Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Qanun (legge)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Qanun (oḳānūn) è una parolaaraba (ina arabo:قانون,qānūn; inturco ottomano:قانون,kānūn, derivato dalgreco antico:κανών kanōn, che è anche la radice della parolaitaliana "canone").[1][2][3] Con essa si può fare riferimento alleleggi stabilite dai sovranimusulmani, in particolare il corpo deldiritto amministrativo, economico e penale promulgato daisultani ottomani, in contrasto con lashari'a, il corpo di legge elaborato daigiuristi musulmani.[4] Viene quindi spesso tradotto come "legge dinastica". L'idea delḳānūn è entrata per la prima volta nel mondo musulmano nelXIII secolo, traendo ispirazioni dall'Impero mongolo a seguito delle loro invasioni.[5] Il decimo sultano dell'Impero ottomano,Solimano I fu conosciuto tra i suoi sudditi comeSuleiman Kanuni ("il Legislatore") per via della promulgazione del suo codice di leggi.[6][7]

Dopo la caduta delcaliffato abbaside nel 1258, venne conferito il potere aicaliffi, ai governatori e aisultani di "stabilire le proprie regole per le attività non affrontate dallas̲h̲arīʿa".[8] Questo divenne sempre più importante quando il mondo musulmano iniziò a modernizzarsi, incontrando i problemi di uno stato moderno, che non erano contemplati dallashari'a. Tuttavia ilḳānūn iniziò esistere già conOmar I (586-644 d.C.).[8] Molti degli argomenti considerati si basavano su questioni finanziarie o sui sistemi fiscali adattati attraverso la legge e i regolamenti di quei territori conquistati durante l'espansione islamica.[8]

Il termineḳānūn deriva dalla parola grecaκανών che originariamente aveva il significato meno astratto di "qualsiasi asta dritta", e che quindi in seguito si utilizzò per riferirsi a qualsiasi "misura o regola". La parola fu poi tradotta e adottata dalla lingua araba dopo la conquista dell'Egitto da parte dell'Impero ottomano sotto il sultanato diSelim I (1516 circa). Nell'impero ottomano, il termineḳānūn portava ancora i significati originali della parola di un sistema di regolamentazione fiscale. Tuttavia, in seguito venne utilizzata per riferirsi al "codice dei regolamenti" o alla "legge statale", una distinzione secolare ben definita rispetto alla "legge musulmana" nota comeshari'a. Il ḳānūn assunse un'importanza significativa durante il periodo di modernizzazione nell'Impero ottomano. Ilḳānūn e lashari'a non si contraddicono a vicenda in materia amministrativa, e quindi ilḳānūn fu facilmente assimilato nelle funzioni regolatorie ottomane. Ilḳānūn promulgato dai sultani ottomani venne anche usato per ildiritto finanziario e penale. Sotto sultanoMaometto II (1451-1481) ilḳānūn continuò ad essere applicato rigorosamente per queste pratiche. Tuttavia, a causa dell'influenza diEbussuud Efendi,Gran Mufti diCostantinopoli dal 1545 al 1574, ilḳānūn fu applicato anche per trattare questioni relative ai diritti di proprietà che, in precedenza, erano esclusivamente di competenza dellashari'a. Nonostante questa apparente contraddizione, a causa di abili operazioni interpretative, ilḳānūn e lashari'a coesistevano armoniosamente. Ilḳānūn ha mantenuto la sua rilevanza inMedio Oriente per quanto riguarda le leggi civili, commerciali, amministrative e penali ispirate alla legislazione originariamente occidentale e ha anche un'influenza sul modo in cui sono applicate le disposizioni dellashari'a.[9]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Knut S. Vikør,Between God and the Sultan: A History of Islamic Law, C. Hurst & Co. Publishers, 2005, p. 207.
  2. ^Ludwig W. Adamec,Historical Dictionary of Islam, The Scarecrow Press, Inc, 2009, p. 256.
  3. ^canon, suetymonline.com, Online Etymology Dictionary.
  4. ^ Knut S. Vikør,Sharīʿah, in Emad El-Din Shahin (a cura di),The Oxford Encyclopedia of Islam and Politics, Oxford University Press, 2014.URL consultato il 6 gennaio 2019(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).Archiviato il 2 febbraio 2017 inInternet Archive.
  5. ^ Guy Burak,The Second Formation of Islamic Law: The Ḥanafī School in the Early Modern Ottoman Empire, Cambridge, Cambridge University Press, 2015, pp. 17-8,ISBN 978-1-107-09027-9.
  6. ^Barbero, 2011, pp. 70-71.
  7. ^Downey, 1961, p. 110.
  8. ^abcBerg, Herbert. "Islamic Law."Berkshire Encyclopedia of World History 3 (2005): 1030. In History Reference Center [database online]. Available from Snowden Library. Retrieved February 11, 2008.
  9. ^Linant de Bellefonds, Y., Cahen, Cl., İnalcık, Halil, and Ed. "Ḳānūn."Encyclopaedia of Islam, Second Edition. Ed. P. Bearman et al. Brill Reference Online. Web. 12 Mar. 2018.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Qanun_(legge)&oldid=144068373"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp