Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Campionato mondiale di calcio 2014.
Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014
CompetizioneQualificazioni al campionato mondiale di calcio
SportCalcio
Edizione19ª
Datedal 15 giugno 2011
al 19 novembre 2013
Cronologia della competizione
Manuale

204 squadre hanno partecipato alle qualificazioni per ilCampionato mondiale di calcio 2014 per un totale di 32 posti disponibili per la fase finale. IlBrasile (come paese ospitante) si è qualificato automaticamente, lasciando così solo 31 posti per la fase finale.

I 32 posti disponibili per laCoppa del Mondo 2014 sono stati suddivisi tra le confederazioni nei seguenti modi:

  • AFC (Asia):4 o 5 posti, contesi da 46 squadre. Il quinto classificato ha avuto accesso agli spareggi intercontinentali (contro la quinta classificata del CONMEBOL).
  • CAF (Africa):5 posti, contesi da 53 squadre.
  • CONCACAF (America del Nord,America centrale eCaraibi):3 o 4 posti, contesi da 35 squadre. Il quarto classificato ha avuto accesso agli spareggi intercontinentali (contro la vincente dell'OFC).
  • CONMEBOL (America meridionale):5 o 6 posti, di cui uno già occupato dalBrasile, gli altri 4 o 5 posti sono stati contesi da 9 squadre. Il quinto classificato ha avuto accesso agli spareggi intercontinentali (contro la quinta classificata dell'AFC).
  • OFC (Oceania):0 o 1 posto, contesi da 11 squadre. Il vincitore ha avuto accesso agli spareggi intercontinentali (contro la quarta classificata della CONCACAF).
  • UEFA (Europa):13 posti, contesi da 49 squadre.

Sono stati giocati 816 incontri e sono stati segnati 2286 goal (con una media di 2,80 per partita).

AFC

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - AFC.

Le partite valide per l'assegnazione dei posti riservati alla confederazione asiatica sono iniziate il 30 marzo2011 e si sono concluse il 10 settembre2013. I posti a disposizione sono stati assegnati direttamente alle prime due classificate in ognuno dei due gruppi da cinque squadre della fase finale mentre le due terze classificate si sono scontrate in uno spareggio con andata e ritorno, vinto dallaGiordania, per determinare chi affronterà nello spareggio interzonale la Quinta classificata nel girone della CONMEBOL, ossia l'Uruguay.

Squadre qualificate:

  • Iran (bandiera)Iran(1ª classificata nel gruppo A della fase finale);
  • Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud(2ª classificata nel gruppo A della fase finale);
  • Giappone (bandiera)Giappone(1ª classificata nel gruppo B della fase finale);
  • Australia (bandiera)Australia(2ª classificata nel gruppo B della fase finale).

CAF

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CAF.

Le partite valide per l'assegnazione dei posti riservati alla confederazione africana sono iniziate l'11 novembre2011 e si sono concluse il 19 novembre2013. I posti a disposizione sono stati assegnati alle cinque squadre vincitrici dei cinque spareggi (con partite di andata e ritorno) tra le prime qualificate dei 10 gironi della seconda fase.

Squadre qualificate:

  • Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio(vincitrice del primo spareggio);
  • Nigeria (bandiera)Nigeria(vincitrice del secondo spareggio);
  • Camerun (bandiera)Camerun(vincitrice del terzo spareggio);
  • Ghana (bandiera)Ghana(vincitrice del quarto spareggio);
  • Algeria (bandiera)Algeria(vincitrice del quinto spareggio).

CONCACAF

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CONCACAF.

Le partite valide per l'assegnazione dei posti riservati alle squadre della confederazione nord-centroamericana e caraibica sono iniziate il 15 giugno2011 e si sono concluse il 15 ottobre2013. I posti a disposizione sono stati assegnati alle prime tre nazionali classificate nel gruppo unico della fase finale mentre la quarta classificata, ossia ilMessico, ha giocato lo spareggio interzonale contro lavincitrice della terza fase OFC, ossia laNuova Zelanda.

Squadre qualificate:

  • Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(1ª classificata nel gruppo unico della fase finale);
  • Costa Rica (bandiera)Costa Rica(2ª classificata nel gruppo unico della fase finale);
  • Honduras (bandiera)Honduras(3ª classificata nel gruppo unico della fase finale);

CONMEBOL

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CONMEBOL.

Le partite valide per l'assegnazione dei posti riservati alle squadre della confederazione sudamericana sono iniziate il 7 ottobre2011 e si sono concluse il 15 ottobre2013. I posti a disposizione sono stati assegnati alle prime quattro nazionali classificate nel gruppo unico, mentre la quinta classificata, ossia l'Uruguay, ha giocato lo spareggio interzonale conla vincitrice dello spareggio tre le due terze classificate dei due gruppi della fase finale AFC, ossia laGiordania.

Squadre qualificate:

  • Brasile (bandiera)Brasile(qualificata di diritto come paese ospitante);
  • Argentina (bandiera)Argentina(1ª classificata nel gruppo unico);
  • Colombia (bandiera)Colombia(2ª classificata nel gruppo unico);
  • Cile (bandiera)Cile(3ª classificata nel gruppo unico);
  • Ecuador (bandiera)Ecuador(4ª classificata nel gruppo unico).

OFC

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - OFC.

Le partite valide per l'assegnazione dei posti riservati alla confederazione oceanica sono iniziate il 22 novembre2011 con leQualificazioni alla Coppa delle nazioni oceaniane 2012 e si sono concluse il 26 marzo2013.

A differenza delle altre cinque confederazioni continentali, l'OFC non aveva un posto assicurato al campionato del mondo: per accedere alla competizione, la vincitrice delle selezioni (laNuova Zelanda) doveva infatti affrontare lo spareggio interzonale conla quarta classificata nel gruppo unico della fase finale CONCACAF.

UEFA

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA.

Le partite valide per l'assegnazione dei posti riservati alla confederazione europea sono iniziate il 7 settembre2012 e si sono concluse il 15 ottobre2013. I primi nove posti a disposizione sono stati assegnati alle nazionali prime classificate in ognuno dei nove gruppi, mentre gli altri quattro attraverso spareggi, con andata e ritorno, fra le otto migliori seconde.

Squadre qualificate:

Interzona

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - Interzona.

Nelle qualificazioni interzonali vi sono stati due spareggi, con partite di andata e ritorno, per decidere rispettivamente la penultima e ultima squadra a qualificarsi per "Brasile 2014". Nello spareggio AFC-CONMEBOL si sono affrontate la nazionale dellaGiordania, in quanto vincitrice dello spareggio della zona asiatica, e la nazionale dell'Uruguay, in quanto quinta classificata nel gruppo unico della zona sudamericana. Nello spareggio CONCACAF-OFC si sono invece scontrate la nazionale delMessico, in quanto quarta classificata nel gruppo unico della fase finale della zona nord-centroamericana e caraibica, e la nazionale dellaNuova Zelanda, in quanto vincitrice della zona oceaniana. La prima partita degli spareggi si è disputata il 13 novembre2013 mentre l'ultima si è giocata il 20 novembre2013.

Squadre qualificate:

  • Uruguay (bandiera)Uruguay(vincitrice dello spareggio AFC-CONMEBOL);
  • Messico (bandiera)Messico(vincitrice dello spareggio CONCACAF-OFC).

Squadre qualificate

[modifica |modifica wikitesto]
Le squadre qualificate
SquadreNumero di presenze (inclusa edizione 2014)Numero di presenze consecutiveUltima apparizione
Algeria (bandiera)Algeria422010
Argentina (bandiera)Argentina16112010
Australia (bandiera)Australia432010
Belgio (bandiera)Belgio1262002
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina11esordiente
Brasile (bandiera)Brasile20202010
Camerun (bandiera)Camerun742010
Cile (bandiera)Cile922010
Colombia (bandiera)Colombia531998
Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud982010
Costa Rica (bandiera)Costa Rica422006
Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio332010
Croazia (bandiera)Croazia432006
Ecuador (bandiera)Ecuador322006
Francia (bandiera)Francia1452010
Germania (bandiera)Germania18162010
Ghana (bandiera)Ghana332010
Giappone (bandiera)Giappone552010
Grecia (bandiera)Grecia322010
Honduras (bandiera)Honduras322010
Inghilterra (bandiera)Inghilterra1462010
Iran (bandiera)Iran412006
Italia (bandiera)Italia18142010
Messico (bandiera)Messico1562010
Nigeria (bandiera)Nigeria532010
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi1032010
Portogallo (bandiera)Portogallo642010
Russia (bandiera)Russia312002
Spagna (bandiera)Spagna14102010
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti1072010
Svizzera (bandiera)Svizzera1042010
Uruguay (bandiera)Uruguay1242010

Note

[modifica |modifica wikitesto]


Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014
AFCPrima fase
Seconda fase
Terza fase:Gruppo A ·Gruppo B ·Gruppo C ·Gruppo D ·Gruppo E
Fase finale:Gruppo A ·Gruppo B
Spareggio
CAFPrima fase
Seconda fase:Gruppo A ·Gruppo B ·Gruppo C ·Gruppo D ·Gruppo E ·Gruppo F ·Gruppo G ·Gruppo H ·Gruppo I ·Gruppo J
Terza fase
CONCACAFPrima fase
Seconda fase:Gruppo A ·Gruppo B ·Gruppo C ·Gruppo D ·Gruppo E ·Gruppo F
Terza fase:Gruppo A ·Gruppo B ·Gruppo C
Quarta fase
CONMEBOLGruppo unico
OFCPrima fase (Qualificazioni alla Coppa delle nazioni oceaniane 2012)
Seconda fase (Coppa delle nazioni oceaniane 2012)
Terza fase
UEFAFase a gironi:Gruppo A ·Gruppo B ·Gruppo C ·Gruppo D ·Gruppo E ·Gruppo F ·Gruppo G ·Gruppo H ·Gruppo I
Play-off
InterzonaSpareggi
V · D · M
Campionato mondiale di calcio
EdizioniUruguay 1930 ·Italia 1934 ·Francia 1938 ·Brasile 1950 ·Svizzera 1954 ·Svezia 1958 ·Cile 1962 ·Inghilterra 1966 ·Messico 1970 ·Germania Ovest 1974 ·Argentina 1978 ·Spagna 1982 ·Messico 1986 ·Italia 1990 ·Stati Uniti d'America 1994 ·Francia 1998 ·Corea del Sud-Giappone 2002 ·Germania 2006 ·Sudafrica 2010 ·Brasile 2014 ·Russia 2018 ·Qatar 2022 ·Canada-Messico-Stati Uniti d'America 2026 ·Spagna-Portogallo-Marocco 2030 ·Arabia Saudita 2034
Qualificazioni1930 ·1934 ·1938 ·1950 ·1954 ·1958 ·1962 ·1966 ·1970 ·1974 ·1978 ·1982 ·1986 ·1990 ·1994 ·1998 ·2002 ·2006 ·2010 ·2014 ·2018 ·2022 ·2026
Convocazioni1930 ·1934 ·1938 ·1950 ·1954 ·1958 ·1962 ·1966 ·1970 ·1974 ·1978 ·1982 ·1986 ·1990 ·1994 ·1998 ·2002 ·2006 ·2010 ·2014 ·2018 ·2022
Finali1930 ·1934 ·1938 ·1950 ·1954 ·1958 ·1962 ·1966 ·1970 ·1974 ·1978 ·1982 ·1986 ·1990 ·1994 ·1998 ·2002 ·2006 ·2010 ·2014 ·2018 ·2022
Record e statisticheAlbo d'oro ·Classifica storica ·Finali ·Marcatori ·Presenze ·Statistiche
RiconoscimentiCoppa del Mondo FIFA ·Coppa Jules Rimet ·FIFA Champions Badge ·FIFA World Cup Dream Team ·Premi accessori
Incontri celebriMiracolo di Belo Horizonte (1950) ·Maracanazo (1950) ·Infuocata battaglia di Losanna (1954) ·Miracolo di Berna (1954) ·Battaglia di Santiago (1962) ·Partita del secolo (1970) ·Derby tedesco (1974) ·Miracolo di Córdoba (1978) ·Marmellata peruviana (1978) ·Patto di non belligeranza di Gijón (1982) ·Tragedia del Sarriá (1982) ·Notte di Siviglia (1982) ·Mineirazo (2014)
VarieBrani musicali ·Mascotte ·Nazione ospitante ·Organizzatori ·Palloni ·Storia
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Qualificazioni_al_campionato_mondiale_di_calcio_2014&oldid=147163199"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp