Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Radiofonia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daRadio (mass media))

Laradiofonia (più brevementeradio) è latrasmissione disegnali sonori, siaparlati siamusicali, mediante l'uso dionde radio. Questi segnali vengono diffusi da appositi dispositivi elettronici e trasmessi tramitestazioni radio, con l'obiettivo di raggiungere ilpubblico su ampie aree geografiche. La radiofonia ha scopiinformativi, ricreativi,culturali ededucativi, ed è realizzata principalmente da enti pubblici e privati. Con il tempo, ha visto l'evoluzione delle tecnologie di trasmissione ericezione.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Invenzione della radio, Cronologia della radio e Radio (apparecchio).

La radiofonia ha radici nella seconda metà delXIX secolo, quando le scoperte fondamentali nel campo dell'elettromagnetismo aprirono la strada allecomunicazioni senza fili.[2]

Origini e primi sviluppi

[modifica |modifica wikitesto]
Tubo Audion, inventato da De Forest nel 1906.

Nel1864, il fisico e matematico scozzeseJames Clerk Maxwell elaborò delleequazioni, dette appuntodi Maxwell, che spiegano come si comportano icampi elettrici emagnetici, mostrando che laluce e le onde radio sono forme di onde invisibili che possono viaggiare nello spazio, rendendo possibile comunicare a distanza, come accade oggi con la radio, la televisione o il Wi-Fi.[3]

Tra il1886 e il1889,Heinrich Hertz riuscì a dimostrare con esperimenti pratici che le onde elettromagnetiche previste da Maxwell esistevano davvero. Queste onde furono poi chiamate "onde hertziane" in suo onore.[4]

Guglielmo Marconi e i suoi collaboratori mentre sollevano l'antenna con un aquilone a St. John's, Terranova, nel dicembre 1901, in preparazione alla prima trasmissione radio transatlantica.

Nel1895,Guglielmo Marconi, un inventore e sperimentatore italiano, realizzò nei pressi diBologna una trasmissione di segnali radio a breve distanza, segnando una tappa fondamentale nello sviluppo delle comunicazioni senza fili. Sebbene non si trattasse ancora di una trasmissione radiofonica nel senso moderno del termine, l’esperimento rappresentò uno dei primi tentativi riusciti di comunicazione via onde elettromagnetiche senza l’impiego di cavi, ponendo le basi per l’evoluzione della radio.[5] Nel1901, a seguito di precedenti successi, tra cui la trasmissione attraverso ilCanale della Manica nel1899, Marconi compì un ulteriore passo decisivo realizzando la prima trasmissione radio transatlantica: il segnale venne inviato dalla stazione diPoldhu, in Cornovaglia (Regno Unito), e ricevuto aSignal Hill, a Terranova (all’epocacolonia britannica, oggi parte del Canada). Questo risultato dimostrò per la prima volta la possibilità di trasmettere segnali radio su lunghissime distanze, contribuendo in modo determinante allo sviluppo delle comunicazioni globali.[6][7]

La vigilia di Natale del1906, l'inventore canadeseReginald Fessenden riuscì a effettuare una trasmissione sperimentale da Brant Rock, nelMassachusetts, durante la quale diffuse musica eseguita al violino, una lettura biblica e un breve discorso parlato. L'evento, destinato a operatori telegrafici navali in ascolto, è considerato da molti storici la prima trasmissione audio della storia, sebbene non avesse ancora un carattere regolare o commerciale.[8][9][10] Le trasmissioni di Marconi e Fessenden differivano soprattutto per il tipo di segnale trasmesso: Marconi, fin dal 1895, usò ilcodice Morse per trasmettere messaggi telegrafici senza fili, principalmente per scopi commerciali e navali; al contrario, Fessenden riuscì a trasmettere per la prima volta audio continuo via radio, come voce e musica, aprendo la strada alla radiofonia, portando così la radio verso l'intrattenimento e la comunicazione vocale.

Nello stesso anno, l’ingegnere statunitenseLee de Forest sviluppò il "triodo a vuoto" (conosciuto anche come "Audion"), un dispositivo che segnò una svolta significativa nel campo delle comunicazioni elettroniche. Questo componente permetteva di amplificare e modulare segnali elettrici complessi, rendendo possibile la trasmissione di suoni articolati, come la voce umana e la musica. L’innovazione rese tecnicamente praticabile lamodulazione di ampiezza (AM), che sarebbe diventata il metodo di trasmissione più diffuso per le comunicazioni sonore a distanza per diversi decenni, fino aglianni Sessanta.[11] Inizialmente, la capacità dell’Audion di funzionare come amplificatore non fu compresa appieno, e tale funzione venne riconosciuta solo in seguito, grazie a studi successivi.[12]

Nascita ed evoluzione della radiofonia pubblica e privata

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio delXX secolo, la radio iniziò a diventare un mezzo di comunicazione pratico, grazie a una serie di perfezionamenti tecnologici.

La nascita della radio commerciale fu preceduta dallo sviluppo dei primi dispositivi per la ricezione delle trasmissioni radio (detti anche "ricevitori"), che permisero la diffusione della radio comemezzo di comunicazione di massa. I primi furono i ricevitori agalena, che non richiedevanoalimentazione esterna ma offrivano una qualità del suono limitata, e i ricevitori avalvole, che miglioravano notevolmente la qualità del suono ma necessitavano di alimentazione elettrica. Nel1918, l’ingegnere e inventore statunitenseEdwin H. Armstrong introdusse un nuovo tipo di ricevitore elettronico basato sul principio dellasupereterodina: il sistema impiegava un circuito (detto "di conversione di frequenza"), che trasformava i segnali ricevuti in altri di frequenza più bassa e più agevole da elaborare. Questa soluzione contribuì in modo significativo a migliorare la qualità del segnale e a ridurre le interferenze, costituendo un importante progresso nelle tecnologie di ricezione a distanza.[13]

Nel1919, neiPaesi Bassi, l'ingegnereHanso Idzerda avviò le trasmissioni della stazione PCGG deL'Aia, diffondendo programmi musicali con regolarità. Questa iniziativa è spesso considerata la prima trasmissione pubblica regolare di contenuti sonori a distanza.[14][15]

La prima stazione riconosciuta come commerciale, con regolare licenza di trasmissione e una programmazione destinata al grande pubblico, fu KDKA, fondata aPittsburgh inPennsylvania, negli Stati Uniti, dalla societàWestinghouse Electric. Iniziò le sue trasmissioni il 2 novembre1920, con la diffusione in tempo reale dei risultati delle elezioni presidenziali statunitensi Harding-Cox, segnando così l’inizio dell’era delle trasmissioni commerciali continuative.[16][17]

Nel 1921, inFrancia, fu avviata la "Radiodiffusion Française".[18]

Nel1922, nel Regno Unito, fu fondata laBritish Broadcasting Company (BBC), inizialmente come società commerciale: il 18 ottobre, ilGeneral Post Office britannico e un gruppo di sei compagnie di telecomunicazioni (tra cui laMarconi Company) la costituirono per trasmettere servizi radio sperimentali. La prima trasmissione ebbe luogo il 14 novembre dalla stazione2LO, situata nella casa di Marconi aLondra. Il direttore generale fu John Reith, che assunse l'incarico il 14 dicembre dello stesso anno. Nel 1927, la BBC ottenne una concessione reale che la trasformò in unente pubblico, segnando l'inizio del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito.[19]

In Italia, la produzione di ricevitori radio iniziò intorno al1923, con la costituzione dellaSocietà Anonima Radiotelefonica Italiana, che contribuì alla diffusione della radio nel paese.[20] Nel1924, l'Unione radiofonica italiana avviò ufficialmente le sue attività: la prima trasmissione ebbe luogo il 6 ottobre alle ore 21:00, con un concerto d'inaugurazione trasmesso dalla stazione diRoma.[21] Nello stesso anno, inGermania iniziò la prima trasmissione radiofonica regolare aBerlino.[22]

La radio come strumento di massa

[modifica |modifica wikitesto]
La Radio Balilla (CGE) del 1937.

Neglianni Trenta eQuaranta, la radio divenne un potente mezzo di comunicazione di massa, utilizzato per informare e influenzare l'opinione pubblica. Con lo scoppio dellaseconda guerra mondiale, assunse un ruolo centrale nellapropaganda deiregimi totalitari e nella diffusione di notizie.

In Italia, ilregime fascista comprese l'importanza della radio come mezzo di propaganda: l'EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche) fu utilizzato per trasmettere messaggi del regime, e furono prodotti apparecchi radiofonici come laRadio Rurale e laRadio Balilla per diffondere le trasmissioni anche nei territori extraurbani.[23]

In Germania, il ministro della propagandaJoseph Goebbels promosse la produzione delVolksempfänger, un apparecchio radio economico destinato a diffondere lapropaganda nazista nelle case tedesche, soprattutto i discorsi diAdolf Hitler.[24]

Anche gliAlleati riconobbero l'importanza della radio nella guerra dell'informazione: stazioni comeRadio Londra trasmettevano notizie e messaggi di speranza ai paesi occupati, cercando di contrastare la propaganda dell'Asse.[25]

Infine, laRadio Vaticana svolse un ruolo significativo durante il conflitto trasmettendo appelli per ritrovare civili e militari dispersi e fornendo informazioni indipendenti: si stima che dal 1940 al 1946 furono inviati oltre 1.200.000 messaggi, pari a più di 12.000 ore di trasmissione.

L'era della FM e della radio a transistor

[modifica |modifica wikitesto]
Regency TR-1, prima radio a transistor commerciale (1954).

Neglianni Cinquanta, la radio conobbe due innovazioni fondamentali che ne trasformarono radicalmente l'uso e la diffusione: la modulazione di frequenza e l'introduzione della radio a transistor.

Sviluppata dall'ingegnere statunitenseEdwin Howard Armstrong nel1933, lamodulazione di frequenza (FM) offriva una qualità audio superiore rispetto alla modulazione di ampiezza, grazie a una maggiore resistenza alle interferenze atmosferiche e industriali. Tuttavia, fu solo negli anni Cinquanta che iniziò a diffondersi su larga scala, soprattutto per la trasmissione di musica, grazie alla sua capacità di offrire un suono più nitido e fedele.[26]

Il 18 ottobre1954, la società americana Regency Electronics, in collaborazione con laTexas Instruments, introdusse sul mercato la "Regency TR-1", prima radio portatile atransistor: questo apparecchio, innovativo per l’epoca, era leggero, compatto e funzionava grazie a quattro transistor e a una batteria da 22,5 volt, garantendo oltre venti ore di utilizzo continuo. La Regency TR-1 segnò un momento decisivo nella storia dell’elettronica di consumo, poiché rese possibile ascoltare la radio in qualsiasi luogo e in qualunque momento, aprendo la strada alla diffusione di dispositivi elettronici portatili.[27]

Rinnovamento della radio nell’era della televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Con l’avvento dellatelevisione, che cominciò a diffondersi a partire dalla seconda metà degli anni ’50 e conobbe una rapida espansione nel decennio successivo, la radio perse gradualmente il ruolo di principale mezzo di intrattenimento domestico. Superata dalla potenza visiva del nuovo dispositivo, seppe però reinventarsi, puntando su contenuti più mirati come notiziari, programmi musicali e trasmissioni di approfondimento culturale. In Italia, ad esempio, laRAI assunse un ruolo centrale nella diffusione della cultura, trasmettendo quotidianamente commedie, letture e spettacoli teatrali che continuarono a coinvolgere un vasto pubblico.[28]

La portabilità e l'autonomia delle radio a transistor contribuirono significativamente alla diffusione dellacultura pop e dellamusica rock negli anni Sessanta eSettanta, permettendo ai giovani di ascoltare la musica preferita lontano da casa e influenzando profondamente le abitudini di ascolto.[29]

Negli Stati Uniti deglianni Ottanta, divennero estremamente popolari i programmi radiofonici di discussione e notizie, noti cometalk radio: emittenti comeWPLJ-FM diNew York offrirono una vasta gamma di programmi, contribuendo a mantenere la radio come mezzo di informazione e intrattenimento di massa.[30]

L'era digitale

[modifica |modifica wikitesto]

DAB e digitalizzazione della trasmissione

[modifica |modifica wikitesto]

Con l'avvento diInternet neglianni Novanta, molte stazioni radio iniziarono a trasmettereonline, ampliando il loro pubblico a livello globale. Questo sviluppo permise agli ascoltatori di accedere a una vasta gamma di contenuti radiofonici da tutto il mondo, segnando l'inizio di una nuova era per la diffusione della radio.[31]

Neglianni 2000 e2010, la radio ha attraversato una significativa trasformazione grazie all'introduzione di tecnologie digitali. IlDigital Audio Broadcasting (DAB) è stato sviluppato come parte di un progetto europeo iniziato nel1986, con l'obiettivo di migliorare la qualità del suono e l'efficienza della trasmissione radiofonica. Il DAB ha offerto una qualità audio superiore rispetto alla radio analogica e ha permesso una maggiore varietà di canali. I primi trasmettitori DAB sono stati attivati alla fine degli anni novanta, e i ricevitori DAB sono diventati disponibili per i consumatori all'inizio del nuovo millennio.[32]

Radio su Internet e streaming

[modifica |modifica wikitesto]

La "radio via Internet" (o web radio) ha rivoluzionato la diffusione e l’accessibilità dei contenuti radiofonici, svincolandoli dai limiti geografici dell’FM e dell’AM. Piattaforme digitali e servizi instreaming comeTuneIn oAudacy consentono l’ascolto in modalitàon-demand, ridefinendo il concetto stesso di programmazione lineare.[33]

Un altro ambito di sviluppo è rappresentato dalleradio ibride, che combinano ricezione via etere (DAB/FM) e connettività Internet per offrire contenuti personalizzati, aggiornamenti in tempo reale, e interazione con l’ascoltatore. Questa tecnologia è sostenuta anche dal consorzioRadioDNS, che promuove standard aperti per l’integrazione trabroadcasting eInternet Protocol.[34]

Parallelamente, ilpodcasting ha rivoluzionato il consumo di contenuti audio. Sebbene le sue origini risalgano alla fine degli anni novanta, è stato nei primi anni 2000 che ha iniziato a guadagnare popolarità. Nel 2000, la squadra difootball americanoNew England Patriots hanno lanciato il loro primo programma radiofonico su Internet, che è stato successivamente reso disponibile per ildownload on-demand, segnando uno dei primi esempi di podcasting. Negli anni successivi, la diffusione di lettoriMP3 e la crescente disponibilità di Internet hanno facilitato l'espansione del podcasting, permettendo agli utenti di ascoltare contenuti audio in qualsiasi momento e luogo tramite piattaforme come ad esempioSpotify. Nel2014, il podcastSerial ha rappresentato un punto di svolta, attirando un vasto pubblico e dimostrando il potenziale del podcasting come mezzo di comunicazione di massa.[35]

Con l'avvento deglismart speakers comeAmazon Echo,Google Home eApple HomePod, l'ascolto della radio è diventato ancora più accessibile. Questi dispositivi, integrati con assistenti vocali comeAlexa,Google Assistant eSiri, permettono agli utenti di accedere facilmente a stazioni radio in tutto il mondo tramite comandi vocali, rendendo l'esperienza radiofonica più interattiva e personalizzata.[36]

Radiofonia per settori

[modifica |modifica wikitesto]

La radiofonia non si limita alle trasmissioni di intrattenimento o informative rivolte al grande pubblico. Esistono diversi settori specialistici in cui la comunicazione radio è fondamentale, ciascuno con finalità, normative e tecnologie specifiche.

Radiofonia civile

[modifica |modifica wikitesto]

La radiofonia civile comprende le trasmissioni destinate all’utenza generale e amatoriale, come labanda cittadina (CB), le comunicazioni viaradioamatori e le reti di comunicazione a corto raggio utilizzate da aziende, enti pubblici o associazioni. Tali sistemi operano su frequenze assegnate e regolamentate da autorità nazionali, e sono spesso utilizzati in contesti come logistica, eventi pubblici o trasporti.[37]

Radiofonia militare

[modifica |modifica wikitesto]

La radiofonia militare ha rappresentato uno dei primi e più strategici sviluppi delle tecnologie radio. Utilizzata per il coordinamento tattico, le comunicazioni tra basi e unità operative, l’identificazione (es. sistemi IFF), e la gestione di missioni navali, aeree e terrestri, essa impiega frequenze dedicate, protocolli "criptati" e apparecchiature resistenti a interferenze e intercettazioni.[38]

La sicurezza delle comunicazioni è un aspetto cruciale, motivo per cui i sistemi militari adottano tecnologie come il "salto di frequenza" (frequency hopping) e trasmissioni a spettro espanso.

Radiofonia d’emergenza

[modifica |modifica wikitesto]

La radiofonia d’emergenza svolge un ruolo vitale nelle situazioni di crisi, come disastri naturali, blackout delle reti cellulari o operazioni di soccorso. Essa comprende sia le reti radio istituzionali (Protezione Civile,Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine), sia le reti di volontari come i radioamatori abilitati alle comunicazioni d’emergenza. In Italia, il sistema delle telecomunicazioni di emergenza è coordinato dalDipartimento della Protezione Civile, che collabora con organizzazioni come il Coordinamento Nazionale delle Comunicazioni di Emergenza Radioamatori Italiani (CISAR) e l’Associazione Radioamatori Italiani (ARI).[39]

Radiofonia scientifica e sperimentale

[modifica |modifica wikitesto]

La radiofonia scientifica e sperimentale comprende tutte quelle applicazioni della trasmissione e ricezione radio impiegate per fini di ricerca, monitoraggio ambientale, esplorazione spaziale, meteorologia e studio delle onde elettromagnetiche. A differenza della radiofonia commerciale o pubblica, queste attività non sono destinate al grande pubblico, ma sono strumenti fondamentali per l’indagine scientifica e l’innovazione tecnologica.

Tra i settori principali della radiofonia scientifica si annovera laradioastronomia, disciplina che studia icorpi celesti tramite l’emissione di onde radio. Strutture come ilradiotelescopio di Arecibo (oggi dismesso) o ilradiotelescopio di Effelsberg in Germania sono esempi di grandi infrastrutture radio dedicate all’osservazione dellospazio cosmico.[40]

Un’altra importante area applicativa è la "radio meteorologica", che impiega il monitoraggio delle onde radio rifratte o riflesse dafenomeni atmosferici per lo studio del meteo e delclima. Le radio-sonde, per esempio, sono dispositivi radio trasportati dapalloni aerostatici che trasmettono dati sutemperatura,pressione eumidità, cruciali per leprevisioni meteorologiche.[41]

Nel campo dellafisica applicata, laboratori come ilCERN utilizzano sistemi radio avanzati per la sincronizzazione e il controllo remoto di esperimenti complessi, inclusiacceleratori di particelle, dove la precisione nel controllo delle onde radio è essenziale.[42]

Sul piano sperimentale, si distinguono anche le attività amatoriali di alta specializzazione, come le trasmissioni "in onda corta diretta verso la ionosfera", o i progetti open-source per la sperimentazione con ricevitoriSDR (Software Defined Radio), che permettono analisi avanzate delle frequenze radio.[43]

La radiofonia scientifica si integra infine nelle attività educative e nei programmi universitari diingegneria efisica, dove vengono spesso costruiti ricevitori e trasmettitori sperimentali per lo studio pratico dell’elettromagnetismo.

Situazione attuale nel mondo

[modifica |modifica wikitesto]

La radiofonia nel XXI secolo continua a essere un mezzo di comunicazione rilevante, pur affrontando trasformazioni strutturali dovute alla digitalizzazione, all’evoluzione degli usi sociali e alla concorrenza dei media on demand.

Modelli nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Diversi Paesi adottano modelli differenti di organizzazione e finanziamento del servizio radiofonico. Nel Regno Unito, la BBC (British Broadcasting Corporation) rappresenta uno dei modelli pubblici più consolidati, finanziata principalmente attraverso il canone e caratterizzata da un’offerta pluralista, divisa tra informazione, cultura e intrattenimento.[44]

Negli Stati Uniti, laNational Public Radio (NPR) adotta un modello misto: finanziamenti pubblici limitati, sostegno da donazioni private e sponsorizzazioni. È nota per i suoi contenuti giornalistici di approfondimento e i programmi culturali.[45]

In Italia,Radio RAI offre un servizio pubblico articolato su più canali tematici (Rai Radio 1, 2, 3, e digitali), finanziato attraverso il canone e vigilato dall'AGCOM.[46]

Diffusione e ascolti

[modifica |modifica wikitesto]

La radio resta uno dei mezzi più capillari a livello globale, soprattutto per l’informazione rapida e l’intrattenimento quotidiano. Secondo i dati dell’Unione europea di Radiodiffusione (UER/EBU), circa l’85% della popolazione europea ascolta la radio almeno una volta a settimana, con una crescente fruizione tramite dispositivi digitali.[47]

Nei Paesi in via di sviluppo, la radio resta spesso il principale canale d’accesso all’informazione, grazie alla sua economicità e alla possibilità di funzionare anche senza connessione internet.

Sfide future

[modifica |modifica wikitesto]

La radiofonia contemporanea affronta diverse sfide, tra cui:

  • La concorrenza delle piattaforme digitali, come podcast e servizi di streaming (Spotify, Apple Podcasts), che frammentano il pubblico e ridefiniscono i tempi di ascolto;
  • L’evoluzione tecnologica, che impone la transizione verso la radio digitale (DAB+, IP radio), non ancora omogenea a livello globale;
  • La sostenibilità economica del servizio pubblico, messo in discussione in diversi contesti nazionali per motivi politici e finanziari.

Al contempo, si evidenziano nuove opportunità: la personalizzazione dei contenuti, l’interazione in tempo reale con gli ascoltatori e l’espansione su piattaforme mobili e smart speaker.[48]

L'intelligenza artificiale (IA) sta iniziando a essere impiegata per la creazione automatica di contenuti, la generazione vocale sintetica (text-to-speech) per notiziari o bollettini, e l’analisi dei dati d’ascolto al fine di ottimizzare i palinsesti radiofonici.[49]

Legislazione e regolamentazione

[modifica |modifica wikitesto]

La trasmissione radiofonica è soggetta anormative specifiche che ne regolano l'uso delle frequenze, i diritti di trasmissione e la tutela degli utenti. Poiché le onde radio sono uno spettro limitato e condiviso, è necessaria una gestione coordinata a livello nazionale e internazionale.

Normativa nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

In ogni Stato, l'uso delle frequenze radiofoniche è regolamentato daenti pubblici dedicati. InItalia, ad esempio, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) assegna le licenze di trasmissione, verifica il rispetto delle norme e interviene in caso di violazioni.[50]

Le licenze definiscono parametri quali la durata della concessione, l'area di copertura, la potenza del segnale e i contenuti ammessi. Le emittenti devono inoltre rispettare norme sulla pubblicità, sulla tutela dei minori e sulla pluralità delle fonti informative.

Regolamentazione internazionale

[modifica |modifica wikitesto]

A livello globale, la gestione delle frequenze è coordinata dall'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU), un'agenzia delleNazioni Unite che organizza la Conferenza Mondiale delle Radiocomunicazioni (WRC) per aggiornare gli accordi e assegnare nuove bande di frequenze.[51] Queste regolamentazioni mirano a prevenire interferenze tra paesi confinanti e a garantire un uso efficiente dello spettro radio.

Aspetti legali e tutela degli utenti

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre alle norme tecniche, la legislazione radiofonica prevede anche tutele per gli utenti, come il diritto all’informazione corretta, la protezione contro contenuti offensivi o discriminatori e la regolamentazione della pubblicità.[52]

Sono inoltre presenti normative specifiche per la radio digitale e le nuove forme di trasmissione via internet, che devono armonizzarsi con le regole tradizionali per garantire la concorrenza leale.[53]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^radiofonia nell'Enciclopedia Treccani, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^Un nuovo modello di comunicazione, suFondazione Guglielmo Marconi.URL consultato l'11 maggio 2025.
  3. ^Le equazioni di Maxwell compiono 150 anni, suMATEpristem – Università Bocconi, 8 dicembre 2014.URL consultato l'11 maggio 2025.
  4. ^L'esperimento di Hertz, suLabEx – Università degli Studi di Milano-Bicocca.URL consultato l'11 maggio 2025.
  5. ^(EN)Guglielmo Marconi, suEncyclopaedia Britannica.URL consultato l'11 maggio 2025.
  6. ^Guglielmo Marconi - Prima trasmissione transoceanica 1901, suRai Teche.URL consultato l'11 maggio 2025.
  7. ^Guglielmo Marconi, suScienza in rete.URL consultato l'11 maggio 2025.
  8. ^ Susan J. Douglas,Listening In: Radio and the American Imagination, University of Minnesota Press, 2004, p. 6–9.
  9. ^ Thomas H. White,Reginald Aubrey Fessenden: The First Radio Broadcast, suUnited States Early Radio History.URL consultato il 15 maggio 2025.
  10. ^First Wireless Radio Broadcast by Reginald A. Fessenden, 1906, suIEEE Global History Network.URL consultato l'11 maggio 2025.
  11. ^Lee de Forest, suEncyclopaedia Britannica.URL consultato l'11 maggio 2025.
  12. ^(EN)The invention of a tube audio amplifier, suResearchGate.URL consultato il 15 maggio 2025.
  13. ^La radio, suTreccani.URL consultato l'11 maggio 2025.
  14. ^ Tom Lewis,Empire of the Air: The Men Who Made Radio, HarperCollins, 1991, p. 76.
  15. ^ Asa Briggs, Peter Burke,A Social History of the Media, Polity Press, 2005, p. 158,ISBN 978-0745635125.
  16. ^ Michele Hilmes,Radio Voices: American Broadcasting, 1922–1952, University of Minnesota Press, 1997, p. 29.
  17. ^KDKA Pittsburgh: First Commercial Radio Station, suFederal Communications Commission History Archives.URL consultato il 15 maggio 2025.
  18. ^(EN)The History of Radio France, suRadio France.URL consultato l'11 maggio 2025.
  19. ^(EN)British Broadcasting Corporation, suEncyclopaedia Britannica.URL consultato l'11 maggio 2025.
  20. ^Storia della radio, suElettrovintage.URL consultato l'11 maggio 2025.
  21. ^1924 - La prima trasmissione della radio italiana, suTeche Rai.URL consultato l'11 maggio 2025.
  22. ^(EN)The History of Radio in Germany, suDeutsche Welle.URL consultato l'11 maggio 2025.
  23. ^Speciale: la radio durante la seconda guerra mondiale, suVoci.fm.URL consultato il 12 maggio 2025.
  24. ^La Stampa durante il Regime Nazista, suEnciclopedia dell'Olocausto.URL consultato il 12 maggio 2025.
  25. ^Radio Londra. 1939-1945, suANPI.URL consultato il 12 maggio 2025.
  26. ^Storia della radio dalle origini a oggi, suGeopop.URL consultato il 12 maggio 2025.
  27. ^(EN)Transistor Radio - PBS, suPBS.URL consultato il 12 maggio 2025.
  28. ^Il teatro alla radio - Il palcoscenico per soli suoni, suRai Teche.URL consultato il 12 maggio 2025.
  29. ^(EN)Almanac: The transistor radio, suCBS News.URL consultato il 12 maggio 2025.
  30. ^(EN)Talk Radio, suEncyclopedia.com.URL consultato il 12 maggio 2025.
  31. ^Radio in streaming. Radio da ascoltare su internet, suRadio in Streaming.URL consultato il 12 maggio 2025.
  32. ^(EN)Digital Audio Broadcasting (DAB), suBBC.URL consultato il 12 maggio 2025.
  33. ^(EN)TuneIn – Live Radio and Podcasts, suTuneIn.URL consultato il 16 maggio 2025.
  34. ^(EN)What is RadioDNS?, suRadioDNS.URL consultato il 16 maggio 2025.
  35. ^(EN)The Rise of Podcasting, suBBC.URL consultato il 12 maggio 2025.
  36. ^(EN)Smart Speakers and Radio, suKVPR.URL consultato il 12 maggio 2025.
  37. ^ Ministero delle Imprese e del Made in Italy,Servizi di radioamatore e radioamatore via satellite, suarera.it, 12 ottobre 2023.URL consultato il 16 maggio 2025.
  38. ^(EN)Military radio communication systems, suarmy-technology.com, 8 settembre 2022.URL consultato il 16 maggio 2025.
  39. ^ Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile,Le tecnologie per le radio-comunicazioni di emergenza, suprotezionecivile.gov.it, 5 maggio 2023.URL consultato il 16 maggio 2025.
  40. ^(DE)The 100-m Radio Telescope Effelsberg, suMax-Planck-Institut für Radioastronomie.URL consultato il 16 maggio 2025.
  41. ^Radiosonde: strumenti fondamentali per il monitoraggio atmosferico, suServizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare.URL consultato il 16 maggio 2025.
  42. ^(EN)Radiofrequency systems, suCERN.URL consultato il 16 maggio 2025.
  43. ^(EN)About RTL-SDR, suRTL-SDR.com.URL consultato il 16 maggio 2025.
  44. ^(EN) BBC,Licence Fee, subbc.com, 1º febbraio 2024.URL consultato il 16 maggio 2025.
  45. ^(EN) NPR,Public Radio Finances, sunpr.org, 10 gennaio 2024.URL consultato il 16 maggio 2025.
  46. ^ RAI,Rai Radio: un servizio pubblico digitale e plurale, suraiplayradio.it, 25 gennaio 2024.URL consultato il 16 maggio 2025.
  47. ^(EN) European Broadcasting Union,Radio Audience Report 2023, suebu.ch, 30 novembre 2023.URL consultato il 16 maggio 2025.
  48. ^(EN) Radio World,Digital Radio Faces New Opportunities and Challenges, suradioworld.com, 3 aprile 2024.URL consultato il 16 maggio 2025.
  49. ^(EN)AI and the Future of Radio, suNational Association of Broadcasters.URL consultato il 16 maggio 2025.
  50. ^ Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni,Regolamentazione radiofonica in Italia, suagcom.it, 10 gennaio 2023.URL consultato il 15 maggio 2025.
  51. ^(EN) International Telecommunication Union,Radio Regulations, suitu.int, 15 febbraio 2024.URL consultato il 15 maggio 2025.
  52. ^(EN) Federal Communications Commission,Broadcast Radio Services, sufcc.gov, 5 marzo 2024.URL consultato il 15 maggio 2025.
  53. ^Regolamentazioni sulle comunicazioni elettroniche, sudigital-strategy.ec.europa.eu, 20 aprile 2024.URL consultato il 15 maggio 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Asa Briggs,The History of Broadcasting in the United Kingdom (volumi I–V), Oxford, Oxford University Press, 1961–1995.
  • Umberto Eco,Fenomenologia di Mike Bongiorno, inDiario minimo, Milano, Mondadori, 1963.ISBN 978-88-04-48122-5.
  • Michele Hilmes,Radio Voices: American Broadcasting, 1922–1952, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1997.ISBN 978-0-8166-2613-1.
  • Edward A. Schramm,Broadcasting in the 21st Century, Boston, Allyn & Bacon, 2001.ISBN 978-0-205-31408-6.
  • Carlo Scolari,L’etere domestico. Storia della radio e della televisione in Italia, Milano, Bruno Mondadori, 2002.ISBN 978-88-424-9344-0.
  • Enrico Menduni,La radio. Il mondo in ascolto, Roma-Bari, Laterza, 2004.ISBN 978-88-420-7337-9.
  • Gabriele Balbi,La radio prima della radio. L'araldo telefonico e l'invenzione dei mass media in Italia (1909–1924), Milano, Bruno Mondadori, 2010.ISBN 978-88-6159-320-7.
  • Marco A. Frasson -La radio durante i conflitti mondiali

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

  Portale Scienza e tecnica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienza e tecnica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Radiofonia&oldid=146372815"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp