Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1966 - CONMEBOL

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1966.

Le 9 squadre furono suddivise in 3 gruppi da 3 squadre. Ai mondiali si qualificava la squadra vincitrice del gruppo.

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

IlBrasile è escluso dalle qualificazioni, in quanto vincitore delcampionato del mondo 1962 e qualificato automaticamente alcampionato del mondo 1966. Rimangono quindi 9 squadre: esse vengono divise in tre gruppi, le cui prime classificate accedevano alla fase finale del Mondiale. Il primo gruppo è composto da Uruguay, Perù e Venezuela: la Nazionale uruguaiana vince tutte e 4 le partite, chiudendo il girone a punteggio pieno; il Perù si classifica secondo mentre il Venezuela, alla sua prima partecipazione alle eliminatorie, termina ultimo con 4 sconfitte e una differenza reti di -11. Il secondo gruppo vede primeggiare Cile ed Ecuador, che terminano a pari punti (5). Si rende pertanto necessario uno spareggio, vinto dal Cile per 2-1. L'ultimo gruppo, che include Argentina, Paraguay e Bolivia, viene vinto dalla Nazionale bianco-celeste, che supera il Paraguay 7 punti contro 3. A qualificarsi perInghilterra 1966 sono pertanto Argentina, Cile e Uruguay.

Gruppo 1

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Uruguay (bandiera)Uruguay84400112+9
2.Perù (bandiera)Perù4420286+2
3.Venezuela (bandiera)Venezuela04004415-11

Uruguay qualificato.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Lima
16 maggio 1965
PerùPerù (bandiera)1 – 0
referto
Venezuela (bandiera)VenezuelaEstadio Nacional (43.990 spett.)
Arbitro: Cile (bandiera)Molina
ZegarraGol 37’ (rig.)Marcatori

Montevideo
23 maggio 1965
UruguayUruguay (bandiera)5 – 0
referto
Venezuela (bandiera)VenezuelaStadio del Centenario (16.439 spett.)
Arbitro: Paraguay (bandiera)Dimas Larrosa
RochaGol 18’
SilvaGol 23’Gol 52’Gol 69’
MenesesGol 61’
Marcatori

Caracas
30 maggio 1965
VenezuelaVenezuela (bandiera)1 – 3
referto
Uruguay (bandiera)UruguayEstadio Olímpico de la Ciudad Universitaria (12.649 spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera)Goicoechea
TortoleroGol 40’MarcatoriGol 10’Gol 47’Rocha
Gol 88’Urruzmendi

Caracas
2 giugno 1965
VenezuelaVenezuela (bandiera)3 – 6
referto
Perù (bandiera)PerùEstadio Olímpico de la Ciudad Universitaria (6.245 spett.)
Arbitro: Colombia (bandiera)Sundheim
MottaGol 32’
ScovinoGol 46’
EllieGol 89’
MarcatoriGol 11’Mosquera
Gol 40’Gol 81’Zavala
Gol 44’Gol 60’Gol 68’León

Lima
6 giugno 1965
PerùPerù (bandiera)0 – 1
referto
Uruguay (bandiera)UruguayEstadio Nacional (44.033 spett.)
Arbitro: Cile (bandiera)Vicuña
MarcatoriGol 77’Urruzmendi

Montevideo
13 giugno 1965
UruguayUruguay (bandiera)2 – 1
referto
Perù (bandiera)PerùStadio del Centenario (58.413 spett.)
Arbitro: Brasile (bandiera)Marques
SilvaGol 20’
RochaGol 62’
MarcatoriGol 2’Peláez

Gruppo 2

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Cile (bandiera)Cile54211127+5
1.Ecuador (bandiera)Ecuador5421165+1
3.Colombia (bandiera)Colombia24103410-6

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Barranquilla
20 luglio 1965
ColombiaColombia (bandiera)0 – 1
referto
Ecuador (bandiera)EcuadorEstadio Romelio Martínez (10.175 spett.)
Arbitro: Perù (bandiera)Pedraza
MarcatoriGol 17’Muñoz

Guayaquil
25 luglio 1965
EcuadorEcuador (bandiera)2 – 0
referto
Colombia (bandiera)ColombiaEstadio Modelo (48.133 spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera)Spinetto
RaymondiGol 55’Gol 76’Marcatori

Santiago del Cile
1º agosto 1965
CileCile (bandiera)7 – 2
referto
Colombia (bandiera)ColombiaEstadio Nacional de Chile (70.052 spett.)
Arbitro: Perù (bandiera)Pedraza
SánchezGol 11’
MéndezGol 15’Gol 70’
FouilliouxGol 25’Gol 65’
CamposGol 42’
PrietoGol 58’
MarcatoriGol 40’Gol 70’Segrera

Barranquilla
7 agosto 1965
ColombiaColombia (bandiera)2 – 0
referto
Cile (bandiera)CileEstadio Romelio Martínez (4.401 spett.)
Arbitro: Venezuela (bandiera)Isasia
RadaGol 67’ (rig.)Gol 87’Marcatori

Guayaquil
15 agosto 1965
EcuadorEcuador (bandiera)2 – 2
referto
Cile (bandiera)CileEstadio Modelo (50.041 spett.)
Arbitro: Brasile (bandiera)Queiroz
SpencerGol 15’
RaymondiGol 84’
MarcatoriGol 38’Campos
Gol 57’Prieto

Santiago del Cile
22 agosto 1965
CileCile (bandiera)3 – 1
referto
Ecuador (bandiera)EcuadorEstadio Nacional de Chile (70.602 spett.)
Arbitro: Uruguay (bandiera)Codesal
SánchezGol 10’ (rig.)
MarcosGol 62’
FouilliouxGol 74’
MarcatoriGol 36’Spencer

Spareggio

[modifica |modifica wikitesto]

Avendo terminato il girone a pari merito, Cile ed Ecuador disputarono uno spareggio su campo neutro.

Lima
12 ottobre 1965
CileCile (bandiera)2 – 1Ecuador (bandiera)EcuadorEstadio Nacional (45.000 spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera)Goicoechea
SánchezGol 16’
MarcosGol 40’
MarcatoriGol 89’Gómez

Cile qualificato.

Gruppo 3

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Argentina (bandiera)Argentina7431092+7
2.Paraguay (bandiera)Paraguay3411235-2
3.Bolivia (bandiera)Bolivia2410349-5

Argentina qualificata.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Asunción
25 luglio 1965
ParaguayParaguay (bandiera)2 – 0
referto
Bolivia (bandiera)BoliviaEstadio Defensores del Chaco (18.398 spett.)
Arbitro: Colombia (bandiera)Sundheim
RodríguezGol 24’
RojasGol 73’
Marcatori

Buenos Aires
1º agosto 1965
ArgentinaArgentina (bandiera)3 – 0
referto
Paraguay (bandiera)ParaguayLa Bombonera (63.817 spett.)
Arbitro: Uruguay (bandiera)Vaga
GonzálezGol 15’ (aut.)
OnegaGol 26’
ArtimeGol 35’
Marcatori

Asunción
8 agosto 1965
ParaguayParaguay (bandiera)0 – 0
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaEstadio Defensores del Chaco (25.000 spett.)
Arbitro: Brasile (bandiera)Viug

Buenos Aires
17 agosto 1965
ArgentinaArgentina (bandiera)4 – 1
referto
Bolivia (bandiera)BoliviaLa Bombonera (56.173 spett.)
Arbitro: Uruguay (bandiera)Marino
BernaoGol 3’Gol 56’
OnegaGol 24’ (rig.)Gol 25’
MarcatoriGol 55’Vargas

La Paz
22 agosto 1965
BoliviaBolivia (bandiera)2 – 1
referto
Paraguay (bandiera)ParaguayEstadio Hernando Siles (7.000 spett.)
Arbitro: Ecuador (bandiera)Rendón
RamírezGol 29’
CastilloGol 75’
MarcatoriGol 30’Mora

La Paz
29 agosto 1965
BoliviaBolivia (bandiera)1 – 2
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaEstadio Hernando Siles (9.690 spett.)
Arbitro: Perù (bandiera)Rivero
Ramos DelgadoGol 35’ (aut.)MarcatoriGol 31’Gol 39’Artime

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Primati

[modifica |modifica wikitesto]

Record

  • Maggior numero di vittorie: Uruguay (4)
  • Minor numero di sconfitte: Argentina, Uruguay (0)
  • Miglior attacco: Cile (14 reti fatte)
  • Miglior difesa: Argentina, Uruguay (2 reti subite)
  • Miglior differenza reti: Uruguay (+9)
  • Maggior numero di pareggi: Argentina, Cile, Ecuador, Paraguay (1)
  • Minor numero di vittorie: Venezuela (0)
  • Maggior numero di sconfitte: Venezuela (4)
  • Peggiore attacco: Paraguay (3 reti fatte)
  • Peggior difesa: Venezuela (15 reti subite)
  • Peggior differenza reti: Venezuela (-11)
  • Partita con più reti: Venezuela-Perù 3-6; Cile-Colombia 7-2

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
4 gol
3 gol
2 gol
1 gol
Autogol

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionato mondiale di calcio
EdizioniUruguay 1930 ·Italia 1934 ·Francia 1938 ·Brasile 1950 ·Svizzera 1954 ·Svezia 1958 ·Cile 1962 ·Inghilterra 1966 ·Messico 1970 ·Germania Ovest 1974 ·Argentina 1978 ·Spagna 1982 ·Messico 1986 ·Italia 1990 ·Stati Uniti d'America 1994 ·Francia 1998 ·Corea del Sud-Giappone 2002 ·Germania 2006 ·Sudafrica 2010 ·Brasile 2014 ·Russia 2018 ·Qatar 2022 ·Canada-Messico-Stati Uniti d'America 2026 ·Spagna-Portogallo-Marocco 2030 ·Arabia Saudita 2034
Qualificazioni1930 ·1934 ·1938 ·1950 ·1954 ·1958 ·1962 ·1966 ·1970 ·1974 ·1978 ·1982 ·1986 ·1990 ·1994 ·1998 ·2002 ·2006 ·2010 ·2014 ·2018 ·2022 ·2026
Convocazioni1930 ·1934 ·1938 ·1950 ·1954 ·1958 ·1962 ·1966 ·1970 ·1974 ·1978 ·1982 ·1986 ·1990 ·1994 ·1998 ·2002 ·2006 ·2010 ·2014 ·2018 ·2022
Finali1930 ·1934 ·1938 ·1950 ·1954 ·1958 ·1962 ·1966 ·1970 ·1974 ·1978 ·1982 ·1986 ·1990 ·1994 ·1998 ·2002 ·2006 ·2010 ·2014 ·2018 ·2022
Record e statisticheAlbo d'oro ·Classifica storica ·Finali ·Marcatori ·Presenze ·Statistiche
RiconoscimentiCoppa del Mondo FIFA ·Coppa Jules Rimet ·FIFA Champions Badge ·FIFA World Cup Dream Team ·Premi accessori
Incontri celebriMiracolo di Belo Horizonte (1950) ·Maracanazo (1950) ·Infuocata battaglia di Losanna (1954) ·Miracolo di Berna (1954) ·Battaglia di Santiago (1962) ·Partita del secolo (1970) ·Derby tedesco (1974) ·Miracolo di Córdoba (1978) ·Marmellata peruviana (1978) ·Patto di non belligeranza di Gijón (1982) ·Tragedia del Sarriá (1982) ·Notte di Siviglia (1982) ·Mineirazo (2014)
VarieBrani musicali ·Mascotte ·Nazione ospitante ·Organizzatori ·Palloni ·Storia
V · D · M
Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1966
UEFAGruppo 1 ·Gruppo 2 ·Gruppo 3 ·Gruppo 4 ·Gruppo 5 ·Gruppo 6 ·Gruppo 7 ·Gruppo 8 ·Gruppo 9
CONMEBOLGruppo 1 ·Gruppo 2 ·Gruppo 3
CONCACAFPrimo turno ·Secondo turno
CAF e AFCPrima fase CAF ·Prima fase AFC ·Seconda fase CAF e AFC
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Qualificazioni_al_campionato_mondiale_di_calcio_1966_-_CONMEBOL&oldid=147507893"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp