Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Quartetto per il Medio Oriente

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

IlQuartetto per il Medio Oriente, a volte chiamatoQuartetto diplomatico oQuartetto di Madrid (o semplicemente "il Quartetto"), è un gruppo di quattro nazioni e organizzazioni internazionali il cui scopo è favorire una soluzione pacifica alconflitto israelo-palestinese. Il Quartetto comprende leNazioni Unite, gliStati Uniti, l'Unione europea e laRussia. Il gruppo fu creato aMadrid nel2002 dalprimo ministro spagnoloJosé María Aznar, richiamando laConferenza di Madrid del1991, come risultato delle escalation in Medio Oriente. L'attuale inviato speciale è il canadese John Clarke, che ha assunto l'incarico dopoTony Blair e Kito de Boer.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'iniziativa di stabilire il Quartetto si sviluppò dopo lo scoppio dellaSeconda Intifada, nel settembre del 2000, e dopo l'inefficace cessate il fuoco che ne seguì. Il 25 ottobre 2001, i rappresentanti diUSA,UE,ONU eRussia incontrarono il leader palestineseYasser Arafat ed espressero congiuntamente il loro supporto per la sua politica di implementamento del cessate il fuoco e di riforma dell'Autorità Nazionale Palestinese.[1] Nell'aprile del 2002 i rappresentanti si riunirono e si impegnarono a mettere in atto il cessate il fuoco raggiunto dal governo americano precedentemente. Durante il summit, si impegnarono a trasformare la loro quadruplice cooperazione in un organismo permanente per seguire gli sviluppi del processo di pace fra Israele e Palestina.[2]

Inviati speciali e negoziati

[modifica |modifica wikitesto]

James Wolfensohn, ex direttore dellaBanca Mondiale, fu nominato Inviato Speciale per il ritiro di Israele dallaStriscia di Gaza nell'aprile del 2005. Si dimise l'anno successivo per le difficoltà nel trattare con il governo israeliano.

Tony Blair annunciò di accettare l'incarico di inviato speciale del Quartetto il giorno in cui rassegnò le sue dimissioni da primo ministro, 27 giugno 2007.[3] L'approvazione giunse dopo l'iniziale opposizione della Russia[4]. Le Nazioni Unite sostennero Blair nelle sue missioni diplomatiche. Nel maggio del 2008 cercò di organizzare un incontro tra uomini d'affari israeliani e palestinesi che fu tuttavia differito a causa degli scontri recenti[5]; nello stesso mese Blair annunciò un nuovo piano per la pace e i diritti dei Palestinesi, basato prevalentemente sul Peace Valley plan[4]. Nell'agosto 2009, Blair affermò di voler includereHamas edHezbollah nei negoziati ma a condizione che i leader religiosi fossero più coinvolti nelle trattative[6]. Blair lasciò l'incarico il 27 maggio 2015. Gli succedette Kito de Boer, in carica per 5 anni. Dal 2020 l'Inviato Speciale è John N. Clarke.

Membri attuali

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Nigel Henderson,Statement, inOctober, vol. 136, 2011-05, pp. 47-47,DOI:10.1162/octo_a_00040.URL consultato il 15 luglio 2018.
  2. ^ Kofi A. Annan,Letter Dated 12 January 2001 from the Secretary-General Addressed to the President of the Security Council, inJournal of International Peacekeeping, vol. 6, n. 4-6, 1º gennaio 2000, pp. 219-221,DOI:10.1163/187541100x00319.URL consultato il 15 luglio 2018.
  3. ^Darfur Crisis Worsens; Andrew Natsios Appointed Special Envoy to Sudan, inForeign Policy Bulletin, vol. 17, n. 02, 2007-04,DOI:10.1017/s1052703607000214.URL consultato il 15 luglio 2018.
  4. ^abMcdonald, Dr Andrew John, (born 27 June 1962), Chair, Scope, since 2014, inWho's Who, Oxford University Press, 1º dicembre 2007.URL consultato il 15 luglio 2018.
  5. ^White House Urges Israel to Stop Expanding Settlements, inForeign Policy Bulletin, vol. 19, n. 04, 23 novembre 2009, p. 152,DOI:10.1017/s1052703609001117.URL consultato il 15 luglio 2018.
  6. ^Net barter terms of trade, 2000-08, sudx.doi.org, 16 giugno 2010.URL consultato il 15 luglio 2018.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Palestina (bandiera)Conflitto arabo-israelianoIsraele (bandiera)
Paesi e istituzioniPersoneConflittiDiplomazia

Israele (bandiera)Israele:

IDF
Polizia israeliana
Mossad
Shin Bet


Palestina (bandiera)Palestina:

Principali:

OLP
ANP
Al-Fatah
Hamas

Altri:

Martiri di al-Aqsa
FDLP
FLP
Jihad Islamica palestinese
FLPP
FPLP
FPLP-CG
CPR
Hezbollah

Influenze:

ONU
Europa (bandiera)Unione europea
Lega araba
Egitto (bandiera)Egitto
Germania (bandiera)Germania
Francia (bandiera)Francia
Iran (bandiera)Iran
Iraq (bandiera)Iraq
Giordania (bandiera)Giordania
Libano (bandiera)Libano
Libia (bandiera)Libia
Fratelli Musulmani
Russia (bandiera)Russia
Arabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita
Siria (bandiera)Siria
Tunisia (bandiera)Tunisia
Regno Unito (bandiera)Regno Unito
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti d'America
Yemen (bandiera)Yemen

Israele (bandiera)Yigal Allon
Israele (bandiera)Moshe Arens
Israele (bandiera)Amihai Ayalon
Israele (bandiera)Ehud Barak
Israele (bandiera)Haim Bar-Lev
Israele (bandiera)Menachem Begin
Israele (bandiera)David Ben Gurion
Israele (bandiera)Meir Dagan
Israele (bandiera)Moshe Dayan
Israele (bandiera)Avi Dichter
Israele (bandiera)Yuval Diskin
Israele (bandiera)Abba Eban
Israele (bandiera)David Elazar
Israele (bandiera)Levi Eshkol
Israele (bandiera)Ephraim Halevy
Israele (bandiera)Dan Halutz
Israele (bandiera)Tzipi Livni
Israele (bandiera)Golda Meir
Israele (bandiera)Shaul Mofaz
Israele (bandiera)Yitzhak Mordechai
Israele (bandiera)Benjamin Netanyahu
Israele (bandiera)Ehud Olmert
Israele (bandiera)Shimon Peres
Israele (bandiera)Yaakov Peri
Israele (bandiera)Yitzhak Rabin
Israele (bandiera)Amnon Lipkin-Shahak
Israele (bandiera)Yitzhak Shamir
Israele (bandiera)Ariel Sharon
Israele (bandiera)Shabtai Shavit
Israele (bandiera)Moshe Ya'alon
Israele (bandiera)Danny Yatom
Israele (bandiera)Zvi Zamir


Palestina (bandiera)Abu Abbas
Palestina (bandiera)Mahmūd Abbās
Palestina (bandiera)Moussa Arafat
Palestina (bandiera)Yasser Arafat
Palestina (bandiera)Fārūq Qaddūmī
Palestina (bandiera)Yahya Ayyash
Palestina (bandiera)Marwan Barghuthi
Palestina (bandiera)Mohammed Dahlan
Palestina (bandiera)Mohammed Deif
Palestina (bandiera)George Habash
Palestina (bandiera)Wadie Haddad
Palestina (bandiera)Isma'il Haniyeh
Palestina (bandiera)Nayef Hawatmeh
Palestina (bandiera)Amin al-Husseini
Palestina (bandiera)Ghazi Jabali
Palestina (bandiera)Ahmed Jibril
Palestina (bandiera)Abu Jihad
Palestina (bandiera)Salah Khalaf
Palestina (bandiera)Leila Khaled
Palestina (bandiera)Sheikh Khalil
Palestina (bandiera)Khaled Mesh'al
Palestina (bandiera)Zuheir Mohsen
Palestina (bandiera)Abu Ali Mustafa
Palestina (bandiera)Abu Nidal
Palestina (bandiera)Izz al-Din al-Qassam
Palestina (bandiera)Jibril Rajoub
Palestina (bandiera)Abd al-Aziz al-Rantissi
Palestina (bandiera)Ali Hasan Salama
Palestina (bandiera)Salah Shahade
Palestina (bandiera)Ramadan Shallah
Palestina (bandiera)Fathi Shaqaqi
Palestina (bandiera)Ahmed Yassin
Palestina (bandiera)Mohammed Sinwar

1920 - moti palestinesi
1921 - moti di Giaffa
1929 - moti palestinesi
1929 - massacro di Hebron
1936–1939 - Grande Rivolta Araba
1937–1939 - attacchi dell'Irgun
1947 - moti di Gerusalemme
1947-1949 - guerra arabo-israeliana
- 1947-1948 guerra civile
- 1947-1948 - eventi nei centri urbani
- 1948 - massacri di guerra
- Piano Dalet
- 1948 - massacro di Deir Yassin
- 1948 - massacro Hadassah
- 1948 - esodo palestinese
1948-1967 - esodo ebraico
1948-1967 - lista degli attacchi terr. contro Israele
1953-1955 Unità 101
1956 - crisi di Suez
1966 - incidente di Samu
1967 - guerra dei sei giorni
1968 - battaglia di Karameh
1968-1970 - guerra d'attrito
1970 - massacro dello scuolabus di Avivim
1970 - Settembre nero in Giordania
1972 - massacro di Monaco
- 1972 - operazione Ira di Dio
- 1972 - raid aerei israeliano in Siria e Libano
- 1973 - operazione Primavera di Gioventù
1973 - guerra del Kippur
- 1973 - strage di Fiumicino
1974 - massacro di Kiryat Shmona
1974 - massacro di Ma'alot
1975 - attacco all'hotel Savoy
1975 - inizio della guerra civile libanese
1975 - attentati della Ben Yehuda Street
1976 - operazione Entebbe
1978 - massacro della Strada costiera
1978 - 1ª invasione israeliana del Libano
1979 - vicenda dei missili di Ortona
1980 - attacco di Misgav An
1982 - 2ª invasione israeliana del Libano
- 1982 - assedio di Beirut
- 1982 - massacro di Sabra e Shatila
- 1982 - attentato alla sinagoga di Roma
1984 - caso del Kav 300
1985 - dirottamento del volo TWA 847
1985 - attentato alCafé de Paris di via Veneto
1985 - attentato contro la British Airways in via Bissolati
1985 - attacco di Larnaca e sequestro dellaFirst
1985 - operazione Gamba di Legno
1985 - dirottamento della naveAchille Lauro
- 1985 - omicidio di Leon Klinghoffer
- 1985 - crisi di Sigonella
1985 - strage di Fiumicino
1987 - Notte dei deltaplani
1987-1993 - Prima Intifada
- 1988 - raid di Tunisi
- 1989 - massacro del bus 405
1993-1999 - attentati suicidi palestinesi
1994 - massacro di Hebron
1997 - attentato al mercato di Mahane Yehuda
2000-2005 - Seconda Intifada
2000 - linciaggio di Ramallah
2001 - Santorini
2002 - operazione Arca di Noè
2002 - massacro di Pesach
2002 - operazione Scudo difensivo
- 2002 - battaglia di Jenin
- 2002 - attentato al mercato di Mahane Yehuda
- 2002 - assedio di Betlemme
- 2002 - battaglia di Nablus
2002 - operazione Percorso Determinato
2003 - raid aereo Ain es Saheb
2004 - conflitto Israele-Gaza
- 2004 - operazione Arcobaleno
- 2004 - operazione Giorni di penitenza
2006 - operazione Bringing Home the Goods
2006 - 3ª invasione israeliana del Libano
2006 - conflitto Israele-Gaza
- 2006 - esplosione alla spiaggia di Gaza
- 2006 - operazione Piogge estive
- 2006 - operazione Nuvole d'autunno
- 2006 - bombardamento di Beit Hanoun
2006-2007 - conflitto Fatah-Hamas
- 2007 - battaglia di Gaza
2007 - blocco della Striscia di Gaza
2008 - conflitto Israele-Gaza
- 2008 - operazione Inverno caldo
2008 - massacro di Mercaz Harav
2008 - attacco bulldozer di Gerusalemme
2008-2009 - operazione Piombo fuso
2010 - incidente della Freedom Flotilla
2010 - campagna di militanza palestinese
2011 - attacco di Itamar
2012 - operazione Colonna di nuvola
2014 - operazione Margine di protezione
2021 - crisi israelo-palestinese
2023 - attacco di Hamas a Israele
2023 - guerra Israele-Hamas
1915 - Corrisp. Husayn-McMahon
1916 - Accordo Sykes-Picot
1917 - Dichiarazione di Balfour
1919 - Accordo Faysal-Weizmann
1919 - Commissione King-Crane
1920 - Conferenza di Sanremo
1937 - Commissione Peel
1939 - Libro Bianco
1947 - Piano di spartizione dell'ONU
1948 - Indipendenza israeliana
1948 - Risoluzione ONU 194
1967 - Risoluzione ONU 242
1978 - Accordi di Camp David
1988 - Indipendenza palestinese
1991 - Conferenza di Madrid
1993 - Accordi di Oslo
1995 - Oslo II
1997 - Protocollo di Hebron
1998 - Memorandum di Wye River
1999 - Memorandum di Sharm el-Sheikh
2000 - Vertice di Camp David
2001 - Summit di Taba
2002 - Iniziativa di pace araba
2002 - Road map for peace
2002 - Quartetto per il Medio Oriente
2005 - Disimpegno israeliano da Gaza
2007 - Conferenza di Annapolis
2011 - Palestina 194
2012 - Risoluzione ONU 67/19
2012 - Accordo di Doha
Aspetti rilevanti
Territori palestinesi ·Insediamenti israeliani ·Territori occupati da Israele ·Barriera di separazione israeliana ·Rifugiati palestinesi ·Status di Gerusalemme ·
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Quartetto_per_il_Medio_Oriente&oldid=145953102"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp