Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Raffaele Persichetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Raffaele Persichetti

Raffaele Persichetti (Roma,12 maggio1915Roma,10 settembre1943) è stato unmilitareitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Formazione

[modifica |modifica wikitesto]

Fu allievo alLiceo Ginnasio "Ennio Quirino Visconti" diRoma e, nel 1933, si diplomò, da privatista, alTerenzio Mamiani[1]. Fu poi insegnante di storia dell'arte, nuovamente, al "Visconti".

Giovane tenente dei granatieri, fu messo in congedo perché invalido, nel corso dellaSeconda guerra mondiale[2].

Il Partito d'Azione

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1942, Raffaele Persichetti aderì alPartito d'Azione.

Dopo lafuga di Vittorio Emanuele III daRoma, Persichetti, insieme aPilo Albertelli[3], fu tra gli appartenenti al Partito d'Azione che si riunirono alle prime ore del 9 settembre 1943. Durante l'incontro, i presenti furono informati, da una telefonata proveniente dall'ospedale Cesare Battisti (oggi:ospedale Carlo Forlanini), dei combattimenti in corso tra i tedeschi e i militari italiani[4] alponte della Magliana, visibili dalla terrazza dell'ospedale. I convitati decisero immediatamente di agire, pur essendo senz'armi[2].

La battaglia di Porta San Paolo

[modifica |modifica wikitesto]

Persichetti giunse in abito civile e sommariamente armato sulla linea del fuoco diporta San Paolo, il 10 settembre, intorno alle 12:30 circa; si pose subito al comando di un drappello rimasto senza guida, contro le superiori forze tedesche[5]. Verso le 14:00, armato di moschetto e con le cartucce sull'abito civile, fu costretto a indietreggiare all'inizio di viale Giotto già ferito gravemente a una spalla.

Maria Teresa Regard, studentessa iscritta al Partito comunista e futura gappista, accorsa per fornire vettovaglie ai combattenti insieme ad altre donne, lo vide cadere nel primo pomeriggio in viale Giotto[6]. Accanto a Persichetti combattevaAdriano Ossicini, delmovimento dei cattolici comunisti[7].

Dediche

[modifica |modifica wikitesto]

La città gli ha dedicato una breve strada che passa tra laPiramide Cestia e porta San Paolo; una targa si trova all'interno dello stessoCollegio Romano (sede del Liceo Visconti) e un'altra a corso Rinascimento.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia d'oro al valor militare alla memoria - nastrino per uniforme ordinaria
«Tenente cpl.,1º reggimento «Granatieri di Sardegna».Ufficiale dei granatieri invalido di guerra all'atto dell'armistizio con gli alleati si schierò generosamente e volontariamente contro lo oppressore tedesco, favorendo ed organizzando la partecipazione di suoi amici e della popolazione alla lotta armata della Capitale. In abito civile e sommariamente armato accorse poi sulla linea di fuoco dei suoi granatieri schierati in battaglia contro superiori forze tedesche. Prode fra i prodi incitò con la parola e con l'esempio i commilitoni all'estrema resistenza fino a che colpito a morte immolava la sua giovane vita nella visione della Patria rinata alla libertà.[8]»
— Roma, Porta San Paolo, 8-10 settembre 1943.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^biografie Roma: lettera p
  2. ^abAlessandro Portelli,L'ordine è già stato eseguito, Donzelli, Roma, 2005, pagg. 120-121
  3. ^Trucidato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1943; medaglia d'oro al V.M.
  4. ^Associazione fra i Romani (a cura di),Albo d'oro dei caduti nella difesa di Roma del settembre 1943, Roma, 1968, pagg. 19-20
  5. ^Capitolium, Anno II, n. 9, settembre 1993, pagg. 35-36
  6. ^Alessandro Portelli,cit., pagg. 123 e 126
  7. ^Adriano Ossicini,Un'isola sul Tevere, Editori Riuniti, Roma, 1999, pag. 197-198
  8. ^La medaglia d'oro nel sito del Quirinale

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Resistenza romana
StoriaFuga di Vittorio Emanuele III ·Comitato di Liberazione Nazionale ·Regno del Sud ·Resistenza italiana ·Guerra di liberazione italiana ·Sbarco a Salerno ·Sbarco di Anzio
AvvenimentiBombardamento di Roma ·Caduta del fascismo ·Operazione Achse ·Difesa di Roma ·Caduti della Montagnola ·Rastrellamento del ghetto di Roma ·Eccidio di Pietralata ·Martiri di Forte Bravetta ·Attentato di via Fabio Massimo ·Attentato di via Rasella ·Eccidio delle Fosse Ardeatine ·Eccidio del ponte dell'Industria (dubbio) ·Rastrellamento del Quadraro ·Eccidio de La Storta ·Liberazione di Roma
FormazioniComitato Centrale di Liberazione Nazionale ·Fronte militare clandestino ·Fronte clandestino di resistenza dei carabinieri ·Servizio informazioni clandestino ·Gruppi di Azione Patriottica ·Bandiera Rossa ·Brigate Matteotti ·Brigate Mazzini ·Movimento dei Cattolici Comunisti
PersonalitàPilo Albertelli ·Mario Alicata ·Giuseppe Aloia ·Giorgio Amendola ·Carlo Andreoni ·Quirino Armellini ·Vito Artale ·Manfredi Azzarita ·Vincenzo Baldazzi ·Pasquale Balsamo ·Riccardo Bauer ·Adele Bei ·Roberto Bencivenga ·Rosario Bentivegna ·Ivanoe Bonomi ·Manlio Brosio ·Bruno Buozzi ·Alfeo Brandimarte ·Franco Calamandrei ·Carla Capponi ·Filippo Caruso ·Mario Cevolotto ·Romualdo Chiesa ·Maria Lisa Cinciari ·Eugenio Colorni ·Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo ·Salvo D'Acquisto ·Ugo De Carolis ·Dardano Fenulli ·Marcella Ficca Monaco ·Aldo Finzi ·Mario Fiorentini ·Ugo Forno ·Manlio Gelsomini ·Gioacchino Gesmundo ·Maurizio Giglio ·Giuseppe Gracceva ·Vincenzo Guarniera ·Massimo Severo Giannini ·Teresa Gullace ·Adele Maria Jemolo ·Giorgio Labò ·Luciano Lama ·Mario Leporatti ·Laura Lombardo Radice ·Ugo Luca ·Emilio Lussu ·Francesco Malfatti di Montetretto ·Alfio Marchini ·Giorgio Marincola ·Matteo Matteotti ·Alfredo Monaco ·Giuseppe Morosini ·Marisa Musu ·Pietro Nenni ·Hugh O'Flaherty ·Adriano Ossicini ·Lucia Ottobrini ·Arrigo Paladini ·Pietro Pappagallo ·Raffaele Persichetti ·Sandro Pertini ·Guido Rattoppatore ·Maria Teresa Regard ·Nicola Ruffolo ·Sergio Ruffolo ·Carlo Salinari ·Giuseppe Saragat ·Silvio Serra ·Giuseppe Spataro ·Peter Tompkins ·Antonello Trombadori ·Giuliano Vassalli ·Carla Voltolina ·Mario Zagari
AltroCronologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Raffaele_Persichetti&oldid=133608962"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp