Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby femminile 2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Coppa del Mondo di rugby femminile 2010.
Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby femminile 2010
OrganizzatoreInternational Rugby Board
Datedal 6 febbraio 2009
al 6 novembre 2009
Partecipanti16
Qualificate6
Qualificazioni Asia
Date4 novembre 2009 –6 novembre 2009
Partecipanti4
QualificateKazakistan (bandiera)Kazakistan
Qualificazioni Europa
Date6 febbraio 2009 –23 maggio 2009
Partecipanti10
QualificateGalles (bandiera)Galles
Irlanda (bandiera)Irlanda
Scozia (bandiera)Scozia
Svezia (bandiera)Svezia
Qualificazioni Oceania
Date7 agosto 2009 –7 agosto 2009
Partecipanti2
QualificateAustralia (bandiera)Australia
Cronologia della competizione

Lequalificazioni alla Coppa del Mondo di rugby femminile 2010 si tennero tra il 6 febbraio e il 6 novembre 2009 e videro la partecipazione di 16 squadre nazionali che si affrontarono in tornei di qualificazione su base geografica.

AllaCoppa del Mondo di rugby femminile 2010 parteciparono 12 federazioni, 3 delle quali già qualificate automaticamente in base ai risultati ottenuti nellaCoppa del Mondo di rugby femminile 2006 (Nuova Zelanda campione uscente,Inghilterra finalista nonché Paese organizzatore della competizione del 2010 eFrancia, terza classificata)[1] e altre 3 che ottennero un passaggio automatico in quanto uniche concorrenti per la loro regione:Canada eStati Uniti per le Americhe eSudafrica per l’Africa[1].Dei 6 posti rimanenti, quattro furono assegnati all’Europa e uno ciascuno adAsia eOceania.

In ordine di tempo le prime quattro qualificate furono le europee, definite tra marzo (Galles eIrlanda) e maggio 2009 (Scozia eSvezia); ad agosto si qualificò l’Australia nelplay-off controSamoa e infine a novembre ilKazakistan completò la griglia di partecipanti vincendo il campionato asiatico.

Criteri di qualificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Per quanto sopra detto, le qualificazioni riguardarono soltanto tre confederazioni continentali (Asia,Europa eOceania).

  • Asia (1 qualificata): vincitrice delcampionato asiatico femminile in programma dal 4 al 6 novembre 2009 aSingapore[1].
  • Europa (4 qualificate): stante l’automatica qualificazione diFrancia eInghilterra, le migliori due classificate tra le altre quattro squadre delSei Nazioni che si tenne dal 6 febbraio al 22 marzo 2009 (Galles,Irlanda,Italia eScozia) accedettero direttamente alla Coppa del Mondo[1] rispettivamente come Europa 1 ed Europa 2; le altre due accedettero altrofeo di qualificazione FIRA che si tenne inSvezia dal 17 al 23 maggio 2009 insieme ad altre sei squadre europee, e le vincitrici di ciascuno dei due gironi del torneo accedettero al torneo come Europa 3 ed Europa 4 (in base al punteggio ottenuto nel proprio girone).
  • Oceania (1 qualificata): spareggio in gara unica traAustralia eSamoa in programma in casa di quest’ultima il 7 agosto 2009[1][2].

Situazione prima degli incontri di qualificazione

[modifica |modifica wikitesto]
FaseAfricaAmericheAsiaEuropaOceania
Qualificate d’ufficio
Esito qualificazioniQualificata AsiaQualificata Europa 1
Qualificata Europa 2
Qualificata Europa 3
Qualificata Europa 4
Qualificata Oceania
Secondo turnoVincitrice campionato asiatico 2009Vincitrice di ciascuno dei due gironi del Trofeo FIRA 2009 tra:Vincitrice spareggio oceaniano
Primo turnoMigliori due classificata al Sei Nazioni 2009 tra:

Qualificazioni Asia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:ARFU Women's Championship 2009.

Il torneo di qualificazione coincise con il campionato asiatico femminile 2009.Quattro formazioni,Giappone,Kazakistan,Hong Kong e le padrone di casa diSingapore si incontrarono aeliminazione diretta; nella finale per il titolo prevalse ilKazakistan sulGiappone che guadagnò titolo e qualificazione[3].

Verdetto

[modifica |modifica wikitesto]
  • Kazakistan (bandiera)Kazakistan: qualificato alla Coppa del Mondo per la zona Asia

Qualificazioni Europa

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica primo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sei Nazioni femminile 2009.
Squadra[4]GVNPP+P-PT
Galles (bandiera)Galles54019469+258
Irlanda (bandiera)Irlanda53028864+246
Scozia (bandiera)Scozia510438161-1232
Italia (bandiera)Italia500557160-1030

Classifica secondo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Trofeo europeo femminile FIRA 2009.

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraGVNPPFPSBPT
Scozia (bandiera)Scozia330019318+175315
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi320115238+114210
Russia (bandiera)Russia310229129-10015
Belgio (bandiera)Belgio300311200-18900

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]
ClassificaGVNPPFPSBPT
Svezia (bandiera)Svezia33006328+35113
Spagna (bandiera)Spagna32019218+74210
Italia (bandiera)Italia31026828+4037
Germania (bandiera)Germania30038157-14900

Verdetto

[modifica |modifica wikitesto]
  • Galles (bandiera)Galles: qualificato alla Coppa del Mondo come prima squadra europea
  • Irlanda (bandiera)Irlanda: qualificata alla Coppa del Mondo come seconda squadra europea
  • Scozia (bandiera)Scozia: qualificata alla Coppa del Mondo come terza squadra europea
  • Svezia (bandiera)Svezia: qualificata alla Coppa del Mondo come quarta squadra europea

Qualificazioni Oceania

[modifica |modifica wikitesto]

Ilplay-off oceaniano traAustralia eSamoa si tenne in gara unica in casa di quest’ultima adApia: leWallaroos australiane si imposero nettamente per 87-0 con 15 mete, 6 delle quali trasformate, e non ebbero alcun problema a centrare la qualificazione[2].

Apia
7 agosto 2009, ore 16UTC+13
SamoaSamoa (bandiera)0 – 87
referto
Australia (bandiera)AustraliaApia Park
mtMeta 3’, 25’ Sims
Meta 10’Giteau
Meta 18’, 39’ Beck
Meta 29’, 54’, 57’ Trethowan-Smyth
Meta 33’ Brown
Meta 37’ Morgan
Meta 44’ Porter
Meta 67’ Ross
Meta 71’ Williams
Meta 75’ Sa’u
Meta 80’ Pennell
trCalcio 25’, 37’, 39’ Ormsby
Calcio 67’, 75’, 80’ Hewson

Verdetto

[modifica |modifica wikitesto]
  • Australia (bandiera)Australia: qualificata alla Coppa del Mondo per la zona Oceania

Quadro completo delle qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Ingrassetto le squadre ammesse al turno successivo.

FaseAfricaAmericheAsiaEuropaOceania
Qualificate d’ufficio
Esito qualificazioniQualificata AsiaQualificata Europa 1

Qualificata Europa 2

Qualificata Europa 3

Qualificata Europa 4

Qualificata Oceania
Secondo turnoCampionato asiatico 2009Trofeo FIRA 2009Spareggio oceaniano
Primo turnoSei Nazioni 2009

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcde(EN)Women’s RWC qualifying process confirmed, suirb.com,International Rugby Board, 6 aprile 2009.URL consultato il 14 settembre 2018(archiviato dall'url originale il 20 aprile 2009).
  2. ^ab(EN)The Wallaroos are off to England, suoceaniarugby.com,FORU, 8 agosto 2009.URL consultato il 16 settembre 2018(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2015).
  3. ^(EN)Kazakhstan complete WRWC 2010 line up, suarfu.com, ARFU, 6 novembre 2018.URL consultato il 13 settembre 2018(archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2011).
  4. ^La somma algebrica delle differenze punti non è zero perché non è stata considerata la classifica avulsa tra le tre squadre ma quella generale nel torneo

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby femminile 2010
GeneralePanoramica
AsiaCampionato asiatico 2009
EuropaSei Nazioni 2009 ·Trofeo FIRA 2009
Coppa del Mondo di rugby femminile 2010 ·World Rugby
V · D · M
Coppa del Mondo di rugby femminile
EdizioniGalles 1991 ·Scozia 1994 ·Paesi Bassi 1998 ·Spagna 2002 ·Canada 2006 ·Inghilterra 2010 ·Francia 2014 ·Irlanda 2017 ·Nuova Zelanda 2021 ·Inghilterra 2025
Qualificazioni1991 · 1994 · 1998 · 2002 · 2006 ·2010 ·2014 ·2017 ·2021 ·2025
StatisticheStatistiche
World Rugby
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rugby
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Qualificazioni_alla_Coppa_del_Mondo_di_rugby_femminile_2010&oldid=147531267"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp