Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Queen's Club Championships 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Queen's Club Championships2009
SportTennis
Data8 giugno – 14 giugno
Edizione116ª
CategoriaATP World Tour 250
SuperficieErba
LocalitàLondra,Regno Unito
Campioni
Singolare
Regno Unito (bandiera)Andy Murray
Doppio
Sudafrica (bandiera)Wesley Moodie /Russia (bandiera)Michail Južnyj
IlQueen's club, dove si giocano i Queen's Club Championships

IQueen's Club Championships 2009, noti anche comeAEGON Championships per motivi di sponsorizzazione, sono stati un torneo di tennis disputato su campi d'erba, facente parte delleATP World Tour 250 series nell'ambito dell'ATP World Tour 2009. Si è giocato nell'impianto delQueen's Club aLondra inInghilterra, dall'8 al 14 giugno 2009.

Sommario

[modifica |modifica wikitesto]

Il detentore del titoloRafael Nadal non ha potuto partecipare a causa di un infortunio al ginocchio.[1]

8 giugno

[modifica |modifica wikitesto]

Al 1º turnoFabio Fognini è stato eliminato, perdendo 6-3 7-6, daKevin Anderson.
Andreas Seppi ha battutoRobby Ginepri,5-7 7-6 6-3.[2]
Lleyton Hewitt ha battutoEduardo Schwank 6-1, 6-0.[3]

9 giugno

[modifica |modifica wikitesto]

Andy Roddick ha battutoKristof Vliegen 6-1 6-4 ed è passato al 3º turno.
Gaël Monfils, testa di serie n° 4, ha battutoAndrej Golubev ,6-3 3-6 7–6(5), passando al 3º turno.[4]

10 giugno

[modifica |modifica wikitesto]

Andy Murray ha battutoAndreas Seppi 6-1 6-4.[5]

11 giugno

[modifica |modifica wikitesto]

Andy Murray ha battutoGuillermo García López 6-4 6-4.[6]
Andy Roddick ha battutoLleyton Hewitt 7–6(2) 7–6(4), accedendo ai quarti.[7]
Gilles Simon, testa di serie n°3, è stato battuto daJužnyj 6-1, 2-6, 6-2.[8]

12 giugno

[modifica |modifica wikitesto]

Andy Murray ha battutoMardy Fish 7-5 6-3, accedendo alle semifinali.[9]
Gli americaniAndy Roddick eJames Blake sono approdati in semifinale;Roddick ha battutoIvo Karlović 7–6(4) 7–6(5),Blake il russoMichail Južnyj 7–6(5) 6-3.[10]

13 giugno

[modifica |modifica wikitesto]

Nella semifinale della parte alta del tabellone,Andy Murray ha battuto lo spagnoloJuan Carlos Ferrero 6-2 6-4 accedendo alla finale.[11]
Nella semifinale della parte bassa del tabelloneJames Blake è passato direttamente in finale approfittando dell'infortunio ad una caviglia diAndy Roddick.[12]

14 giugno

[modifica |modifica wikitesto]

Il titolo del singolare è andato aAndy Murray che ha battuto in finaleJames Blake 7-5,6-4.
Il titolo del doppio è andato alla coppia formata daWesley Moodie eMichail Južnyj che hanno battutoMarcelo Melo eAndré Sá 6–4, 4–6, 10–6.[13]

Partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Andy Murray
Andy Roddick
Gilles Simon
Gaël Monfils

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
GiocatoreNazionalitàRanking*testa di serie
Andy MurrayRegno Unito (bandiera)Regno Unito31
Andy RoddickStati Uniti (bandiera)USA62
Gilles SimonFrancia (bandiera)Francia73
Gaël MonfilsFrancia (bandiera)Francia104
Marin ČilićCroazia (bandiera)Croazia135
James BlakeStati Uniti (bandiera)USA166
Marat SafinRussia (bandiera)Russia227
Mardy FishStati Uniti (bandiera)USA248
Ivo KarlovićCroazia (bandiera)Croazia289
Feliciano LópezSpagna (bandiera)Spagna3010
Paul-Henri MathieuFrancia (bandiera)Francia3511
Jérémy ChardyFrancia (bandiera)Francia3912
Ernests GulbisLettonia (bandiera)Lettonia4013
Michail JužnyjRussia (bandiera)Russia4214
Lleyton HewittAustralia (bandiera)Australia4815
Guillermo García LópezSpagna (bandiera)Spagna5016

* Teste di serie basate sul ranking del 25 maggio 2009.

Altri partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

I giocatori seguenti hanno ricevuto unawild card per partecipare al torneo:

I giocatori seguenti hanno affrontato delle qualificazioni per entrare nel tabellone principale:

Lo stesso argomento in dettaglio:Queen's Club Championships 2009 - Qualificazioni singolare.

Campioni

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Queen's Club Championships 2009 - Singolare.

Regno Unito (bandiera)Andy Murray ha battuto in finaleStati Uniti (bandiera)James Blake, 7–5, 6–4

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Queen's Club Championships 2009 - Doppio.

Sudafrica (bandiera)Wesley Moodie /Russia (bandiera)Michail Južnyj hanno battuto in finaleBrasile (bandiera)Marcelo Melo /Brasile (bandiera)André Sá, 6–4, 4–6, 10–6

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Nadal non partecipa.
  2. ^Risultato italiani 1º turno.
  3. ^Lleyton Hewitt al 2º turno(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2009).
  4. ^Roddick e Monfils passano il turno(archiviato dall'url originale il 13 giugno 2009).
  5. ^Seppi fuori.
  6. ^Murray va avanti.[collegamento interrotto]
  7. ^Roddick ai quarti.[collegamento interrotto]
  8. ^Gilles Simon eliminato.
  9. ^Murray in semifinale(archiviato dall'url originale il 15 giugno 2009).
  10. ^Semifinale tutta americana.[collegamento interrotto]
  11. ^Murray in finale(archiviato dall'url originale il 28 giugno 2009).
  12. ^Blake in finale.[collegamento interrotto]
  13. ^Murray si aggiudica il singolare(archiviato dall'url originale il 16 giugno 2009).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Queen's Club Championships
Era amatoriale1881 ·1882 ·1883 ·1884 ·1885 ·1886 ·1887 ·1888 ·1889 ·1890 ·1891 ·1892 ·1893 ·1894 ·1895 ·1896 ·1897 ·1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915 ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941 ·1942 ·1943 ·1944 ·1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967
Era Open1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 · 1974 · 1975 · 1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
V · D · M
ATP World Tour 2009
Grande SlamAustralia (bandiera)Australian Open (S-D-X) ·Francia (bandiera)Open di Francia (S-D-X) ·Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon (S-D-X) ·Stati Uniti (bandiera)US Open (S-D-X)
ATP World Tour Masters 1000Indian WellsStati Uniti (bandiera) ·MiamiStati Uniti (bandiera) ·Monte CarloMonaco (bandiera) ·RomaItalia (bandiera) ·MadridSpagna (bandiera) ·MontréalCanada (bandiera) ·CincinnatiStati Uniti (bandiera) ·ShanghaiCina (bandiera) ·ParigiFrancia (bandiera)
ATP World Tour 500 seriesRotterdam ·Memphis ·Acapulco ·Dubai ·Barcellona ·Amburgo ·Washington ·Pechino ·Tokyo -Basilea ·Valencia
ATP World Tour 250 seriesDoha ·Chennai ·Brisbane ·Sydney ·Auckland ·Viña del Mar ·Zagabria ·Johannesburg ·Costa do Sauípe ·San José ·Marsiglia ·Buenos Aires ·Delray Beach ·Houston ·Casablanca ·Estoril ·Belgrado ·Monaco ·Kitzbühel ·Halle ·Londra ·'s-Hertogenbosch ·Eastbourne ·Newport ·Båstad ·Stoccarda ·Indianapolis ·Los Angeles ·Gstaad ·Umago ·New Haven ·Metz ·Bucarest ·Bangkok ·Kuala Lumpur ·Stoccolma ·Mosca ·Lione ·Vienna ·San Pietroburgo
Tornei di fine annoLondra
Eventi a squadreCoppa Davis ·World Team Cup ·Hopman Cup
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Queen%27s_Club_Championships_2009&oldid=145688552"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp