Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Raffaele Mancini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Raffaele Mancini
Mancini (in piedi, primo da destra) nel Perugia della stagione 1933-1934
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1947
Carriera
Squadre di club1
1929-1933  Fano68 (7)[1]
1933-1934  Perugia29 (0)
1934-1935  Bari20 (0)
1935-1936  Perugia? (?)
1936-1940  Bari90 (6)
1940-1941  Livorno19 (0)
1941-1943  Bari56 (0)
1946-1947  Fano23 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Raffaele Mancini (Fano,28 ottobre1913Fano,14 giugno1964) è stato uncalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista. A lui è intitolato l'omonimo stadio diFano[2].

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocava come centromediano.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocò con Bari e Livorno inSerie A, oltre che con Fano[3] e Perugia.[4]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Bari:1941-1942

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
Fano:1931-1932

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^carrierecalciatori.it,http://www.carrierecalciatori.it/it/giocatori/14408-Raffaele%20Mancini Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  2. ^Lo stadio[collegamento interrotto], sualmajuventusfano1906.com.URL consultato il 7 dicembre 2014.
  3. ^Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare Società nella prossima stagione, da «Il Littoriale», 5 agosto 1933, pp. 6-7
  4. ^L'elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella prossima stagione, da «Il Littoriale», 7 agosto 1934, pp. 4-5

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Mario Di Luca,Amaranto d'altri tempi: 1933-1943, Livorno, Debatte, 2007, p. 198,ISBN 88-86705-95-6.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Raffaele_Mancini&oldid=147990563"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp