º gennaio 2018 la fascia dei cartoni animati fu soppressa nuovamente in favore di telefilm.
Dal 12 giugno 2017 va in onda la seconda stagione diNon uccidere; la prima era stata trasmessa su Rai 3.
Dal 4 settembre 2017 approda per la prima volta su Rai 2, dopo cinque anni di assenza dal teleschermo, la sit-comCamera Cafè.
Il 12 ottobre 2017 Ilaria Dallatana lascia la direzione della rete per motivi personali e al suo posto arrivaAndrea Fabiano, già direttore di Rai 1. Con Dallatana lascia anche la vicedirettriceFrancesca Canetta, che aveva la delega al Palinsesto e al Marketing.
Il 31 ottobre 2017 parte la seconda stagione dello showStasera casa Mika.
L'11 e il 13 dicembre 2017, in occasione dei 30 anni della trasmissioneIndietro tutta!, è andato in onda uno speciale dal titoloIndietro tutta! 30 e l'ode, condotto da Renzo Arbore eNino Frassica con la partecipazione diAndrea Delogu.[18]
Dal 9 gennaio 2018 parte la terza edizione diStasera tutto è possibile.
Il 14 marzo inizia ad andare in onda la fiction poliziesco-mafiosaIl cacciatore conFrancesco Montanari eMiriam Dalmazio.
il 24 marzo tornaThe Voice of Italy, sospeso l'anno precedente dalla direttrice Dallatana, condotto questa volta da Costantino delle Gherardesca, con una giuria rinnovata composta da J-Ax, Cristina Scabbia, Francesco Renga e Albano e un numero di puntate inferiore alle edizioni passate. L'edizione è stata vinta da Maryam Tancredi.
Nel mese di settembre, la rete trasmette in prima serata le partite dellanazionale italiana nelCampionato mondiale di pallavolo maschile 2018.
Il 27 novembre 2018 il CdA della Rai nomina nuovamente Carlo Freccero direttore di Rai 2, in sostituzione di Andrea Fabiano.
Tra i primi atti della sua direzione vi è la cancellazione di programmi comeB come Sabato eNemo, il primo per bassi ascolti e il secondo per essere successivamente diviso in due trasmissioni distinte, ossiaPopolo sovrano, condotto da Alessandro Sortino, Eva Giovannini e Daniele Piervincenzi eRealiti, condotto daEnrico Lucci. Debutta, inoltre,C'è..., tre puntate a carattere monografico con filmati delle teche su tre personaggi che hanno caratterizzato la TV pubblica (Celentano, Grillo e Benigni).
Tra gennaio e febbraio 2019 il TG2 introduce alcune novità, tra cui un'edizione flash alle 8:30, la rubrica TG2 Italia e l'approfondimento serale TG2 Post.
Nello stesso anno ritorna, dopo alcuni anni di assenza dalla Rai, Simona Ventura; tra i primi programmi da lei condotti vi è la sesta edizione diThe Voice of Italy. Sempre la Ventura, dal 15 settembre successivo, conduceLa domenica Ventura (diventato due mesi più tardiSettimana Ventura), trasmissione coprodotta con Rai Sport che va a sostituireMezzogiorno in famiglia.
Dal 28 settembre dello stesso anno approda da Rai 1 Fabio Fazio conChe tempo che fa, preceduto dall'anteprimaChe tempo che farà in onda dalle 19:30 alle 20:30.
Altro programma proveniente dalla rete ammiraglia èPetrolio, conDuilio Giammaria, che debutta su Rai 2 dal 1º novembre con 5 puntate speciali intitolatePetrolio Files e in seguito dal 6 dicembre in prima serata.
Il 28 novembre Freccero lascia la direzione, in quanto non gli viene rinnovato il contratto per sopraggiunti limiti di età.[19] In attesa della nomina di un nuovo direttore,Fabrizio Salini assume la direzione ad interim della rete.
Nel gennaio 2020 l'amministratore delegato della Rai Fabrizio Salini nomina nuovo direttore di Rai 2Ludovico Di Meo, già vicedirettore del TG2 e di Rai 1. Da sabato 7 marzo prende il via lo spin offCasa Detto fatto alle ore 11:15. Dal 9 marzo viene ripristinata anche la fascia mattutina dedicata ai cartoni animati con il ritorno, dopo sette anni d'assenza, del programmaL'albero azzurro; la fascia viene, però, cancellata dopo appena due settimane per tornare su Rai Yoyo.
Nella stagione 2020-2021, ampio spazio viene concesso alla comicità: in prima serataEnrico Brignano è il protagonista diUn'ora sola vi vorrei, mentre nella seconda serata debuttaUna pezza di Lundini, show condotto daValerio Lundini. Viene propostoFuori Tema conAle e Franz durante gli ultimi mesi del 2020 eStasera con Uccio conUccio De Santis.
Vengono riconfermati:I fatti vostri, sempre con la guida diGiancarlo Magalli affiancato da questa edizione dalla ballerinaSamanta Togni, già coach diBallando con le stelle, con la riconferma diUmberto Broccoli ePaolo Fox, mentre alla direzione d'orchestra ritornò il maestroStefano Palatresi dopo anni di assenza sostituendoDemo Morselli. Arriva nel cast anche Mary Segneri che cura la rubrica di cucina;Quelli che il calcio alla domenica pomeriggio conMia Ceran,Luca e Paolo e il realityIl collegio, che giunge alla sua 5 edizione.
Nella fascia del pomeriggio dal lunedì al venerdì alle 14:00 approda il programma d'informazioneOre 14 condotto da Milo Infante, che ritorna nel primo pomeriggio dopo 6 anni di assenza.Detto fatto sempre con la conduzione diBianca Guaccero affiancata da Johnatan Kashanian,Carla Gozzi eGianpaolo Gambi, slitta alle 14:55 e poi successivamente alle 15:15.
Nel pomeriggio del sabato alle 14:00 arrivaPaola Perego con un il talk-show dal titoloIl filo rosso con la durata fino alle 15:30.
Durante iGiochi della XXXII Olimpiade, Rai 2 ne ha trasmesso 24 ore su 24 le gare in diretta e in replica, le premiazioni, approfondimenti, le cerimonie di apertura e chiusura e il programma correlatoIl circolo degli anelli. Le uniche interruzioni avvenivano solo in occasione delle edizioni principali del TG2.
La stagione 2021-2022, invece, si presenta con alcune novità nel palinsesto: Giancarlo Magalli lascia dopo diverse stagioni la conduzione deI fatti vostri, per approdare nel tardo pomeriggio alle 17:15 con il quizUna parola di troppo. Al suo posto arriva alla conduzioneSalvo Sottile affiancato daAnna Falchi con la partecipazione dei riconfermati Umberto Broccoli, Paolo Fox e Stefano Palatresi con la sua orchestra. Mentre come new entry arrivaEmanuela Aureli che cura gli spazi comici.
Vengono riconfermatiOre 14 di Milo Infante eDetto fatto con il cast invariato, mentreIl filo rosso al sabato pomeriggio viene cancellato.
Nella fascia del mezzogiorno del sabato ritorna, dopo 19 anni di assenza su Rai 1, il programmaCheck-up conLuana Ravegnini dalle 11:15 alle 12:00, e dalle 12:00 alle 13:00 il quiz showDolce Quiz, condotto da Alessandro Greco con la partecipazione diErnst e Frau Knam. Da gennaio 2022 lo show viene sostituito dalle repliche diOnorevoli confessioni diLaura Tecce e poi daFatto in casa da mamma e papà di Flora Canto.
Inoltre,Quelli che il calcio lascia dopo oltre 23 anni la fascia della domenica pomeriggio per approdare alla prima serata del lunedì sempre con Mia Ceran, Luca e Paolo con il nuovo titoloQuelli che il lunedì: per risollevare i bassi ascolti, si decide di spostarlo al giovedì (diventandoQuelli che...), fino alla chiusura definitiva. Nel pomeriggio domenicale debuttaMompracem - L'isola dei documentari, condotto da Duilio Giammaria e prodotto da Rai Documentari, mentre nella fascia del mezzogiorno della domenica arrivaCitofonare Rai 2, condotto da Paola Perego eSimona Ventura, in onda dalle 11:15 alle 13:00.
Il 16 dicembre 2021 alle 21:20 è stato trasmesso60 sul 2, un programma condotto daEmanuela Fanelli e realizzato per celebrare i 60 anni della seconda rete, contenente spezzoni dei suoi programmi storici e interventi dei conduttori storici.[20]
Nella stagione 2022-2023 la rete prova a cercare una nuova identità: vengono riconfermati i programmi principali come la finestra televisiva diRadio 2 Social Club,I fatti vostri eOre 14 accompagnati da numerose novità.
Nella prima mattina arrivaViva Rai2! condotto daFiorello conFabrizio Biggio eMauro Casciari in onda dalle 7:15 alle 8:00, seguito da…e viva il videobox.
Al pomeriggio debuttanoBellaMa' (talk show basato sul confronto generazionale) condotto daPierluigi Diaco eNei tuoi panni con Mia Ceran.
Nel weekend, oltre alla riconferma diCitofonare Rai 2 con Paola Perego e Simona Ventura (la domenica mattina),Cook40' con Alessandro Greco eCheck up (il sabato mattina), debuttano anche, al sabato pomeriggio,Ti sembra normale? (game show condotto daPierluigi Pardo) eTop - Tutto quanto fa tendenza (da Rai 1), e la domenica pomeriggioVorrei dirti che conElisa Isoardi eDomenica Dribbling (a cura diRai Sport).
In prima serata confermatiIl Collegio,Boss in incognito,Stasera tutto è possibile e la seconda edizione diDalla strada al palco ma anche tante novità comeBoomerissima conAlessia Marcuzzi,Non sono una signora conAlba Parietti,Mi casa es tu casa conCristiano Malgioglio eChe c'è di nuovo conIlaria D'Amico (poi chiuso per bassi ascolti).
Promozione in prima serata perBelve conFrancesca Fagnani.
La seconda serata si accende con l'intrattenimento per ben tre sere a settimana (martedì, mercoledì, giovedì) conStasera c'è Cattelan su Rai 2 e la seconda edizione diBar Stella conStefano De Martino.
Anche informazione in seconda serata conRe Start il lunedì.
Dal 30 gennaio 2023 il canale è visibile anche tramite l'applicazioneSky Go su smartphone, tablet e PC.[21]
Durante la settimana diSanremo, dal 7 all'11 febbraio 2023, è andato in ondaMuschio selvaggio, condotto daFedez,Luis eMartin Sal eBeppe Vessicchio.
La Rai inoltre, annuncia che il 9 e l'11 maggio 2023 verranno trasmesse su Rai 2 le due semifinali della67ª edizione dell'Eurovision Song Contest, che si terrà aLiverpool, nelRegno Unito. La finale invece, verrà trasmessa su Rai 1 il 13 successivo.
Il daytime feriale vede il simulcast della trasmissioneRadio 2 Happy Family conEma Stokholma e iGemelli di Guidonia nel tardo pomeriggio eIl mercante in fiera conPino Insegno in preserale.
AI fatti vostri Salvo Sottile viene sostituito daTiberio Timperi.
La domenica pomeriggio arriva il contenitoreRai Sport Live all'interno del quale vengono trasmessi eventi sportivi in diretta.
In prima serata tornano la domenicaIl collegio (ottava edizione) eLa caserma con la seconda edizione. Il martedì tornanoBelve di Francesca Fagnani e la seconda stagione diBoomerissima di Alessia Marcuzzi.Il giovedì sera vengono trasmessi documentari riguardanti casi di cronaca nera.
In seconda serata (il martedì e il mercoledì) tornanoStasera c'è Cattelan su Rai 2 eBar Stella affiancati dalla novitàPour Parler.
Il lunedì arriva il nuovo programma di informazioneTango conLuisella Costamagna e il giovedì viene confermatoStorie di donne al bivio con Monica Setta.
L'attuale struttura dirigenziale vede come direttoread interim Massimo Lavatore, mentre come vicedirettori vede:
Dal 1961 al 2003 gli annunci ufficiali sono stati affidati alle "signorine buonasera". Annunciatori della rete sono statiLivio Beshir,Natasha Cicognani (entrambi dal 5 luglio 2008 al 31 luglio 2009) eJanet De Nardis eArianna Marchetti (entrambe dal 22 settembre 2003 al 31 luglio 2009).Paolo Buglioni eIsabella Pasanisi sono glispeaker principali deipromo della rete (vediquarta generazione del doppiaggio italiano). Le letture dei telegiornali invece erano storicamente affidate aPiero Bernacchi eTeresa Piazza,annunciatrice del TG2.
Da sabato 1º maggio 2010 la seconda rete Rai vede il ritorno nel ruolo di annunciatrice, dopo ben 7 anni di ricorsi, diAlessandra Canale, già storica signorina buonasera Rai dal 1984 al 2004.
Dal lunedì al venerdì gli annunci vanno in onda alle 9:15 e alle ore 17:45. Il sabato e la domenica gli annunci della mattina sono alle 9:30 e alle 17:10 prima di90º minuto. In alcune occasioni anche alle 21:15 quando c'è in programma un film o telefilm adatto al solo pubblico adulto. Agli annunci giornalieri, si aggiungono quelli promozionali.
Dal 9 giugno 2013 al 2016 la sigla che apriva e chiudeva gli annunci era la canzoneFollow me deiMuse.
Nel 2016 la Rai rinuncia alla figura dellasignorina buonasera dopo 62 anni; d'ora in poi il palinsesto verrà mostrato attraverso una grafica ed enunciato da una voce fuori campo.
Dal1º gennaio2023 i rulli grafici sono stati ridotti per durata e privati della voce fuori campo degli speaker della Rai.
Dal 4 novembre1961 al 5 febbraio 1967, il Secondo Programma trasmetteva solo in orario serale, ovvero dalle ore 21:00, tranne nei giorni festivi durante i quali le trasmissioni riprendevano in orariopreserale.
Il 6 febbraio 1967 le trasmissioni, per la prima volta dopo 5 anni, ripresero in orario pomeridiano, ovvero alle 18:00 circa, per terminare verso le 23:30, con una pausa tra le 19:30 e le 21:00. Proprio dal febbraio 1967 al 1968, nella fascia oggi definita "preserale", il secondo canale trasmiseNon è mai troppo tardi. Dopo la conclusione definitiva di tale trasmissione, dal 1967 le trasmissioni riprendevano alle ore 18:30.
Tuttavia, in altre occasioni, le trasmissioni potevano riprendere solamente in orario serale, così come accadeva prima del 6 febbraio 1967. Tale regime orario fu sovente, ad esempio, tra il 1970 ed il 1973.
Si consideri che, in occasioni speciali, o durante la messa in onda di trasmissioni particolari, le trasmissioni potevano riprendere anche prima o in orari diversi da quelli sopraccitati.
Ad ogni modo, dal 2 dicembre 1973, le trasmissioni iniziavano regolarmente alle 18:45, per poi stabilizzarsi alle ore 18:30 circa nel corso del 1976.
Il palinsesto estivo, invece, prevedeva l'inizio delle trasmissioni alle ore 20:30 circa, fino all'estate del 1976.
Nell'autunno 1976 la Rete 2 coprì con le sue trasmissioni anche la fascia mattutina, con un ritardo di quasi nove anni rispetto alla Rete 1. Dal 25 ottobre 1976 (con la nascita dell'edizione delle 13:00 del TG2) al 5 ottobre1980 le trasmissioni iniziavano alle 12:30, con una pausa pomeridiana tra le 14:00 e le 17:00.[23]
Per quanto riguarda i giorni festivi, le trasmissioni iniziavano alle ore 14:00 già fin dal 28 marzo 1976, giorno in cui fu avviato il programmaL'altra domenica. Ogni giorno, a causa dell'evento sportivo "Coppa del mondo di sci", le trasmissioni iniziavano alle ore 10:00. Nelle estati 1977 - 1979 le trasmissioni pomeridiane riprendevano alle ore 18:15, in conformità agli orari della Rete 1 e la Rete 3 dal 15 dicembre 1979.
Il 6 ottobre 1980 venne eliminata la pausa pomeridiana nei giorni feriali. Nei giorni festivi l'orario di inizio venne anticipato alle 10:00. L'orario di chiusura delle trasmissioni, fino al 27 gennaio 1986, fu oscillato tra le 23:30 e l'1:00 di notte.
Dal 3 ottobre 1983 l'orario dei giorni feriali fu anticipato alle 12:00. Dal 28 gennaio 1986 l'orario di trasmissioni venne confermato all'1:00 di notte, posticipato alle 2:00 solo a partire dal1990.
Dal 4 ottobre 1987 l'orario delle trasmissioni venne anticipato tra le 7:00 e le 8:00 (ad eccezione dei giorni festivi, in cui riprendevano alle 10:00 e quelli estivi alle 12:00). Tra il 1990 e il 1991 l'orario di inizio trasmissioni poteva variare a volte anche tra le 6:00 e le 9:00 e a partire dal 20 dicembre 1991 Rai 2 trasmette ininterrottamente.
Fino al 22 giugno 2012 il secondo martedì notte del mese Rai 2 interrompeva le trasmissioni con una pausa notturna dalle 3:00 alle 7:00, spazio di tempo in cui veniva proposto unmonoscopio di tipo Philips PM5544. Lo stesso sistema vigeva anche per Rai 1 il primo martedì del mese e per Rai 3 il terzo venerdì del mese.
In vista del passaggio alDVB-T2, il 3 giugno 2021, dall'1:00 alle 6:00, Rai 2 interruppe le sue trasmissioni solo suldigitale terrestre per la prima volta dal 2013, ma solo in alcune aree dell'Italia. Le trasmissioni sono proseguite regolarmente suRaiPlay e via satellite.[24]
*Giorno medio mensile su target individui 4+.[25][26]
| Anno | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Media anno |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2008 | 10,60% | ||||||||||||
| 2009 | 9,45% | 9,18% | - | 9,56% | 8,67% | 8,54% | 8,72% | 9,15% | 8,90% | 8,95% | 9,42% | 9,75% | 9,96% |
| 2010 | 9,21% | 9,00% | 9,84% | 10,37% | 9,43% | 8,39% | 8,40% | 8,59% | 9,02% | 9,03% | 9,15% | 8,65% | 9,09% |
| 2011 | 8,74% | 8,49% | 8,75% | 9,28% | 8,35% | 7,76% | 8,08% | 8,35% | 8,02% | 7,85% | 7,43% | 7,69% | 8,23% |
| 2012 | 7,67% | 7,54% | 8,11% | 7,25% | 7,04% | 6,85% | 7,71% | 11,94% | 6,63% | 6,75% | 6,82% | 7,12% | 7,58% |
| 2013 | 6,83% | 6,07% | 7,02% | 6,76% | 7,38% | 6,83% | 6,92% | 7,22% | 6,52% | 6,35% | 6,53% | 6,72% | 6,75% |
| 2014 | 6,75% | 5,83% | 6,15% | 6,74% | 6,85% | 6,34% | 6,72% | 7,49% | 6,85% | 6,64% | 6,64% | 6,81% | 6,63% |
| 2015 | 7,05% | 6,52% | 6,99% | 6,96% | 6,86% | 5,98% | 6,60% | 7,27% | 6,92% | 6,76% | 6,63% | 6,97% | 6,80% |
| 2016 | 6,95% | 6,62% | 6,59% | 6,46% | 6,35% | 5,66% | 5,94% | 10,51% | 6,38% | 6,31% | 6,34% | 6,60% | 6,71% |
| 2017 | 6,69% | 6,15% | 6,15% | 5,93% | 6,60% | 5,64% | 6,03% | 6,48% | 5,86% | 5,67% | 5,53% | 6,20% | 5,57% |
| 2018 | 5,90% | 5,50% | 5,82% | 5,82% | 6,16% | 5,24% | 5,47% | 6,08% | 6,14% | 5,98% | 5,53% | 5,98% | 5,80% |
| 2019 | 6,03% | 5,55% | 5,88% | 5,59% | 6,44% | 5,44% | 5,79% | 5,33% | 4,89% | 5,14% | 5,24% | 5,23% | 5,58% |
| 2020 | 5,28% | 5,14% | 5,06% | 4,95% | 4,83% | 4,64% | 4,91% | 5,10% | 5,07% | 5,15% | 4,44% | 4,79% | 4,94% |
| 2021 | 4,95% | 4,59% | 4,53% | 4,26% | 5,45% | 4,68% | 7,82% | 8,74% | 4,73% | 4,34% | 4,28% | 4,30% | 5,06% |
| 2022 | 4,30% | 4,40% | 5,14% | 4,76% | 5,85% | 5,03% | 6,19% | 5,87% | 4,71% | 4,72% | 5,37% | 4,90% | 4,95% |
| 2023 | 4,98% | 4,93% | 5,31% | 5,35% | 6,05% | 5,43% | 5,94% | 5,41% | 4,77% | 4,40% | 5,30% | 4,77% | 5,23% |
| 2024 | 4,85% | 4,86% | 5,04% | 5,65% | 6,05% | 5,42% | 8,35% | 9,15% | 4,79% | 4,32% | 5,30% | 4,70% | 5,62% |
| 2025 | 4,60% | 4,78% | 5,16% | 4,95% | 5,93% | 4,90% | 5,28% | 4,30% | 4,78% | 4,45% |
| Nome | Periodo |
|---|---|
| Angelo Romanò | 4 novembre 1961 - 14 marzo 1976 |
| Massimo Fichera | 15 marzo 1976 - 9 ottobre 1980 |
| Pio De Berti Gambini | 10 ottobre 1980 - 15 marzo 1987 |
| Luigi Locatelli | 16 marzo 1987 - 7 maggio 1989 |
| Giampaolo Sodano | 8 maggio 1989 - 2 novembre 1993 |
| Giovanni Minoli | 3 novembre 1993 - 18 settembre 1994 |
| Franco Iseppi | 19 settembre - 31 ottobre 1994 |
| Gabriele La Porta | 1º novembre 1994 - 14 agosto 1996 |
| Carlo Freccero | 15 agosto 1996 - 5 maggio 2002 |
| 27 novembre 2018 - 28 novembre 2019 | |
| Antonio Marano | 6 maggio 2002 - 12 settembre 2004 |
| 16 ottobre 2006 - 22 luglio 2009 | |
| Massimo Ferrario | 13 settembre 2004 - 15 ottobre 2006 |
| Massimo Liofredi | 23 luglio 2009 - 20 luglio 2011 |
| Pasquale D'Alessandro | 21 luglio 2011 - 28 novembre 2012 |
| Angelo Teodoli | 29 novembre 2012 - 17 febbraio 2016 |
| Ilaria Dallatana | 18 febbraio 2016 - 11 ottobre 2017 |
| Andrea Fabiano | 12 ottobre 2017 - 26 novembre 2018 |
| Fabrizio Salini | 29 novembre 2019 - 14 gennaio 2020 (ad interim) |
| Ludovico Di Meo | 14 gennaio 2020 - 30 novembre 2021 |
| Massimo Lavatore | 1º dicembre 2021 - 5 giugno 2022 (ad interim) |
Da giugno 2022, nell'ambito di una riorganizzazione dirigenziale della Rai, sono state abolite le direzioni di rete in favore di quelle di genere.
Altri progetti
| Reti televisive di lingua italiana | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Principali reti televisive in lingua italiana per editore e modalità di trasmissione | |||||||||||||
| A+E Networks Italia |
| ||||||||||||
| Boing |
| ||||||||||||
| Cairo |
| ||||||||||||
| De Agostini |
| ||||||||||||
| GEDI Gruppo Editoriale |
| ||||||||||||
| Gruppo Sciscione |
| ||||||||||||
| Mediaset |
| ||||||||||||
| Paramount Global Italia |
| ||||||||||||
| Rai |
| ||||||||||||
| RSI |
| ||||||||||||
| RTL 102.5 Hit Radio |
| ||||||||||||
| Sky Italia |
| ||||||||||||
| Warner Bros. Discovery Italia |
| ||||||||||||
| Istituzionali |
| ||||||||||||
| Altri editori |
| ||||||||||||
| Servizi correlati |
| ||||||||||||
| Servizi televisivi digitali terrestri nazionali in Italia ·Emittenti televisive internazionali in lingua italiana ·Cronologia delle trasmissioni televisive in Italia | |||||||||||||
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 139678306 ·ISNI(EN) 0000 0001 2169 8506 ·LCCN(EN) no2007155013 ·BNF(FR) cb13883341r(data) |
|---|