Questa voce raccoglie un approfondimento sui risultati degli incontri e sulle classifiche per l'accesso alla fase finale delCampionato europeo di calcio 1996.
49 membriUEFA: 16 posti disponibili per la fase finale. L'Inghilterra (in qualità di paese ospitante) è qualificata direttamente, mentre laSerbia non partecipa alle qualificazioni in quanto sospesa a causa deiconflitti nei Balcani.
Rimangono 47 squadre per 15 posti disponibili per la fase finale. Le qualificazioni si compongono di due turnI:
Fase a gruppi: 47 squadre, divise in 8 gruppi (sette da sei squadre e uno da cinque), giocano partite di andata e ritorno. Le prime classificate di ogni gruppo e le sei migliori seconde si qualificano alla fase finale. le due peggiori seconde accedono allo spareggio.
Spareggio: 2 squadre, giocano una partita di sola andata. La vincente si qualifica alla fase finale.
In caso di parità di punti tra due o più squadre di uno stesso gruppo, le posizioni in classifica verranno determinate prendendo in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri:
maggiore numero di punti negli scontri diretti;
migliore differenza reti negli scontri diretti;
maggiore numero di reti segnate in trasferta negli scontri diretti;
migliore differenza reti;
maggiore numero di reti segnate;
maggiore numero di reti segnate in trasferta;
miglior punteggio fair play (1 punto per un cartellino giallo, 3 punti per un cartellino rosso diretto e come somma di due certellini gialli, 4 punti per un cartellino giallo seguito da uno rosso diretto).
Il sorteggio è stato effettuato il 22 gennaio1994 aManchester. LaDanimarca è stata inserita come prima in qualità di detentrice del titolo. Le restanti 46 squadre sono state suddivise nelle seguenti fasce di merito:
Sono segnate in verde le Nazionali qualificate alla fase finale, in giallo quelle qualificate allo spareggio, in rosso quelle escluse dalla competizione europea.
A fini di uniformità, per le nazionali dei gruppi a sei squadre (1, 2, 4, 5, 6, 7 e 8) non si tiene conto dei punti conquistati contro la penultima e l'ultima in classifica del proprio girone, mentre per il gruppo 3 composto da cinque squadre non si tiene conto dei punti conquistati solo contro l'ultima in classifica.In caso di parità di punti tra due o più squadre, le posizioni in classifica verranno determinate prendendo in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri: