Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Quartile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Boxplot (con quartili e una gamma interquadile) e una funzione di densità di probabilità (PDF) di una popolazione normale N (0,1σ 2 )
box-plot e funzione di densità di probabilità di una popolazione normale N(0,σ2)

Instatistica, in particolare instatistica descrittiva, data unadistribuzione di uncarattere quantitativo oppure qualitativoordinabile (ovvero le cuimodalità possano essereordinate in base a qualche criterio), iquartili sono quei valori/modalità che ripartiscono lapopolazione in quattro parti di uguale numerosità.[1]

I quartili sonoindici di posizione e rientrano nell'insieme dellestatistiche d'ordine.

La differenza tra il terzo ed il primo quartile è unindice di dispersione ed è dettoscarto interquartile; i quartili vengono inoltre utilizzati per rappresentare unbox-plot.

Definizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il quartile zero, il primo, il secondo, il terzo e il quarto quartile corrispondono con le primemodalità la cuifrequenza cumulata percentuale è almeno 0, 25, 50, 75 e 100 rispettivamente. Cioè, ad esempio, il primo quartile corrisponde con lamodalitài-esima se lafrequenza cumulata percentualePi1<25{\displaystyle P_{i-1}<25} ePi25{\displaystyle P_{i}\geq 25}.

Il primo, il secondo e il terzo quartile in unadistribuzione ordinata sono "vicini" ai valori di posizione[n/4],[n/2] e[3n/4].

Legami con altre statistiche d'ordine

[modifica |modifica wikitesto]

Il secondo quartile coincide con lamediana, e divide lapopolazione in due parti di uguale numerosità, delle quali il primo ed il terzo quartile sono le mediane.

Il quartile zero coincide con il valoreminimo delladistribuzione. Il quarto quartile coincide con il valoremassimo delladistribuzione.

I quartili equivalgono aiquantiliq0 (quartile zero),q1/4 (primo quartile),q2/4=q1/2 (secondo quartile),q3/4 (terzo quartile) eq1 (quarto quartile).

Esempio

[modifica |modifica wikitesto]

In un sondaggio fatto all'interno di una facoltà composta da 250 studenti (lapopolazione statistica), si intende rilevare ilcarattere "Gradimento dei professori", secondo le cinquemodalità "molto deluso", "insoddisfatto", "parzialmente soddisfatto", "soddisfatto", "entusiasta". Risulta che 10 studenti si dicono entusiasti dell'operato dei professori, 51 si dicono soddisfatti, 63 mediamente soddisfatti, 90 insoddisfatti, 36 molto delusi.

La distribuzione di frequenza viene rappresentata con una tabella come la seguente:

Gradimento dei professoriFrequenze assoluteFrequenze relativeFrequenze percentualiFrequenze cumulate assoluteFrequenze cumulate relativeFrequenze cumulate percentuali
molto deluso360,14414,4360,14414,4
insoddisfatto900,360361260,50450,4
parzialmente soddisfatto630,25225,21890,75675,6
soddisfatto510,20420,42400,96096
entusiasta100,04042501,000100
Totali2501,000100   

Nel caso ipotizzato, il primo quartile e lamediana sono rappresentati dallamodalità "insoddisfatto", mentre il terzo quartile è rappresentato dallamodalità "parzialmente soddisfatto". Questo significa chealmeno la metà degli studenti non è soddisfatto dei professori ealmeno tre quarti degli studenti non è pienamente soddisfatto.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Glossario Istat, suwww3.istat.it(archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2011).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Quartile&oldid=147972440"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp