"Q33 NY" è una componente delleteorie del complotto, circolata suInternet nei primianni 2000, soprattutto viaposta elettronica, dopo gliattentati dell'11 settembre 2001.[1] Sfruttando la particolarità delfontWingdings diMicrosoft Word, il messaggio afferma che il numero del presuntoaereo di linea "Q33 NY", schiantatosi contro ilWorld Trade Center, assuma un determinato significato di stampo accusatore e rivelatorio.[1]
Già prima degliattentati dell'11 settembre 2001, molti utilizzatori diMicrosoft Word avevano notato che, all'inserimento di "NYC", inWingdings, si otteneva rispettivamente un teschio, unastella di David, e un pollice alzato (interpretabile come:la morte degli ebrei va bene).[1] I simboli vennero inventati nel1992, da Charles Bigelow e Kris Holmes, che all'epoca furono accusati didiffamazione eantisemitismo, e contro i quali fu mossa un'azione legale, ma che non ebbe esito conclusivo in quanto non vi era "nessuna prova di intento malizioso".[1][2]
La faccenda rimase chiusa, almeno fino agli attentati, che gettarono una pessima ombra suMicrosoft.[1] Bigelow e Holmes decisero di non lasciare commenti, mentre molti dei loro colleghi difesero la loro innocenza; la stessa Microsoft si adoperò per smentire l'intera questione e dichiararla come sbagliata e falsa.[2] Ilsito webSnopes affermò che la faccenda era una coincidenza, ma allo stesso tempo rimproveròMicrosoft per non aver modificato ilWingdings in ben nove anni di tempo, in modo da scongiurare futuri problemi.[1]
La questione non fu però destinata a concludersi: nello stesso periodo infatti, e anche successivamente, gli utilizzatori diMicrosoft Word, notarono un'altra particolare risposta diWingdings, all'inserimento di "Q33 NY" (il presunto numero di volo di uno degli aerei che si schiantò contro ilWTC) che restituiva a schermo unaereo, due torri, un teschio e unastella di David (interpretabile come:attentati dell'11 settembre, [per] uccidere gli ebrei).[1][2] Tale teoria divenne un vero e propriofenomeno di Internet, già poche settimane dopo gli attentati, diffondendosi estremamente viaposta elettronica; lo stessoSnopes ricevette moltissime mail che segnalavano il Q33 NY, ma alla quale il sito in questione, rispose di come il tutto non fosse altro che unabufala e ancora una volta una coincidenza.[1][2]
Secondo Snopes, infatti, il presunto Q33 NY non aveva nulla a che fare con il numero di volo degliaerei di linea schiantati contro il WTC, affermando di come tali codici di identificazione fossero totalmente diversi, e decretando la teoria ufficialmente come infondata.[1][2][3]