Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Quinto Cecilio Metello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediQuinto Cecilio Metello (disambigua).
Quinto Cecilio Metello
Console dellaRepubblica romana
Nascita250 a.C. circa
Morte175 a.C.
FigliQuinto Cecilio Metello Macedonico

Lucio Cecilio Metello Calvo

GensCaecilia, ramo deiMetelli
PadreLucio Cecilio Metello
Edilità209 e 208 a.C.
Consolato206 a.C.
Dittatura205 a.C.
Pontificato max216 a.C.

Quinto Cecilio Metello (in latinoQuintus Caecilius Metellus;250 a.C. circa –175 a.C.) è stato unpoliticoromano durante l'epoca repubblicana.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio diLucio Cecilio Metello fupontefice massimo nel 216 a.C.,[1]edile nel209 a.C. e nel208 a.C., console nel206 a.C. conLucio Veturio Filone (console 206 aC),dittatore nel205 a.C. per la convocazione dei comizi e ambasciatore alla corte diFilippo V di Macedonia, dove fu inviato nel185 a.C. per le sue doti di valente oratore.

Servì comelegatus nell'esercito diGaio Claudio Nerone e partecipò alla guerra controAnnibale. Nel201 a.C. fece parte della commissione istituita per la ripartizione dei terreni delSannio e dell'Apulia ai soldati che avevano partecipato alla guerra. Si distinse anche come oratore, soprattutto per il discorso tenuto al funerale del padre, riportato da Plinio il Vecchio.[2]

Fu sostenitore degli Scipioni e strenuo avversario del poetaNevio, che fece imprigionare per gli attacchi contro la sua famiglia e contro quella degli Scipioni.

Fu il padre diQuinto Cecilio Metello Macedonico e diLucio Cecilio Metello Calvo.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Livio, XXIII, 21.7.
  2. ^Naturalis historia VII, 139-140

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreFasti consularesSuccessore
Gaio Claudio Nerone
e
Marco Livio Salinatore II
(206 a.C.)
conLucio Veturio Filone
Publio Cornelio Scipione Africano
e
Publio Licinio Crasso Divite
V · D · M
Gens Caecilia Metella
Gens Caecilia - cognomen:Metelli
Albero genealogico
dei Cecili Metelli
(316 a.C.-34 d.C.)
Quinto Cecilio
trib. pleb. 316 a.C.
Gaio Cecilio Metello
Lucio Cecilio Metello Denter
cos. 284 a.C.
Lucio Cecilio Metello
cos. 251, 247 a.C.;pont. max. 243-221 a.C.
Lucio Cecilio Metello
qaest. 214 a.C.
Marco Cecilio Metello
prae. 206 a.C.
Quinto Cecilio Metello
cos. 206 a.C.
Quinto Cecilio Metello Macedonico
cos. 143 a.C.
Lucio Cecilio Metello Calvo
cos. 142 a.C.
Marco Cecilio Metello
cos. 115 a.C.
Gaio Cecilio Metello Caprario
cos. 113 a.C.
Publio Cornelio Scipione Nasica Serapione
cos. 138 a.C.
Cecilia Metella
Lucio Cecilio Metello Diademato
cos. 117 a.C.
Gaio Servilio Vatia
prae. 114 a.C.
Cecilia Metella
Quinto Cecilio Metello Balearico
cos. 123 a.C.
Lucio Licinio Lucullo
prae. 104 a.C.
Cecilia Metella Calva
Quinto Cecilio Metello Numidico
cos. 109 a.C.
Lucio Cecilio Metello Dalmatico
cos. 119 a.C.;pont. max. 115-103 a.C.
Gaio Licinio Verre
prae. 74 a.C.
Cecilia Metella
Quinto Cecilio Metello Cretico
cos. 69 a.C.
Lucio Cecilio Metello
cos. 68 a.C.
Marco Cecilio Metello
prae. 69 a.C.
Quinto Cecilio Metello Celere
trib. pleb. 90 a.C.
Quinto Cecilio Metello Nepote
cos. 98 a.C.
Licinia Crassa
Cecilia Metella Balearica maggiore
Appio Claudio Pulcro
cos. 79 a.C.
Cecilia Metella Balearica minore
Quinto Cecilio Metello Pio
cos. 80 a.C.;pont. max. 81-63 a.C.
Licinia Crassa minore
Marco Emilio Scauro
cos. 115 a.C.
Cecilia Metella Dalmatica
Lucio Cornelio Silla
cos. 88, 80 a.C.;dict. 82 a.C.
Marco Licinio Crasso
quae. 54 a.C.
Cecilia Metella Cretica
discententi sconosciuti
Lucio Cecilio Metello Cretico
trib. pleb. 49 a.C.
Clodia Pulcra
Quinto Cecilio Metello Celere
cos. 60 a.C.
Quinto Cecilio Metello Nepote
cos. 57 a.C.
Cecilia Metella
Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica
cos. 52 a.C.
Emilia Lepida
Quinto Cecilio Metello Cretico Silano
cos. 7
Publio Cornelio Lentulo Spintere
cos. 57 a.C.
Cecilia Metella Celere
Gneo Pompeo Magno
cos. 70, 55, 52 a.C.
Cornelia Metella
Cecilia
Quinto Cecilio Druso Libone



Nota: la linea tratteggiata indica l'adozione (se verso il basso) o il matrimonio (se laterale)

Controllo di autoritàVIAF(EN2359574 ·ISNI(EN0000 0000 5435 6038 ·LCCN(ENnr95026784
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Quinto_Cecilio_Metello&oldid=146796684"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp