Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Quṭb al-Dīn Shīrāzī

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Quṭb al-Dīn Shīrāzī (in persianoﻗﻄﺐ ﺍﻟﺪﻳﻦ ﺷﻴﺮﺍﺯﻱ‎;Shiraz,1236Tabriz,7 febbraio1311[1]) è stato unastronomo,filosofo emedicopersiano arabografo.

La tomba di Shīrāzī

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato nell'ottobre del 1236 in una famiglia con una lunga tradizione disufismo, a 14 anni sostituisce il padreoftalmologo presso l'ospedale Moẓaffari diShīrāz, pur completando la sua istruzione.[1]

A 24 anni abbandona l'attività di medico per concentrarsi totalmente negli studi sotto la guida dell'astronomo e matematicoNaṣīr al-Dīn Ṭūsī. Quando venne completata la costruzione dell'osservatorio di Maragheh nel nord della Persia vi si trasferì nel 1262 con il Maestro. Si recarono insieme in alcuni centri dell'Ilkhanato, fermandosi in seguito aKonya dove incontrò il poeta sufiRūmī, diventando discepolo diṢadr al-Dīn Qūnawi, figlio adottivo diIbn ʿArabī. Dopo la morte di Qūnawi nel1274, Quṭb al-Dīn fu nominato giudice (qāḍī) aSivas e aMalatya, cominciando a redigere le sue opere principali.

In questo periodo studiò a fondoil Canone della medicina (al-Qānūn fī ṭibb) diAvicenna[1] appassionandosi anche all'astronomia sotto l'illuminata guida di Naṣīr al-Dīn Ṭūsī, assieme al quale fu ricevuto daHulegu, creatore e signore dell'Ilkhanatomongolo inPersia.

Fu attivo nel famosoosservatorio astronomico diMarāgha ed è notissimo nella cultura scientifica islamica, ma pressoché ignorato da quella occidentale, che non ne ha mai stampato alcuna delle sue pur assai rilevanti opere astronomiche.

Scrisse tra l'altro

  • un'opera in 5 volumi di commenti alCanone di Avicenna, rimasta incompiuta
  • un commento critico all'Almagesto diTolomeo.
Le orbite lunari secondo Shīrāzī

Suo allievo fuKamāl al-Dīn al-Fārisī, fisico e matematico persiano che scrisse il libroLa revisione dell'ottica.

Tra le opere più rilevanti, di carattere astronomico, si ricordano laNihāyat al-idrāk fī dirāyat al-aflāk («Meta della percezione a proposito della conoscenza delle sfere celesti»), una cui rielaborazione è laal-Tuḥfat al-shāhiyyah fī l-hayʾah («Dono regale a proposito della Cosmografia»), commentata dall'astronomo persiano della scuola diSamarcandaʿAlī al-Qūshjī (m. 1474).

Altre opere di Shīrāzī sono laglossa all'opera astronomica dellaTadhkira del suo Maestro, ilKitāb faʿaltu fa-lā talum fī l-hayʾah, laal-Tabṣirah fī l-hayʾah («Spiegazione della Cosmografia»), il commento a Naṣīr al-Dīn Ṭūsī, ossia loSharḥ al-tadhkira al-naṣīriyya.

I suoi interessifilosofici si espressero invece con l'adesione alla «filosofia illuminativa» fondata dal pensatoreneo-platonicognosticheggianteShihāb al-Dīn Suhrawardī, dettoMaqtūl (ossia "Ucciso", in quanto giustiziato adAleppo nel 1191). Scrisse infatti loSharḥ ḥikmat al-ishrāq («Commento della filosofia dell’Illuminazione») e alcuni piccoli saggi filosofici e commenti coranici, intitolatiDurrat al-tāj li-ghurrat al-Dubāj fī l-ḥikma.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcAnwār.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN56636057 ·ISNI(EN0000 0000 8239 3936 ·SBNBVEV027975 ·CERLcnp00404649 ·LCCN(ENnr94033786 ·GND(DE119209594 ·BNF(FRcb12086388m(data) ·J9U(EN, HE987007287326105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Quṭb_al-Dīn_Shīrāzī&oldid=147122732"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp