Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daRFC Brugeois)
Club Brugge K.V.
Calcio
Blauw en Zwart (Blu-neri)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiBlu,nero
SimboliOrso
Dati societari
CittàBruges
NazioneBelgio (bandiera) Belgio
ConfederazioneUEFA
FederazioneURBSFA/KBVB
CampionatoPro League
Fondazione1891
PresidenteBelgio (bandiera) Bart Verhaeghe
AllenatoreBelgio (bandiera)Nicky Hayen
StadioStadio Jan Breydel
(29 062 posti)
Sito webwww.clubbrugge.be
Palmarès
Titoli nazionali19Campionati belgi
Trofei nazionali12Coppe del Belgio
18Supercoppe del Belgio
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlClub Brugge (ned.Club BruggeKoninklijke Voetbalvereniging,fr.Football Club Brugeois, abbreviato inBruges) è unasocietàcalcisticabelga con sede aBruges, nelleFiandre. Milita nellaPro League, la massima serie delcampionato belga.

Fondato nel 1891 comeFC Brugeois, il club gioca allostadio Jan Breydel, impianto da 29 062 posti che condivide con i rivali cittadini delCercle Bruges, contro cui disputa ilderby di Bruges. Il soprannome dei tifosi del Bruges in patria è "i contadini", per via del loro retaggio agricolo.[1]

È la seconda squadra in Belgio per numero di titoli nazionali vinti, dopo l'Anderlecht, grande rivale del club nerazzurro. Nella sua storia il Bruges ha conquistato 19campionati, 12Coppe del Belgio e 18Supercoppe del Belgio. A livello internazionale l'apice fu toccato nel 1978, quando iBlauw en Zwart raggiunsero lafinale della Coppa dei Campioni. Nel 1975-1976 la squadra aveva inoltre raggiunto lafinale della Coppa UEFA. In entrambe le partite il Bruges fu però sconfitto dagliinglesi del Liverpool.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
La squadracampione nel 1920

L'anno ufficiale di fondazione del Bruges, nato comeFC Brugeois, è il 1891; il club prende parte alla prima edizione campionato belga nellastagione 1895-1896. Nel 1897 l'FC Brugeois si unisce al Brugsche FC, ma continua a usare il vecchio nome. Un'altra fusione avviene nel 1902, quando alla squadra si unisce anche il Vlaamsche FC.

L'FC Brugeois ottiene un primo risultato di rilievo nelcampionato 1909-1910: al termine del torneo la squadra arriva a pari punti con l'Union Saint-Gilloise, ed è quindi necessario effettuare uno spareggio per decretare il vincitore del titolo; la partita viene però vinta dal club diBruxelles. Le due squadre si affrontano nuovamente nel 1914, nella finale della coppa nazionale che iBlauw en Zwart raggiungono per la prima volta, ma sono ancora questi ultimi ad avere la peggio.

Il club conquista il primo titolo belga al termine delcampionato 1919-1920, e successivamente retrocede una prima volta al termine delcampionato 1927-1928. Riconquista subito la massima divisione, e trascorre glianni trenta quasi interamente in Division I. Retrocede nuovamente nellastagione 1938-1939; questa volta il club rimane lontano dalla massima divisione per lungo tempo.

L'FC Brugeois torna infatti a giocare nel massimo campionato nellastagione 1959-1960, ed ha inFernand Goyvaerts uno degli elementi di spicco. Successivamente arrivano altri giocatori qualiRaoul Lambert,Erwin Vandendaele eFons Bastijns, e nella seconda metà deglianni sessanta il club ottiene due secondi posto in campionato e la prima vittoria inCoppa del Belgio, datata 1968. Al gruppo si aggiunge ancheHenk Houwaart, e nel 1970 la squadra conquista anche la sua seconda coppa. IBlauw en Zwart ottengono un primo risultato di rilievo in campo europeo nellaCoppa delle Coppe 1970-1971, dove approdano ai quarti di finale e vengono qui eliminati dai futuri campioni delChelsea. Nel 1972 la squadra cambia nome inClub Brugge; vengono inoltre ingaggiatiGeorges Leekens eRuud Geels, e la squadra, allenata daLeo Canjels, torna a vincere il titolo dopo più di cinquant'anni; tuttavia nella prima esperienza inCoppa dei Campioni, a cui partecipa anche il nuovo acquistoJulien Cools, i belgi vengono eliminati negli ottavi di finale dagli svizzeri delBasilea.

Ernst Happel nel 1978

1976-1978: il triennio ai vertici europei

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1974 si aggiungono al gruppoBirger Jensen,René Vandereycken e non ultimo l'allenatoreErnst Happel, che già aveva ottenuto grandi risultati con ilFeyenoord, e la squadra ottiene un quarto posto in campionato. Nella stagione 1975-1976, invece, iBlauw en Zwart vincono ilterzo titolo nazionale; in campo internazionale ottengono un risultato prestigioso approdando alla finale dellaCoppa UEFA. In questa manifestazione i belgi eliminano tra gli altri laRoma negli ottavi ed ilMilan nei quarti, mentre in finale incontrano ilLiverpool: sono però gliinglesi a conquistare la coppa, vincendo 3-2 la partita di andata in casa, e pareggiando 1-1 il ritorno inBelgio. Nella stagione successiva il club partecipa allaCoppa dei Campioni 1976-1977, dove viene eliminato nei quarti dai futuri vicecampioni delTemplate:Calcio Borussia Mönchengladbach; in patria la squadra conquista sia ilcampionato che la coppa, realizzando così undouble.

La stagione 1977-1978 è forse la migliore nella storia del club: il Bruges raggiunge infatti la finale nellaCoppa dei Campioni. I belgi eliminano tra gli altri laJuventus in semifinale, e si apprestano a giocare la finale diLondra. Qui incontrano nuovamente il Liverpool, a cui basta un gol diKenny Dalglish per aggiudicarsi la coppa. In patria la squadra conquista ilterzo titolo consecutivo. Questo è l'ultimo titolo con Happel, che in questa stagione è seduto contemporaneamente anche sulla panchina dellanazionale olandese, squadra che qualche mese dopo saràvicecampione mondiale.[2]

Il Bruges torna al successo in campionato nellastagione 1979-1980, un anno dopo l'ingresso in squadra diJan Ceulemans; l'anno successivo iBlauw en Zwart vincono la prima edizione dellaSupercoppa del Belgio, tuttavia nella prima parte deglianni ottanta, nonostante l'ingaggio di giocatori comeMarc Degryse eFranky Van Der Elst, non arrivano altri trofei. Per la stagione 1985-1986 viene tesserato il futuroPallone d'oroJean-Pierre Papin, e il Bruges può festeggiare la quarta coppa nazionale. L'anno successivo arriva ilsettimo titolo, e si registra nuovamente un buon risultato in campo europeo con il raggiungimento delle semifinali nellaCoppa UEFA 1987-1988, dove il Bruges viene eliminato dall'Espanyol.

L'esultanza per la vittoria della Jupiler League nel2005

Lastagione 1989-1990 vede il Bruges conquistare l'ottavo campionato belga: il capocannoniere del campionato èFrank Farina, mentre in porta neiBlauw en Zwart c'èDany Verlinden. Nella stagione successiva il Bruges viene eliminato negli ottavi diCoppa dei Campioni dalMilan, tuttavia in patria alla fine arrivano sia la Supercoppa che la Coppa, che è il biglietto d'ingresso per laCoppa delle Coppe 1991-1992: qui la compagine belga, con in squadra anche il nuovo acquistoPaul Okon, raggiunge nuovamente le semifinali in una competizione europea, ma fermato questa volta dalWerder Brema poi vincitore del trofeo; a fine stagione arriva ilnono titolo.

Negli anni seguenti alcuni degli acquisti più importanti sono quelli diGert Verheyen,Mario Stanić eRobert Špehar. Il Bruges vince il decimo titolo nazionale e la settima Coppa del Belgio nellastagione 1995-1996, con Stanić capocannoniere. Nel1997-1998 arriva l'undicesimo titolo, seguito da quattro secondi posti in campionato. Nel frattempo il club ingaggiaTimmy Simons.

IBlauw en Zwart tornano al successo in campionato nella stagione2002-2003 e nel 2003-2004 accedono per la terza volta alla fase a gruppi dellaChampions League, dove incontrano nuovamente ilMilan, che vince il girone. In quella stagione la squadra si aggiudica sia l'undicesima Supercoppa che la nona Coppa del Belgio. Il tredicesimo titolo arriva invece nella stagione2004-2005, con la squadra che accede nuovamente ai gironi della successivaChampions League, dove incontra laJuventus, che vince il gruppo. Nel campionato 2005-2006 il Bruges vince la tredicesima Supercoppa del Belgio e si classifica nuovamente al terzo posto, mentre nellaCoppa UEFA 2005-2006 è eliminato dallaRoma nei sedicesimi di finale. Nel 2006-2007 si piazza sesto in campionato, ma vince la sua decimaCoppa del Belgio e così facendo si qualifica nuovamente per la Coppa UEFA.

Nella stagione 2007-2008 la squadra subisce un grave lutto: l'8 maggio 2008 muore in un incidente d'auto il giovane attaccanteFrançois Sterchele, con il club che ritira la maglia numero 23 appartenuta al calciatore. Il campionato si chiude al terzo posto, mentre in estate era stata persa la partita che assegnava la Supercoppa del Belgio contro l'Anderlecht.

Nella stagione 2008-2009 la squadra arriva terza in campionato, come l'anno dopo. Nel 2010-2011, con il capocannoniere del campionato,Ivan Perišić, giunge quarta, piazzamento confermato nel 2011-2012. Nella stagione 2012-2013 arriva terza e piazza in cima alla classifica dei cannonieri della Jupiler League il colombianoCarlos Bacca.

A metà della stagione 2013-2014 viene ingaggiato come allenatoreMichel Preud'homme, che conduce i suoi al terzo posto finale. La stagione 2014-2015 porta in dote l'undicesimaCoppa del Belgio e il raggiungimento dei quarti di finale diEuropa League senza nessuna sconfitta, ma la squadra è eliminata dalDnipro, che, dopo lo 0-0 ottenuto in trasferta in Belgio, al ritorno vince per 1-0 in casa inUcraina.

Persa la gara estiva di Supercoppa, nel2015-2016 il Bruges vince il suo quattordicesimo titolo nazionale ed è finalista dellaCoppa del Belgio, sfiorando dunque ildouble. L'anno dopo, l'ultimo sotto la guida di Preud'homme, la compagine di Bruges si aggiudica la Supercoppa del Belgio ed è seconda in campionato. Il quindicesimo titolo arriva nel2017-2018, mentre nel 2018 arriva la vittoria della quindicesima Supercoppa del Belgio. Grazie al successo in campionato, il club viene inserito nel gruppo A dellaUEFA Champions League 2018-2019 assieme aBorussia Dortmund,Atlético Madrid eMonaco, gruppo che viene concluso dai belgi al terzo posto, davanti al Monaco, con 6 punti totalizzati (una vittoria per 4-0 proprio in casa dei francesi e 3 pareggi), qualificandosi così automaticamente per la fase ad eliminazione diretta dellaUEFA Europa League 2018-2019. Tuttavia, nei sedicesimi di finale di Europa League, dopo il 2-1 ottenuto in casa nell'andata, il club viene sconfitto per 4-0 nel ritorno sul campo degli austriaci delSalisburgo. Il secondo posto in campionato nell’annata seguente permette al club di prendere parte al terzo turno di qualificazione per laChampions League 2019-2020, eliminando dapprima laDinamo Kiev e poi ilLASK; la squadra viene, così, aggiunta nel girone A conParis Saint-Germain,Real Madrid eGalatasaray. Il club belga conclude il girone al terzo posto con 3 punti, frutto di 3 pareggi (due contro i turchi ed uno prestigioso per 2-2 alBernabeu nella quale il Bruges concluse il primo tempo in vantaggio di due reti grazie alla doppietta diEmmanuel Dennis), e di conseguenza entra nella fase ad eliminazione diretta diEuropa League dove viene sorteggiato con ilManchester Utd. Il pareggio dell'andata in Belgio terminata 1-1 non basta per contrastare iReds che, al ritorno, si impongono per 5-0 ed eliminano il Bruges dalla competizione. Nel 2020-2021, chiude la stagione regolare con 16 punti in più della seconda. Nei play-off finisce a pari punti con ilGenk e solo per gli scontri diretti favorevoli riesci a vincere il titolo. InChampions League 2020-2021 arriva terza nel girone, a 8 punti e si qualifica per i sedicesimi diEuropa League 2020-2021 ma viene estromessa dal torneo dallaDinamo Kiev per 1-2. La squadra partecipa allaUEFA Champions League 2021-2022. Nonostante una buona partenza, con un pareggio 1-1 contro il PSG e una vittoria 2-1 contro ilRB Lipsia, vengono eliminati ai gironi, mentre nella stagione regolare di Pro League finiscono secondi a -3 dall'Union SG, al ritorno in prima divisione dopo 48 anni. Nei play-off, battendo due volte lo stesso Union, vincono la Pro League per la terza volta consecutiva con una giornata d'anticipo.

Nella stagione 2022-2023 si qualifica agli ottavi di finale diChampions League con due turni d'anticipo, conquistando l'accesso alla fase a eliminazione diretta per la prima volta dal1992-1993, ma agli ottavi verranno eliminati dai portoghesi delBenfica con un punteggio aggregato di 7-1.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Club Brugge
  • 1891: fondazione del club

  • 1895-96 · 6º in Coupe de Championnat.
  • 1896-97 · Non partecipante.
  • 1897-98 · Non partecipante.
  • 1898-99 · Finalista di Division 1.
Finalista nelChallenge international du Nord.
  • 1899-00 · Finalista di Division 1.

  • 1900-01 · 8º in Division d'Honneur.
  • 1901-02 · 6º nel gruppo A della Division d'Honneur.
  • 1902-03 · 5º nel gruppo A della Division d'Honneur.
  • 1903-04 · 2º nel gruppo A della Division d'Honneur. 3º nel girone finale.
  • 1904-05 · 3º in Division d'Honneur.
  • 1905-06 · 2º in Division d'Honneur.
  • 1906-07 · 3º in Division d'Honneur.
  • 1907-08 · 3º in Division d'Honneur.
  • 1908-09 · 3º in Division d'Honneur.
  • 1909-10 · 2º in Division d'Honneur dopo aver perso lo spareggio per il titolo contro l'Union Saint-Gilloise.

  • 1910-11 · 2º in Division d'Honneur.
  • 1911-12 · 4º in Division d'Honneur.
Quarti di Coppa del Belgio.
  • 1912-13 · 7º in Division d'Honneur.
Ottavi di Coppa del Belgio.
  • 1913-14 · 4º in Division d'Honneur.
Finalista diCoppa del Belgio.
  • 1914-15 · Non disputato.
  • 1915-16 · Non disputato.
  • 1916-17 · Non disputato.
  • 1917-18 · Non disputato.
  • 1918-19 · Non disputato.
  • 1919-20Campione del Belgio (1º titolo).

  • 1920-21 · 4º in Division d'Honneur.
  • 1921-22 · 9º in Division d'Honneur.
  • 1922-23 · 8º in Division d'Honneur.
  • 1923-24 · 9º in Division d'Honneur.
  • 1924-25 · 11º in Division d'Honneur.
  • 1925-26 · 10º in Division d'Honneur.
  • 1926-27 · 8º in Division d'Honneur.
Terzo turno di Coppa del Belgio.
  • 1927-28 13º in Division d'Honneur. Ultimo nel girone finale di retrocessione.Retrocesso inDivision 1.
  • 1928-29 1º in Division 1.Promosso in Division d'Honneur.
  • 1929-30 · 6º in Division d'Honneur.

  • 1930-31 · 5º in Division d'Honneur.
  • 1931-32 · 11º in Division d'Honneur.
  • 1932-33 13º in Division d'Honneur.Retrocesso inDivision 1.
  • 1933-34 · 3º nel gruppo A della Division 1.
  • 1934-35 1º nel gruppo A della Division 1.Promosso in Division d'Honneur.
  • 1935-36 · 9º in Division d'Honneur.
  • 1936-37 · 10º in Division d'Honneur.
  • 1937-38 · 5º in Division d'Honneur.
  • 1938-39 14º in Division d'Honneur.Retrocesso inDivision 1.
  • 1939-40 · Non disputato.

  • 1940-41 · 9º nel gruppo A della Division d'Honneur mista di guerra.
  • 1941-42 · 4º nel gruppo B della Division 1.
  • 1942-43 · 2º nel gruppo B della Division 1.
  • 1943-44 · 3º nel gruppo A della Division 1.
  • 1944-45 · Non disputato.
  • 1945-46 1º nel gruppo A della Division 1.Promosso in Division d'Honneur.
  • 1946-47 19º in Division d'Honneur.Retrocesso inDivision 1.
  • 1947-48 · 4º nel gruppo A della Division 1.
  • 1948-49 1º nel gruppo B della Division 1.Promosso in Division d'Honneur.
  • 1949-50 · 14º in Division d'Honneur.

  • 1950-51 16º in Division d'Honneur.Retrocesso inDivision 1.
  • 1951-52 · 2º nel gruppo A della Division 1. Ammesso alla nuova Division 2 a girone unico.
  • 1952-53 · 8º in Division 2.
  • 1953-54 · 12º in Division 2.
Ottavi di Coppa del Belgio.
  • 1954-55 · 3º in Division 2.
Quarti di Coppa del Belgio.
  • 1955-56 · 6º in Division 2.
Sedicesimi di Coppa del Belgio.
  • 1956-57 · 9º in Division 2.
  • 1957-58 · 5º in Division 2.
  • 1958-59 2º in Division 2.Promosso in Division 1.
  • 1959-60 · 13º in Division 1.

Ottavi di Coppa del Belgio.
Quarti di Coppa del Belgio.
Sedicesimi di Coppa del Belgio.
Ottavi di Coppa del Belgio.
Primo turno diCoppa delle Fiere.
Vince laCoppa del Belgio (1º titolo).
Primo turno diCoppa delle Coppe.
Ottavi di Coppa del Belgio.
Secondo turno diCoppa delle Fiere.
Vince laCoppa del Belgio (2º titolo).

Quarti diCoppa delle Coppe.
Sedicesimi di Coppa del Belgio.
Primo turno diCoppa UEFA.
Sedicesimi di Coppa del Belgio.
  • 1972-73Campione del Belgio (2º titolo).
Secondo turno diCoppa UEFA.
Sedicesimi di Coppa del Belgio.
Semifinalista diCoppa di Lega.
Secondo turno diCoppa dei Campioni.
Sedicesimi di Coppa del Belgio.
Primo turno diCoppa di Lega.
Sedicesimi di finale di Coppa del Belgio.
Quarti di finale diCoppa di Lega.
  • 1975-76Campione del Belgio (3º titolo).
Semifinalista diCoppa del Belgio.
Finalista diCoppa UEFA.
Semifinali di Coppa del Belgio.
  • 1976-77Campione del Belgio (4º titolo).
Quarti di finale diCoppa dei Campioni.
Vince laCoppa del Belgio (3º titolo).
  • 1977-78Campione del Belgio (5º titolo).
Finalista diCoppa dei Campioni.
Semifinalista diCoppa del Belgio.
Primo turno diCoppa dei Campioni.
Finalista diCoppa del Belgio.
  • 1979-80Campione del Belgio (6º titolo).
Quarti di finale di Coppa del Belgio.

Vince laSupercoppa del Belgio (1º titolo).
Primo turno diCoppa dei Campioni.
Ottavi di finale di Coppa del Belgio.
Primo turno diCoppa UEFA.
Sedicesimi di finale di Coppa del Belgio.
Finalista diCoppa del Belgio.
Ottavi di Coppa del Belgio.
Secondo turno diCoppa UEFA.
Ottavi di Coppa del Belgio.
Secondo turno diCoppa UEFA.
Vince laCoppa del Belgio (4º titolo).
Primo turno diCoppa di Lega.
Vince laSupercoppa del Belgio (2º titolo).
Primo turno diCoppa delle Coppe.
Ottavi di Coppa del Belgio.
  • 1987-88Campione del Belgio (7º titolo).
Semifinalista diCoppa UEFA.
Quarti di Coppa del Belgio.
Vince laSupercoppa del Belgio (3º titolo).
Secondo turno diCoppa dei Campioni.
Quarti di Coppa del Belgio.
  • 1989-90Campione del Belgio (8º titolo).
Secondo turno diCoppa UEFA.
Sedicesimi di Coppa del Belgio.

Secondo turno diCoppa dei Campioni.
Vince laSupercoppa del Belgio (4º titolo).
Vince laCoppa del Belgio (5º titolo).
  • 1991-92Campione del Belgio (9º titolo).
Vince laSupercoppa del Belgio (5º titolo).
Semifinalista diCoppa delle Coppe.
Ottavi di Coppa del Belgio.
Vince laSupercoppa del Belgio (6º titolo).
Fase a gruppi diChampions League.
Ottavi di finale di Coppa del Belgio.
Finalista diCoppa del Belgio.
Vince laSupercoppa del Belgio (7º titolo).
Quarti diCoppa delle Coppe.
Vince laCoppa del Belgio (6º titolo).
  • 1995-96Campione del Belgio (10º titolo).
Finalista diSupercoppa del Belgio.
Secondo turno diCoppa delle Coppe.
Vince laCoppa del Belgio (7º titolo).
Vince laSupercoppa del Belgio (8º titolo).
Turno preliminare diChampions League.
Ottavi diCoppa UEFA.
Sedicesimi di finale di Coppa del Belgio.
  • 1997-98Campione del Belgio (11º titolo).
Finalista diCoppa del Belgio.
Secondo turno diCoppa di Lega.
Secondo turno diCoppa UEFA.
Vince laSupercoppa del Belgio (9º titolo).
Secondo turno preliminare diChampions League.
Ottavi diCoppa UEFA.
Sedicesimi di Coppa del Belgio.
Quarti diCoppa di Lega.
Primo turno diCoppa UEFA.
Sedicesimi di Coppa del Belgio.
Quarti diCoppa di Lega.

Sedicesimi diCoppa UEFA.
Sedicesimi di Coppa del Belgio.
Sedicesimi diCoppa UEFA.
Vince laCoppa del Belgio (8º titolo).
  • 2002-03Campione del Belgio (12º titolo).
Vince laSupercoppa del Belgio (10º titolo).
Fase a gruppi diChampions League.
Sedicesimi diCoppa UEFA.
Semifinali di Coppa del Belgio.
Vince laSupercoppa del Belgio (11º titolo).
Fase a gruppi diChampions League.
Ottavi diCoppa UEFA.
Vince laCoppa del Belgio (9º titolo).
  • 2004-05Campione del Belgio (13º titolo).
Finalista diCoppa del Belgio.
Vince laSupercoppa del Belgio (12º titolo).
Terzo turno preliminare diChampions League.
Fase a gruppi diCoppa UEFA.
Vince laSupercoppa del Belgio (13º titolo).
Fase a gruppi diChampions League.
Sedicesimi diCoppa UEFA.
Sedicesimi di Coppa del Belgio.
Fase a gruppi diCoppa UEFA.
Vince laCoppa del Belgio (10º titolo).
Finalista diSupercoppa del Belgio.
Primo turno diCoppa UEFA.
Ottavi di Coppa del Belgio.
Fase a gruppi diCoppa UEFA.
Ottavi di Coppa del Belgio.
Sedicesimi diEuropa League.
Quarti diCoppa del Belgio.

Fase a gruppi diEuropa League.
Ottavi diCoppa del Belgio.
Sedicesimi diEuropa League.
Ottavi diCoppa del Belgio.
Terzo turno preliminare diChampions League.
Fase a gruppi diEuropa League.
Ottavi diCoppa del Belgio.
Terzo turno preliminare diEuropa League.
Ottavi diCoppa del Belgio.
Quarti diEuropa League.
Vince laCoppa del Belgio (11º titolo).
  • 2015-16Campione del Belgio (14º titolo).
Finalista diCoppa del Belgio.
Finalista diSupercoppa del Belgio.
Play-off preliminare diChampions League.
Fase a gruppi diEuropa League.
Vince laSupercoppa del Belgio (14º titolo).
Fase a gruppi diChampions League.
Ottavi diCoppa del Belgio.
  • 2017-18Campione del Belgio (15º titolo).
Semifinalista diCoppa del Belgio.
Terzo turno preliminare diChampions League.
Play-off preliminare diEuropa League.
Vince laSupercoppa del Belgio (15º titolo).
Fase a gruppi diChampions League.
Sedicesimi diEuropa League.
Sedicesimi diCoppa del Belgio.
  • 2019-20Campione del Belgio (16º titolo).
Finalista diCoppa del Belgio.
Fase a gruppi diChampions League.
Sedicesimi di finaleEuropa League.

  • 2020-21Campione del Belgio (17º titolo).
Fase a gruppi diChampions League.
Sedicesimi diEuropa League.
Quarti diCoppa del Belgio.
  • 2021-22Campione del Belgio (18º titolo).
Semifinalista diCoppa del Belgio.
Vince laSupercoppa del Belgio (16º titolo).
Fase a gruppi diChampions League.
Vince laSupercoppa del Belgio (17º titolo).
Ottavi diChampions League.
Ottavi diCoppa del Belgio.
  • 2023-24Campione del Belgio (19º titolo).
Semifinalista diCoppa del Belgio.
Semifinalista diConference League.
Ottavi diChampions League.
Vince laCoppa del Belgio (12º titolo).
Finalista diSupercoppa del Belgio.
Vince laSupercoppa del Belgio (18º titolo).
InChampions League.
InCoppa del Belgio.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]

I colori della maglia del Bruges sono il blu e il nero, che sono disposti in strisce verticali, mentre i pantaloncini e i calzettoni sono neri con bordo blu.

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Il simbolo del Bruges è composto da un cerchio bianco sormontato da una corona, che contiene la scritta "CLUB BRUGGE KV". Dentro di esso, sempre in un cerchio, ci sono delle strisce diagonali nere e blu.

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio Jan Breydel.
Veduta panoramica delloStadio Jan Breydel.

Dal 1975 il club disputa le proprie gare interne nelStadio Jan Breydel, che si trova aBruges e che può ospitare 29.042 spettatori. L'impianto ha ospitato anche quattro gare delcampionato d'Europa 2000, incluso un quarto di finale.

Nella sua storia il club ha giocato a lungo nello stadio Albert-Dyserynck, oggi non più esistente: aperto nel 1912 era soprannominatode Klokke.

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del Club Brugge K.V..

Tutti gli allenatori a partire dal 1930[3]:

Allenatori

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Club Brugge K.V..

Vincitori di titoli

[modifica |modifica wikitesto]
Calciatori campioni olimpici di calcio
Calciatori campioni d'Asia
Calciatore belga dell'anno
Capocannonieri delcampionato belga


Capocannonieri dellaCoppa UEFA/UEFA Europa League

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1919-1920,1972-1973,1975-1976,1976-1977,1977-1978,1979-1980,1987-1988,1989-1990,1991-1992,1995-1996,1997-1998,2002-2003,2004-2005,2015-2016,2017-2018,2019-2020,2020-2021,2021-2022,2023-2024
1967-1968, 1969-1970, 1976-1977, 1985-1986, 1990-1991, 1994-1995, 1995-1996, 2001-2002, 2003-2004, 2006-2007,2014-2015,2024-2025
1980,1986,1988,1990,1991,1992,1994,1996,1998,2002,2003,2004,2005,2016,2018,2021,2022,2025

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati e ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla sua fondazione alla stagione 2024-2025 compresa il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Coupe de Championnat11895-1896103
Division 1501898-18992007-2008
Division d'Honneur35[4]1900-19011950-1951
Pro League172008-20092024-2025
Division 1101928-19291951-195217
Division 271952-19531958-1959

Tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Pur non avendo mai vinto alcun trofeo internazionale, il club è arrivato per due volte in finale di una manifestazione continentale quando in panchina c'eraErnst Happel: nel1978 ha giocato aWembley contro ilLiverpool inCoppa dei Campioni perdendo per 1-0, mentre due anni prima aveva affrontato sempre gliinglesi nellafinale di Coppa UEFA, venendo sconfitto per 3-2 in trasferta e pareggiando 1-1 il ritorno in casa. Buono anche il raggiungimento delle semifinali sia nellaCoppa delle Coppe 1991-1992 (sconfitta contro ilWerder Brema poi campione) che nellaCoppa UEFA 1987-1988 (sconfitta con l'Espanyol). Sempre in semifinale, più di recente, si interrompe la cavalcata inConference League 2023-2024 con l'eliminazione ad opera dellaFiorentina.

Alla stagione 2024-2025 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali[5]:

CategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagione
Coppa dei Campioni/UEFA Champions League241973-19742024-2025
Coppa delle Coppe61968-19691995-1996
Coppa UEFA/UEFA Europa League321971-19722020-2021
UEFA Europa Conference League12023-2024
Coppa delle Fiere21967-19681969-1970

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Il giocatore con più presenze nellecompetizioni europee èGert Verheyen a quota 86, che con 22 gol segnati è anche il miglior marcatore[5].

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]

A livello internazionale la miglior vittoria è per 8-0, ottenuta contro ilFloriana nel primo turno dellaCoppa dei Campioni 1973-1974, mentre la peggior sconfitta è il 6-1 subito contro ilMonaco nel secondo turno dellaCoppa dei Campioni 1988-1989[5].

Record di presenze
Record di reti

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata all'8 settembre 2025.

N.RuoloCalciatore
2Argentina (bandiera)DZaid Romero
4Ecuador (bandiera)DJoel Ordóñez
6Paesi Bassi (bandiera)CLudovit Reis
7Germania (bandiera)ANicolò Tresoldi
8Grecia (bandiera)AChrīstos Tzolīs
9Portogallo (bandiera)ACarlos Forbs
10Norvegia (bandiera)CHugo Vetlesen
11Belgio (bandiera)CCisse Sandra
14Paesi Bassi (bandiera)DBjorn Meijer
15Nigeria (bandiera)CRaphael Onyedika
16Paesi Bassi (bandiera)PDaniel van den Heuvel
17Belgio (bandiera)ARomeo Vermant
19Svezia (bandiera)AGustaf Nilsson
20Belgio (bandiera)CHans Vanaken (capitano)
N.RuoloCalciatore
22Belgio (bandiera)PSimon Mignolet
24Nigeria (bandiera)DVince Osuji
25Serbia (bandiera)CAleksandar Stanković
29Belgio (bandiera)PNordin Jackers
41Belgio (bandiera)DHugo Siquet
44Belgio (bandiera)DBrandon Mechele
58Belgio (bandiera)DJorne Spileers
62Belgio (bandiera)CLynnt Audoor
64Belgio (bandiera)DKyriani Sabbe
65Belgio (bandiera)DJoaquin Seys
66Costa d'Avorio (bandiera)DBi Abdoul Kaber Yameogo
67Francia (bandiera)AMamadou Diakhon
84Sudafrica (bandiera)AShandre Campbell
87Belgio (bandiera)AKaye Furo

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(NL)Radio 2 Mysteries: Waarom worden de supporters van Club Brugge boeren genoemd?, suradio2.URL consultato il 1º marzo 2023.
  2. ^ gioman56,IL TRIENNIO 1976-1978 AI VERTICI DEL CALCIO EUROPEO DA PARTE DEL BRUGES, CUI E’ MANCATO L’ACUTO FINALE, suSportHistoria, 13 novembre 2021.URL consultato l'11 gennaio 2025.
  3. ^Club Brugge KV » Storia Allenatore, sucalcio.com.URL consultato il 25 novembre 2020.
  4. ^Inclusa l'edizione 1940-1941, campionato non ufficiale che in via eccezionale raggruppava squadre di primo, secondo e terzo livello del campionato belga.
  5. ^abcCopia archiviata, suuefa.com.URL consultato il 25 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2015).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging – Archivio delle stagioni
Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-66 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24  
V · D · M
Pro League 2025-2026
Anderlecht ·Anversa ·Cercle Bruges ·Charleroi ·Club Bruges ·Dender ·Genk ·Gent ·Malines ·OH Lovanio ·RAAL La Louvière ·Sint-Truiden ·Standard Liegi ·Union Saint-Gilloise ·Westerlo ·Zulte Waregem
V · D · M
Challenger Pro League 2025-2026
Beerschot VA ·Club NXT ·Eupen ·Francs Borains ·Jong Genk ·Jong Gent ·Kortrijk ·Lierse Kempenzonen ·Lokeren-Temse ·Lommel ·Olympic Charleroi ·Patro Eisden ·RFC Liegi ·RSCA Futures ·RWDM47 ·Seraing ·SK Beveren ·
V · D · M
Squadre di calciocampioni del Belgio - Cronologia
Coupe de ChampionnatRFC Liegi (1896) ·Racing Bruxelles (1897) ·RFC Liegi (1898)
Division 1RFC Liegi (1899) ·Racing Bruxelles (1900)
Division d'HonneurRacing Bruxelles (1901,1902,1903) ·Union Saint-Gilloise (1904,1905,1906,1907) ·Racing Bruxelles (1908) ·Union Saint-Gilloise (1909,1910) ·Cercle Bruges (1911) ·Daring Bruxelles (1912) ·Union Saint-Gilloise (1913) ·Daring Bruxelles (1914) ·Club Bruges (1920) ·Daring Bruxelles (1921) ·Beerschot (1922) ·Union Saint-Gilloise (1923) ·Beerschot (1924,1925,1926) ·Cercle Bruges (1927) ·Beerschot (1928) ·Anversa (1929) ·Cercle Bruges (1930) ·Anversa (1931) ·Lierse (1932) ·Union Saint-Gilloise (1933,1934,1935) ·Daring Bruxelles (1936,1937) ·Beerschot (1938,1939) ·Lierse (1942) ·Malines (1943) ·Anversa (1944) ·Malines (1946) ·Anderlecht (1947) ·Malines (1948) ·Anderlecht (1949,1950,1951) ·RFC Liegi (1952)
Division IRFC Liegi (1953) ·Anderlecht (1954,1955,1956) ·Anversa (1957) ·Standard Liegi (1958) ·Anderlecht (1959) ·Lierse (1960) ·Standard Liegi (1961) ·Anderlecht (1962) ·Standard Liegi (1963) ·Anderlecht (1964,1965,1966,1967,1968) ·Standard Liegi (1969,1970,1971) ·Anderlecht (1972) ·Club Bruges (1973) ·Anderlecht (1974) ·RWD Molenbeek (1975) ·Club Bruges (1976,1977,1978) ·KSK Beveren (1979) ·Club Bruges (1980) ·Anderlecht (1981) ·Standard Liegi (1982,1983) ·KSK Beveren (1984) ·Anderlecht (1985,1986,1987) ·Club Bruges (1988) ·Malines (1989) ·Club Bruges (1990) ·Anderlecht (1991) ·Club Bruges (1992) ·Anderlecht (1993,1994,1995) ·Club Bruges (1996) ·Lierse (1997) ·Club Bruges (1998) ·Genk (1999) ·Anderlecht (2000,2001) ·Genk (2002) ·Club Bruges (2003) ·Anderlecht (2004) ·Club Bruges (2005) ·Anderlecht (2006,2007) ·Standard Liegi (2008)
Pro LeagueStandard Liegi (2009) ·Anderlecht (2010) ·Genk (2011) ·Anderlecht (2012,2013,2014) ·Gent (2015) ·Club Bruges (2016) ·Anderlecht (2017) ·Club Bruges (2018) ·Genk (2019) ·Club Bruges (2020,2021,2022) ·Anversa (2023) ·Club Bruges (2024) ·Union Saint-Gilloise (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN224133935 ·LCCN(ENnb2012000922 ·GND(DE7743319-1
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Club_Brugge_Koninklijke_Voetbalvereniging&oldid=147675299"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp