Laradiomania ((IT) lett. "mania delle radio", "bolla delle radio" o "febbre delle radio") fu un periodo di iniziale sperimentazione e commercializzazione disistemi di radiodiffusione del suono, soprattutto neglianni venti del Novecento[1][2], che arrivò a generare una vera e propriabolla speculativa, al pari di come larailway mania aveva fatto all'incirca a metà Ottocento.
Il fenomeno cominciò orientativamente nel 1918, quando laTelefunken creò la filialeTransradio (introducendo latrasmissione duplex) e nel 1919 costruì nellaBatavia olandese una imponentestazione radio funzionante a potenza ridotta.
La tecnologia si diffuse rapidamente in altre nazioni: l'agenzia di stampa tedescaTransocean userà apparecchi della Transradio nellaGermania di Weimar, così come lo faràEuropa-Radio, un'altra azienda tedesca delle radiocomunicazioni. NegliStati UnitiHerbert Moore lanciò laTransradio Press Service nel 1934.
Già nel 1920 cominciarono i primi programmi di radiodiffusione nelRegno Unito, grazie allaMarconi Company, negli Stati Uniti, con la KDKA[3][4][5], e inUnione Sovietica. IlDetroit News dellaE. W. Scripps Company inaugurò la WWJ nell'agosto 1920, la prima stazione radio a effettuare un servizio di radiodiffusione continuo e regolare.[6] Nel 1925 la radio viene utilizzata per la prima volta in una campagna elettorale daHerbert Hoover (che nel 1929 sarebbe diventatoPresidente degli Stati Uniti) e rapidamente si stabilirono dei grandi colossi per la radiodiffusione, come laRCA (creata nel 1919 dallaGeneral Electric) e laNBC (fondata nel 1926).
Lastoria della radio in Italia inizia quando il 6 ottobre 1924 furono inaugurate le trasmissioni regolari dell'URI (dopo un iniziale periodo di sperimentazioni durato un anno circa)[7], che sarebbe poi diventata l'EIAR nel 1928.
Il fenomeno divenne ben presto di tipo speculativo e si sviluppò una vera e propriamania per la radio: gli apparecchi dellaWestinghouse venduti furono 100.000 nel 1922, 250.000 nel 1923, un milione e mezzo nel 1924 e due milioni nel 1925, passando da un giro d'affari di 60 milioni di dollari a 430 milioni. Un'azione della RCA passò dal valere 11 dollari (nel 1925) a valerne 114 nel 1929, rappresentando 73 volte idividendi distribuiti. Nel 1929, anche dopo ilcrash di Wall Street, sarebbe stata l'azione più scambiata sul mercato.[2]
Storia dell'invenzione della radio | |
---|---|
Persone chiave | Guglielmo Marconi ·Carl Ferdinand Braun ·Aleksandr Stepanovič Popov ·Heinrich Rudolf Hertz ·Nikola Tesla ·James Clerk Maxwell ·Oliver Joseph Lodge ·Jagadish Chandra Bose ·Adolf Slaby ·Reginald Fessenden ·Temistocle Calzecchi Onesti |
Tecnologie | Detector magnetico ·Trasmettitore a spinterometro ·Coesore |
Primi centri di trasmissione | Elettra (nave 1904) ·Faro di Ancona ·Centro radio di Coltano ·Poldhu ·Glace Bay ·Cape Breton ·Clifden ·West Point (New York) ·Isola di Wight ·Wireless Hill Park |
Concetti | Radiazione elettromagnetica (Onde lunghe ·Onde medie ·Onde corte) |
Prime emittenti radiofoniche | BBC ·Radio Araldo |
Invenzione della radio ·Cronologia della radio (Radiomania degli anni 1920) ·Storia della radio in Italia |