Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pteromys volans

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scoiattolo volante siberiano[1]
Stato di conservazione
Rischio minimo[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineRodentia
SottordineSciuromorpha
FamigliaSciuridae
SottofamigliaSciurinae
TribùPteromyini
GenerePteromys
SpecieP. volans
Nomenclatura binomiale
Pteromys volans
(Linnaeus,1758)
Areale

Loscoiattolo volante siberiano (Pteromys volansLinnaeus, 1758), unica specie europea dellatribù degliPteromyini, è unoscoiattolo volante originario delle regioni settentrionali dell'Eurasia, diffuso dalMar Baltico all'Oceano Pacifico.

Tassonomia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli studiosi riconoscono quattrosottospecie di scoiattolo volante siberiano[1]:

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Quello siberiano è unoscoiattolo volante di piccola taglia ed è parente delle due specie nordamericane del genereGlaucomys. Il suo corpo, somigliante a quello delloscoiattolo rosso eurasiatico, è lungo da 13,5 a 20,5 cm; lacoda però, meno lunga, non arriva che a 9-14 cm. Il peso si aggira sui 95-170 g. La testa dello scoiattolo volante siberiano è piccola, corta e abbastanza larga.

Le orecchie sono più tondeggianti di quelle degli altri scoiattoli e non hanno agli apici che dei ciuffetti insignificanti. Gli occhi, molto grandi, sono tondi e neri, e permettono all'animale di vedere di notte. Le zampe sono corte e tozze; i piedi posteriori, molto più lunghi di quelli anteriori, sono forniti diunghie molto robuste. Unamembrana di pelle, morbida ed estensibile, unisce i fianchi agli arti anteriori, fino ai gomiti, e agli arti posteriori, fino alle caviglie. Contrariamente aipetauristi, come iltaguan (Petaurista petaurista), gli scoiattoli volanti siberiani non hanno membrana alare tra le zampe anteriori e la base della coda. Il pelame di questi animali, folto e morbidissimo come seta, somiglia a quello delcincillà. La sua colorazione va dal grigio argenteo chiaro al grigio cenere, sul dorso. Il ventre, il collo e la faccia interna degli arti sono di un bianco puro. La coda è di colore variabile; in alcune popolazioni siberiane, essa può essere rossiccia. Ibaffi sono neri e arrivano a 6 cm di lunghezza.

Distribuzione e habitat

[modifica |modifica wikitesto]

Lo scoiattolo volante siberiano è un animale nordico. InEuropa non lo si trova che inFinlandia[3],Estonia,Lettonia e neiboschi dellaRussia settentrionale. La sua area geografica si estende attraverso tutta l'Asia boreale, fino all'Oceano Pacifico; vive in tutta la parte fredda del continente, fino a 68° di latitudine Nord, al limite settentrionale delleforeste. Predilige in modo particolare le foreste costeggianti i grandi fiumi che scorrono verso ilMar Glaciale Artico. Non è raro a est delLago Bajkal. Vive anche inCina, inCorea e nell'isolagiapponese diHokkaidō.

Biologia

[modifica |modifica wikitesto]

Lo scoiattolo volante siberiano è completamentenotturno e attende l'oscurità per lasciare il suo rifugio, in fondo al quale trascorre le ore diurne. Data la sua attività notturna, rimane invisibile e spesso perciò viene considerato raro anche nelle zone ove, invece, è frequente. Essenzialmentearboricolo, esso vive nelleforeste di conifere; si trova anche in alcune foreste miste, nelle quali lebetulle e altrepiante a foglie caduche si alternano con leconifere. Vive inoltre nellataiga acquitrinosa della parte settentrionale dellaSiberia.

Questo scoiattolo nidifica nei cavi deglialberi, traendo profitto sia dai cavi naturali che da quelli scavati daipicchi, che predilige in maniera particolare; esso vi si sente al sicuro, dopo averli accuratamente tappezzati dimuschio e dilicheni. Giunta la notte, tutti gli scoiattoli volanti si mettono in attività, arrampicandosi e saltando con incredibile agilità tra il fogliame degli alberi. Mentre attendono alle loro occupazioni, questi piccoli fantasmi notturni lanciano in continuazione gridi brevi e striduli, aventi una certa somiglianza con quelli dellenottole, tanto che a volte i gridi di questipipistrelli delle foreste si confondono con quelli degli scoiattoli volanti.

Tecniche di volo

[modifica |modifica wikitesto]

Come tutti gli scoiattoli volanti, anche quelli siberiani in realtà non sono dei veri volatori come i pipistrelli, ma più semplicemente dei planatori, usando ilpatagio a mo' di paracadute. Nonostante la sua piccola taglia, lo scoiattolo volante siberiano è in grado di effettuare «voli» di 10-15 m. Il volo planato più lungo, osservato dallo zoologo russo L. G. Kaplanov, è di 40 m[4]. Lo scoiattolo volante siberiano plana lentamente e senza far rumore, con una traiettoria poco inclinata. Si lancia dall'alto di un albero, non senza avere a lungo osservato il punto che desidera raggiungere. Nel planare, l'animale raddrizza la traiettoria, effettuando una brusca virata ascendente, e quindi va ad atterrare contro un tronco, con la testa in alto. Non si posa di faccia, ma sempre di lato, su un fianco del tronco prescelto, come per meglio attutire l'impatto. È anche capace di cambiare direzione mentre è in volo e perfino di effettuare voli ascendenti, seguendo le correnti d'aria. Non è mai stato visto atterrare su un ramo, ma sempre su un tronco, dove la colorazione lo rende praticamente invisibile. Le abitudini di questo scoiattolo volante sono ancora poco conosciute a causa del suo modo di vita straordinariamente riservato.

Riproduzione

[modifica |modifica wikitesto]

Gli scoiattoli volanti siberiani nidificano dai 5 ai 15 m dal suolo. Alcuni alberi cavi possono accogliere vere colonie di questi scoiattolini. È facile accorgersi se un tronco d'albero è abitato; basta battere il tronco con il rovescio di un'accetta, per fare immediatamente uscire gli scoiattoli dalla loro tana. La viva luce del sole sembra dia loro grande fastidio; hanno movimenti diurni lenti e abbastanza impacciati.

La femmina partorisce da 2 a 3 figli, nudi e con gli occhi chiusi, inaprile,maggio ogiugno, secondo le zone. Lagestazione dura un mese. S'ignorano ancora i particolari del loro sviluppo. Questo scoiattolo volante ha parecchi nemici:civette egufi, nonché lamartora, che lo insegue fin dentro la tana.

Conservazione

[modifica |modifica wikitesto]

InEstremo Oriente, gli si dà lacaccia per la magnificapelliccia, con cui si confezionano copricapi e manicotti. LaIUCN lo inserisce tra le specie a rischio minimo.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder,Pteromys volans, inMammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005,ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^(EN) Shar, S., Lkhagvasuren, D., Henttonen, H., Maran, T. & Hanski, I. 2008,Pteromys volans, suIUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2,IUCN, 2020.
  3. ^Outdoors.fi - Nuuksio National ParkArchiviato il 13 febbraio 2012 inInternet Archive.
  4. ^Ronald M. Nowak:Walker's Mammals of the World. Johns Hopkins University Press, 1999ISBN 0-8018-5789-9

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pteromys_volans&oldid=123502753"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp