Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pugilato ai Giochi della XXXII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giochi della XXXII Olimpiade.
Bandiera olimpica 
Pugilato
Tokyo 2020
Informazioni generali
LuogoRyōgoku Kokugikan
Periodo24 luglio - 8 agosto
Partecipanti289 da 81 nazioni
Edizione precedente e successiva
Rio de Janeiro 2016Parigi 2024
Pugilato a
Tokyo 2020
Moscauominidonne
Piumauominidonne
Leggeriuominidonne
Welteruominidonne
Mediuominidonne
Mediomassimiuomini
Massimiuomini
Supermassimiuomini

I tornei dipugilato aiGiochi della XXXII Olimpiade si sono svolti tra il 24 luglio e l'8 agosto2021 alRyōgoku Kokugikan diTokyo.

Il programma prevedeva 13 eventi, otto maschili e cinque femminili.[1] Il 22 maggio2019 ilComitato Olimpico Internazionale (CIO) ha annunciato che l'Associazione Internazionale Boxe Amatori (AIBA) era stata privata del diritto di organizzare il torneo a causa di problemi nell'ambito finanziario, gestionale, dell'etica e dell'arbitraggio; il torneo è invece stato organizzato da unatask force crea appositamente e guidata daMorinari Watanabe, presidente dellaFederazione Internazionale di Ginnastica.[2]

Ryōgoku Kokugikan

Categorie

[modifica |modifica wikitesto]

Le categorie maschili sono state ulteriormente ridotte da 10 a 8 con la scomparsa deiPesi mosca leggeri,Pesi gallo ePesi superleggeri e la reintroduzione deiPesi piuma che non erano presentinel 2016 a Rio de Janeiro. Inoltre le categorie femminili sono state aumentate da tre a cinque.[3]

Gli uomini si sono sfidati nelle seguenti otto categorie:

Le donne nelle seguenti cinque categorie:

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pugilato ai Giochi della XXXII Olimpiade - Qualificazioni.

OgniComitato olimpico nazionale ha avuto diritto a iscrivere un atleta per ogni categoria. Sei posti sono stati riservati al Paese organizzatore (4 maschili e 2 femminile), mentre gli otto posti rimanenti (5 maschili e 3 femminili) sono stati riservati a inviti della Commissione Inviti Tripartita. Per ogni atleta del Paese organizzatore che si è qualificato attraverso iCampionati MondialiAIBA, il Paese organizzatore ha perso uno dei posti ad esso riservati di diritto. Ogni continente ha avuto diritto ad un determinato numero di atleti, qualificati attraverso i Mondiali e alcuni tornei di qualificazione continentali.[4]

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

In tutti i giorni di competizione, ad eccezione dell'8 agosto, sono state previste due sessioni, una pomeridiana (P) e una serale (S).[5][6]

PTurni Preliminari¼Quarti di Finale½SemifinaliFFinali
Data →Sab 24Dom 25Lun 26Mar 27Mer 28Gio 29Ven 30Sab 31Dom 1Lun 2Mar 3Mer 4Gio 5Ven 6Sab 7Dom 8
Evento ↓PSPSPSPSPSPSPSPSPSPSPSPSPSPSPSPS
Mosca maschilePP¼½F
Piuma maschilePP¼½F
Leggeri maschilePP¼½F
Welter maschilePP¼½F
Medi maschilePP¼½F
Mediomassimi maschilePP¼½F
Massimi maschilePP¼½F
Supermassimi maschilePP¼½F
Mosca femminilePP¼½F
Piuma femminilePP¼½F
Leggeri femminilePP¼½F
Welter femminilePP¼½F
Medi femminileP¼½F

Podi

[modifica |modifica wikitesto]

Uomini

[modifica |modifica wikitesto]
EventoOroArgentoBronzo
Mosca
(dettagli)
Gran Bretagna (bandiera)Galal YafaiFilippine (bandiera)Carlo PaalamGiappone (bandiera)Ryomei Tanaka
Kazakistan (bandiera)Saken Bibossinov
Piuma
(dettagli)
ROC (bandiera)Albert BatyrgazievStati Uniti (bandiera)Duke RaganCuba (bandiera)Lázaro Álvarez
Ghana (bandiera)Samuel Takyi
Leggeri
(dettagli)
Cuba (bandiera)Andy CruzStati Uniti (bandiera)Keyshawn DavisAustralia (bandiera)Harry Garside
Armenia (bandiera)Hovhannes Bachkov
Welter
(dettagli)
Cuba (bandiera)Roniel IglesiasRegno Unito (bandiera)Pat McCormackIrlanda (bandiera)Aidan Walsh
ROC (bandiera)Andrej Zamkovoj
Medi
(dettagli)
Brasile (bandiera)Hebert SousaUcraina (bandiera)Oleksandr ChyžnjakFilippine (bandiera)Eumir Marcial
ROC (bandiera)Gleb Bakshi
Mediomassimi
(dettagli)
Cuba (bandiera)Arlen LópezRegno Unito (bandiera)Benjamin WhittakerAzerbaigian (bandiera)Loren Berto Alfonso Dominguez
ROC (bandiera)Imam Khataev
Massimi
(dettagli)
Cuba (bandiera)Julio César la CruzROC (bandiera)Muslim GadzhimagomedovBrasile (bandiera)Abner Teixeira
Nuova Zelanda (bandiera)David Nyika
Supermassimi
(dettagli)
Uzbekistan (bandiera)Bahodir JalolovStati Uniti (bandiera)Richard Torrez Jr.Regno Unito (bandiera)Frazer Clarke
Kazakistan (bandiera)Kamshybek Kunkabayev

Donne

[modifica |modifica wikitesto]
EventoOroArgentoBronzo
Mosca
(dettagli)
Bulgaria (bandiera)Stojka KrăstevaTurchia (bandiera)Buse Naz ÇakıroğluTaipei cinese (bandiera)Huang Hsiao-Wen
Giappone (bandiera)Tsukimi Namiki
Piuma
(dettagli)
Giappone (bandiera)Sena IrieFilippine (bandiera)Nesthy PetecioRegno Unito (bandiera)Karriss Artingstall
Italia (bandiera)Irma Testa
Leggeri
(dettagli)
Irlanda (bandiera)Kellie HarringtonBrasile (bandiera)Beatriz Soares FerreiraThailandia (bandiera)Sudaporn Seesondee
Finlandia (bandiera)Mira Potkonen
Welter
(dettagli)
Turchia (bandiera)Busenaz SürmeneliCina (bandiera)Gu HongIndia (bandiera)Lovlina Borgohain
Stati Uniti (bandiera)Oshae Jones
Medi
(dettagli)
Gran Bretagna (bandiera)Lauren PriceCina (bandiera)Li QianROC (bandiera)Zenfira Magomedalieva
Paesi Bassi (bandiera)Nouchka Fontijn

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PaeseOroArgentoBronzoTotale
1Cuba (bandiera) Cuba4015
2Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna2226
3ROC (bandiera) ROC1146
4Brasile (bandiera) Brasile1113
5Turchia (bandiera) Turchia1102
6Giappone (bandiera) Giappone1023
7Irlanda (bandiera) Irlanda1012
8Bulgaria (bandiera) Bulgaria1001
Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan1001
10Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti0314
11Filippine (bandiera) Filippine0213
12Cina (bandiera) Cina0202
13Ucraina (bandiera) Ucraina0101
14Kazakistan (bandiera) Kazakistan0022
15Taipei cinese (bandiera) Taipei cinese0011
India (bandiera) India0011
Australia (bandiera) Australia0011
Armenia (bandiera) Armenia0011
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda0011
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian0011
Ghana (bandiera) Ghana0011
Italia (bandiera) Italia0011
Finlandia (bandiera) Finlandia0011
Thailandia (bandiera) Thailandia0011
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi0011
Totale13132652

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN, JA)Boxing Competition Schedule, suolympics.com.URL consultato il 4 luglio 2021(archiviato il 4 luglio 2021).
  2. ^(EN)Aiba stripped of right to run boxing tournament at Tokyo Olympics, sutheguardian.com, 22 maggio 2019.URL consultato il 4 luglio 2021(archiviato il 4 luglio 2021).
  3. ^(EN)IOC Executive Board approves qualification pathway for athletes in boxing on the road to Tokyo 2020, suolympics.com, 19 giugno 2019.URL consultato il 4 luglio 2021(archiviato il 4 luglio 2021).
  4. ^(EN)Tokyo 2020 – Boxing Qualification System (PDF), suolympic.org, 2 settembre 2019.URL consultato il 4 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2019).
  5. ^Schedule - Boxing Tokyo 2020 Olympics, suOlympian Database.URL consultato il 1º marzo 2020.
  6. ^Boxing Competition Schedule, suTokyo 2020.URL consultato il 1º marzo 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Pugilato ai Giochi olimpici
Saint Louis 1904 ·Londra 1908 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024
V · D · M
Discipline ai Giochi della XXXII Olimpiade (Tokyo, 2020)
Arrampicata sportiva ·Atletica leggera ·Badminton ·Baseball/softball ·Beach volley ·Calcio ·Canoa/kayak ·Canottaggio ·Ciclismo ·Equitazione ·Ginnastica ·Golf ·Hockey su prato ·Judo ·Karate ·Lotta ·Nuoto ·Nuoto artistico ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Rugby a 7 ·Scherma ·Skateboard ·Sollevamento pesi ·Surf ·Taekwondo ·Tennis ·Tennistavolo ·Tiro a segno/volo ·Tiro con l'arco ·Triathlon ·Tuffi ·Vela
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pugilato_ai_Giochi_della_XXXII_Olimpiade&oldid=146518551"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp