Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Quique Estebaranz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Quique Estebaranz
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza174cm
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2000
Carriera
Giovanili
1983-1984  Atlético Madrid
Squadre di club1
1984-1988  Atlético Madrid B36 (3)
1988-1989  Racing Santander32 (23)
1989-1993  Tenerife136 (31)
1993-1994  Barcellona14 (3)
1994-1996  Siviglia26 (0)
1996-1997  Extremadura37 (1)
1997-1999  Ourense42 (6)
1999-2000  Gimnástica Segoviana25 (1)
Nazionale
1993Spagna (bandiera)Spagna3 (0)
Carriera da allenatore
2001-2005  Atlético MadridGiovanili
2005  Leganés
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Juan Enrique Estebaranz López dettoQuique (Madrid,6 ottobre1965) è unallenatore di calcio,dirigente sportivo ed excalciatorespagnolo, di ruoloattaccante.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver militato per un anno nelle giovanili dell'Atlético Madrid, trascorse quattro stagioni (dal 1984 al 1988) nelle file dell'Atlético Madrid B.[1] Nella stagione 1988-1989 giocò con ilRacing Santander, vincendo ilTrofeo Pichichi (miglior capocannoniere) dellaSegunda División con 23 reti segnate. L'anno successivo passò alClub Deportivo Tenerife, restandovi per cinque stagioni; le sue prestazioni nel club delle isole Canarie contribuirono alla mancata vittoria delReal Madrid di due campionati spagnoli a favore delBarcellona (in particolare nella stagione 1992-1993, dove segnò nella partita vinta contro il Real Madrid per 3-2[2]).

Nella stagione 1993-1994 si trasferì al Barcellona, con cui vinse laPrimera División e disputò gli ultimi 20 minuti della finale diChampions League persa per 4-0 contro ilMilan adAtene.

Dopo la breve esperienza con iblaugrana, concluse la sua carriera calcistica giocando per ilSiviglia, l'Extremadura, l'Ourense e la Gimnástica Segoviana.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1993 è stato convocato nellaNazionale di calcio della Spagna, disputando 3 incontri controLituania (2 giugno),Cile (8 settembre) edAlbania (22 settembre).

Dirigente ed allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2001 è ritornato all'Atletico Madrid, dirigendo le formazioni giovanili del club.[1]

Nel 2005 (da febbraio a settembre) è stato l'allenatore delClub Deportivo Leganés.[1]

Dal 2006 è il direttore della scuola calcio dell'Atlético Madrid.[1]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e punti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Spagna
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
2-6-1993VilniusLituaniaLituania (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 1994-Ingresso al 60’ 60’
8-9-1993AlicanteSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Cile (bandiera)CileAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
22-9-1993TiranaAlbaniaAlbania (bandiera)1 – 5Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 1994-Ingresso al 51’ 51’
TotalePresenze3Reti0

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Campionato spagnolo: 1

Barcellona: 1993-1994

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1988-1989(23 gol)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcd(ES)ATLÉTICO: Quique Estebaranz, nuevo Director de la Escuela de Fútbol, noticias.info, 18 agosto 2006.URL consultato il 14 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2007).
  2. ^(ES)Hace 15 años[collegamento interrotto], Mundo Deportivo, 7 giugno 2007.URL consultato il 14 agosto 2011.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Capocannonieri dellaSegunda División spagnola - Cronologia
... ·Spagna (bandiera)Arregui(1953) ·Spagna (bandiera)Chas(1954) ·Spagna (bandiera)Castaño,Spagna (bandiera)Cháves,Spagna (bandiera)Gallardo(1955) ·Spagna (bandiera)Rafa(1956) ·Spagna (bandiera)Ricardo(1957) ·Spagna (bandiera)Nené(1958) ·Spagna (bandiera)Morollón(1959) ·Spagna (bandiera)Paredes(1960) ·Spagna (bandiera)Veloso(1961) ·Spagna (bandiera)Amancio(1962) ·Spagna (bandiera)Olano(1963) ·Spagna (bandiera)Abel Fernández(1964) ·Spagna (bandiera)Lizarralde(1965) ·Spagna (bandiera)Abel Fernández(1966) ·Spagna (bandiera)Solabarrieta(1967) ·Spagna (bandiera)Abel Fernández,Spagna (bandiera)Rivera(1968) ·Spagna (bandiera)Quino(1969) ·Spagna (bandiera)Quini(1970) ·Spagna (bandiera)Cuesta,Spagna (bandiera)Santillana(1971) ·Spagna (bandiera)Galán(1972) ·Spagna (bandiera)Illán(1973) ·Spagna (bandiera)Baena(1974) ·Argentina (bandiera)Cioffi(1975) ·Spagna (bandiera)Burguete,Spagna (bandiera)Illán(1976) ·Spagna (bandiera)Quini(1977) ·Spagna (bandiera)Castro(1978) ·Spagna (bandiera)Iriguíbel(1979,1980) ·Spagna (bandiera)Magdaleno(1981) ·Spagna (bandiera)Lucas(1982) ·Spagna (bandiera)José Luis(1983) ·Spagna (bandiera)Salinas(1984) ·Spagna (bandiera)Mejías II(1985) ·Spagna (bandiera)Alcañiz(1986) ·Brasile (bandiera)Baltazar(1987) ·Spagna (bandiera)Carlos(1988) ·Spagna (bandiera)Quique(1989) ·Spagna (bandiera)Pepe Mel(1990) ·Argentina (bandiera)Comas(1991) ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Gudelj(1992) ·Argentina (bandiera)Aquino(1993,1994) ·Spagna (bandiera)Puche II(1995) ·Spagna (bandiera)Manel(1996) ·Portogallo (bandiera)Pauleta,Spagna (bandiera)Yordi(1997) ·Jugoslavia (bandiera)Gluščević(1998) ·Brasile (bandiera)Catanha,Spagna (bandiera)Sequeiros(1999) ·Spagna (bandiera)Salillas(2000) ·Spagna (bandiera)Salva(2001) ·Uruguay (bandiera)Alonso(2002) ·Spagna (bandiera)Perera(2003) ·Spagna (bandiera)Rubén Castro(2004) ·Spagna (bandiera)Bermejo(2005) ·Nigeria (bandiera)Uche(2006) ·Spagna (bandiera)Márquez(2007) ·Spagna (bandiera)Yordi(2008) ·Spagna (bandiera)Nino(2009) ·Spagna (bandiera)Molina(2010) ·Spagna (bandiera)Soriano(2011) ·Argentina (bandiera)Ulloa(2012) ·Brasile (bandiera)Charles(2013) ·Spagna (bandiera)Borja Viguera(2014) ·Spagna (bandiera)Rubén Castro(2015) ·Spagna (bandiera)León(2016) ·Spagna (bandiera)Roger(2017) ·Spagna (bandiera)Mata(2018) ·Spagna (bandiera)Álvaro(2019) ·Uruguay (bandiera)Stuani(2020) ·Spagna (bandiera)de Tomás(2021) ·Spagna (bandiera)Bastón,Uruguay (bandiera)Stuani(2022) ·Albania (bandiera)Uzuni(2023)Danimarca (bandiera)Braithwaite(2024)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Quique_Estebaranz&oldid=142825367"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp