Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Qualificazioni al campionato europeo maschile di calcio 2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daQualificazioni al campionato europeo di calcio 2020)
Voce principale:Campionato europeo di calcio 2020.
Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020
UEFA Euro 2020 qualifications
UEFA European Qualifiers Euro 2020
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneCampionato europeo di calcio
SportCalcio
Edizione16ª
OrganizzatoreUEFA
Datedal 21 marzo 2019
al 12 novembre 2020
LuogoEuropa (bandiera) Europa
Partecipanti55
Statistiche
Miglior marcatoreInghilterra (bandiera)Harry Kane (12)
Incontri disputati262
Gol segnati826 (3,15 per incontro)
Pubblico5 225 403
(19 944 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

     Paesi qualificati

     Paesi non qualificati

Questa voce raccoglie un approfondimento sui risultati degli incontri e sulle classifiche per l'accesso alla fase finale delcampionato europeo di calcio 2020.

Formula e regolamento

[modifica |modifica wikitesto]

In virtù dell'inedito formato itinerante della fase finale del torneo, a causa del quale non ci saranno squadre qualificate d'ufficio, e dell'introduzione dellaUEFA Nations League, il regolamento delle qualificazioni europee è stato radicalmente modificato. Nella prima fase le 55 nazionali appartenenti all'UEFA sono state divise in 10 gironi, cinque di questi composti da 5 squadre, mentre gli altri cinque composti da 6 squadre. Le quattro vincitrici dei gironi dellaLega A dellaUEFA Nations League 2018-2019 sono state inserite nei gruppi da cinque, in modo da lasciar libera la finestra di giugno 2019 per disputare le finali della Nations League. Le prime due squadre classificate di ogni girone accederanno direttamente alla fase finale della competizione.

La seconda fase, denominataUEFA European Qualifiers play-off, si è disputata tra ottobre e novembre 2020 ed ha visto affrontarsi 16 nazionali, le prime quattro classificate nel ranking complessivo di ciascuna lega della UEFA Nations League 2018-2019. Nel caso in cui le vincitrici dei gironi della lega si fossero già qualificate, a disputare i play-off sono state le squadre che seguivano nel ranking complessivo della lega. Se anche queste si siano già qualificate, si procederebbe con la lega successiva, tenendo conto sempre del ranking complessivo.

Sorteggio dei gruppi

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio dei gironi si è svolto alConvention Centre diDublino il 2 dicembre2018, alle ore 11:00 locali (12:00CET). Per la prima volta partecipa alle qualificazioni lanazionale di calcio del Kosovo.

La suddivisione in fasce è stata effettuata sulla base della classifica complessiva dellaUEFA Nations League 2018-2019. Le 4 squadre qualificate alle semifinali di Nations League sono state collocate in un'urna separata e sono state sorteggiate nei primi 4 gruppi (da A a D) che contengono solo cinque squadre, in modo da non dover giocare partite di qualificazione a giugno quando si è svolta la fase finale della Nations League. Conseguentemente le squadre dell'Urna 1 sono state sorteggiate nei gruppi da E a J. Le squadre dell'Urna 6 sono state sorteggiate nei gruppi da F a J (i restanti sono a 5 squadre).[1]

Urna UNL
SquadraPosiz.
Svizzera (bandiera)Svizzera1
Portogallo (bandiera)Portogallo2
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi3
Inghilterra (bandiera)Inghilterra4
Urna 1
SquadraPosiz.
Belgio (bandiera)Belgio5
Francia (bandiera)Francia6
Spagna (bandiera)Spagna7
Italia (bandiera)Italia8
Croazia (bandiera)Croazia9
Polonia (bandiera)Polonia10
Urna 2
SquadraPosiz.
Germania (bandiera)Germania11
Islanda (bandiera)Islanda12
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina13
Ucraina (bandiera)Ucraina14
Danimarca (bandiera)Danimarca15
Svezia (bandiera)Svezia16
Russia (bandiera)Russia17
Austria (bandiera)Austria18
Galles (bandiera)Galles19
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca20
Urna 3
SquadraPosiz.
Slovacchia (bandiera)Slovacchia21
Turchia (bandiera)Turchia22
Irlanda (bandiera)Irlanda23
Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord24
Scozia (bandiera)Scozia25
Norvegia (bandiera)Norvegia26
Serbia (bandiera)Serbia27
Finlandia (bandiera)Finlandia28
Bulgaria (bandiera)Bulgaria29
Israele (bandiera)Israele30
Urna 4
SquadraPosiz.
Ungheria (bandiera)Ungheria31
Romania (bandiera)Romania32
Grecia (bandiera)Grecia33
Albania (bandiera)Albania34
Montenegro (bandiera)Montenegro35
Cipro (bandiera)Cipro36
Estonia (bandiera)Estonia37
Slovenia (bandiera)Slovenia38
Lituania (bandiera)Lituania39
Georgia (bandiera)Georgia40
Urna 5
SquadraPosiz.
Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del Nord41
Kosovo (bandiera)Kosovo42
Bielorussia (bandiera)Bielorussia43
Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo44
Armenia (bandiera)Armenia45
Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian46
Kazakistan (bandiera)Kazakistan47
Moldavia (bandiera)Moldavia48
Gibilterra (bandiera)Gibilterra49
Fær Øer (bandiera)Fær Øer50
Urna 6
SquadraPosiz.
Lettonia (bandiera)Lettonia51
Liechtenstein (bandiera)Liechtenstein52
Andorra (bandiera)Andorra53
Malta (bandiera)Malta54
San Marino (bandiera)San Marino55

Nel sorteggio, oltre alla collocazione delle squadre finaliste della Nations League in gruppi da 5, sono state applicate le seguenti restrizioni:

  • Nazioni ospitanti: Per fare in modo da lasciare aperta la possibilità che si qualifichino tutte e 12 le nazioni ospitanti (Azerbaigian, Danimarca, Inghilterra, Germania, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Irlanda, Romania, Russia, Scozia e Spagna), ogni gruppo può contenerne al massimo due.
  • Ragioni politiche: Per ragioni politiche non possono essere sorteggiate nello stesso gruppo le seguenti coppie: Bosnia ed Erzegovina e Kosovo; Gibilterra e Spagna; Kosovo e Serbia. Anche le coppie Russia-Ucraina e Armenia-Azerbaigian sono state individuate per motivi politici, ma essendo collocate nella stessa fascia, non vi sono vincoli.
  • Sedi invernali: Per minimizzare il rischio che più partite in uno stesso gruppo possano essere influenzate o addirittura rinviate per maltempo, ogni gruppo può contenere al massimo due tra le seguenti squadre: Bielorussia, Estonia, Fær Øer, Finlandia, Islanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Russia e Ucraina. In particolare Fær Øer, Finlandia e Islanda (definite "sedi super invernali") non possono giocare in casa nei mesi di marzo e novembre.
  • Lunghezza delle trasferte: Al fine di evitare troppe trasferte molto lunghe per una stessa squadra, il Kazakistan può incontrare solo una tra Andorra, Inghilterra, Francia, Islanda, Malta, Irlanda del Nord, Portogallo, Irlanda, Scozia, Spagna e Galles; l'Azerbaigian può incontrare solo una tra Islanda e Portogallo; l'Islanda può incontrare solo una tra Armenia, Cipro, Georgia e Israele.[2]
Gruppo AGruppo BGruppo CGruppo DGruppo E
Gruppo FGruppo GGruppo HGruppo IGruppo J

Classifica generale

[modifica |modifica wikitesto]

La classifica generale delle qualificazioni europee viene utilizzata sia per i sorteggi dei gironi sia come ultimo criterio in caso di eventuali pari merito nei gironi della fase finale degliEuropei.

La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:

  • posizione nel girone;
  • maggior numero di punti.

Se due o più squadre sono a pari punti, la classifica sarà stilata considerando i seguenti criteri:

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. miglioredifferenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  4. maggiore numero di reti segnate in trasferta negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  5. migliore differenza reti;
  6. maggiore numero di reti segnate;
  7. maggiore numero di reti segnate in trasferta;
  8. miglior condottafair play, ovvero minor numero di punti di penalizzazione nella classifica fair play così calcolata:
    • 1 punto per ogni ammonizione;
    • 3 punti per ogni espulsione diretta o doppia ammonizione nella stessa partita;
  9. posizione nella classifica generale dellaUEFA Nations League 2018-2019.

Date

[modifica |modifica wikitesto]
FaseTurnoDate
Fase a gironiPrima giornata21–23 marzo 2019
Seconda giornata24–26 marzo 2019
Terza giornata7–8 giugno 2019
Quarta giornata10–11 giugno 2019
Quinta giornata5–7 settembre 2019
Sesta giornata8–10 settembre 2019
Settima giornata10–12 ottobre 2019
Ottava giornata13–15 ottobre 2019
Nona giornata14–16 novembre 2019
Decima giornata17–19 novembre 2019
SpareggiSemifinali8 ottobre 2020
Finali12 novembre 2020

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020 - Gruppo A.
SquadraPtGVPSGFGSDR
Inghilterra (bandiera)Inghilterra218701376+31
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca1585031311+2
Kosovo (bandiera)Kosovo1183231316-3
Bulgaria (bandiera)Bulgaria68134617-11
Montenegro (bandiera)Montenegro38035322-19
SquadraInghilterra (bandiera)Rep. Ceca (bandiera)Bulgaria (bandiera)Montenegro (bandiera)Kosovo (bandiera)
InghilterraInghilterra (bandiera)5 - 04 - 07 - 05 - 3
Rep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 - 12 - 13 - 02 - 1
BulgariaBulgaria (bandiera)0 - 61 - 01 - 12 - 3
MontenegroMontenegro (bandiera)1 - 50 - 30 - 01 - 1
KosovoKosovo (bandiera)0 - 42 - 11 - 12 - 0

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020 - Gruppo B.
SquadraPtGVPSGFGSDR
Ucraina (bandiera)Ucraina208620174+13
Portogallo (bandiera)Portogallo178521226+16
Serbia (bandiera)Serbia14842217170
Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo48116716-9
Lituania (bandiera)Lituania18017525-20
SquadraPortogallo (bandiera)Ucraina (bandiera)Serbia (bandiera)Lituania (bandiera)Lussemburgo (bandiera)
PortogalloPortogallo (bandiera)0 - 01 - 16 - 03 - 0
UcrainaUcraina (bandiera)2 - 15 - 02 - 01 - 0
SerbiaSerbia (bandiera)2 - 42 - 24 - 13 - 2
LituaniaLituania (bandiera)1 - 50 - 31 - 21 - 1
LussemburgoLussemburgo (bandiera)0 - 21 - 21 - 32 - 1

Gruppo C

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020 - Gruppo C.
SquadraPtGVPSGFGSDR
Germania (bandiera)Germania218701307+23
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi198611247+17
Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord138413913-4
Bielorussia (bandiera)Bielorussia48116416-12
Estonia (bandiera)Estonia18017226-24
SquadraPaesi Bassi (bandiera)Germania (bandiera)Irlanda del Nord (bandiera)Estonia (bandiera)Bielorussia (bandiera)
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 - 33 - 15 - 04 - 0
GermaniaGermania (bandiera)2 - 46 - 18 - 04 - 0
Irlanda del NordIrlanda del Nord (bandiera)0 - 00 - 22 - 02 - 1
EstoniaEstonia (bandiera)0 - 40 - 31 - 21 - 2
BielorussiaBielorussia (bandiera)1 - 20 - 20 - 10 - 0

Gruppo D

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020 - Gruppo D.
SquadraPtGVPSGFGSDR
Svizzera (bandiera)Svizzera178521196+13
Danimarca (bandiera)Danimarca168440236+17
Irlanda (bandiera)Irlanda13834175+2
Georgia (bandiera)Georgia88224711-4
Gibilterra (bandiera)Gibilterra08008331-28
SquadraSvizzera (bandiera)Danimarca (bandiera)Irlanda (bandiera)Georgia (bandiera)Gibilterra (bandiera)
SvizzeraSvizzera (bandiera)3 - 32 - 01 - 04 - 0
DanimarcaDanimarca (bandiera)1 - 01 - 15 - 16 - 0
IrlandaIrlanda (bandiera)1 - 11 - 11 - 02 - 0
GeorgiaGeorgia (bandiera)0 - 20 - 00 - 03 - 0
GibilterraGibilterra (bandiera)1 - 60 - 60 - 12 - 3

Gruppo E

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020 - Gruppo E.
SquadraPtGVPSGFGSDR
Croazia (bandiera)Croazia178521177+10
Galles (bandiera)Galles148422106+4
Slovacchia (bandiera)Slovacchia1384131311+2
Ungheria (bandiera)Ungheria128404811-3
Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian18017518-13
SquadraCroazia (bandiera)Galles (bandiera)Slovacchia (bandiera)Ungheria (bandiera)Azerbaigian (bandiera)
CroaziaCroazia (bandiera)2 - 13 - 13 - 02 - 1
GallesGalles (bandiera)1 - 11 - 02 - 02 - 1
SlovacchiaSlovacchia (bandiera)0 - 41 - 12 - 02 - 0
UngheriaUngheria (bandiera)2 - 11 - 01 - 21 - 0
AzerbaigianAzerbaigian (bandiera)1 - 10 - 21 - 51 - 3

Gruppo F

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020 - Gruppo F.
SquadraPtGVPSGFGSDR
Spagna (bandiera)Spagna2610820315+26
Svezia (bandiera)Svezia2110631239+14
Norvegia (bandiera)Norvegia17104511911+8
Romania (bandiera)Romania14104241715+2
Fær Øer (bandiera)Fær Øer310109430-26
Malta (bandiera)Malta310109327-24
SquadraSpagna (bandiera)Svezia (bandiera)Norvegia (bandiera)Romania (bandiera)Fær Øer (bandiera)Malta (bandiera)
SpagnaSpagna (bandiera)3 - 02 - 15 - 04 - 07 - 0
SveziaSvezia (bandiera)1 - 11 - 12 - 13 - 03 - 0
NorvegiaNorvegia (bandiera)1 - 13 - 32 - 24 - 02 - 0
RomaniaRomania (bandiera)1 - 20 - 21 - 14 - 11 - 0
Fær ØerFær Øer (bandiera)1 - 40 - 40 - 20 - 31 - 0
MaltaMalta (bandiera)0 - 20 - 41 - 20 - 42 - 1

Gruppo G

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020 - Gruppo G.
SquadraPtGVPSGFGSDR
Polonia (bandiera)Polonia2510811185+13
Austria (bandiera)Austria1910613199+10
Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del Nord14104241213-1
Slovenia (bandiera)Slovenia14104241611+5
Israele (bandiera)Israele11103251618-2
Lettonia (bandiera)Lettonia310109328-25
SquadraPolonia (bandiera)Austria (bandiera)Israele (bandiera)Slovenia (bandiera)Macedonia del Nord (bandiera)Lettonia (bandiera)
PoloniaPolonia (bandiera)0 - 04 - 03 - 22 - 02 - 0
AustriaAustria (bandiera)0 - 13 - 11 - 02 - 16 - 0
IsraeleIsraele (bandiera)1 - 24 - 21 - 11 - 13 - 1
SloveniaSlovenia (bandiera)2 - 00 - 13 - 21 - 11 - 0
Macedonia del NordMacedonia del Nord (bandiera)0 - 11 - 41 - 02 - 13 - 1
LettoniaLettonia (bandiera)0 - 31 - 00 - 30 - 50 - 2

Gruppo H

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020 - Gruppo H.
SquadraPtGVPSGFGSDR
Francia (bandiera)Francia2510811256+19
Turchia (bandiera)Turchia2310721183+15
Islanda (bandiera)Islanda19106131411+3
Albania (bandiera)Albania13104151614+2
Andorra (bandiera)Andorra410118320-17
Moldavia (bandiera)Moldavia310109426-22
SquadraFrancia (bandiera)Islanda (bandiera)Turchia (bandiera)Albania (bandiera)Moldavia (bandiera)Andorra (bandiera)
FranciaFrancia (bandiera)4 - 01 - 14 - 12 - 13 - 0
IslandaIslanda (bandiera)0 - 12 - 11 - 03 - 02 - 0
TurchiaTurchia (bandiera)2 - 00 - 01 - 04 - 01 - 0
AlbaniaAlbania (bandiera)0 - 24 - 20 - 22 - 02 - 2
MoldaviaMoldavia (bandiera)1 - 41 - 20 - 40 - 41 - 0
AndorraAndorra (bandiera)0 - 40 - 20 - 20 - 31 - 0

Gruppo I

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020 - Gruppo I.
SquadraPtGVPSGFGSDR
Belgio (bandiera)Belgio30101000403+37
Russia (bandiera)Russia2410802338+25
Scozia (bandiera)Scozia15105051619-3
Cipro (bandiera)Cipro10103161520-5
Kazakistan (bandiera)Kazakistan10103161317-4
San Marino (bandiera)San Marino0100010151-50
SquadraBelgio (bandiera)Russia (bandiera)Scozia (bandiera)Cipro (bandiera)Kazakistan (bandiera)San Marino (bandiera)
BelgioBelgio (bandiera)3 - 13 - 06 - 13 - 09 - 0
RussiaRussia (bandiera)1 - 44 - 01 - 01 - 09 - 0
ScoziaScozia (bandiera)0 - 41 - 22 - 13 - 16 - 0
CiproCipro (bandiera)0 - 20 - 51 - 21 - 15 - 0
KazakistanKazakistan (bandiera)0 - 20 - 43 - 01 - 24 - 0
San MarinoSan Marino (bandiera)0 - 40 - 50 - 20 - 41 - 3

Gruppo J

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020 - Gruppo J.
SquadraPtGVPSGFGSDR
Italia (bandiera)Italia30101000374+33
Finlandia (bandiera)Finlandia18106041610+6
Grecia (bandiera)Grecia14104241214-2
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina13104152017+3
Armenia (bandiera)Armenia10103161425-11
Liechtenstein (bandiera)Liechtenstein210028231-29
SquadraItalia (bandiera)Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Finlandia (bandiera)Grecia (bandiera)Armenia (bandiera)Liechtenstein (bandiera)
ItaliaItalia (bandiera)2 - 12 - 02 - 09 - 16 - 0
Bosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)0 - 34 - 12 - 22 - 15 - 0
FinlandiaFinlandia (bandiera)1 - 22 - 01 - 03 - 03 - 0
GreciaGrecia (bandiera)0 - 32 - 12 - 12 - 31 - 1
ArmeniaArmenia (bandiera)1 - 34 - 20 - 20 - 13 - 0
LiechtensteinLiechtenstein (bandiera)0 - 50 - 30 - 20 - 21 - 1

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020 - Spareggi.

Selezione delle nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Accedono a questa fase 16 nazionali che non sono riuscite a qualificarsi allafase finale mediante le qualificazioni canoniche. Ai sensi dell'articolo 16 del regolamento ufficiale, le nazionali vengono individuate come segue:[3]

  • Vengono ripartiti quattro posti per ognuna delle leghe dellaUEFA Nations League dellastagione precedente iniziando dalla Lega D e terminando alla Lega A.
  • Le vincitrici dei gironi delle suddette leghe accedono automaticamente a questa fase a meno che non si siano qualificate alla fase finale tramite le qualificazioni canoniche.
  • Se una o più vincitrici dei gironi si sono qualificate alla fase finale tramite le qualificazioni canoniche, il loro posto viene preso dalle nazionali non qualificate con la più alta posizione di classifica all'interno della stessa lega.
  • Se per una o più leghe ci sono ancora dei posti vacanti, questi vengono presi dalle nazionali non qualificate con la più alta posizione all'interno della classifica complessiva dellaUEFA Nations League 2018-2019.
  • Se per una o più leghe ci sono più di quattro nazionali qualificate agli spareggi (cosa che ad esempio si verifica quando si applica il quarto criterio di selezione delle nazionali), le squadre "in avanzo" devono essere allocate nelle leghe superiori per mezzo di un sorteggio che, anche in questo caso, inizia dalla Lega D e termina alla Lega A. Il sorteggio tiene conto dei seguenti criteri:
  1. Le vincitrici dei gironi devono essere allocate nella propria lega d'appartenenza della UEFA Nations League.
  2. Ogni lega deve contenere esclusivamente quattro nazionali.
  3. Possono essere applicate condizioni aggiuntive, soggette all'approvazione del Comitato Esecutivo UEFA, compresi i criteri di qualificazione e la possibilità che una o più nazionali organizzatrici siano sorteggiate in leghe differenti.

Squadre qualificate

[modifica |modifica wikitesto]
PosizioneLega ALega BLega CLega D
1.Islanda (bandiera)IslandaBosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaScozia (bandiera)ScoziaGeorgia (bandiera)Georgia
2.Bulgaria (bandiera)BulgariaSlovacchia (bandiera)SlovacchiaNorvegia (bandiera)NorvegiaMacedonia del Nord (bandiera)Macedonia del Nord
3.Ungheria (bandiera)UngheriaIrlanda (bandiera)IrlandaSerbia (bandiera)SerbiaKosovo (bandiera)Kosovo
4.Romania (bandiera)RomaniaIrlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordIsraele (bandiera)IsraeleBielorussia (bandiera)Bielorussia

Incontri

[modifica |modifica wikitesto]

L'abbinamento degli incontri viene regolato dell'articolo 17 del regolamento ufficiale il quale stabilisce che, per ogni lega, la nazionale con la migliore posizione di classifica gioca contro la peggiore, mentre la seconda gioca contro la terza. Per ogni finale viene svolto un sorteggio per capire quale nazionale giocherà in casa.[3]

Lega A

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Semifinali
IslandaIslanda (bandiera)2 - 1Romania (bandiera)Romania
BulgariaBulgaria (bandiera)1 - 3Ungheria (bandiera)Ungheria
Finale
UngheriaUngheria (bandiera)2 - 1Islanda (bandiera)Islanda

Lega B

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Semifinali
Bosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)1 - 1(3-4dtr)Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord
SlovacchiaSlovacchia (bandiera)0 - 0(4-2dtr)Irlanda (bandiera)Irlanda
Finale
Irlanda del NordIrlanda del Nord (bandiera)1 - 2(dts)Slovacchia (bandiera)Slovacchia

Lega C

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Semifinali
ScoziaScozia (bandiera)0 - 0(5-3dtr)Israele (bandiera)Israele
NorvegiaNorvegia (bandiera)1 - 2(dts)Serbia (bandiera)Serbia
Finale
SerbiaSerbia (bandiera)1 - 1(4-5dtr)Scozia (bandiera)Scozia

Lega D

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Semifinali
GeorgiaGeorgia (bandiera)1 - 0Bielorussia (bandiera)Bielorussia
Macedonia del NordMacedonia del Nord (bandiera)2 - 1Kosovo (bandiera)Kosovo
Finale
GeorgiaGeorgia (bandiera)0 - 1Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del Nord

Record

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Belgio e Italia (10)
  • Maggior numero di pareggi: Norvegia (5)
  • Maggior numero di sconfitte: San Marino (10)
  • Minor numero di vittorie: Azerbaigian, Estonia, Gibilterra, Liechtenstein, Lituania, Montenegro e San Marino (0)
  • Minor numero di pareggi: Belgio, Fær Øer, Finlandia, Germania, Inghilterra, Italia, Lettonia, Malta, Moldavia, Repubblica Ceca, Russia, San Marino, Scozia e Ungheria (0)
  • Minor numero di sconfitte: Belgio, Danimarca, Italia, Spagna e Ucraina (0)
  • Miglior attacco: Belgio (40 gol fatti)
  • Peggior attacco: San Marino (1 gol fatto)
  • Miglior difesa: Belgio e Turchia (3 gol subiti)
  • Peggior difesa: San Marino (51 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Belgio (+37)
  • Peggior differenza reti: San Marino (-50)
  • Miglior serie positiva: Belgio, Danimarca, Italia, Spagna e Ucraina (10, 1ª-10ª)
  • Peggior serie negativa: Azerbaigian, Estonia, Gibilterra, Liechtenstein, Lituania, Montenegro e San Marino (10, 1ª-10ª)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Belgio e Italia (10, 1ª-10ª)
  • Maggior numero di sconfitte consecutive: San Marino (10, 1ª-10ª)

Partite

  • Partita con più gol: Italia-Armenia 9-1 (10 gol)
  • Partita con maggior scarto di gol: Belgio-San Marino 9-0 e Russia-San Marino 9-0 (9 gol di scarto)

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
12 reti
11 reti
10 reti
9 reti
8 reti
7 reti
6 reti
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete

Autoreti

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^EURO 2020 qualifying draw pots confirmed,UEFA, 20 novembre 2018.URL consultato il 23 novembre 2018.
  2. ^UEFA EURO 2020 qualifying draw: 2 December,UEFA, 1º ottobre 2018.URL consultato il 20 novembre 2018.
  3. ^ab(EN)Regulations of the UEFA European Football Championship 2018-20 (PDF), suuefa.com, pp. 14-15.URL consultato il 2 luglio 2012.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020
Gruppo A ·Gruppo B ·Gruppo C ·Gruppo D ·Gruppo E ·Gruppo F ·Gruppo G ·Gruppo H ·Gruppo I ·Gruppo J ·Spareggi
V · D · M
Campionato europeo maschile di calcio
EdizioniFrancia 1960 ·Spagna 1964 ·Italia 1968 ·Belgio 1972 ·Jugoslavia 1976 ·Italia 1980 ·Francia 1984 ·Germania Ovest 1988 ·Svezia 1992 ·Inghilterra 1996 ·Belgio-Paesi Bassi 2000 ·Portogallo 2004 ·Austria-Svizzera 2008 ·Polonia-Ucraina 2012 ·Francia 2016 ·Europa 2020 ·Germania 2024 ·Regno Unito-Irlanda 2028 ·Italia-Turchia 2032
Qualificazioni1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028 ·2032
Convocazioni1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028 ·2032
Finali1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028 ·2032
Scelta della sede1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028 ·2032
Record e statisticheAlbo d'oro ·Classifica storica ·Marcatori ·Statistiche
VarieBrani musicali ·Coppa Henri Delaunay ·Mascotte ·Palloni ·Storia
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Qualificazioni_al_campionato_europeo_maschile_di_calcio_2020&oldid=147474215"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp