Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Raggismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento movimenti artisticinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo Russia
Questa voce sugli argomenti movimenti artistici e Russia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Gatti, Goncharova, 1913

IlRaggismo (più di rado detto ancheRadiantismo) fu unmovimento d'avanguardia russo, sviluppatosi negli anni1912-1916 come evoluzione di una parte delFuturismo russo, sorto sull'eco di quello italiano[1], e condividendo una serie di istanze già avanzate dallituanoMykolas Ciurljonis.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Raggismo - primo movimento d'arte non figurativa d'origine russa - intendeva coniugare le istanze delFuturismo e delNeoprimitivismo. Vedeva lo scopo della pittura nel cogliere gli effetti dell'inglobamento deicolori dellospettro, dellarifrazione ediffrazione deiraggi di luce che colpiscono gli oggetti. Com'è scritto nel suoManifesto, «lo stile raggista mira alle forme spaziali, che possono derivare dall'intersecazione dei raggi emessi dai vari oggetti, quali vengono rilevate dalla volontà dell'artista[…] Il raggio viene convenzionalmente raffigurato in piano con una linea di colore».

La sua nascita derivava in particolare dall'esigenza di distaccarsi dagli esempi dell'arte occidentale, soprattutto francese, pur mantenendosi nell'alveo dell'arte d'avanguardia. Si basava su una serie di esperienze locali (tra cui l'esposizione adOdessa nel1910 delleImprovvisazioni diVasilij Kandinskij). Nel1912 aMosca prendeva consistenza una nuova corrente di artisti (a seguito di una serie di mostre, in particolare quella denominataLa coda dell'asino), tra i quali figurerannoMichail Larionov,Natal'ja Gončarova,Kasimir Malevich,Marc Chagall,Vladimir Tatlin eNikolai Kul'bin. Nell'anno successivo questo gruppo teneva la prima mostra in cui si presentavano opere raggiste (Il bersaglio), dove fecero particolare scalpore le opere diNatal'ja Gončarova. E poco dopo iniziò le pubblicazioni di un almanacco il cui titolo univa le denominazioni delle mostre (La coda dell'asino e Il bersaglio) che divenne il punto di riferimento del gruppo.

Nel1912 Michail Fëdorovič Larionov, l'artista più sensibile alle nuove teorie delfuturismo, divenne il teorico del raggismo, scrivendone ilManifesto (pubblicato nell'anno successivo) e poi il saggioRaggisti e Futuristi, pubblicato nell'almanacco del gruppo nello stesso 1913, in cui venivano suggerite composizioni costruite sull'irradiazione di linee di colori elementari. Il movimento raggista ebbe notevole influenza sulla maturazione di varie personalità di spicco dell'avanguardia russa. Ma come tendenza pittorica non ebbe vasta diffusione, e la sua produzione è quasi limitata a una serie di notevoli opere di Natal'ja Gončarova e Michail Larionov. Gli stessi Larionov e Gončarova diedero il loro maggior contributo nel campo della nuovascenografia. Dopo alcune mostre di opere raggiste tra il1913 e il1914, gli appartenenti al movimento si divisero orientati verso nuove esperienze.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il famoso viaggio diFilippo Tommaso Marinetti aPietroburgo eMosca nel 1914 aveva trovato un futurismo locale affermato come principale movimento d'avanguardia, ed era stato preceduto da vari contatti, in particolare da viaggi inRussia diBoccioni.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

Raggismo

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Raggismo&oldid=146154289"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp