Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

RSI Rete Uno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daRadio Monteceneri)
RSI Rete Uno
PaeseSvizzera (bandiera) Svizzera
Linguaitaliano
Data di lancio1936
EditoreRSI
Frequenze precedentiAM
558 KHz
FM
88-107.8 MHz
Sito webwww.rsi.ch/rete-uno/
Diffusione
Terrestre
SRG DAB+
Satellitare
TivùsatEutelsat Hot Bird 13CRete Uno
(DVB-S2 ·FTA)
11526 - H - 29700 - 2/3

Canale 1081
Streaming web
In formatoRA eWMA
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

RSI Rete Uno, in passato nota anche comeRete Uno oRadio Monteceneri, è il canaleradiofonico generalista inlingua italiana dellaRadiotelevisione svizzera.Trasmette su tutto il territorio del Paese ed è la rete più ascoltata dellaSvizzera italiana[1].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 7 luglio 1930 ilGran Consiglio ticinese approva il decreto legislativo per la creazione di un Ente autonomo per la radiodiffusione nella Svizzera italiana (EARSI). Il 1º ottobre 1931 entra in funzione Felice Antonio Vitali quale direttore della nuova emittente. Il 29 ottobre1933 nasce ufficialmente Rete Uno (allora Radio Monte Ceneri), con l'inaugurazione dell'impianto nazionale sul Monte Ceneri e delle trasmissioni dal Campo Marzio, la cui sperimentazione risale al maggio1932[2]. Le trasmissioni da qui irradiate in onde medie erano ricevibili sui 558 kHz anche inItalia fino al 30 giugno2008; in tale data le trasmissioni su questa frequenza sono cessate, causando qualche polemica soprattutto tra gli ascoltatori italiani[3]. Nel 2002 in occasione dei 70 anni dalla nascita della Radio della Svizzera Italiana viene creato ilMuseo della radio collocato sul Monte Ceneri di fianco all'antenna che diede il nome a Radio Monteceneri[4].

Oggi Rete Uno si riceve via cavo e suDAB+ su tutto il territorio svizzero oppure in streaming via internet e via satellite dall'estero. È possibile riceverne il segnale anche nella zona nord della provincia di Novara, nel nord della Lombardia e fino a Milano, in DAB+.

Dal 1 gennaio 2025, la trasmissione in FM è stata interrotta definitivamente[5].

Loghi

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1985-1999[senza fonte]
    1985-1999[senza fonte]
  • Logo utilizzato fino a febbraio 2009
    Logo utilizzato fino a febbraio2009
  • Logo utilizzato fino al 29 febbraio 2012
    Logo utilizzato fino al 29 febbraio2012
  • Logo attuale
    Logo attuale

Programmi trasmessi

[modifica |modifica wikitesto]

Vengono trasmessi programmi culturali, giovanili, sportivi, d'informazione, di qualsiasi tipo.

Elenco principali programmi trasmessi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Certe Notti
  • Alba Chiara
  • Volare
  • C'est Chic
  • Itaca
  • Via Lattea
  • Modem
  • Millevoci
  • La Consulenza
  • La Domenica Popolare
  • Il Rumore Misterioso
  • Viasuisse conTCS eFerrovie Federali (viabilità)
  • Voci del Grigioni italiano
  • Sport e Musica
  • Cronache della Svizzera italiana
  • Grigioni sera
  • Prima che sia troppo tardi
  • Il quinto elemento
  • Il meglio di Baobab
  • Detto tra noi
  • Parliamone
  • Rete Uno Sport
  • Confederation music
  • 4 indizi per una prova (gioco)
  • Radiogiornale
  • Effetto musica
  • La meteo (a cura diMeteoSvizzera)
  • C'era una volta oggi
  • Tutorial

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Fatti e cifre RSI 2012/2013, sursi.ch, RSI Radiotelevisione svizzera, 2013.
  2. ^(IT) T.Mäusli (a cura di),Voce e Specchio - Storia della radiotelevisione svizzera di lingua italiana, Armando Dadò Editore 2009, 23-24
  3. ^ Rocco Gullì,Rete Uno sparisce dalle onde medie, sutv-zone.it, TV zone, 12 aprile 2008.URL consultato il 16 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2014).
  4. ^La Radio svizzera di lingua italiana compie 70 anni, suVaresenews.it, 16 maggio 2002.
  5. ^Passaggio dalla FM al DAB+, suwww.srgssr.ch.URL consultato il 1º gennaio 2025(archiviato il 26 dicembre 2024).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
SRG SSR
SRF
TelevisioneSRF 1 ·SRF zwei ·SRF info
RadioRadio SRF 1 ·Radio SRF 2 Kultur ·Radio SRF 3 ·Radio SRF 4 News ·Radio SRF Virus ·Radio SRF Musikwelle
RTS
TelevisioneRTS 1 ·RTS 2
RadioRTS Première ·RTS Espace 2 ·RTS Couleur 3 ·RTS Option Musique
AltroRTS Info
RSI
TelevisioneRSI LA1 ·RSI LA2
RadioRete Uno ·Rete Due ·Rete Tre
RTR
TelevisioneTelevisiun Rumantscha
RadioRadio Rumantsch
Swiss Satellite Radio
RadioRadio Swiss Classic ·Radio Swiss Jazz ·Radio Swiss Pop
WRS
RadioWorld Radio Switzerland
ChiusiHD Suisse ·Svizzera 4
PartnerTV5 Monde ·3sat ·Euronews ·arte
Filialiswissinfo.ch ·SwissTXT ·Publisuisse
V · D · M
Emittenti radiotelevisive in lingua italiana
Radio
EuropaRai Italia Radio ·Radio Capodistria ·Radio Pola ·Radio Fiume ·Radio Colonia ·La Voce della Grecia ·Radio Londra ·Radio Budapest ·Radio Romania Internazionale ·La Voce della Russia ·Radio Internazionale di Serbia ·Radio Sofia ·RSI (Rete Uno ·Rete Due ·Rete Tre) ·Radio Tirana 3 International ·Voce della Turchia ·Radio Vaticana
AmericheRadiodifusión Argentina al Exterior ·ICN New York Italian Radio
Asia e AfricaRadio Cina Internazionale ·Radio Giappone ·Radio Italia IRIB
OceaniaRete Italia (Melbourne) ·SBS Radio
Televisione
EuropaTV Koper-Capodistria ·Telemontecarlo ·San Marino RTV ·Tele Malta
† = Emittenti che hanno cessato le trasmissioni
Comunità radiotelevisiva italofona ·Emittenti radiofoniche internazionali in lingua italiana ·Emittenti radiofoniche italiane in onde medie ·Emittenti televisive internazionali in lingua italiana
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=RSI_Rete_Uno&oldid=144171884"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp