Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pusiano

Coordinate:45°49′N 9°17′E45°49′N,9°17′E (Pusiano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pusiano
comune
Pusiano – Stemma
Pusiano – Veduta
Pusiano – Veduta
Lago di Pusiano eIsola dei Cipressi
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoFabio Galli (lista civica Pusiano per tutti) dal 3-10-2021
Territorio
Coordinate45°49′N 9°17′E45°49′N,9°17′E (Pusiano)
Altitudine264 m s.l.m.
Superficie3,2km²
Abitanti1 307[1] (31-7-2025)
Densità408,44 ab./km²
Comuni confinantiCanzo,Cesana Brianza (LC),Eupilio
Altre informazioni
Cod. postale22030
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT013193
Cod. catastaleH094
TargaCO
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 444GG[3]
Nome abitantipusianesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pusiano
Pusiano
Pusiano – Mappa
Pusiano – Mappa
Posizione del comune di Pusiano nella provincia di Como
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Pusiano (Pusian indialetto brianzolo,AFI:/pyˈzjaŋ/) è uncomune italiano di 1 307 abitanti[1] dellaprovincia di Como inLombardia. Posto sull'omonimo lago, il comune di Pusiano fa parte dellaComunità montana del Triangolo Lariano e delParco regionale della Valle del Lambro. Tra gli edifici notevoli, il Palazzo Carpani Beauharnais, il Santuario della Madonna della Neve e l'Oratorio di San Francesco e la Chiesa Parrocchiale. Fra il mutare della natura e il passaggio dell’essere umano troviamo uno dei più grandi ritrovamenti di Ammoniti del Giurassico nel rosso ammonitico lombardo (circa 180 milioni di anni fa) e i resti di palafitte nella parte orientale dell’Isola di Cipressi risalenti a circa 10.000 anni fa[4].

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Attestato nel1288 con il nome diPucilliano[5], il toponimo riflette il nome romano di personaPusillius, con l'aggiunta del suffisso -anus e avvalorato dalla scoperta di un’urna funeraria presso il Museo Archeologico Paolo Giovio di Como con iscrizione: "PUSILLIENAE IANUARIAE PRISCIENUS SECUNDUS CONIUGI INCOMPARABILI"[4].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Vicende amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Durante laSignoria milanese il"locho da Pusliano" costituì una delle località che, all'interno dellaSquadra di Canzo, nel 1346 avevano in carico la manutenzione della cosiddetta"strata da Niguarda".[6]

Durante ilDucato di Milano, fin'oltre la metà del XVIII secolo la località di Pusiano seguì il destino dellaSquadra de'Mauri in cui era inserita, una pieve amministrativa che nel1491 fu infeudata daiDal Verme per concessione diFilppo Maria Visconti.[6] Come emerge da un documento datato1579, a Pusiano si sarebbe trovato un castello, del quale tuttavia oggi non rimane più alcuna traccia.[5] Pusiano e il resto della Squadra passarono dapprima aiFregoso (1488) e infine alla famigliaSfondrati (1533),[6] la quale esercitò i propri diritti feudali fino al1788, anno in cui quando l'ultimo erede maschio morì e la Squadra ritornò tra le disponibilità del demanio.[6]

Un decreto di riorganizzazione amministrativa delRegno d'Italia napoloeonico datato1807 sancì l'annessione di Pusiano al comune diCesana,[7] decisione che fu cancellata dallaRestaurazione, quando gliaustro-ungarici ricostituirono il comune di Pusiano e, all'istituzione delRegno Lombardo-Veneto lo inserirono nellaprovincia di Como.[8]

Altro

[modifica |modifica wikitesto]

In un ambito strettamente religioso, Pusiano assunse un ruolo importante tra gli anni 1855 e 1895 grazie all'agire di due veggenti, Angela e Teresa Isacchi, che resero Pusiano famoso non solo tra i paesi della Brianza, della Lombardia e dell'Italia, ma anche all'estero (Francia e Inghilterra).

La storia di Angela e Teresa, per anni tenuta nascosta, è stata riscoperta grazie al libroIl Giardino della Santa Parola - I Segreti di Angela e Teresa Isacchi, dello storico pusianese Giancarlo Molteni[9].

Il libro tratta la storia delle due donne che, nonostante fossero totalmente illetterate e dotate solo di esperienze di profonda miseria, riuscirono a predire enormi sconvolgimenti storici, come il declino dell'Impero Austro-Ungarico e la fine del potere temporale della Chiesa, e ad affermare, con coraggio ed ingenuità che anche il corpo ed il sangue di Maria sono presenti nell'Ostia Consacrata.Tutto questo, secondo Angela e Teresa, fu possibile grazie al loro contatto diretto e preferenziale con il Divino, che esprimevano attraverso “parlate” pronunciate in momenti di particolare ed intensa devozione, raccolte e trascritte dai loro devoti come “Santa Parola”.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
«Di rosso, all'olivo sradicato al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»

Lo stemma comunale non ha un riconoscimento formale. È rappresentato un albero sradicato, probabilmente un ulivo, pianta che fiorisce sulle colline circostanti grazie alla mitezza del clima.[10] Il gonfalone è un drappo di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Palazzo Beauharnais

[modifica |modifica wikitesto]
Foto d'epoca in cui spiccano palazzo Beauharnais (sulla sinistra) e il campanile della parrocchiale

Attestato già nel1521,[11] Palazzo Beauharnais, noto anche come Villa Raimondi,[12] fu costruito dal XV secolo[13] dalla famiglia Carpani.[11]

Il palazzo deve il suo nome aEugenio Beauharnais, che dal1805 al1814 lo utilizzò come residenza e vi commissionò una serie d'interventi di rifinitura delgiardino formale.[11]

Dal1830 il palazzo divenne proprietà della famiglia lecchesi Conti, che convertirono parte della struttura in unafilanda.[11] In seguito, nel Novecento lo stabile fu dapprima comprato dai religiosi dell'Istituto della carità, che lo adibirono in parte a convento e in parte a scuola, mentre nel1986 divenne definitivamente proprietà del comune di Pusiano.[11]

L’ala ovest del Palazzo contiene la parte più antica e importante con un soffitto a cassettoni sia a piano terra sotto un portico,[14] sia al primo piano nella cosiddetta "Sala del Quattrocento", con cornici intarsiate e con la rappresentazione di scene di caccia, mitologiche e copricapi di vari stili. L’ala est del Palazzo di metà Milleseicento, è costituita al piano terra da un portico a grandi archi a tutto sesto con colonne binate tuscaniche[4].

Il palazzo, che ospita anche ungiardino formale,[14] è il soggetto di uno dei dipinti realizzati daFederico Lose e la moglie Carolina nel loro libro del 1823 intitolatoViaggio pittorico nei monti della Brianza[15].

ll soffitto a cassettoni
Palazzo Carpani-Beauharnais

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
Pala d'altare nella chiesa dei santi Francesco Saverio e Domenico

Parrocchiale della Natività di Maria

[modifica |modifica wikitesto]

La chiesa della Natività di Maria, che deve il suo aspetto attuale ad alcuni interventi di ristrutturazione avvenuti negli anni 1615-1636,[16] fu eretta a sede dell'omonima parrocchia nel 1567[17]. La sua edificazione inizia nel 1465 sopra una precedente cappella[4] e la consacrazione avvenne nel 1620, per opera diFederico Borromeo[5].

Il portone d'ingresso principale è sormontato da una Quattrocentesca scultura in legno raffigurante il Cristo. Sopra alla porta del lato destro trova invece posto un'Annunciazione eseguita nel 1583 da Ippolito Morelli.[12]

Nell'area presbiteriale trovano posto unpulpito in legno del XVII secolo e una serie diarazzi inseta risalenti al secolo successivo.[12]

Il campanile è del 1702[12].

Veduta sul centro e sulla parrocchiale

Altro

[modifica |modifica wikitesto]
Santuario della "Madonna della Neve"
  • Santuario della Madonna della Neve (1570-1608)[18], noto anche come Santuario della Madonna del Monte,[12] ospita un Cinquentesco bassorilievo a temamariano, eseguito da uno scultore di scuolatoscana[12]. Il Santuario, che venne edificato dalla famiglia Carpani come cappella privata nel XVI secolo, aveva una pala d’altare (ora nella Parrocchiale) rappresentante l’Annunciazione con questa iscrizione: "HIC PUERI SUN FILII D. BARTHOLOMEI CARPANI ATQ D. HIERONIME RABIA UXORIS SUE M.D.LXXXVI DIA IIII IANUARII – IPPOLITUS NASEIUS .F."[4].
  • Chiesa dei Santi Francesco Saverio e Domenico (inizi XVIII secolo),[19] che al suo interno conserva una pala d'altare dedicata ai santi titolari dell'edificio, opera diAgostino Santagostino del 1702.

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Lago di Pusiano - La storia interessantissima di questo Lago, inizia da Plinio il Vecchio che lo chiama EUPILI nella sua Historia Naturalis. Le acque sono diventate demaniali mentre i diritti sono ancora privati[4]

Percorsi culturali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Segantini in Brianza - dal 2019[20]
  • Percorso misterico - dal 2009[21]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Demografia pre-unitaria

[modifica |modifica wikitesto]

(Fonte:lombardiabeniculturali)

Demografia post-unitaria

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[22]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Fra il1928 e il1955 la località era servita da una fermata posta lungo laTranvia Como-Erba-Lecco[23], ora servita da una linea di autobus.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^abcdef Giancarlo Molteni,Pusiano nella Storia - Il Paese dei tramonti, 2019.
  5. ^abcBorghese, p. 377.
  6. ^abcdComune di Pusiano, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato l'11 maggio 2020.
  7. ^Comune di Pusiano, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato l'11 maggio 2020.
  8. ^Comune di Pusiano, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato l'11 maggio 2020.
  9. ^cesnur.org.
  10. ^Pusiano, suStemmi dei Comuni della Provincia di Como.
  11. ^abcde Comune di Pusiano,Visita a Palazzo Beauharnais[collegamento interrotto].
  12. ^abcdefTCI, Guida d'Italia [...], p. 292.
  13. ^Palazzo Beauharnais - complesso, Via Mazzini, 39 - Pusiano (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato l'11 maggio 2020.
  14. ^abBelloni et al., p. 251.
  15. ^Il Tour dei Lose - Le stampe, susites.google.com.URL consultato il 18 luglio 2022.
  16. ^Chiesa della Natività di Maria - complesso, Via Zoli - Pusiano (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato l'11 maggio 2020.
  17. ^Parrocchia della Natività di Maria, 1567 - [1989] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato l'11 maggio 2020.
  18. ^Santuario della Madonna della Neve, Strada comunale di S. Maria - Pusiano (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato l'11 maggio 2020.
  19. ^Chiesa dei SS. Francesco Saverio e Domenico, Via Stoppani - Pusiano (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato l'11 maggio 2020.
  20. ^Percorso Segantini Pusiano, suPercorso Segantini Pusiano.URL consultato l'11 gennaio 2021.
  21. ^Percorso Misterico (PDF), sulagopusiano.com.
  22. ^Dati tratti da:
  23. ^Francesco Ogliari,Como nella scienza e nei trasporti, TIBB, Edizione speciale fuori commercio, Milano, novembre 1987.
  24. ^Stipulato gemellaggio Pusiano-Magyarszek, suoics.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Luigi Mario Belloni, Renato Besana e Oleg Zastrow,Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo, a cura di Alberto Longatti, Como - Lecco, La Provincia S.p.A. Editoriale, 1991.
  • Annalisa Borghese,Pusiano, inIl territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 377.
  • Touring Club Italiano (a cura di),Guida d'Italia - Lombardia (esclusa Milano), Milano, Touring Editore, 1999,ISBN 88-365-1325-5.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Como
Albavilla ·Albese con Cassano ·Albiolo ·Alserio ·Alta Valle Intelvi ·Alzate Brianza ·Anzano del Parco ·Appiano Gentile ·Argegno ·Arosio ·Asso ·Barni ·Bellagio ·Bene Lario ·Beregazzo con Figliaro ·Binago ·Bizzarone ·Blessagno ·Blevio ·Bregnano ·Brenna ·Brienno ·Brunate ·Bulgarograsso ·Cabiate ·Cadorago ·Caglio ·Campione d'Italia ·Cantù ·Canzo ·Capiago Intimiano ·Carate Urio ·Carbonate ·Carimate ·Carlazzo ·Carugo ·Caslino d'Erba ·Casnate con Bernate ·Cassina Rizzardi ·Castelmarte ·Castelnuovo Bozzente ·Cavargna ·Centro Valle Intelvi ·Cerano d'Intelvi ·Cermenate ·Cernobbio ·Cirimido ·Claino con Osteno ·Colonno ·Colverde ·Como ·Corrido ·Cremia ·Cucciago ·Cusino ·Dizzasco ·Domaso ·Dongo ·Dosso del Liro ·Erba ·Eupilio ·Faggeto Lario ·Faloppio ·Fenegrò ·Figino Serenza ·Fino Mornasco ·Garzeno ·Gera Lario ·Grandate ·Grandola ed Uniti ·Gravedona ed Uniti ·Griante ·Guanzate ·Inverigo ·Laglio ·Laino ·Lambrugo ·Lasnigo ·Lezzeno ·Limido Comasco ·Lipomo ·Livo ·Locate Varesino ·Lomazzo ·Longone al Segrino ·Luisago ·Lurago Marinone ·Lurago d'Erba ·Lurate Caccivio ·Magreglio ·Mariano Comense ·Maslianico ·Menaggio ·Merone ·Moltrasio ·Monguzzo ·Montano Lucino ·Montemezzo ·Montorfano ·Mozzate ·Musso ·Nesso ·Novedrate ·Olgiate Comasco ·Oltrona di San Mamette ·Orsenigo ·Peglio ·Pianello del Lario ·Pigra ·Plesio ·Pognana Lario ·Ponna ·Ponte Lambro ·Porlezza ·Proserpio ·Pusiano ·Rezzago ·Rodero ·Rovellasca ·Rovello Porro ·Sala Comacina ·San Bartolomeo Val Cavargna ·San Fermo della Battaglia ·San Nazzaro Val Cavargna ·San Siro ·Schignano ·Senna Comasco ·Solbiate con Cagno ·Sorico ·Sormano ·Stazzona ·Tavernerio ·Torno ·Tremezzina ·Trezzone ·Turate ·Uggiate con Ronago ·Val Rezzo ·Valbrona ·Valmorea ·Valsolda ·Veleso ·Veniano ·Vercana ·Vertemate con Minoprio ·Villa Guardia ·Zelbio
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni delParco regionale della Valle del Lambro
Albavilla ·Albiate ·Alserio ·Anzano del Parco ·Arcore ·Arosio ·Besana in Brianza ·Biassono ·Bosisio Parini ·Carate Brianza ·Casatenovo ·Cesana Brianza ·Correzzana ·Costa Masnaga ·Erba ·Eupilio ·Giussano ·Inverigo ·Lambrugo ·Lesmo ·Macherio ·Merone ·Monguzzo ·Monza ·Nibionno ·Pusiano ·Rogeno ·Sovico ·Triuggio ·Vedano al Lambro ·Veduggio con Colzano ·Verano Brianza ·Villasanta
V · D · M
Comuni dellasquadra dei Mauri nel1786
Bosisio con Garbagnate Rotta ·Cesana ·Pusiano ·Suello con Borima
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pusiano&oldid=147770260"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp