Le Nazionali italiana e svedese prima di affrontarsi, il 14 novembre 1987.
Questa voce raccoglie un approfondimento sui risultati degli incontri e sulle classifiche per l'accesso alla fase finale delCampionato europeo di calcio 1988.
34 membriUEFA: 8 posti disponibili per la fase finale. LaGermania Ovest (in qualità di paese ospitante) è qualificata direttamente, ilLiechtenstein non partecipa alle qualificazioni.
Rimangono 32 squadre per 7 posti disponibili per la fase finale. Le qualificazioni si compongono di un solo turno:
Fase a gruppi: 32 squadre, divise in 7 gruppi (quattro da cinque squadre e tre da quattro), giocano partite di andata e ritorno. Le prime classificate di ogni gruppo si qualificano alla finale.
In caso di parità di punti tra due o più squadre di uno stesso gruppo, le posizioni in classifica verranno determinate prendendo in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri:
I sorteggi per la composizione dei gruppi si svolsero aFrancoforte sul Meno, inGermania Ovest, il 14 febbraio 1986.[1][2] Le gare si disputarono dal 10 settembre 1986 al 20 dicembre 1987.
Per l'estrazione, le squadre vennero suddivise in urne:
^La partita si concluse col risultato di 8-0, ma in seguito al lancio di una bomba carta che colpì un giocatore di Cipro, il risultato venne tramutato in 0-3. La sentenza finale in appello stabilì che la partita andava ripetuta e vide il risultato ufficiale di 4-0. Francesco Ufficiale,L' Olanda entra nel club Europa, inla Repubblica, 10 dicembre 1987, p. 24.