Questa voce o sezione tratta di una competizione calcistica in corso.
Le informazioni possono pertanto cambiare rapidamente con il progredire degli eventi. Nel modificarla, considera gli eventi in unaprospettiva storica e assicurati che non siano più adatti aWikinotizie.Non aggiungerespeculazionialla voce.
Lequalificazioni al campionato mondiale di calcio 2026 organizzate dallaUEFA danno il diritto di accesso alcampionato mondiale di calcio 2026 alle rappresentative maschili maggiori di sediciFederazioni affiliate alla UEFA.
Formato
Poiché per l'edizione del 2026 il numero di posti al campionato mondiale spettante allaUEFA è stato aumentato da tredici a sedici, il Comitato esecutivo dell'UEFA, durante la riunione aNyon del 25 gennaio 2023, ha conseguentemente modificato il formato di qualificazione rispetto a quello connesso all'edizione precedente della rassegna iridata.
Con questo nuovo formato, la fase a gironi comprende dodici gruppi, sei (contrassegnati dalle lettere dalla "A" alla "F") da quattro squadre e sei (contrassegnati dalle lettere dalla "G" alla "L") da cinque squadre. Le vincitrici di ogni gruppo si qualificheranno direttamente al campionato mondiale, mentre le seconde classificate e le quattro squadre individuate tramite i risultati dellaUEFA Nations League 2024-2025 parteciperanno agli spareggi.[1]
Le rappresentative ammesse agli spareggi saranno divise in quattro gruppi da quattro squadre ciascuno, in ognuno dei quali quest'ultime si affronteranno in due turni a eliminazione diretta (semifinali e finale). Le vincitrici delle quattro finali si qualificheranno a loro volta al campionato mondiale.
Date
Il programma prevedeva che le formazioni inserite nei gruppi da cinque squadre giocassero le prime partite a marzo 2025, oppure a giugno 2025 per le partecipanti aiquarti di finale o aglispareggi promozione/retrocessione dellaUEFA Nations League 2024-2025, e che quelle inserite nei gruppi da quattro squadre le giocassero invece a settembre 2025.[1][2]
Fase
Turno
Date
Gruppi A–F
Gruppi G–L
Fase a gironi
–
Prima giornata
21–22 marzo 2025
Seconda giornata
24–25 marzo 2025
Terza giornata
6–7 giugno 2025
Quarta giornata
9–10 giugno 2025
Quinta giornata
4–6 settembre 2025
Sesta giornata
7–9 settembre 2025
Settima giornata
9–11 ottobre 2025
Ottava giornata
12–14 ottobre 2025
Nona giornata
13–15 novembre 2025
Decima giornata
16–18 novembre 2025
Spareggi
Semifinali
26 marzo 2026
Finali
31 marzo 2026
Squadre partecipanti
Partecipano alle qualificazioni le rappresentative maschili maggiori di cinquantaquattro delle cinquantacinque Federazioni affiliate allaUEFA. LaRussia è attualmente sospesa a tempo indeterminato dalla partecipazione alle competizioni UEFA eFIFA a causa dell'invasione dell'Ucraina del 2022 da parte del proprio Paese.[3]
Il sorteggio per la fase a gironi si è svolto aZurigo il 13 dicembre 2024 alle ore 12:00CET.[4][5]
Le cinquantaquattro compagini che partecipano alle qualificazioni sono state suddivise in cinque urne a seconda della loro posizione nellaclassifica mondiale della FIFA di novembre 2024. Le prime quattro urne contenevano dodici squadre, mentre la quinta ne conteneva sei.
Sull'esito del sorteggio sono stati messi i seguenti vincoli:
Finaliste della UEFA Nations League: le quattro rappresentative che partecipano allafase finale dellaUEFA Nations League 2024-2025 sono state sorteggiate in un girone con quattro squadre.
Luoghi invernali: un massimo di due squadre le cui sedi sono identificate come ad alto o medio rischio di condizioni invernali rigide possono essere inserite in ciascun gruppo:Estonia,Fær Øer,Finlandia,Islanda,Lettonia,Lituania eNorvegia. Fær Øer e Islanda sono identificate ad alto rischio di condizioni invernali rigide, quindi non possono ospitare partite a marzo o novembre, e di conseguenza non possono essere sorteggiate insieme; per le altre sedi viene previsto il minor numero possibile di partite casalinghe a marzo e a novembre.
Analogamente a quanto avvenuto nella precedente edizione, non tutte le sedici squadre ammesse agli spareggi saranno decise dai risultati della fase a gironi. A fronte delle dodici che saranno tradizionalmente quelle che si posizioneranno al secondo posto in ognuno dei gruppi della suddetta fase, quattro saranno infatti costituite dalle vincitrici dei gruppi dellaUEFA Nations League 2024-2025 meglio piazzate nellaclassifica finale di questa stessa competizione tra tutte quelle che saranno finite fuori dalle prime due posizioni del proprio gruppo della fase a gironi. Qualora il numero di squadre vincitrici dei gruppi della UEFA Nations League 2024-2025 che non rientreranno in tali prime due posizioni risultasse inferiore a quattro, le restanti compagini che accederanno agli spareggi verranno determinate sempre dalla medesima classifica finale.[6]
Qualificate agli spareggi come seconde nel girone di qualificazione
Qualificate agli spareggi tramite la UEFA Nations League
Eliminate
Sorteggio
Il sorteggio si è tenuto aZurigo il 20 novembre 2025 alle ore 13:00CET. Le sedici squadre sono state inserite, per mezzo di un sorteggio, in quattro percorsi di qualificazione da quattro squadre ciascuno, con semifinali e finale secche. Per il sorteggio, le sedici squadre sono state suddivise in quattro fasce da quattro squadre cadauna. Le dodici seconde classificate in ciascun gruppo della fase a gironi sono state assegnate alle fasce 1, 2 e 3, con la composizione basata sullaclassifica mondiale della FIFA del novembre 2025. Le quattro squadre ammesse in base ai risultati dellaUEFA Nations League 2024-2025 sono state automaticamente inserite nella fascia 4. Le partite di ogni percorso sono state determinate dalle fasce di partenza, con la squadra della fascia 1 che ospiterà la squadra della fascia 4 e la squadra della fascia 2 che ospiterà la squadra della fascia 3. La squadra ospitante della finale di ogni percorso sarà decisa tramite un successivo sorteggio tra i due accoppiamenti delle semifinali.[6]