Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Putizza (dolce)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Putizza
Una fetta di putizza
Origini
Altri nomipotizza, potica
Luoghi d'origineSlovenia (bandiera) Slovenia
Italia (bandiera) Italia
RegioniSlovenia
Venezia Giulia
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
Settorepaste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Laputizza opotizza (inlingua slovena:potica) è un dolce tipico dellaSlovenia e dellaFriuli Venezia Giulia, ben nota anche in zona delCarso, traGorizia eTrieste[1]. Lapotica fa parte delpatrimonio gastronomico sloveno e nelle specialità tradizionali garantite dalla Slovenia, dove viene considerata una vera "regina dei piatti delle festività" e una vera e propria “ambasciatrice nazionale”.[2].

La putizza costituisce una delle innumerevoli varianti deidolci arrotolati di origineaustro-ungarica, unitamente allagubana e alpresnitz[3] e altri tipi, dai quali si differenzia per la maggior ricchezza del ripieno, per la forma, la lavorazione a tre impasti e lalievitazione che conferisce maggiore sofficità[4].

Altri dolci arrotolati simili sono ilbejgli ungherese, ilrugelach yiddish, ilnokul turco, ilmakowiec polacco, laorahnjača oorechovník serbo-croati.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

La parola potiza o putiza è uno slavismo deldialetto triestino[5] preso in prestito dalla parola slovenapotica (pronuncia:potiza), la quale deriva dal verbopoviti che significa avvolgere, arrotolare[6], che è appunto la principale caratteristica del dolce.

In maniera analoga anche lostrudel, che in tedesco significavortice, richiama l'avvolgimento della sfoglia eseguito nella preparazione.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Gli arciduchiMassiimiliano eCarlotta

Il dolce ha originicarsiche risalenti almedioevo e venne descritto nel 1575 dal pastore luterano slovenoPrimož Trubar[7][8] e in seguito nei ricettari viennesi nel XVIII secolo[9].

La tradizione triestina racconta tuttavia che la prima putizza venne presentata nel 1864 agli arciduchi austroungariciMassimiliano I del Messico eCarlotta del Belgio durante una festa organizzata alcastello di Miramare di Trieste[1][9].

La ricetta della putizza è riportata nel manuale di cucina della Germania meridionale (Die süddeutsche Küche)[10] pubblicato nel 1890 aGraz daKatharina Prato[9].

Durante la mostra d'arte popolare italiana organizzata a Trieste nel 1922 organizzata dal locale Circolo Artistico venne presentato aGabriele D'Annunzio un quaderno di 92 ricette scritte da Luisa Moratto diCherso, tra cui quelle di pinza, potizza e presniz.Nel 1927Maria Stelvio inserì la "potiza di Gorizia" nel suo noto ricettarioCucina triestina: metodo e ricettario pratico economico[11].

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il dolce è costituito da unasfoglia arrotolata che racchiude un ripieno a base di frutta secca.

La pasta è quella dellapinza triestina[12] o delgugelhupf[13] e viene preparata impastando farina, zucchero, burro, uova, olio, miele, latte, lievito, sale e vaniglia con il metodo dei tre impasti: preparazione dellievitino, seguita dalla lavorazione di metà dose degli ingredienti e infine impasto completo.

La pasta viene stesa in una sfoglia sottile, su cui si distribuisce il ripieno ottenuto mescolando con cura uva passa, frutta a guscio tritata (noci, nocciole tostate, mandorle), pinoli, albume d'uovo, marmellata di albicocche, cioccolato fondente sminuzzato,rum e aromi come cannella, chiodi di garofano, scorza grattugiata di limone e di arancia. Una volta arrotolata in forma di cilindro e sistemata su una teglia a lievitare, la putizza viene cotta nel forno.

Riconoscimento

[modifica |modifica wikitesto]

La putizza è riconosciuta in Italia comeprodotto agroalimentare tradizionale (PAT) della regione Friuli-Venezia Giulia[9]. Nel 2016 lacamera di commercio di Trieste ha redatto il disciplinare di produzione della "putizza di Trieste"[14][15].

Il governo sloveno, in occasione del primo festival nazionale dedicato alla specialità organizzato nelcastello di Otočec, ha altresì annunciato di aver avviato presso laCommissione europea la procedura di riconoscimento dellapotica qualespecialità tradizionale garantita della Slovenia[16].

Nel maggio 2017 la putizza ha avuto un'improvvisa popolarità mondiale a causa di una battuta scherzosa dipapa Francesco, che durante la visita in Vaticano del presidente degli Stati Uniti d'America chiese alla first ladyMelania Trump (di origini slovene) indicandone ilmarito: «Cosa gli dai da mangiare, la putizza?»[17]. A seguito di ciò, le associazioni di categoria degli agricoltori della Slovenia hanno rinnovato la richiesta di ottenere il riconoscimento europeo dellapotica slovena per tutelare la ricetta tradizionale di tale nazione[18]. Il 22 aprile 2021 laslovenska potica (putizza slovena) è stata ufficialmente iscritta nell'elenco dellespecialità tradizionali garantite (STG) dell'Unione europea.[19]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Luigi Cremona (a cura di),L'Italia dei dolci, Milano, Touring Club Italiano, 2004, p. 68,ISBN 978-88-365-2931-5.
  2. ^La putizza, la regina dei piatti delle festività slovene, suI feel Slovenia, Ente sloveno per il turismo.URL consultato il 25 maggio 2017(archiviato il 25 maggio 2017).
  3. ^Gubana, strucchi, putizza: dolci tipici del Friuli, suFriuli tipico.URL consultato il 25 maggio 2017.
  4. ^ Arturo Marescalchi (a cura di),Guida gastronomica d'Italia, Tourg Club Italiano, 1931.
    «Potizza: Dolce caratteristico praticamente simile allagubana e tipico dell'area orientale della regione. La differenza fondamentale fra le due specialità è data dal fatto che la potizza ha la pasta lievitata mentre la gubana no, ed è, di conseguenza, più soffice»
  5. ^ M. Doria,Sugli slavismi del dialetto triestino giunti per intermediazione friulana, inStudi forogiuliesi in onore di C. C. Mor, Udine, 1983.
  6. ^I dolci delle feste, Milano, Il Viaggitore - Touring Editore, ottobre 2004, pp. 116-117,ISBN 978-88-365-3063-2.
  7. ^(SL) Janez Bogataj,O izvoru in razvoju potice, inKnjiga Potice iz Slovenije, Ljubljana, 2013.
  8. ^(EN) Carmen Fishwick,Is it pizza? No, it's potica: the pope gives Melania Trump food for thought, inThe Guardian, 24 maggio 2017.
  9. ^abcdPutizza[collegamento interrotto], suAgenzia regionale per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia (ERSA).URL consultato il 25 maggio 2017.
  10. ^(DE) Katharina Prato,Die süddeutsche küche auf ihrem gegenwärtigen standpunkte, mit berücksichtigung des thee's und einem anhange über das moderne servieren nach metrischem mass und gewicht berechnet für anfängerinnen sowie fürpraktische köchinnen, Graz, 1890.
  11. ^ Maria Stelvio,Potiza di Gorizia, inCucina triestina: metodo e ricettario pratico economico, 3ª ed., Trieste, Stab. Tip. Nazionale, 1936[1927], pp. 301-302,SBN CUB0617996.
  12. ^ Francesco Trampus,Il Piccolo, 28 novembre 1986.
    «Lagubana è più secca e va sempre accompagnata e/o bagnata con un bicchierino di grappa: la putizza ha tra gli ingredienti anche miele e uva sultanina per cui risulta più morbida; nella vera putizza, inoltre, la pasta è quella stessa della pinza.»
  13. ^Maria Stelvio,op. cit.
  14. ^ Camera di Commercio di Trieste,Concessione gratuita di licenza d'uso dei marchi collettivi camerali “presnitz”, “fave”, “putizza” e “pinza” di Trieste a imprese dolciarie locali[collegamento interrotto], suts.camcom.it, 12 dicembre 2016.
  15. ^Putizza di Trieste: disciplinare (PDF), suCamera di commercio di Trieste.URL consultato il 26 maggio 2017(archiviato dall'url originale il 31 agosto 2021).
  16. ^(EN, SK)Otočec Castle: Slovenian Easter Potica Festival 2017, suSlovenian Conventio Bureau.
  17. ^Filmato audioIl Papa a Melania su Trump: "Cosa gli dai da mangiare, putizza?", suRepubblica, 24 maggio 2017.
  18. ^Trump: agricoltori sloveni vogliono proteggere la 'putizza': improvvisa popolarità del dolce dopo il siparietto tra Papa e Melania, suANSA, 25 maggio 2017.
  19. ^European Commission protects Slovenska potica, suGoverno della Slovenia, 22 aprile 2021.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Putizza_(dolce)&oldid=144980051"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp