Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ragimperto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Ragimperto
Re dei Longobardi
Re d'Italia
Stemma
Stemma
In carica701 –
701
PredecessoreLiutperto
SuccessoreLiutperto
Nome completoRagimpertus oRaginpertus (inlatino)
Nascitaante662
Morte701
DinastiaBavarese
PadreGodeperto
FigliAriperto II

Ragimperto (oRaginperto oRegimberto; ante662701) è statore dei Longobardi ere d'Italia nel701.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Duca di Torino, era figlio diGodeperto e nipote diAriperto I: un esponente, quindi, delladinastia bavarese. Alla morte diCuniperto, nel700, il trono passò a suo figlioLiutperto, ma Ragimperto si ribellò e reclamò per sé il titolo regio. Lo scontro si risolse con una battaglia, combattuta aNovara agli inizi del701, che lo vide vincitore sul tutore di Liutperto,Ansprando, e sul suo alleatoRotarit,duca di Bergamo. Ragimperto depose Liutperto e si fece proclamare re, associando immediatamente al trono suo figlioAriperto. Morì poco dopo, ancora nel 701.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Paolo Diacono,Historia Langobardorum, VI, 18 (Zanella, p. 503).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Fonti primarie
Fonti secondarie

PredecessoreRe dei LongobardiSuccessore
Liutperto700701Liutperto
V · D · M
Sovrani longobardi
Re deiLongobardi in ordine cronologico, dalle origini mitiche alla caduta delregno longobardo (774)
Ibor eAio comeduces ·Agilmondo ·Lamissone ·Leti ·Ildeoc ·Godeoc ·Claffone ·Tatone ·Vacone ·Valtari ·Audoino ·Alboino ·Clefi ·Autari ·Agilulfo ·Adaloaldo ·Arioaldo ·Rotari ·Rodoaldo ·Ariperto I ·Pertarito eGodeperto ·Grimoaldo ·Garibaldo ·Pertarito ·Cuniperto ·Alachis(contestato) ·Liutperto ·Ragimperto ·Liutperto ·Ariperto II ·Ansprando ·Liutprando ·Ildebrando ·Rachis ·Astolfo ·Rachis ·Desiderio ·Adelchi
V · D · M
Re d'Italia
Sovrani che hanno avuto il titolo di Re d'Italia
StoriaRegno d'Italia ·Sovrani d'Italia
Regno d'Italia
(Regno degli Eruli)

(476-493)
Odoacre[1]
Regno d'Italia
(Regno degli Ostrogoti)

(493-553)
Teodorico ·Atalarico ·Teodato ·Vitige ·Ildibaldo ·Erarico ·Totila ·Teia
Regno di tutta l'Italia
(Regno dei Longobardi)


(568-774)
Alboino ·Clefi ·Autari ·Agilulfo ·Adaloaldo ·Arioaldo ·Rotari ·Rodoaldo ·Ariperto I ·Pertarito ·Godeperto ·Grimoaldo ·Garibaldo ·Alachis ·Cuniperto ·Liutperto ·Ragimperto ·Ariperto II ·Ansprando ·Liutprando ·Ildebrando ·Rachis ·Astolfo ·Desiderio
Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
nell'Impero Carolingio

(774-888)
Carlo I Magno ·Pipino d'Italia ·Bernardo d'Italia ·Ludovico I il Pio ·Lotario I ·Ludovico II il Giovane ·Carlo II il Calvo ·Carlomanno di Baviera ·Carlo III il Grosso
Anarchia feudale in Italia
(888-962)
Berengario del Friuli ·Guido II di Spoleto ·Lamberto II di Spoleto ·Arnolfo di Carinzia ·Ludovico III il Cieco ·Rodolfo II di Borgogna ·Ugo di Provenza ·Lotario II d'Italia ·Berengario II d'Ivrea ·Adalberto II d'Ivrea
Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
nel Sacro Romano Impero

(963-1806)
Ottone I di Sassonia ·Ottone II di Sassonia ·Ottone III di Sassonia ·Arduino d'Ivrea[2] ·Enrico II il Santo ·Corrado II il Salico ·Enrico III il Nero ·Enrico IV di Franconia ·Corrado di Lorena ·Enrico V di Franconia ·Lotario II di Supplimburgo ·Ruggero II d'Altavilla[3] ·Corrado III di Svevia ·Federico Barbarossa ·Enrico VI di Svevia ·Ottone IV di Brunswick ·Federico II di Svevia ·Enrico VII di Lussemburgo ·Ludovico il Bavaro ·Carlo IV di Lussemburgo ·Venceslao di Lussemburgo ·Sigismondo di Lussemburgo ·Federico III d'Asburgo ·Massimiliano I d'Asburgo ·Carlo V d'Asburgo ·Ferdinando I d'Asburgo ·Massimiliano II d'Asburgo ·Rodolfo II d'Asburgo ·Mattia d'Asburgo ·Ferdinando II d'Asburgo ·Ferdinando III d'Asburgo ·Leopoldo I d'Asburgo ·Giuseppe I d'Asburgo ·Carlo VI d'Asburgo ·Carlo VII di Baviera ·Francesco I di Lorena ·Giuseppe II d'Asburgo-Lorena ·Leopoldo II d'Asburgo-Lorena ·Francesco II d'Asburgo-Lorena
Regno d'Italia

(1805-1814)
Napoleone I Bonaparte ·Napoleone II Bonaparte
Regno d'Italia

(1861-1946)
Vittorio Emanuele II di Savoia ·Umberto I di Savoia ·Vittorio Emanuele III di Savoia ·Umberto II di Savoia
Tavole genealogicheDei Franchi ·Dei Carolingi ·Degli Asburgo ·Dei Savoia
AraldicaArmoriale ·Corona ferrea ·Corona d'Italia
Incorsivo i regnanti titolaride iure ma nonde facto, oppure i pretendenti al trono, quindi senza effettiva sovranità sui territori italiani

Note:
  1. ^non è chiaro con quale titolo Odoacre regnò in Italia ma gli storici concordano sull'attribuirgli quello diRe d'Italia, assegnatogli dal contemporaneoVittore Vitense.
  2. ^non da Imperatore, contese il trono ad Enrico II il Santo
  3. ^non da Imperatore ma comeRe di Sicilia e Italia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ragimperto&oldid=143367610"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp