Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Raffaele Nigro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sugli argomenti scrittori e giornalisti non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
PremioPremio Campiello1987

Raffaele Nigro (Melfi,9 novembre1947) è unoscrittore egiornalistaitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Di originilucane, vive e lavora aBari, dov'è stato programmista-regista dal 1979 al 1989. Iscritto all'Ordine dei giornalisti dellaPuglia, è stato nominato Direttore e successivamente Caporedattore per la sede regionale dellaRAI.

Come giornalista, Nigro collabora ai quotidianiAvvenire,Il Mattino,La Gazzetta del Mezzogiorno,Corriere della Sera. Con il poetaLino Angiuli ha fondato le rivisteFragile,In/Oltre,Incroci. Con Giuseppe Lupo, Mimmo Sammartino e Piero Lacorazza ha fondato la rivistaAppennino.

L'inizio della sua attività di scrittore risale alla metà deglianni settanta, quando ha pubblicato le risultanze di alcune ricerche condotte nell'ambito dell'etno-antropologia nel volumeTradizioni e canti popolari lucani: il melfese (Bari, 1976) e negli lp Utimb jè nnuvl, Bari,Compagnia dell'Arco, 1977 eLa serpa lucend, Bari, Compagnia dell'Arco, 1981. Ha condotto nel contempo indagini sulla letteratura lucana e sulla storia culturale del Sud, tra cuiCentri intellettuali e poeti nella Basilicata del secondo Cinquecento eBasilicata tra Umanesimo e Barocco (premio Basilicata per la saggistica), oltre a una serie di saggi su Giacomo Cenna,Antonio Persio, Donato Porfido Bruno, Maria Carlucci,Rocco Scotellaro e ad antologie di poeti meridionali della seconda metà delXX secolo. Nel 1975, Nigro e un gruppo di poetipugliesi, tra cui Daniele Giancane, Alessandro Zaffarano, Francesco Bellino, hanno fondato il movimentoInterventi culturali.

Il 1980 è l'anno del suo esordio come drammaturgo conIl Grassiere, allestito dal teatro Abeliano di Bari. Altre opere drammaturgiche sono:Il santo e il Leone,Hohenstaufen, portate in scena nel 1986 dal gruppo teatrale diGiorgio Albertazzi eBande,Discarica,Tutti i colori del Novecento. In poesia ha pubblicatoGiocodoca,Nulla concede il doganiere eLa metafisica come scienza: quest'opera analizza e sperimenta la lingua dei mass-media e la trasformazione della cultura contemporanea.

Nella narrativa ha esordito nel 1986 con la raccolta di raccontiA certe ore del giorno e della notte, cui hanno fatto seguito i romanzi storiciI fuochi del Basento (1987; vincitore delpremio Campiello),La baronessa dell'Olivento (1990),Ombre sull'Ofanto (1992) eDio di levante (1994).

Quella di Nigro può essere considerata una scrittura "sperimentale" e "antropologica". Il suo lavoro è tipico di uno scrittore che si sforza di inventare una nuova tipologia letteraria in rotta di collisione con il convenzionale, in quanto va oltre le formule del realismo e si fonda sull'uso di metafore e di invenzioni proprie del realismo magico.

Raffaele Nigro all'edizione 1992 delPremio Chiara, di cui fece parte della prima giuria letteraria

Nel 1997 ha pubblicatoAdriatico, finalista alPremio Strega. Tra i suoi libri ricordiamo anche i reportageViaggio in Albania, edito da Thoena di Tirana,Viaggio in Basilicata, pubblicato daAdda Editore,Diario mediterraneo eViaggio in Puglia, editi da Laterza; per la sua attività di giornalista e di scrittore gli è stata attribuita lacittadinanza onoraria dal comune diPomarico[senza fonte] - che nel 1992 gli ha conferito anche il Premio LucaniaOro per la Cultura.[senza fonte],

Hanno fatto seguito i romanziDesdemona e Cola Cola,Gli asini volanti,Viaggio a Salamanca,Diario Mediterraneo eMalvarosa (2005; finalista al Premio Campiello). Nel 2006 presso Rizzoli è uscito il saggioGiustiziateli sul campo. Letteratura e banditismo da Robin Hood ai giorni nostri, vincitore dei premi Vinadio e Capitanata, e nel 2009 il romanzoSanta Maria delle battaglie. Del 2010 èFernanda e gli elefanti bianchi di Hemingway,Premio Nazionale Letterario Pisa.[1] Nel 2011, infine, un suo testo è apparso nell'antologiaMeridione d'inchiostro. Racconti inediti di scrittori del Sud (Stilo Editrice).Nel 2012 ha scritto conCosimo Damiano Damato eLucio Dalla il musicalIl bene mio, andato in scena al Petruzzelli di Bari. Lo stesso music hall è stato poi reinterpretato daMoni Ovadia. Nello stesso anno ha visto la luce il saggioAscoltate signore e signori. Ballate banditesche del settecento meridionale, pubblicato con la Capone diLecce.

Nel 2021 pubblicaIl cuoco dell'imperatore per i tipi deLa nave di Teseo, ricostruzione letteraria dedicata alla figura diFederico II. Nel 2024 sempre per La nave di Teseo ha pubblicato il romanzo Il dono dell'amore

Altre attività

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema e televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2004 Nigro ha partecipato al filmDarsi alla macchia diFulvio Wetzl, docu-dramma che ricostruisce alcuni episodi minori della vita del briganteCarmine Crocco: nel film Nigro ha contestualizzato la personalità del brigante post-unitario, ridimensionandone la negatività.

Per il cinema ha sceneggiatoIl viaggio della sposa, regia diSergio Rubini;La luna nel deserto, regia di Cosimo Damiano Damato, film d'animazione liberamente ispirato al romanzoDesdemona e Cola Cola.

Ha recitato, interpretando con autoironia la parte di sé stesso, nella sedicesima puntata deIl Polpo (fiction andata in onda negli anni novanta suTelenorba conToti e Tata).

Dal 1979 al 1989 è stato Programmista Regista presso le sedi Rai di Roma, Potenza e Bari, realizzando una ventina di documentari.

Dal 1989 al 1983 è stato giornalista presso la sede Rai della Puglia, collaborando ai settimanali "Bellitalia" e "Mediterraneo", con numerosi servizi. Nominato direttore di sede e poi Caporedattore per la Puglia, è stato utilizzato dal 1997 come inviato , fino al 2013 e ha realizzato innumerevoli servizi per la sede regionale, per le rubriche "Bellitalia" e "Mediterraneo".

Chiamato nel 1987 da Angelo Guglielmi alla curatela di alcune rubriche televisive e da Demattè per la direzione del Prix Italia, ha declinato gli inviti, accettando di dirigere la sede Rai della Puglia.

Nel 1987 gli fu proposta la condirezione di Radio 3 e successivamente la costituzione di un Tg del Mediterraneo per il quale ha visitato le capitali di tutti i paesi del Magreb.

Attività politica

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2010 è candidato come capolista alConsiglio Regionale dellaRegione Puglia nelle liste diSinistra Ecologia Libertà che sostengono il presidente uscenteNichi Vendola[2].

Dall'agosto 2016 Nigro è stato nominato vicesindaco e assessore alla Cultura del comune diMelfi dal sindaco in carica Livio Valvano. Dal 2019 è stato nominato "ambasciatore alla cultura" dello stesso comune di Melfi. Ha costituito il Comitato scientifico per il Millenario della fortificazione di Melfi, presieduto dallo storico medievista e accademico dei Lincei,Cosimo Damiano Fonseca, già fondatore e primo rettore per 12 anni dall’Università degli Studi della Basilicata insieme a Francesco Panarelli, ordinario di Storia Medievale della stessa Università, Pietro Dalena, prorettore dell'Università della Calabria e Livio Valvano, sindaco di Melfi. Le manifestazioni sono state avviate da Vera von Falkenausen e con il sostegno delMinistero dei Beni Culturali, presieduto daDario Franceschini, si sono svolte negli anni 2018 - 2021, attraverso tre convegni internazionali sulla presenza diLongobardi,Bizantini,Normanni,Svevi eAngioini. Gli atti sono stati pubblicati dall'editriceAdda diBari.Il 9 settembre 2021, per le molteplici attività svolte in favore della Comunità, gli è stata conferita la cittadinanza onoraria diMelfi.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Saggistica, curatele e drammaturgia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Tradizioni e canti popolari lucani: il Melfese, Bari-Melfi 1976 e Melfi 2003.
  • Poeti giovani di Puglia, Bari 1976.
  • L'umanesimo controriformista del lucano Sebastiano Facciuta, Roma 1978.
  • L'Accademia dei Rinascenti e il bembismo a Venosa: discorso-trattato sull'estetica di Annibale Caracciolo, in "Studi lucani e meridionali" (1978), pp. 83–94.
  • Per un'indagine sulla letteratura lucana - Centri intellettuali e poeti nella Basilicata del Secondo Cinquecento, Edizioni Interventi Culturali, Bari-Melfi 1978.
  • Per un'indagine sulla letteratura lucana - La cultura a Melfi: nota bibliografica, Bari, Levante, 1976.
  • Poeti della Puglia, in collaborazione con Daniele Giancane, Forlì, Forum, 1978.
  • Poeti della Basilicata, Forum, 1979.
  • Basilicata tra umanesimo e barocco: testi e documenti, Bari, Levante, 1981.
  • Appunti cronologici per una biografia di Antonio Persio, discepolo di Telesio e Accademico Linceo in "Bollettino della Biblioteca provinciale di Matera", II (1981), n. 2, pp. 25-41.
  • Bande, Levante, 1981.
  • Il "Giuditio di Paris" di Donato Porfido Bruno, ovvero ironia e polemica sugli stili e sulla lingua tra Cinque e Seicento, in "Bollettino della Biblioteca provinciale di Matera", III, (1982) n. 4, pp. 53-68.
  • Maria Carlucci: la malattia come metodo, Levante, 1984.
  • Hohenstaufen: i fantasmi di Federico, Venosa, Osanna, 1986; 2ª edizione 1994.
  • Viaggio in Basilicata, fotografia di Nicola Amato, Bari,Mario Adda Editore, 1996.ISBN 8880822535
  • Poeti e baroni nel Rinascimento lucano, Osanna, 1997.
  • Francesco Berni 1497?-1535?. Scelta e introduzione di R.N., Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1999.
  • Desdemona e Cola Cola: storia di una gazza affamata, di una colomba infelice e di una luna che voleva un figlio, Firenze, Giunti, 2000.ISBN 8809017048
  • Viaggio a Salamanca, romanzo, Torino, Aragno, 2001.ISBN 888419069X
  • Diario mediterraneo, Roma-Bari, Laterza, 2001.ISBN 8842063789
  • Puglia: viaggio nelle tradizioni e nel folklore, con la collaborazione di Stefania Mola; fotografia di Nicola Amato e Sergio Leonardi, Mario Adda Editore, 2002.ISBN 8880824813
  • Parliamo di Puglia: sessanta conversazioni d'autore, presentazione di Lino Patruno; fotografia di Nicola Amato e Sergio Leonardi, Mario Adda Editore, 2002.ISBN 8880824465
  • Gli asini volanti, disegni di Max Casalini, Aragno, 2002.ISBN 8884191726
  • Burchiello e burleschi. Introduzione e cura di R.R., Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 2002.
  • Giovanni Antonio Antodari, Guerra di Aragonesi et sforceschi a cura, Bari-Matera, Giuseppe Barile ed, 2003.
  • Tutti i colori del Novecento, Lecce, Manni, 2003.ISBN 8881763893
  • Puglia: borghi da riscoprire, fotografia di Nicola Amato e Sergio Leonardi, Mario Adda Editore, 2005.ISBN 888082614X
  • Falene: poesie in lingua lucana, Aragno, 2005.ISBN 888419234X
  • La piazza nella letteratura meridionale, inRivista di epistemologia didattica, 1 (2006), n. 2, pp. 59-65.
  • Giustiziateli sul campo: letteratura e banditismo da Robin Hood ai nostri giorni, Milano, Rizzoli, 2006.ISBN 8817009849
  • Novecento a colori: percorsi nell'arte di un secolo infinito, con una prefazione di Ettore Catalano, Bari Progedit, 2008.ISBN 9788861940338
  • Maschere serene e disperate, Manni, 2008.ISBN 9788862660464
  • Il brigantaggio nella letteratura, inBriganti: immagini e scritti sul brigantaggio post-unitario in Basilicata, a cura di Michele Saraceno, Pasquale Ciliento, Melfi 2008.
  • Viaggio in Puglia (2009), Laterza, 2009.ISBN 9788842090397
  • Puglia e Basilicata: un dialogo mediterraneo, Mario Adda Editore, 2009.ISBN 9788880828532
  • Memorie e disincanti: uomini e scritture del mezzogiorno, Trapani, Di Girolamo, 2010.ISBN 9788887778403
  • Il brigantaggio postunitario: dalle cronache al mito, Mario Adda Editore, 2010.ISBN 9788880829256
  • Il bene mio, in collaborazione con Cosimo Damiano Damato, interpretazione di Lucio Dalla, 2012.
  • Ascoltate signore e signori. Ballate banditesche del settecento meridionale, Cavallino di Lecce, Capone, 2012.
  • Prapatapumpa-padronemiotivoglioarricchire - Moni Ovadia canta Matteo Salvatore scritto in collaborazione con Cosimo Damiano Damato. Interpretazione di Moni Ovadia, 2012.
  • Lucania. Notizie da un millennio in fermento, foto di Piero Lovero, Potenza, Regione Basilicata, Rionero, Grafiche Di Lucchio, 2013.
  • Scrittori cristiani di un Novecento inquieto, Roma, Studium, 2016.
  • A egregie cose... Versi di Abele Mancini e Atenaide Pieromaldi, Melfi, Augustali, 2017.
  • Ritorno in Lucania, Bari, Progedit, 2017.
  • Augustali, a cura e in collaborazione con Franco Corona, Melfi, Parco Letterario Federico II,2019, nn. 1-2, II,2020, nn. 3-4.
  • Il mondo che so. Viaggi in Italia, Matelica, Hacca, 2019.
  • Dizionario etimologico del dialetto di Melfi, Matera, Giuseppe Barile ed., 2019.
  • Civiltà Appennino, Roma, Donzelli, 2019.
  • Le vie dell'Acqua. L'Appennino raccontato attraverso i fiumi, Roma, Donzelli,2020
  • Il millenario della fortificazione di Melfi, 1018-2018, Melfi, Parco Letterario Federico II.
  • Il Gesuita Luca Pinelli tra Calvinismo e Controriforma, Adda, 2021.
  • Agostino da Vietri, Martirio di san Giuseppe da Leonessa, Osanna, 2021,
  • Buon Appennino. La cultura del cibo nell'Italia interna, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2022
  • ( a cura) Nicola Albani., Viaggio da Napoli a San Iacopo di Galizia, Parco Letterario Fereico II, 2023

Poesia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giocodoca, Fasano, Schena, 1981
  • La Metafisica come scienza, Bari, Levante, 1984
  • Falene, Torino, Aragno, 2005
  • Nulla concede il doganiere, Brindisi, Il Tempietto
  • Gli dei sono fuggiti, Bari, Progedit, 2020

Narrativa

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il grassiere: storie, glorie e patorie per Franceschiello e re Vittorio, ovvero, Canzone a ballo per Pulcinelli, bruiganti. cantimpanchi e Congedo finale, pref. di Aldo De Jaco, con un saggio di Leonardo Mancino, Ancona, Quattrocittà, 1981. Ristampa, Fasano, Schena,1992
  • A certe ore del giorno e della notte, Foggia, Bastogi, 1986.
  • I fuochi del Basento, Milano, Camunia, 1987.ISBN 8877670045
  • La baronessa dell'Olivento, Camunia, 1990.ISBN 8809012739
  • Il piantatore di lune e altri racconti, introduzione di Geno Pampaloni, Rizzoli, 1991.ISBN 8817110329
  • Ombre sull'Ofanto, Camunia, 1992.ISBN 8809216903
  • Dio di Levante, Milano, Mondadori, 1994.ISBN 8804387025; 2ª edizione, Hacca, 2011.ISBN 9788889920602
  • Adriatico, Giunti, 1998.ISBN 8809212703
  • Desdemona e Cola Cola, Firenze, Giunti, 1999
  • Viaggio a Salamanca, Torino, Aragno, 2000
  • Gli asini volanti, Torino, Aragno, 2002
  • Malvarosa, Milano, Rizzoli, 2005.ISBN 8817005754
  • L'utopia della città felice: un racconto con dodici finali, Roma, Gremese, 2006.ISBN 88-8440-423-1
  • Maschere serene e disperate, Lecce, Manni, 2008
  • Santa Maria delle Battaglie, Rizzoli, 2009.ISBN 9788817031455
  • L'uomo che vendeva entusiasmo, racconto, inGrand Tour. Rivisitare l'Italia nei suoi 150 anni,Italianieuropei, n. 5 (2010).
  • Fernanda e gli elefanti bianchi di Hemingway, Rizzoli, 2010.ISBN 9788817045599
  • Memorie di un barbaro e di un latino, Catania, Editoriale Stilos, 2010.
  • Lettera di Natale, inNatale Mediterraneo. Scrittori del sud raccontano, Novara, Interlinea, 2012.
  • Gente in Adriatico, Mario Adda Editore, 2013.
  • Il muro del mare, Tirana, LBN editor, 2013.
  • Il custode del museo delle cere, Rizzoli, 2013.
  • Il Vangelo secondo Pasolini, Monologo per l'interpretazione di Michele Placido, Matera 2015.
  • Il cuoco dell'imperatore, Milano, La Nave di Teseo, 2021.
  • Il dono dell'amore,Milano, La Nave di Teseo, 2024

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Per meriti culturali gli è stata conferita la cittadinanze onorarie dai comuni diAdelfia,Aliano,Noci,Rocchetta Sant'Antonio,Toritto,Bitetto,San Vito dei Normanni,Tursi, Melfi.

Il 7 maggio 2003 l'università di Malta gli ha conferito lalaurea honoris causa in Scienza della Comunicazione e il 12 aprile2005 l'Università degli studi di Foggia gli ha conferito la laurea honoris causa in Lettere e Filosofia.

Premi letterari

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Albo d'oro, supremionazionaleletterariopisa.onweb.it.URL consultato il 7 novembre 2019.
  2. ^Raffaele Nigro candidato con Vendola[collegamento interrotto], inLa Gazzetta del Mezzogiorno, 25 febbraio 2010.URL consultato il 4 marzo 2011.
  3. ^abPremio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, supremiocampiello.org.URL consultato il 24 febbraio 2019.
  4. ^Premio Napoli di Narrativa 1954-2002, supremionapoli.it.URL consultato il 16 febbraio 2019(archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2020).
  5. ^premio Rhegium Julii, sucircolorhegiumjulii.wordpress.com.URL consultato il 3 novembre 2018.
  6. ^XXIII edizione del Premio Anassilaos. Il 13 novembre la cerimonia di premiazione, sulagazzettadicalabria.it,la Gazzetta di Calabria, 12 novembre 2021.URL consultato il 7 aprile 2022.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Campiello
1963-1969Primo Levi (1963) •Giuseppe Berto (1964) •Mario Pomilio (1965) •Alberto Bevilacqua (1966) •Luigi Santucci (1967) •Ignazio Silone (1968) •Giorgio Bassani (1969)
1970-1979Mario Soldati (1970) •Gianna Manzini (1971) •Mario Tobino (1972) •Carlo Sgorlon (1973) •Stefano Terra (1974) •Stanislao Nievo (1975) •Gaetano Tumiati (1976) •Saverio Strati (1977) •Gianni Granzotto (1978) •Mario Rigoni Stern (1979)
1980-1989Giovanni Arpino (1980)Gesualdo Bufalino (1981) •Primo Levi (1982) •Carlo Sgorlon (1983) •Pasquale Festa Campanile (1984) •Mario Biondi (1985)Alberto Ongaro (1986) •Raffaele Nigro (1987) •Rosetta Loy (1988) •Francesca Duranti (1989)
1990-1999Dacia Maraini (1990) •Isabella Bossi Fedrigotti (1991)Sergio Maldini (1992) •Raffaele Crovi (1993) •Antonio Tabucchi (1994) •Maurizio Maggiani (1995) •Enzo Bettiza (1996)Marta Morazzoni (1997) •Cesare De Marchi (1998) •Ermanno Rea (1999)
2000-2009Sandro Veronesi (2000) •Giuseppe Pontiggia (2001)Franco Scaglia (2002) •Marco Santagata (2003) •Paola Mastrocola (2004) •Pino Roveredo -Antonio Scurati (2005) •Salvatore Niffoi (2006) •Mariolina Venezia (2007) •Benedetta Cibrario (2008) •Margaret Mazzantini (2009)
2010-2019Michela Murgia (2010) •Andrea Molesini (2011) •Carmine Abate (2012) •Ugo Riccarelli (2013) •Giorgio Fontana (2014) •Marco Balzano (2015) •Simona Vinci (2016) •Donatella Di Pietrantonio (2017) •Rosella Postorino (2018) •Andrea Tarabbia (2019)
2020-2029Remo Rapino (2020) •Giulia Caminito (2021) •Bernardo Zannoni (2022) •Benedetta Tobagi (2023) •Federica Manzon (2024) •Wanda Marasco (2025)
Premio alla carriera della
Fondazione Il Campiello
1997-2003
Anna Maria Ortese (1997) •Elio Pagliarani (1998) •Maria Corti, (1999) •Franco Lucentini (2000) •Raffaele La Capria (2001) •Michel Tournier (2002) •Edoardo Sanguineti (2003)
Premio alla carriera della
Fondazione Il Campiello
2015-oggi
Sebastiano Vassalli (2015) •Ferdinando Camon (2016) •Rosetta Loy (2017) •Marta Morazzoni (2018) •Isabella Bossi Fedrigotti (2019) •Alessandro Baricco (2020) •Daniele Del Giudice (2021) •Corrado Stajano (2022) •Edith Bruck (2023) •Paolo Rumiz (2024) •Laura Pariani (2025)
Campiello Opera primaValeria Parrella (2004) •Alessandro Piperno (2005) •Marco Missiroli (2006) •Paolo Colagrande (2007) •Paolo Giordano (2008) •Cesarina Vighy (2009) •Silvia Avallone (2010) •Viola Di Grado (2011) •Roberto Andò (2012) •Matteo Cellini (2013) •Stefano Valenti (2014) •Enrico Ianniello (2015) •Gesuino Némus (2016) •Francesca Manfredi (2017) •Valerio Valentini (2018) •Marco Lupo (2019) •Veronica Galletta (2020) •Daniela Gambaro (2021) •Francesca Valente (2022) •Emiliano Morreale (2023) •Fiammetta Palpati (2024) •Antonio Galetta (2025)
Campiello GiovaniEva Luna Mascolino (2015) •Ludovica Medaglia (2016) •Andrea Zancanaro (2017) •Elettra Solignani (2018) •Matteo Porru (2019) •Michela Panichi (2020) •Alice Scalas Bianco (2021) •Alberto Bartolo Varsalona (2022) •Elisabetta Fontana (2023) •Giulia Arnoldi (2024) •Giacomo Bonato (2025)
Campiello JuniorAntonella Sbuelz (2022) •Nicola Cinquetti eDavide Rigiani (2023) •Angela Petrosino eDaniela Palumbo (2024)
Campiello NaturaRaffaella Romagnolo (2023) •Emanuela Evangelista (2024) •Lauro Marchetti (2025)
Campiello dei CampielliLa tregua diPrimo Levi
V · D · M
Vincitori delPremio Grinzane Cavour per la narrativa italiana
1982-1989Gennaro Manna -Primo Levi -Antonio Terzi (1982) ·Giorgio Vigolo -Raffaele Crovi -Cesare Greppi (1983) ·Luca Desiato -Virgilio Scapin -Antonio Tabucchi (1984) ·Sebastiano Vassalli -Paolo Barbaro -Giuseppe Bonura (1985) ·Giorgio Prodi -Gianni Celati -Luigi Santucci (1986) ·Franco Ferrucci -Ermanno Olmi -Nico Orengo (1987) ·Vincenzo Consolo -Manlio Cancogni -Lalla Romano (1988) ·Luigi Malerba -Stefano Jacomuzzi -Raffaele La Capria (1989)
1990-1999Roberto Pazzi -Cecilia Kin -Alberto Vigevani (1990) ·Giorgio Calcagno -Roberto Mussapi -Ferruccio Parazzoli (1991) ·Gianni Riotta -Paola Capriolo -Vincenzo Cerami (1992) ·Raffaele Nigro -Cordelia Edvardson -Salvatore Mannuzzu (1993) ·Rossana Ombres -Guido Ceronetti -Laura Pariani (1994) ·Luca Doninelli -Alberto Arbasino -Francesco Biamonti (1995) ·Mario Rigoni Stern -Paolo Barbaro -Rosetta Loy (1996) ·Marco Lodoli -Paolo Di Stefano -Gina Lagorio (1997) ·Daniele Del Giudice -Silvana La Spina -Alessandro Tamburini (1998) ·Aurelio Picca -Sergio Givone -Fabrizia Ramondino (1999)
2000-2008Filippo Tuena -Luca Doninelli -Laura Pariani (2000) ·Diego Marani -Giuseppe Bonura -Manlio Cancogni (2001) ·Margaret Mazzantini -Arnaldo Colasanti -Romana Petri (2002) ·Boris Biancheri -Alberto Asor Rosa -Clara Sereni (2003) ·Elena Gianini Belotti -Marina Jarre -Andrea Vitali (2004) ·Alessandro Perissinotto -Eraldo Affinati -Maria Pace Ottieri (2005) ·Tullio Avoledo -Silvia Di Natale -Silvana Grasso (2006) ·Marcello Fois -Gianni Clerici -Rosa Matteucci (2007) ·Michele Mari -Elisabetta Rasy -Serena Vitale (2008)
V · D · M
Vincitori delPremio Napoli per la narrativa italiana
1954-1975Dino Buzzati eVincenzo Cardarelli (1954) •Marino Moretti (1955) •Enrico Pea (1956) •Mario Pomilio eDomenico Rea (1959) •Giuseppe Marotta (1960) •Michele Prisco (1962) •Gianna Manzini (1967) •Carlo Cassola (1970) •Michele Prisco (1971) •Saverio Strati (1972) •Luigi Compagnone (1973) •Nicola Lisi (1974) •Mario Pomilio (1975)
1977-2000Nino Casiglio (1977) •Mario Soldati (1978) •Marcello Venturi (1979) •Nerino Rossi (1980) •Fabrizia Ramondino (1981) •Gian Antonio Cibotto (1982) •Michele Anzalone (1983) •Fausto Gianfranceschi (1984) •Elena Gianini Belotti (1985) •Raffaele La Capria (1986) •Raffaele Nigro (1987) •Sergio Campailla (1988) •Carlo Sgorlon (1989) •Sebastiano Vassalli (1990) •Alberto Ongaro (1991) •Luca Doninelli (1992) •Giuseppe Fiori (1993) •Luce d'Eramo (1994) •Dacia Maraini (1995) •Ermanno Rea (1996) •Elisabetta Rasy (1997) •Gianni Riotta (1998) •Giuseppe Montesano (1999) •Melania Mazzucco (2000)
2001-oggiDomenico Starnone (2001) •Dido Sacchettoni (2002) •Antonio Pennacchi (Supervincitore),Edoardo Albinati,Antonio Pascale (2003) •Gian Mario Villalta (Supervincitore),Carmine Abate,Valerio Magrelli (2004) •Antonio Debenedetti (Supervincitore),Gianni Celati,Nicola Lagioia (2005) •Bruno Arpaia (Supervincitore),Antonella Moscati,Claudio Piersanti (2006) •Francesco Pecoraro (Libro dell'anno),Andrea Di Consoli,Rosa Matteucci (2007) •Diego De Silva (Libro dell'anno),Alfonso Berardinelli,Gabriele Frasca (2008) •Alessandro Leogrande (Libro dell'anno),Franco Arminio,Luigi Trucillo (2009) •Benedetta Tobagi (Libro dell'anno),Sergio De Santis,Emanuele Trevi (2010) •Ruggero Cappuccio (Libro dell'anno),Nadia Fusini,Helena Janeczek (2011) •Vincenzo Latronico (2012) •Donatella Di Pietrantonio (2017) •Giorgio Falco (2018) •Andrea Pomella (2019) •Igiaba Scego (2020) •Nicola Lagioia (2021) •Titti Marrone (2022) •Silvia Ballestra (2023) •Antonio Franchini (2024)
V · D · M
Vincitori delPremio Flaiano per la narrativa
1976-1979Emma Giammattei,Renato Minore (1976) •Goffredo Parise (1977) •Guido Ceronetti (1978) •Mario Praz (1979)
1980-1989Mario Soldati (1980) •Roberto Ridolfi (1981) •Pietro Citati (1982) •Gino Bacchetti,Mimì Zorzi (1983) •Antonio Altomonte,Gesualdo Bufalino (1984) •Francesco Burdin,Raffaele La Capria (1985) •Paolo Barbaro,Piero Chiara,Mario Rigoni Stern (1986) •Gaetano Afeltra,Gian Luigi Piccioli,Franca Rossi (1987) •Lorenzo Mondo,Giorgio Soavi (1988) •Maria Corti,Carlo Fruttero eFranco Lucentini (1989)
1990-1999Claudio Magris,Luigi Malerba (1990) •John Banville,Gian Antonio Cibotto,Francesca Sanvitale,Antonio Tabucchi (1991) •Peter Handke,Giuliana Morandini,José Saramago (1992) •Jean-Marie Gustave Le Clézio,Domenico Rea,Luis Sepúlveda (1993) •Marie NDiaye,Manuel Vázquez Montalbán,Giuseppe Pontiggia (1994) •Daniele Del Giudice,Allan Folsom,Jostein Gaarder (1995) •Enzo Bettiza,Tahar Ben Jelloun,Paulo Coelho,Daniel Pennac,Abraham Yehoshua (1996) •Tom Clancy,Dacia Maraini,Patrick Robinson (1997) •Andrea Camilleri,Daniel Chavarría,Ian McEwan (1998) •Vincenzo Consolo,Edwidge Danticat,Max Gallo (1999)
2000-2009Alex Garland,Javier Marías,Daniel Picouly,Fabrizia Ramondino (2000) •Michèle Desbordes,Patrick McGrath,Roberto Pazzi (2001) •Peter Carey,Per Olov Enquist,Silvana Grasso (2002) •John Crowley,Harry Mulisch,Antonio Muñoz Molina,Elisabetta Rasy,Nikolaj Spasskij (2003) •Aziz Chouaki,Paolo Di Stefano,David Grossman (2004) •Alberto Bevilacqua,Gianni Celati,Dacia Maraini,Raffaele Nigro,Domenico Starnone (2005) •Raffaele La Capria,Amara Lakhous,Enrique Vila-Matas (2006) •Hisham Matar (2007) •Alberto Arbasino,Ismail Kadare,Alice Munro (2008) •Eraldo Affinati (2009)
2010-presenteSilvia Avallone (2010) •Margaret Mazzantini,Aurelio Picca,Sandro Veronesi (2011) •Maria Paola Colombo (2012) •Marco Balzano (2013) •Sebastiano Vassalli (2014) •Giorgio Patrizi (2015) •Jonathan Coe (2016) •Mariano Sabatini (2017) •Andrea Moro (2018) •Valeria Parrella (2019) •Gabriele Pedullà (2020) •Mariapia Veladiano (2021) •Daniele Mencarelli (2022) •Dario Ferrari (2023)
V · D · M
Vincitori delPremio Mondello
Premio unico per la LetteraturaBartolo Cattafi (1975) ·Achille Campanile (1976) ·Günter Grass (1977)
Premio TeatroUgo Dell’Ara (1975) ·Paola Borboni (1976) ·Romolo Valli,Roberto De Simone (1977) ·Antonello Agliotti,Franco Chiarenza,Muzi Loffredo,Giovanni Poggiali,Giuliano Vasilicò (1978) ·Leo de Berardinis,Perla Peragallo (1979) ·Franco Camarlinghi,Carlo Cecchi,Giuseppe Patroni Griffi,Maurizio Scaparro,Giorgio Strehler,Andrzej Wajda (1980) ·Beat '72,La gaia scienza,Magazzini Criminali (1981) ·La gaia scienza (1983) ·Luca Ronconi (1984)
Premio CinemaFrancesco Rosi (1976) ·Sergio Amidei,Shelley Winters (1977)
Scienze fisicheAntonino Zichichi (1976)
Scienze finanziarieDomenico Scaglione (1976)
InformazioneGiampiero Orsello (1976)
GiornalismoFelice Chilanti (1976)
Premio speciale della GiuriaDenis Mack Smith (1975) ·Stefano D'Arrigo (1977) ·Jurij Trifonov (1978) ·Jarosław Iwaszkiewicz (1979) ·Pietro Consagra (1980) ·Ignazio Buttitta,Angelo Maria e Ela Ripellino (1983) ·Leonardo Sciascia (1985) ·Wang Meng (1987) ·Mikhail Gorbaciov (1988) ·Peter Carey,José Donoso,Northrop Frye,Jorge Semprún,Wole Soyinka,Lu Tongliu (1990) ·Fernanda Pivano (1992) ·Associazione Scrittori Cinesi (1993) ·Dong Baoucum,Fan Boaci,Wang Huanbao,Shi Peide,Chen Yuanbin (1995) ·Xu Huainzhong,Xiao Xue,Yu Yougqnan,Qin Weinjung (1996) ·Khushwant Singh (1997) ·Javier Marías (1998) ·Francesco Burdin (2001) ·Luciano Erba (2002) ·Isabella Quarantotti De Filippo (2003) ·Marina Rullo (2006) ·Andrea Ceccherini (2007) ·Enrique Vila-Matas (2009) ·Francesco Forgione (2010) ·Franco Moretti (2022)
Opera prima narrativaCarmelo Samonà (1978) ·Fausta Garavini (1979)
Opera prima poeticaGiovanni Giuga (1978) ·Gilberto Sacerdoti (1979)
Premio per la narrativa stranieraMilan Kundera (1978) ·N. Scott Momaday (1979) ·Juan Carlos Onetti (1980) ·Tadeusz Konwicki (1981)
Premio per la poesia stranieraGhiannis Ritsos (1978) ·Josif Brodskij (1979) ·Juan Gelman (1980) ·Gyula Illyés (1981)
Opera primaValerio Magrelli (1980) ·Ferruccio Benzoni,Walter Valeri,Laura Mancinelli,Stefano Simoncelli (1981) ·Jolanda Insana (1982) ·Daniele Del Giudice (1983) ·Aldo Busi (1984) ·Elisabetta Rasy,Dario Villa (1985) ·Marco Lodoli,Angelo Mainardi (1986) ·Marco Ceriani,Giovanni Giudice (1987) ·Edoardo Albinati,Silvana La Spina (1988) ·Andrea Canobbio,Romana Petri (1990) ·Anna Cascella (1991) ·Marco Caporali,Nelida Milani (1992) ·Silvana Grasso,Giulio Mozzi (1993) ·Ernesto Franco (1994) ·Roberto Deidier (1995) ·Giuseppe Quatriglio,Tiziano Scarpa (1996) ·Fabrizio Rondolino (1997) ·Alba Donati (1998) ·Paolo Febbraro (1999) ·Evelina Santangelo (2000) ·Giuseppe Lupo (2001) ·Giovanni Bergamini,Simona Corso (2003) ·Adriano Lo Monaco (2004) ·Piercarlo Rizzi (2005) ·Francesco Fontana (2006) ·Paolo Fallai (2007) ·Luca Giachi (2008) ·Carlo Carabba (2009) ·Gabriele Pedullà (2010)
Autore stranieroAlain Robbe-Grillet (1982) ·Thomas Bernhard (1983) ·Adolfo Bioy Casares (1984) ·Bernard Malamud (1985) ·Friedrich Dürrenmatt (1986) ·Doris Lessing (1987) ·V. S. Naipaul (1988) ·Octavio Paz (1989) ·Christa Wolf (1990) ·Kurt Vonnegut (1991) ·Bohumil Hrabal (1992) ·Seamus Heaney (1993) ·J. M. Coetzee (1994) ·Vladimir Vojnovič (1995) ·David Grossman (1996) ·Philippe Jaccottet (1998) ·Don DeLillo (1999) ·Aleksandar Tišma (2000) ·Nuruddin Farah (2001) ·Per Olov Enquist (2002) ·Adonis (2003) ·Les Murray (2004) ·Magda Szabó (2005) ·Uwe Timm (2006) ·Bapsi Sidhwa (2007) ·Bernardo Atxaga (2008) ·Viktor Vladimirovič Erofeev (2009) ·Edmund White (2010) ·Javier Cercas (2011) ·Elizabeth Strout (2012) ·Péter Esterházy (2013) ·Joe R. Lansdale (2014) ·Emmanuel Carrère (2015) ·Marilynne Robinson (2016) ·Cees Nooteboom (2017) ·Herta Müller (2018) ·Colum McCann (2019) · Non assegnato (2020) ·Michel Houellebecq (2021) ·Annie Ernaux (2022) ·Julian Barnes (2023) ·Mircea Cărtărescu (2024)
Autore italiano (Narrativa)Alberto Moravia (1982) ·Vittorio Serenialla memoria (1983) ·Italo Calvino (1984) ·Mario Luzi (1985) ·Paolo Volponi (1986) ·Luigi Malerba (1987) ·Oreste Del Buono (1988) ·Giovanni Macchia (1989) ·Gianni Celati,Emilio Villa (1990) ·Andrea Zanzotto (1991) ·Ottiero Ottieri (1992) ·Attilio Bertolucci (1993) ·Luigi Meneghello (1994) ·Fernando Bandini,Michele Perriera (1995) ·Nico Orengo (1996) ·Giuseppe Bonaviri,Giovanni Raboni (1997) ·Carlo Ginzburg (1998) ·Alessandro Parronchi (1999) ·Elio Bartolini (2000) ·Roberto Alajmo (2001) ·Andrea Camilleri (2002) ·IAndrea Carraro,IIAntonio Franchini,IIIGiorgio Pressburger (2003) ·IMaurizio Bettini,IIGiorgio Montefoschi,IIINelo Risi (2004) ·IRaffaele Nigro,IIMaurizio Cucchi,IIIGiuseppe Conte (2005) ·IPaolo Di Stefano,IIGiulio Angioni (2006) ·IMario Fortunato,IIToni Maraini,IIIAndrea Di Consoli (2007) ·IAndrea Bajani,IIAntonio Scurati,IIIFlavio Soriga (2008) ·IMario Desiati,IIOsvaldo Guerrieri,IIIGregorio Scalise (2009) ·ILorenzo Pavolini,IIRoberto Cazzola,III (2010) ·IEugenio Baroncelli,IIMilo De Angelis,IIIIgiaba Scego (2011) ·IEdoardo Albinati,IIPaolo Di Paolo,IIIDavide Orecchio (2012) ·IAndrea Canobbio,IIValerio Magrelli,IIIWalter Siti (2013) ·IIrene Chias,IIGiorgio Falco,IIIFrancesco Pecoraro (2014) ·INicola Lagioia,IILetizia Muratori,IIIMarco Missiroli (2015) ·IMarcello Fois,IIEmanuele Tonon,IIIRomana Petri (2016) ·IStefano Massini,IIAlessandro Zaccuri,IIIAlessandra Sarchi (2017) ·IDavide Enia,IIMichele Mari,IIILaura Pariani (2018) ·IGiulia Corsalini,IIAndrea Gentile,IIIMarco Franzoso (2019) ·IGiorgio Fontana,II Ginevra Lamberti,IIIChiara Valerio (2020) ·ILaura Forti,IIGiulio Mozzi,IIIAlessio Torino (2021) ·IMichela Marzano,IIDomenico Starnone,IIIVincenzo Latronico (2022) ·Ada D'Adamo,Valeria Parrella,Francesco Pecoraro (2023) ·Marco Cassardo,Giovanni Grasso,Claudia Durastanti (2024)
Premio "Cinque Continenti"Kōbō Abe,Tahar Ben Jelloun,Germaine Greer,Wilson Harris,José Saramago (1992) ·Kenzaburō Ōe (1993) ·Stephen Spender (1994) ·Thomas Keneally,Alberto Arbasino (1996) ·Margaret Atwood,André Brink,David Malouf,Romesh Gunesekera,Christoph Ransmayr (1997)
Premio Palermo ponte per l'EuropaDacia Maraini (1999)
Premio Palermo ponte per il MediterraneoAlberto Arbasino (2000)
Premio Ignazio ButtittaNino De Vita (2003) ·Attilio Lolini (2005) ·Roberto Rossi Precerutti (2006) ·Silvia Bre (2007) ·Elio Pecora (2008)
Premio speciale del presidenteIbrahim al-Koni (2009) ·Emmanuele Maria Emanuele (2010) ·Antonio Calabrò (2011) ·Antonio Franchini (2024)
Premio per la poesiaAntonio Riccardi (2010)
Premio TraduzioneEvgenij Solonovič (2010)
Premio Identità e letterature dialettaliGian Luigi Beccaria eMarco Paolini (2010)
Premio SaggisticaMarzio Barbagli (2010)
Premio Mondello per la MulticulturalitàKim Thúy (2011)
Premio Mondello GiovaniClaudia Durastanti (2011) ·Edoardo Albinati (2012) ·Andrea Canobbio (2013) ·Irene Chias (2014) ·Marco Missiroli (2015) ·Romana Petri (2016) ·Alessandro Zaccuri (2017) ·Davide Enia (2018) ·Marco Franzoso (2019) ·Non assegnato (2020) ·Laura Forti (2021) ·Domenico Starnone (2022) ·Ada D'Adamo (2023) ·Giovanni Grasso (2024)
"Targa Archimede"
Premio all'Intelligenza d'Impresa
Enzo Sellerio (2011)
Premio alla Critica letterariaSalvatore Silvano Nigro (2012) ·Maurizio Bettini (2013) ·Enrico Testa (2014) ·Ermanno Cavazzoni (2015) ·Serena Vitale (2016) ·Antonio Prete (2017) ·Alberto Casadei (2018) ·Raffaele Manica (2019) ·Giulio Ferroni (2020) ·Lorenzo Tomasin (2021) ·Mario Baudino (2022) ·Giuseppe Patota (2023)
Premio speciale per la narrativa di viaggioMarina Valensise (2013)
V · D · M
Vincitori delPremio Rhegium Julii per la narrativa
Gay Talese,Onora il padre (1973) •Loris J. Bononi,Il poeta muore ex aequoMario La CavaUna storia d’amore (1974) •Laudomia Bonanni,Vietato ai minori (1975) • Non assegnato (1976) •Alcide Paolini,Paura di Anna (1977) •Luigi Bongiorno,L'uomo nero e il prato dei galli (1978) •Luigi Malerba,Il pataffio (1979) •Ferruccio Ulivi,Le mani pure (1980) •Pasquale Festa Campanile,Il peccato (1981) •Corrado Augias,Quel treno da Vienna (1982) •Italo Alighiero Chiusano,La derrota (1983) •Giuseppe Pontiggia,Il raggio d'ombra (1984) •Enzo Lauretta,La sposa era bellissima (1985) •Claudio Marabini,Viaggio all'alba (1986) •Roberto Pazzi,La principessa e il drago (1987) •Giorgio Saviane,Il terzo aspetto (1988) •Vincenzo Pardini,Jodo Cartamigli (1989) •Raffaele Nigro,La baronessa dell'Olivento (1990) •Raffaele La Capria,Capri e non più Capri (1991) •Luca Desiato,Sulle Rive del Mar Nero (1992) •Emilio Tadini,La tempesta (1993) •Sergio Campailla,Romanzo Americano (1994) •Andrea De Carlo,Uto (1995) •Michele Prisco,Il pellicano di pietra (1996) •Carlo Sgorlon,La Malga di Sir (1997) •Paola Capriolo,Barbara (1998) •Giorgio Montefoschi,Non desiderare la donna d'altri (1999) •Fabrizia Ramondino,Passaggio a Trieste (2000) •Vincenzo Cerami,Fantasmi (2001) •Carmine Abate,Tra due mari (2002) •Giorgio Pressburger,L'orologio di Monaco (2003) •Valerio Massimo Manfredi,Il tiranno (2004) •Rosetta Loy,Nero è l’albero dei ricordi, azzurra l’aria (2005) •Luigi Guarnieri,La sposa ebrea (2006) •Laura Pariani,Dio non ama i bambini (2007) •Sergio Givone,Non c'è più tempo (2008) •Valeria Montaldi,Il manoscritto dell'Imperatore (2009) •Marta Morazzoni,La nota Segreta (2010) • Non assegnato (2011) •Melania Mazzucco,Limbo (2012) •Paola Mastrocola,Non so niente di te (2013) •Marisa Ranieri Panetta,Vesuvius (2014) •Gioacchino Criaco,Il Saltozoppo ex aequoMimmo Gangemi,Un acre odore di aglio (2015) •Carlo Lucarelli,Peccato mortale (2018) •Stefania Auci,I leoni di Sicilia (2019) •Giuseppe Aloe,Lettere alla moglie di Hagenbach (2020-2021) •Valeria Parrella,La Fortuna (2022)
V · D · M
Vincitori del Premio Internazionale di narrativa "Città di Penne"
Laura Conti "Una lepre con la faccia di bambina" (1979) •Rina Pandolfo "La seconda coscienza" (1980) •Giorgio De Simone "L'incisione" (1981) •Maria Marcone "Alice" (1982) •Alberto Bevilacqua "il curioso delle donne" (1983) •Ettore Masina "Il ferro e il miele" (1984) •Giuseppe Pederiali "Il drago nella fumana" (1985) •Claudio Marabini "Viaggio all'alba" (1986) •Giuseppe Bonura "La vita astratta" (1987) •Edith Bruck "Lettera alla madre" (1988) •Vincenzo Consolo "Le pietre di Pantalica" (1989) •Carlo Sgorlon "La fontana di Lorena" (1990) •Francesco Grisi "Maria e il vecchio" (1991) •Raffaele Nigro "Ombre sull'Ofanto" (1992) •Giuseppe Conte "Fedeli d'amore" (1993) •Luca Desiato "La notte dell'angelo" (1994) •Corrado Augias “Quella mattina di luglio” (1995) •Roberto Pazzi “Incerti di Viaggio” (1996) •Giovanni D'Alessandro "Se un Dio pietoso" (1997) •Giuliana Berlinguer "Il mago dell'occidente" (1998) •Michele Prisco "Gli altri" (1999) •Caterina Bonvicini "Penelope per gioco" (2000) •Sergio Pent "Il custode del museo dei giocattoli" (2001) •Giuseppe Cassieri "Homo Felix" (2002) •Tim McLoughlin "Via da Brooklin" (2003) •Maria Rosa Cutrufelli "La donna che visse per un sogno" (2004) •Rula Jebreal "La strada dei fiori di Miral" (2005) •Ljudmila Ulickaja "Il dono del Dottor Kucockj" (2006) •Remo Rapino "Un cortile di parole" (2007) •Antonella Boralevi "Il lato luminoso" (2008) •Cinzia Tani "Lo Stupore del Mondo" (2009) •Silvia Avallone "Acciaio" (2010) •Pavel Sanaev "Seppellitemi dietro al battiscopa" (2011) •Alexandr Skorobogatov "Vera" (2012) •Rosella Postorino "Il corpo docile" (2013) •Enrico Vanzina "Il gigante sfregiato" (2014) •Lidia Ravera "Gli scaduti" (2015) •Michele Mari "Roderick Duddle" (2016) •Carmine Abate "Il banchetto di nozze" (2017) •Matteo Garrone (2018) •Edoardo Albinati "Cuori fanatici" ;Roberto Moliterni "La casa di cartone" ;Nadia Terranova "Addio fantasmi" (2019) •Donatella Di Pietrantonio "Bella mia" ;Romana Petri "Figlio del lupo" (2020) •Raffaele Nigro "Il cuoco dell'imperatore" (2022)
V · D · M
Vincitori delPremio Campiello
1963-1969Carlo Alianello,Elio Bartolini,Fortunato Pasqualino,Giorgio Saviane (1963) ·Laudomia Bonanni,Piero Chiara,Tommaso Landolfi,Luigi Santucci (1964) ·Antonio Aniante,Beatrice Solinas Donghi,Fulvio Tomizza,Dante Troisi (1965) ·Giovanni Dusi,Luigi Malerba,Gino Montesanto,Mario Tobino (1966) ·Antonio Barolini,Carlo Cassola,Gino De Sanctis,Giuseppe Mesirca (1967) ·Arrigo Benedetti,Carlo Castellaneta,Luigi Compagnone,Pier Maria Pasinetti (1968) ·Giulio Cattaneo,Giuliano Gramigna,Stelio Mattioni,Giuseppe Raimondi (1969)
1970-1979Ennio Flaiano,Carlo Emilio Gadda,Goffredo Parise,Neri Pozza (1970) ·Manlio Cancogni,Renato Ghiotto,Ercole Patti,Enrico Raffi (1971) ·Alberto Arbasino,Giovanni Arpino,Carlo Laurenzi,Ottiero Ottieri (1972) ·Carlo Cassola,Raffaele La Capria,Luigi Magnani,Giorgio Saviane (1973) ·Rodolfo Doni,Tommaso Landolfi,Fulvio Tomizza,Fiora Vincenti (1974) ·Carla Cerati,Gino Montesanto,Giorgio Soavi,Alberto Vigevani (1975) ·Paolo Barbaro,Carlo Coccioli,Alfredo Todisco,Mimì Zorzi (1976) ·Carlo Della Corte,Gina Lagorio,Ferruccio Parazzoli,Eugenio Travaini (1977) ·Elio Bartolini,Giuseppe Bonaviri,Pasquale Festa Campanile,Giuseppe Pontiggia (1978) ·Giuseppe Cassieri,Italo Alighiero Chiusano,Rolly Marchi,Luciano Marigo (1979)
1980-1989Antonio Altomonte,Stelio Mattioni,Rossana Ombres,Luigi Testaferrata (1980) ·Anna Banti,Gian Piero Bona,Tonino Guerra,Bino Sanminiatelli (1981) ·Raul Lunardi,Ferruccio Parazzoli,Goffredo Parise,Antonio Terzi (1982) ·Isabella Bossi Fedrigotti,Alcide Paolini,Pier Maria Pasinetti,Ferruccio Ulivi (1983) ·Antonio Altomonte,Raffaele Crovi,Guglielmo Petroni,Giorgio Soavi (1984) ·Giorgio Montefoschi,Gino Montesanto,Roberto Pazzi,Antonio Tabucchi (1985) ·Ferdinando Camon,Neri Pozza,Fulvio Tomizza,Mimì Zorzi (1986) ·Sergio Ferrero,Giuliana Morandini,Emilio Tadini,Dante Troisi (1987) ·Paolo Barbaro,Giulio Cisco,Marta Morazzoni,Renzo Rosso (1988) ·Ferdinando Camon,Paola Capriolo,Giorgio Pressburger,Giampaolo Rugarli (1989)
1990-1999Carlo Della Corte,Nino Majellaro,Michele Mari,Sebastiano Vassalli (1990) ·Alessandro Baricco,Raffaele Crovi,Renato Minore,Giorgio Montefoschi (1991) ·Luca Doninelli,Luigi Malerba,Marta Morazzoni,Enzo Siciliano (1992) ·Antonio Debenedetti,Stefano Jacomuzzi,Gabriele Romagnoli,Fulvio Tomizza (1993) ·Alberto Arbasino,Francesco Biamonti,Margaret Mazzantini,Giuseppe Pontiggia (1994) ·Paolo Barbaro,Enrico Brizzi,Daniele Del Giudice,Virgilio Scapin (1995) ·Roberto Cotroneo,Piero Meldini,Roberto Pazzi,Michele Prisco (1996) ·Eraldo Affinati,Daniele Del Giudice,Enrico Pellegrini,Elisabetta Rasy (1997) ·Francesco Biamonti,Romolo Bugaro,Laura Pariani,Ugo Riccarelli (1998) ·Cino Boccazzi,Guido Conti,Giampaolo Spinato,Simona Vinci (1999)
2000-2009Vito Bruno,Sergio Ferrero,Paola Mastrocola,Franco Scaglia (2000) ·Bruno Arpaia,Giorgio Calcagno,Diego De Silva,Domenico Starnone (2001) ·Giosuè Calaciura,Diego Marani,Giancarlo Marinelli,Nico Orengo (2002) ·Roberto Alajmo,Giuseppe Montesano,Laura Pariani,Simona Vinci (2003) ·Carmine Abate,Antonia Arslan,Alberto Bevilacqua,Luigi Guarnieri (2004) ·Ennio Cavalli,Gianni Celati,Raffaele Nigro (2005) ·Giancarlo Marinelli,Claudio Piersanti,Nico Orengo,Pietrangelo Buttafuoco (2006) ·Milena Agus,Romolo Bugaro,Carlo Fruttero,Alessandro Zaccuri (2007) ·Eliana Bouchard,Paolo Di Stefano,Chiara Gamberale,Cinzia Tani (2008) ·Elena Loewenthal,Francesco Recami,Andrea Vitali,Pierluigi Panza (2009)
2010-2019Gianrico Carofiglio,Gad Lerner,Laura Pariani,Antonio Pennacchi (2010) ·Federica Manzon,Ernesto Ferrero,Maria Pia Ammirati,Giuseppe Lupo (2011) ·Francesca Melandri,Marco Missiroli,Giovanni Montanaro,Marcello Fois (2012) ·Fabio Stassi,Giovanni Cocco,Beatrice Masini,Valerio Magrelli (2013) ·Mauro Corona,Giorgio Falco,Fausta Garavini,Michele Mari (2014) ·Antonio Scurati,Carmen Pellegrino,Paolo Colagrande,Vittorio Giacopini (2015) ·Alessandro Bertante,Luca Doninelli,Elisabetta Rasy,Andrea Tarabbia (2016) ·Stefano Massini,Mauro Covacich,Alessandra Sarchi,Laura Pugno (2017) ·Francesco Targhetta,Helena Janeczek,Ermanno Cavazzoni,Davide Orecchio (2018) ·Giulio Cavalli,Paolo Colagrande,Laura Pariani,Francesco Pecoraro (2019)
2020-2029Patrizia Cavalli,Sandro Frizziero,Francesco Guccini,Ade Zeno (2020) ·Andrea Bajani,Paolo Malaguti,Paolo Nori,Carmen Pellegrino (2021) ·Fabio Bacà,Antonio Pascale,Daniela Ranieri,Elena Stancanelli (2022) ·Silvia Ballestra,Marta Cai,Tommaso Pincio,Filippo Tuena (2023) ·Antonio Franchini,Michele Mari,Vanni Santoni,Emanuele Trevi (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN4963969 ·ISNI(EN0000 0000 8352 2277 ·SBNCFIV029348 ·LCCN(ENn86871074 ·GND(DE11946621X ·BNE(ESXX1536059(data) ·BNF(FRcb12125316f(data) ·J9U(EN, HE987007429850405171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Raffaele_Nigro&oldid=147942061"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp