Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Punto di fusione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ilpunto di fusione si definisce come unostato termodinamico, definito da una certatemperatura (dettatemperatura di fusione) epressione (non necessariamente uguale allapressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo difusione.

Nella maggior parte dei casi di interesse pratico la pressione è quella atmosferica, praticamente costante, e per tale motivo il punto di fusione viene indicato con la sola temperatura. Ad esempio comunemente si dice che ilghiaccio fonde a 0 °C, anche se in teoria sarebbe necessario specificare che questo è vero solo ad una certa e ben precisa pressione.

Durante la fusione la sostanza assorbe una certa quantità dicalore, dettacalore di fusione, che usa per rompere ilegami interatomici ointermolecolari che formano ilreticolo cristallino e la temperatura smette di salire finché la sostanza non è completamente liquida: finita la fusione, la temperatura ricomincia a salire.

Solamente i solidi cristallini hanno un punto di fusione ben preciso: isolidi amorfi, come ilvetro, non hanno un punto di fusione ben definito, ma solo un intervallo di temperatura in cui diventano progressivamente sempre più molli fino a liquefarsi. Si parla in questo caso dipunto di rammollimento.

Inoltre molti solidi cristallini non presentano una temperatura di fusione precisa, a pressione atmosferica, perché la loro temperatura didecomposizione è inferiore a quella di fusione.

Determinazione sperimentale della temperatura di fusione

[modifica |modifica wikitesto]
Apparecchiatura utilizzata per la determinazione sperimentale della temperatura di fusione.

Neilaboratori chimici la misura sperimentale del punto di fusione di una sostanza si esegue riscaldando in condizioni controllate un campione di tale sostanza e rilevando visivamente o automaticamente la temperatura a cui si osserva la fusione.

Il campione viene generalmente posto in untubo capillare, in quantità tale da riempirlo per circamm a partire dal fondo. Il capillare viene scaldato da un fluido (solitamente olio al silicone oaria) la cui temperatura sale secondo ungradiente che viene fatto diminuire a mano a mano che ci si avvicina al punto di fusione previsto (se noto). La temperatura a cui avviene la fusione può essere individuata visivamente da un operatore o rilevata automaticamente quando la sostanza fusa è trasparente; in quest'ultimo caso il campione si assume convenzionalmente fuso quando la suatrasmittanza supera la soglia del 90%.

Temperature di fusione

[modifica |modifica wikitesto]

Temperatura di fusione di alcune sostanze chimiche alla pressione di 1 atm (1 013 hPa).

SostanzaTm (°C)
Acqua[1]0,00
Afnio2227
Alluminio660,32
Americio1175
Antimonio630
Argento961
Argon-189,3
Arsenico814
Astato302
Attinio1050
Azoto-210
Bario710
Berillio1287
Berkelio986
Bismuto271
Boro2573,15
Bromo-7,25
Cadmio320,9
Californio900
Carbonio3499
Cerio795
Cesio28
Cobalto1495
Cloro-101
Cromo1907
Disprosio1407
Elio-272,2
Erbio1497
Etere-116
Europio826
Ferro1538
Fluoro-219,6
Fosforo44,1
Gadolinio1312
Gallio29,7
Germanio937,4
Idrogeno-259,14
Indio156
Iodio113,6
Iridio2443
Itterbio824
Ittrio1509
Kripton-157,2
Lantanio920
Litio180,54
Lutezio1652
Mercurio-38,85
Naftalina80
Magnesio650
Molibdeno2622
Neodimio1024
Neon-248,6
Nettunio640
Nichel1455
Niobio2468
Olmio1470
Oro1064,8
Osmio3306
Ossigeno-218,4
Palladio1554,9
Paraffina54
Piombo327,4
Platino1773
Plutonio640
Polonio254
Praseodimio935
Promezio1169
Protoattinio1560
Radio700
Radon-71
Rame1083
Renio3186
Rodio1966
Rubidio39
Rutenio2450
Samario1072
Selenio217
Silicio1410
Stagno232
Stronzio757
Sodio97,82
Tallio303,5
Tantalio3017
Tecnezio2200
Tellurio450
Terbio1356
Titanio1670
Torio1842
Tulio1550
Tungsteno3422
Uranio1132
Xeno-111,9
Zinco420
Zirconio1850
Zolfo182

Nel 2024 è stato pubblicato un modello che permette di prevedere teoricamente il punto di fusione in modo universale, per sostanze che variano dai gas nobili ai metalli. Esso si basa su un'equazione parabolica che collega il punto di fusione allacostante di Planck e alle caratteristiche dell'elettrone.[2][3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Per definizione della scalaCelsius.
  2. ^Risolto un problema vecchio di 100 anni che cambierà per sempre la fisica, suEveryeye Tech, 31 marzo 2024.URL consultato il 19 maggio 2024.
  3. ^ K. Trachenko,Theory of melting lines, inPhysical Review E, vol. 109, n. 3, 18 marzo 2024, p. 034122,DOI:10.1103/PhysRevE.109.034122.URL consultato il 19 maggio 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati della materia
PrincipaliSolido ·Liquido ·Aeriforme ·Plasma ·Condensato di Bose-Einstein
Cambiamenti di statoFusione ·Solidificazione ·Cristallizzazione ·Punto di fusione ·Ebollizione ·Evaporazione ·Condensazione ·Sublimazione ·Brinamento
MisceleCaligine ·Sospensione ·Dispersione ·Soluzione ·Lega ·Colloide ·Aerosol ·Nebbia ·Spray liquido ·Fumo ·Particolato ·Polvere ·Schiuma ·Emulsione ·Sol ·Aerogel ·Gel ·Schiuma solida ·Miscela gassosa
AltriGas ·Vapore ·Fluido ·Gas ideale ·Gas reale ·Fluido supercritico ·Superfluido ·Supersolido ·Supervetro ·Condensato fermionico ·Materia degenere ·Materia strana ·Plasma di quark e gluoni ·Cristalli liquidi ·Fluido ideale ·Materia di Rydberg ·Polarone di Rydberg ·Materia di quark ·Liquido di spin quantistico ·Eccitonio ·Eccitone legato al fotone ·Stato a fusione di catena
ConcettiPunto triplo ·Punto critico ·Equazione di stato ·Curva di raffreddamento ·Fase ·Solidus ·Liquidus
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Punto_di_fusione&oldid=145498089"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp