
Laquadrifora è un tipo di finestra.
È divisa verticalmente in quattro aperture, divise da trecolonnine o dapilastrini o altro, su cui poggiano quattroarchi,a tutto sesto oacuti. A volte viene poi incorniciata da un ulteriore arco e nello spazio tra gli archi è inserita una decorazione, uno stemma, o un'apertura circolare.
Meno ricorrente dellabifora e dellatrifora fu comunque usata nel periodoRomanico,Gotico, eRinascimentale. In seguito venne per lo più abbandonata per tornare in auge nell'Ottocento, nel periodo dell'eclettismo e della riscoperta degli stili antichi (neogotico,neorinascimentale...).
Rispetto alla trifora era in genere usata per aperture di dimensioni maggiori e maggiormente ornate. Appare in torri e campanili, nei piani più alti, dove è necessario alleggerire la struttura con aperture più ampie.
Altri progetti