Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Quercus trojana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la frazione diCalestano, vediFragno (Calestano).
Fragno
Quercus trojana
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineFagales
FamigliaFagaceae
SottofamigliaQuercoideae
GenereQuercus
SpecieQ. trojana
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseHamamelidae
OrdineFagales
FamigliaFagaceae
GenereQuercus
SpecieQ. trojana
Nomenclatura binomiale
Quercus trojana
Webb, 1839
sottospecie
vedi testo
Areale

Ilfragno (Quercus trojanaWebb, 1839) è unalbero dellafamiglia delleFagacee[1]. Si tratta di un alberosemi-sempreverde con foglie dalla forma appuntita. In Italia cresce soltanto inBasilicata e inPuglia.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Foglie

Lefoglie sono coriacee, dalla forma oblunga, lucide, dai margini seghettati. Caratteristica la semicaducità dell'albero: in autunno le foglie seccano ma non cadono; a primavera vengono sostituite dalle nuove in maniera che la chioma non rimanga mai spoglia.
La grossaghianda è racchiusa nella caratteristicacupola spinosa, molto spessa, simile a quella delcerro.

Distribuzione e habitat

[modifica |modifica wikitesto]

La pianta del fragno è diffusa in tutta la zona transadriatica, ma inItalia è presente solo inPuglia (sulleMurge) e inBasilicata (nella zona della MurgiaMaterana): in associazione con altre specie di quercia come il leccio (Quercus ilex), la roverella (Quercus pubescens), il cerro (Quercus cerris), la quercia spinosa (Quercus coccifera) forma boschi abbastanza fitti. Nel resto delMediterraneo è diffusa neiBalcani, inTurchia e nelle isole.[1]
La particolare presenza del fragno sulle coste adriatiche sia pugliesi che balcaniche è stata spesso addotta come prova di una passata saldatura della regione pugliese con le coste meridionali dei balcani, non essendoci però ulteriori conferme e prove scientifiche al riguardo.[2]

L'habitat più adatto in cui queste piante radicano è il terrenocalcareo, dove spesso i fragni vivono insimbiosi confunghi e altre piante.

Tassonomia

[modifica |modifica wikitesto]

Ne sono riconosciute tresottospecie:[1]

  • Quercus trojana subsp.euboica(Papaioannou) K.I.Chr.
  • Quercus trojana subsp.trojana
  • Quercus trojana subsp.yaltirikiiZiel., Petrova & D.Tomasz.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(EN)Quercus trojana Webb, suPlants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.URL consultato il 19 gennaio 2021.
  2. ^ Rossi P.,Paesaggi di Puglia. Un'analisi geografica, Cacucci Editore, 2010,ISBN 978-88-8422-933-5..

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Quercus_trojana&oldid=138517587"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp