Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Punto isoelettrico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ilpunto isoelettrico (pI) è il valore dipH al quale unamolecola presentacarica elettrica netta nulla.[1]

Per unamminoacido avente un solo gruppo amminico ed un solo gruppo carbossilico, il valore di pI può essere determinato dai valori dellacostante di dissociazione acida (pKa) di ciascuno dei due gruppi calcolandone la media

pI=pKCOOH+pKNH3+2{\displaystyle pI={{pK_{COOH}+pK_{NH_{3}^{+}}} \over 2}} (Equazione 1)

Per quanto riguarda gli amminoacidi con più di un gruppo ionizzabile, per esempio lalisina o l'aspartato, si utilizza la stessa formula. Bisogna però considerare unicamente i pKa dei gruppi, carbossilici o amminici, maggiormente presenti; per esempio per la lisina si considerano i pKa dei gruppi amminici, e per l'aspartato il pKa dei due gruppi carbossilici.

Lalisina presenta tre pKa: l'α-Carbossile 2,16; l'α-ammino gruppo 9,06 e l'ε-ammino gruppo 10,54. Il calcolo del pI prende in considerazione solamente i pKa dei due gruppi amminici, per cui:

pI=9,06+10,542=9,80{\displaystyle pI={{9,06+10,54} \over 2}=9,80}

Gli amminoacidi, per un pH inferiore al pI, si presentano in formaprotonata (carica positiva), mentre per un pH superiore al pI si presentano in forma deprotonata (carica negativa). È possibile calcolare analiticamente il rapporto tra la quantità di un amminoacido che si presenta in forma deprotonata e quella protonata, ad un dato pH, attraverso l'equazione di Henderson-Hasselbalch:

pH=pKa+log[RCOO][RCOOH]{\displaystyle pH=pKa+\log {\frac {[R-COO^{-}]}{[R-COOH]}}}

Oppure per il gruppo amminico:

pH=pKa+log[NH2][NH3+]{\displaystyle pH=pKa+\log {\frac {[NH_{2}]}{[NH_{3}^{+}]}}}

Dalle quali si ricava:

[RCOO][RCOOH]=10pHpKa{\displaystyle {\frac {[R-COO^{-}]}{[R-COOH]}}=10^{pH-pKa}}

O l'analogo:

[NH2][NH3+]=10pHpKa{\displaystyle {\frac {[NH_{2}]}{[NH_{3}^{+}]}}=10^{pH-pKa}}

Leproteine e gliamminoacidi possono essere separati in funzione del loro punto isoelettrico perelettroforesi su gel.

Calcolo pratico del punto isoelettrico in amminoacidi con catena laterale protonabile

[modifica |modifica wikitesto]

Mentre per gli amminoacidi in cui bisogna prendere in considerazione solamente il pKa del gruppo carbossilico e del gruppo amminico in α la formula è semplice, per gli amminoacidi acidi e basici si aggiunge la complicazione del pKa dellacatena laterale.

Un amminoacido basico: lalisina

la lisina presenta tre gruppi protonabili: α-carbossilico (pka 2,18), α-amminico (pKa 8,95) e la catena laterale (pKa 10,53).Nel punto isoelettrico la carica netta della maggior parte degli amminoacidi presenti in soluzione è zero. Perché ciò avvenga l'unica evenienza possibile è che dei tre gruppi protonabili uno abbia carica nulla, uno abbia carica negativa ed uno carica positiva.Il punto isoelettrico cadrà sicuramente fra gli estremi dei pKa dei vari gruppi (questi estremi sono 2,18 per l'α-carbossile e 10,53 per la catena laterale) all'interno di questo intervallo, la maggior parte degli amminoacidi presenterà i seguenti gruppi nelle forme: il gruppo α-carbossilico deprotonato, portante carica negativa e il gruppo della catena laterale protonato, portante carica positiva.Adesso bisogna prendere in considerazione il gruppo α-amminico (pKa 8,95), vi è interesse che questo sia deprotonato e che quindi abbia carica zero, ciò è vero per valori di pH superiori a 8,95.La conclusione intuitiva è che il punto isoelettrico cada fra un valore di pH di 8,95 e un valore di pH di 10,53.In particolar modo, il valore di pH in cui la maggior parte degli amminoacidi in soluzione presenta le suddette caratteristiche di carica, è quello ottenuto facendo la media dei pKa del gruppo α-amminico e del pKa del gruppo della catena laterale.

pI=8,95+10,532=9,74{\displaystyle pI={{8,95+10,53} \over 2}=9,74}


Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)IUPAC Gold Book, "isoelectric point"

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Punto_isoelettrico&oldid=144252058"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp