Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ragtime

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediRagtime (disambigua).
Ragtime
Origini stilisticheGiga
Musica classica
Cakewalk
Honky-tonk
Origini culturaliAnni 1890,USA
Strumenti tipiciPrincipalmente ilPianoforte, qualche volta orchestra diBanjo, gruppo diArchi
PopolaritàPrimo decennio del Novecento,secondo decennio del Novecento,anni settanta
Generi derivati
Jazz

Ilragtime (talvolta scrittorag-time orag time[1]) è ungenere musicale, nato comemusica da ballo neiquartieri a luci rosse di alcune cittàstatunitensi (Saint Louis eNew Orleans). Raggiunse la massima notorietà tra la fine delXIX secolo e i primi due decenni delXX.[2]

Suonato prevalentemente alpianofortehonky-tonk, talvolta accompagnato da orchestra, era caratterizzato da un ritmo binariosincopato, che ha contribuito alla formazione deljazz,[3] di cui è considerato l'antenato. La parolaragtime, ininglese, significa "tempo stracciato", "a brandelli".

Caratteristiche musicali principali

[modifica |modifica wikitesto]

Eccezioni:

  • in molti casi vi sono 3 temi, e quindi manca il tema D, oppure viene riproposto il tema A alla fine, imitando lo stile delRondò musicale classico;
  • esistono alcuniragtime-waltz ("valzerragtime") che quindi sono nel ritmo ternario di 3/4 pur essendo sincopati (ad esempio,Bethena di Joplin).

Sono da considerarsiragtime molte composizioni, approssimativamente del periodo 1890-1920, che non lo recano direttamente nel titolo come:

  • March ("marcia"), spesso nel tempo di 6/8 o 2/2
  • Cakewalk oCake walk
  • Two Step
  • Piano Novelty
  • Slow Drag
  • Fox Trot

Spesso alragtime si affiancava un ballo concitato, denominatoCake walk, che ha ispirato anche compositori come Debussy e Satie.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il contesto storico

[modifica |modifica wikitesto]

Il critico statunitenseRupert Hughes, nel1899 scrive che

«Inegri chiamanoragging il loro modo di danzare, battendo i piedi, erag la danza. È una danza [..] accompagnata con il battito delle mani e dei piedi. Nella musica ragtime le figurazioni delbanjo sono molto evidenti e la divisione di una delle battute in due note brevi si può far risalire al battito delle mani.»

e ancora

«... era insita una ritmica sincopata che essi [i neri] trasferivano sul banjo, sullachitarra e sul pianoforte. Questo tipo di musica venne poi chiamato "rag time" da un critico bianco, il quale non si rese conto di averle trovato il nome nemmeno quando ormai gli altri critici, e il pubblico, lo usavano normalmente.»

(Rupert Hughes,An Eulogy of Rag Time)

Ilragtime proviene dalla musica afroamericana di fine Ottocento, come discendente diretto delle marce e dai balli suonati dalle bande musicali nere. All'inizio del ventesimo secolo era ormai diventato ampiamente popolare in America del Nord ed era ascoltato e ballato, suonato e scritto da gente di molte culture differenti. Stile musicale prettamente americano, ilragtime può essere considerato una sintesi di sincope africana e di musica classica europea, con particolare riferimento alle marce rese popolari daJohn Philip Sousa.

Alcuni dei primiragtime per piano sono intitolati "marcia" e i terminijig erag attorno al1895 erano utilizzati in maniera intercambiabile. Ilragtime fu anche preceduto dalcakewalk, suo stretto parente. Nel 1895, l'artista neroErnest Hogan pubblicò due dei più antichi rag stampati uno dei quali (All Coons Look Alike to Me) alla fine vendette un milione di copie. Come disse il collega musicista nero Tom Fletcher, Hogan fu "il primo a mettere su carta il genere di ritmo suonato da musicisti incapaci di leggere le note". Mentre il successo della canzone contribuì a introdurre gli Stati Uniti ai ritmi delragtime, il suo uso di insulti razzisti contribuì a creare un certo numero di arie d'imitazione dispregiative, conosciuto comecoon song a causa del loro uso di immagini estremamente razziste e stereotipate dei neri. Durante i suoi ultimi anni Hogan ammise di provare vergogna e un senso "di tradimento della razza" per la canzone esprimendo però orgoglio per aver aiutato a portare ilragtime a di vasto pubblico.

La comparsa di unragtime maturo è datata solitamente al1897, anno in cui furono pubblicati parecchi importanti rag. Nel1899 fu pubblicataMaple Leaf Rag diScott Joplin, che si rivelò un grande successo e dimostrò maggior profondità e sofisticatezza rispetto ai primiragtime. Ilragtime fu una delle influenze principali sullo sviluppo iniziale del jazz (insieme alblues). Alcuni artisti, comeJelly Roll Morton, erano presenti ed hanno suonato sia ilragtime che jazz durante il periodo in cui i due generi hanno convissuto. Il jazz sorpassò di gran lunga ilragtime in popolarità all'inizio deglianni venti, anche se le composizioniragtime continuano ad essere scritte anche oggi e rinascite di interesse popolare per ilragtime si sono presentate neglianni cinquanta e neglianni settanta.

Il momento magico delragtime si verificò prima della disponibilità diffusa di strumenti per la registrazione del suono, quindi come musica classica e diversamente dal jazz, ilragtime classico era ed è soprattutto una tradizione scritta, distribuita attraverso gli spartiti piuttosto che attraverso le registrazioni. La musica delragtime inoltre è stata distribuita attraverso i rulli per piano automatico. Una tradizione popolare diragtime inoltre esisteva prima e durante il periodo del "ragtime classico" (definizione coniata dall'editore diScott Joplin,John Stillwell Stark), manifestandosi principalmente attraverso gruppi di chitarristi e i club dove si suonavano ilbanjo ed ilmandolino (che ebbero improvvisa popolarità all'inizio del XX secolo)

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]

Il terminerag-time venne usato per la prima volta associato ad una composizione musicale nel1897 nei due braniThe Mississippi Rag di William Krell eHarlem Rag diTom Turpin, che sono quindi convenzionalmente considerati i primi branirag.Fu inizialmente disprezzato e considerato come "musica da bordello", ma si è poi affermato ed ha raggiunto l'apice come forma propria musicale nel primo decennio del Novecento per poi declinare e cadere per molti decenni nella più completa oscurità entro il1920.

I tratti fondamentali di questo genere musicale si possono schematizzare in due punti:- ilragtime è praticato soprattutto da musicistimulatti, una élite rispetto ai neri. Ilragtime, perciò, nasce come musica d'autore, scritta generalmente per pianoforte;- ilragtime è una musica da ballo che si ispira alle polke, alle mazurche, alle marce popolari di origine europea. Si basa però su un elemento tipicamente africano, cioè sulla contrapposizione tra due ritmi diversi, uno regolare e ossessivo (generalmente tipico della mano sinistra nelle composizioniragtime per piano), l'altro vario e sincopato (eseguito invece con la mano destra).Diffusosi dalla seconda metà dell'Ottocento presso i neri della zona sud-occidentale degliStati Uniti, era suonato inizialmente dalle cosiddettejug band, con strumenti casalinghi come l'asse da lavare e altri strumenti di cucina; nel banjo trovò il suo protagonista, e più tardi cominciarono ad emergere per esso anchepianoforte echitarra.

ANew Orleans erano nate piccoleorchestrine, in genere composte generalmente da fiati e da una elementare sezione ritmica, che si esibivano per le strade e nei locali malfamati del quartiere a luci rosse della città,Storyville. La tradizione e il repertorio di queste orchestre derivavano dalla cosiddettasecond line, una banda (spesso improvvisata) che suonava pezzi allegri al ritorno del corteo daifunerali (mentre all'andata la banda tradizionale suonavamarce funebri). Quando anche i bianchi cominciarono ad interessarsi di questa musica, per distinguerla dalla musica suonata nello stesso periodo dai musicisti di colore fu coniato il termineDixieland.

Il suo massimo esponente fuScott Joplin, pianista. Il brano che gli permise di guadagnarsi enorme notorietà,Maple Leaf Rag (1899), raggiunse un successo straordinario, tanto che dellospartito vennero vendute un milione di copie.

Negli stessi anni in cui Joplin formulava una nuova forma di arte americana, ilragtime conosciuto comerag classico, altri musicisti adattavano i nuovi ritmi alle chitarre, creando ilragtime-blues, una combinazione delle due forme musicali. Di questo filone si ricordanoBlind Blake e ilreverendo Gary Davis. Neglianni sessanta i pezzi scritti per pianoforte furono tradotti in rag per chitarra. Non vi sono prove registrate che ciò fosse avvenuto prima di quest'epoca.

La "riscoperta" delragtime

[modifica |modifica wikitesto]
Il rag più famoso al mondo

Nei primianni settanta, un brano di Scott Joplin,The Entertainer, conobbe improvvisamente un grande successo. La composizione, adattata da Marvin Hamlisch, era stata utilizzata, insieme ad altri ragtime di Scott Joplin comePineapple Rag,Solace,Gladiolus Rag, come colonna sonora del filmpremio OscarLa stangata (1973), anche se la vicenda era ambientata a metà deglianni trenta, epoca in cui dominava loswing e il ragtime era stato abbandonato ormai da oltre un decennio. La pellicola rese pertantoThe Entertainer, fino ad allora un brano non particolarmente noto del suo genere, un elemento musicale comunemente riconosciuto e riconoscibile.

L'improvviso successo ottenuto daThe Entertainer portò ad una breve stagione di rinascita discografica delragtime, a distanza di oltre mezzo secolo dalla fine delle sue migliori fortune. Sulla scia di tale riscoperta, negli anni settanta il ragtime è stato utilizzato più volte in altri film e trasmissioni televisive. Nel1978, ad esempio, il brano di Scott JoplinMeaple Leaf Rag, in una rielaborazione dal titoloOdeon Rag interpretata dal pianista rockKeith Emerson, fu utilizzato come sigla della seconda serie della trasmissione televisiva italianaOdeon. Tutto quanto fa spettacolo.

Influenze sul Vecchio Continente

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo grande compositore che si sia interessato seriamente al ragtime è stato il boemoAntonín Dvořák. Sulla stessa lunghezza d'onda si era mosso il franceseClaude Debussy, talvolta criticato per avere un po' trascurato il ritmo nella sua musica. Il primo contatto col ragtime probabilmente fu all'Esposizione di Parigi del 1900, una delle tappe del tour europeo diJohn Philip Sousa. La chiarezza ondulata dell'idioma sincopato aveva colpito fatalmente la sensibilità di Debussy, tanto da fargli emulare il ragtime con tre brani per pianoforte. Il più conosciuto rimane ilGolliwog's Cake Walk ultimo brano della suiteChildren's Corner del 1908, colmo d'ironia e funambolismo da cartone animato; seguì un piccolo pezzo ancora per pianoforteLe petit nègre. Più tardi ritornò a quello stile con duePreludi per pianoforte:Minstrels (1910) eGénéral Lavine-eccentric (1913), ispirato dal clown americano Edward Lavine dove ritorna lo stile del Cake-Walk. SuMaurice Ravel si racconta, invece, che durante un soggiorno aChicago, frequentasse assiduamente un locale dove si esibiva il gruppo di Jimmy Noone, per la cui musica avrebbe dimostrato un notevole interesse. A prescindere da un'imprecisa aneddotica rimane indubbio l'interessamento di Maurice Ravel per iljazz, di cui si sente l'influenza in molte sue opere di un certo rilievo: ad esempio nelfox-trot deL'Enfant et les sortilèges, nel blues dellaSonata n. 2 per violino e pianoforte, nelConcerto in Sol e nelConcerto per la mano sinistra, entrambi per pianoforte composti tra il 1929 e il 1930. Analogo discorso è per alcune opere diDarius Milhaud: ad esempio, i ballettiLe bœuf sur le toit (Milhaud) del 1919 eLa creazione del mondo del 1923 che il musicista scrisse dopo un'escursione aHarlem nel corso del suo viaggio nel 1922.Igor Stravinskij, affascinato dalle musiche cheErnest Ansermet aveva portato dagli Stati Uniti, scrisse nel 1918 ilRagtime per 11 strumenti e, nello stesso anno, introdusse anche nell'Histoire du soldat un brano di Ragtime; l'anno seguente scrissePiano rag music per pianoforte solo. Anche il compositore svizzeroArthur Honegger scrisse opere in cui è abbastanza evidente l'influenza della musica afro-americana. Testimonianze celebri sonoPacific 231,Prélude et Blues e soprattutto ilConcertino per pianoforte e orchestra.

E ancoraErik Satie eGeorges Auric, che come Milhaud e Honegger, fanno parte del gruppo dei sei diParigi, non hanno mai fatto mistero della loro simpatia per il ragtime, che è talvolta evidente nelle loro opere. Si ricordi in particolare il balletto di Satie del 1917,Parade; ilRagtime du Paquebot danzato dalla bambina americana è il primo brano di musica jazz suonato in uno spettacolo teatrale. Il primo segnale dell'interesse musicale di Satie su suolo statunitense si manifesta con un vero ragtime nelPetit prélude del 1900 per il dramma in tre atti composto in memoria dell amico J. P. Contamine de Latour, dal titoloLa Mort de Monsieur Mouche. Nel 1902 il cakewalk americano imperversava in modo maniacale sulla ribalta diParigi e Satie contribuì due anni dopo con due composizioni rag,La Diva de l'Empire eLe Piccadilly. Malgrado le ambientazioni anglosassoni, i due brani apparivano palesemente di ispirazione americana.La Diva de l'Empire - una marcia cantata - fu scritta per Paulette Darty e all'inizio portava il titolo stravagante diStand-Walk Marche, solo per piano solista, più tardi sottotitolataIntermezzo Americain quando Rouart-Lerolle lo ristampò nel 1919.Le Piccadilly, un'altra marcia inizialmente battezzataLa Transatlantique, ritraeva lo stereotipo del ricco ereditiero statunitense che navigava sui primi transatlantici sulla rottaNew York-Europa per barattare la sua fortuna per un titolo aristocratico nel Vecchio Continente.[4]

Citazioni

[modifica |modifica wikitesto]
«C'è molta gente di colore che è imbarazzata del cake-walk, ma penso che debbano essere fieri di esso. È mio parere che la gente di colore di questo paese ha fatto quattro cose che confutano la teoria spesso avanzata che sono una razza assolutamente inferiore, che dimostrano che hanno originalità e creatività artistica e, inoltre, il potere di creare opere di influenza e portata universale. I primi due di questi sono le storie di Uncle Remus, raccolte da Joel Chandler Harris e le Jubilee Songs, che i Fisk Singers hanno fatto ascoltare a pubblico e musicisti sia America che d'Europa. Gli altri due sono la musica ragtime ed il cake-walk. Nessuno che abbia viaggiato può mettere in dubbio l'influenza conquistatrice del ragtime e non penso che sarebbe un'esagerazione dire che in Europa gli Stati Uniti a livello popolare sono conosciuti più per il ragtime che per qualsiasi altra cosa abbiano prodotto in una generazione. A Parigi la chiamano musica americana.»

(James Weldon Johnson,Autobiography of an Ex-Colored Man, 1912)

Festival Italiano di Ragtime

[modifica |modifica wikitesto]

Il Festival è nato nel1988, per iniziativa del giornalistaGildo De Stefano (anche suo direttore artistico) e dall'editorialista e giornalista del quotidianola Repubblica, Antonio Filippetti. La prima edizione si è svolta aNapoli, nell'auditorium del Complesso Monumentale diCastel Sant'Elmo. Le edizioni successive si sono invece svolte in sedi diverse.[5][6].

Festival Argentino di Ragtime

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2014 si è svolta la prima edizione del Festival Argentino di Ragtime, fondato dal regista e musicista argentinoNicolás Isasi, nel Centro CulturalRecoleta diBuenos Aires, con la partecipazione di rinomati musicisti ragtime comeBrian Holland, Brian Wright o Danny Coots.[7]

Il ragtime nel cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Lacinematografia ambientata nel periodo del ragtime e accompagnata da questamusica risulta alquanto esigua, annoverando non più di una decina difilm; va peraltro sottolineato che, tra di essi, la pellicola che più di tutti fece riscoprire la figura diScott Joplin,La stangata, si connota per un certo anacronismo, essendo ambientata in anni molto distanti da quelli del ragtime. Risulta, inoltre, raro reperire dei film filologicamente corretti, da una parte, e trovare delle musiche originali del tutto prive di contaminazioni, da un'altra. Gli stessi Morton e Waller suonavano tranquillamenteblues e ragtime in modo indiscriminato e certe esecuzioni di blues come di ragtime risultano ardue da classificare. Si pensi per esempio alle tante versioni diSt. Louis Blues e alle tantissime versioni diHoneysuckle Rose e diAin't Misbehavin' diFats Waller, riportando tutte le volte che viene eseguita una composizione diScott Joplin,Jelly Roll Morton eEubie Blake.[8]. Fra i film in cui il ragtime è la principale colonna sonora o comunque è presente in modo significativo vi sonoLa stangata (1973),Si può fare... amigo (1972),Scott Joplin (1977),Ragtime (1981) eLa leggenda del pianista sull'oceano (1999).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Rag time, inEnciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^Il Ragtime, suSuono la chitarra.URL consultato il 16 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2021).
  3. ^ab(EN) Scott Yanow,Explore: Ragtime - AllMusic[collegamento interrotto], suallmusic.com,Allmusic.com.URL consultato il 31 dicembre 2010.
  4. ^Gildo De Stefano, "Ragtime, jazz & dintorni", SugarCo Edizioni, Milano 2007
  5. ^Gildo De Stefano,Il Ragtime in Italia, 2007, p. 123
  6. ^Festival Italiano di Ragtime, sufestival-italiano-di-ragtime.webnode.it.
  7. ^(ES) Redacción Clarín,Un clásico ritmo del Mississipi copa Buenos Aires, suClarín, 30 ottobre 2014.
  8. ^Gildo De Stefano,Ragtime, jazz & dintorni, SUGARCO Edizioni, Milano 2007

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Musica afroamericana
generiBlues ·Funk ·Gospel ·Hip hop ·Jazz ·Ragtime ·Reggae ·Rhythm and blues ·Rock and roll ·Rocksteady ·Ska ·Soul ·Spiritual ·Swing
Case discograficheChess Records ·Stax Records ·Motown
Controllo di autoritàThesaurus BNCF72842 ·LCCN(ENsh85110853 ·GND(DE4176879-6 ·J9U(EN, HE987007560729605171
  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ragtime&oldid=146991911"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp