Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Prva hrvatska nogometna liga 2014-2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento Competizioni calcistiche non è ancoraformattata secondo glistandard.
Commento:Si invita a seguire ilmodello di voce

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Prva HNL 2014-2015
MAXtv Prva HNL 2014-2015
Competizione1. HNL
SportCalcio
Edizione24ª
OrganizzatoreHNS
Datedal 19 luglio 2014
al 30 maggio 2015
LuogoCroazia (bandiera) Croazia
Partecipanti10
Risultati
VincitoreDinamo Zagabria
(17º titolo)
RetrocessioniZara
Statistiche
Miglior marcatoreCroazia (bandiera)Andrej Kramarić(21 gol)
Incontri disputati180
Gol segnati519 (2,88 per incontro)
Pubblico489 159
(2 718 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaPrva hrvatska nogometna liga 2014-2015, conosciuta anche comeMAXtv Prva HNL 2014-2015 per motivi di sponsorizzazione, è stata la ventiquattresima edizione dellamassima serie delcampionato di calcio croato, disputata tra il 19 luglio 2014 e il 30 maggio 2015, e conclusa con la vittoria dellaDinamo Zagabria, al suo diciassettesimo titolo (ventunesimo in totale).

Capocannoniere del torneo fuAndrej Kramarić (Rijeka) con 21 reti.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Le 10 squadre partecipanti si affrontano in un doppio girone di andata e ritorno per un totale di 36 giornate.
La squadra campione di Croazia si qualifica per il secondo turno di qualificazione dellaUEFA Champions League 2015-2016.
Le squadre classificate al secondo e terzo posto si qualifica per il primo turno di qualificazione dellaUEFA Europa League 2015-2016.
La penultima classificata disputa uno spareggio con la seconda inDruga HNL 2014-15.L'ultima classificata retrocede direttamente inDruga HNL 2015-16.

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre della 1.HNL 2014-15
Squadra[1]CittàStadioStagione 2013-14
GNK DinamoZagabriaStadio MaksimirCampione
HNK RijekaFiumeStadio Cantrida
HNK HajdukSpalatoStadio di Poljud
Radnički NK SplitSpalatoStadio Park Mladeži
NK LokomotivaZagabriaŠRC Hitrec-Kacijan[2]
Stadio Maksimir
NK Istra 1961PolaStadio Aldo Drosina
NK ZadarZaraStadio Stanovi
NK OsijekOsijekStadio Gradski vrt
NK Slaven BelupoKoprivnicaStadio municipale Ivan Kušek-Apaš
NK ZagrebZagabriaStadio Kranjčevićeva1º in2. HNL

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
Croazia (bandiera)1.  Dinamo Zagabria8836261008521+64
2.  Rijeka753622957629+47
3.  Hajduk Spalato(-3)5036158135956+3
4.  Lokomotiva Zagabria[3][4]4636137165968-9
5.  NK Zagabria4636137164554-9
6.  Slaven Belupo4236119163849-11
7.  RNK Spalato4136914134249-7
8.  Osijek3636106204259-17
9.  Istria 19613536714153659-23
10.  Zara323688203775-38

Legenda:

     Campione di Croazia e ammessa allaUEFA Champions League 2015-2016.
      Ammessa allaUEFA Europa League 2015-2016.
     Ammessa allo spareggio.
      Retrocessa in2. HNL 2015-2016.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Tre punti di penalizzazione per l'Hajduk per non essersi presentato alla partita contro la Dinamo alla 16ª giornata.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
 DZaHSpLZaIstNKZOsiRijRNKSBeZad
Dinamo Zagabria––––3-0
4-0
3-0
2-1
2-0
4-1
1-1
2-0
5-0
3-0
3-0
4-0
1-0
2-0
4-0
3-2
5-0
2-0
Hajduk Spalato2-3
1-1
––––2-2
2-1
1-1
5-3
0-2
1-0
2-1
3-2
1-1
1-2
2-1
1-2
2-0
2-1
6-0
2-2
Lokomotiva Zagabria3-4
1-2
2-5
2-1
––––4-2
1-2
3-0
1-2
2-0
2-2
2-1
1-0
1-1
0-3
0-0
2-0
0-1
1-5
Istra 19610-4
1-1
0-2
3-2
3-2
1-1
––––1-2
2-1
0-0
1-0
0-1
0-0
2-0
1-1
1-0
2-2
1-1
0-0
NK Zagabria0-0
1-1
2-2
2-0
2-0
0-6
1-0
4-0
––––1-2
0-4
1-3
1-2
2-1
1-2
1-1
1-0
3-0
3-0
Osijek1-2
1-1
2-0
0-1
1-4
0-2
1-1
1-0
1-0
1-0
––––0-1
0-0
1-1
4-0
2-3
3-0
4-1
2-1
Rijeka1-2
2-2
4-2
3-0
6-0
5-0
3-1
3-0
3-0
4-1
2-1
3-0
––––1-1
2-0
3-0
1-1
6-1
4-0
RNK Spalato0-0
1-5
1-1
1-1
2-2
0-1
1-1
2-2
2-2
1-2
3-0
3-2
0-3
1-1
––––2-0
2-0
3-0
1-1
Slaven Belupo0-0
0-0
0-1
1-0
0-2
4-0
1-1
2-1
3-2
2-1
2-0
2-1
1-1
1-1
1-0
1-0
––––4-0
2-0
Zadar1-3
0-1
0-3
2-0
2-5
2-2
1-1
2-0
2-2
0-1
2-1
3-1
0-1
0-2
1-2
1-1
4-0
1-0
––––

Calendario 1-18

[modifica |modifica wikitesto]
Andata (1ª)1ª giornataRitorno (10ª)
19 lug.4-0Dinamo - Slaven Belupo0-029 set.
1-4Osijek - Lokomotiva0-2
1-3Zagreb - Rijeka0-3
1-1Hajduk - Istra 19612-0
1-2Zadar - Split0-3
Andata (2ª)2ª giornataRitorno (11ª)
26 lug.3-4Lokomotiva - Dinamo0-34 ott.
3-2Slaven Belupo - Zagreb1-1
2-1Zadar - Osijek1-4
4-2Rijeka - Hajduk1-1
1-1Split - Istra 19610-2


Andata (3ª)3ª giornataRitorno (12ª)
2 ago.2-0Zagreb - Lokomotiva0-317 ott.
5-0Dinamo - Zadar3-1
1-1Osijek - Split0-3
2-0Hajduk - Slaven Belupo1-0
0-1Istra 1961 - Rijeka1-3
Andata (4ª)4ª giornataRitorno (13ª)
9 ago.2-2Zadar - Zagreb0-326 ott.
1-1Slaven Belupo - Istra 19610-1
1-2Osijek - Dinamo0-5
0-3Split - Rijeka1-1
2-5Lokomotiva - Hajduk2-2


Andata (5ª)5ª giornataRitorno (14ª)
16 ago.1-0Dinamo - Split0-01 nov.
6-0Hajduk - Zadar3-0
3-0Rijeka - Slaven Belupo1-1
1-2Zagreb - Osijek0-1
3-2Istra 1961 - Lokomotiva2-4
Andata (6ª)6ª giornataRitorno (15ª)
23 ago.1-1Zadar - Istra 19611-17 nov.
2-0Split - Slaven Belupo0-1
2-1Lokomotiva - Rijeka0-6
2-0Osijek - Hajduk1-2
1-1Dinamo - Zagreb0-0


Andata (7ª)7ª giornataRitorno (16ª)
30 ago.0-0Istra 1961 - Osijek1-123 nov.
0-2Slaven Belupo - Lokomotiva0-0
2-1Zagreb - Split2-2
2-3Hajduk - Dinamo[5]0-3
6-1Rijeka - Zadar1-0
Andata (8ª)8ª giornataRitorno (17ª)
13 set.2-2Split - Lokomotiva1-128 nov.
0-1Osijek - Rijeka1-2
2-0Dinamo - Istra 19614-0
4-0Zadar - Slaven Belupo0-4
2-2Zagreb - Hajduk2-0


Andata (9ª)9ª giornataRitorno (18ª)
20 set.1-1Split - Hajduk1-27 dic.
1-2Istra 1961 - Zagreb0-1
1-2Rijeka - Dinamo0-3
2-0Slaven Belupo - Osijek3-2
0-1Lokomotiva - Zadar5-2

Calendario 19-36

[modifica |modifica wikitesto]
Andata (19ª)1ª giornataRitorno (28ª)
12 dic.3-2Dinamo - Slaven Belupo0-011 apr.
0-2Osijek - Lokomotiva2-2
1-2Zagreb - Rijeka1-4
5-3Hajduk - Istra 19612-3
1-1Zadar - Split1-1
Andata (20ª)2ª giornataRitorno (29ª)
6 feb.2-1Dinamo - Lokomotiva2-118 apr.
1-0Zagreb - Slaven Belupo1-2
3-1Zadar - Osijek1-2
3-0Rijeka - Hajduk2-1
2-2Split - Istra 19611-1


Andata (21ª)3ª giornataRitorno (30ª)
14 feb.0-6Zagreb - Lokomotiva2-125 apr.
2-0Dinamo - Zadar1-0
4-0Osijek - Split2-3
2-1Hajduk - Slaven Belupo2-0
0-0Istra 1961 - Rijeka0-3
Andata (22ª)4ª giornataRitorno (31ª)
21 feb.0-1Zadar - Zagreb0-329 apr.
2-1Slaven Belupo - Istra 19612-2
1-1Osijek - Dinamo0-3
1-1Split - Rijeka0-2
2-1Lokomotiva - Hajduk1-2


Andata (23ª)5ª giornataRitorno (32ª)
28 feb.2-0Dinamo - Split5-12 mag.
2-2Hajduk - Zadar0-2
1-1Rijeka - Slaven Belupo1-1
0-4Zagreb - Osijek0-1
1-1Istra 1961 - Lokomotiva2-1
Andata (24ª)6ª giornataRitorno (33ª)
7 mar.2-0Zadar - Istra 19610-08 mag.
2-0Split - Slaven Belupo0-1
1-0Lokomotiva - Rijeka0-5
0-1Osijek - Hajduk2-3
2-0Dinamo - Zagreb1-1


Andata (25ª)7ª giornataRitorno (34ª)
13 mar.1-0Istra 1961 - Osijek0-116 mag.
4-0Slaven Belupo - Lokomotiva0-2
1-2Zagreb - Split2-1
1-1Hajduk - Dinamo0-4
4-0Rijeka - Zadar2-0
Andata (26ª)8ª giornataRitorno (35ª)
21 mar.0-1Split - Lokomotiva3-024 mag.
0-0Osijek - Rijeka0-3
4-1Dinamo - Istra 19611-1
1-0Zadar - Slaven Belupo0-2
2-0Zagreb - Hajduk0-1


Andata (27ª)9ª giornataRitorno (36ª)
4 apr.1-2Hajduk - Split1-129 mag.
2-1Istra 1961 - Zagreb0-4
2-2Rijeka - Dinamo0-4
2-1Slaven Belupo - Osijek2-3
1-5Lokomotiva - Zadar2-2

Spareggio

[modifica |modifica wikitesto]

Si sarebbe dovuto disputare una sfida andata e ritorno fra la seconda della 2.HNL (Sesvete) e la penultima della 1.HNL (Istra 1961). Ma laHNS non ha dato la licenza[6] per disputare le eventuali partite dimassima divisione al "Sv. Josip Radnik", stadio del NK Sesvete, e, visto il rifiuto di questi ultimi di giocare le partite interne alloStadio Maksimir, lo spareggio non viene disputato e le due squadre rimangono nelle attuali categorie.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.GiocatoreSquadraReti
1Croazia (bandiera)Andrej KramarićRijeka21
2Cile (bandiera)Ángelo HenríquezDinamo20
3Croazia (bandiera)Dejan RadonjićIstra 196116
4Croazia (bandiera)Gabrijel BobanNK Zagreb13
5Croazia (bandiera)Duje ČopDinamo12
6Algeria (bandiera)El Arbi Hillel SoudaniDinamo11
Croazia (bandiera)Marko PjacaDinamo
8Serbia (bandiera)Marko MirićSlaven Belupo10
Croazia (bandiera)Domagoj PavičićLokomotiva,Dinamo
Albania (bandiera)Sokol ÇikalleshiRNK Split

Fonte:hrnogomet.com ehns-cff.hrArchiviato il 20 settembre 2018 inInternet Archive.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb 2014-2015.
N.RuoloCalciatore
1Croazia (bandiera)PAntonijo Ježina
33Croazia (bandiera)PMarko Mikulić
34Portogallo (bandiera)PEduardo
3Croazia (bandiera)DMario Musa
5Croazia (bandiera)DJozo Šimunović
6Portogallo (bandiera)DIvo Pinto
13Ghana (bandiera)DLee Addy
14Croazia (bandiera)DIvan Boras
19Croazia (bandiera)DJosip Pivarić
22Argentina (bandiera)DLeonardo Sigali
77Romania (bandiera)DAlexandru Mățel
87Francia (bandiera)DJérémy Taravel
N.RuoloCalciatore
7Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CSaid Husejinović
8Croazia (bandiera)CDomagoj Antolić
10Portogallo (bandiera)CPaulo Machado
16Montenegro (bandiera)CArijan Ademi
18Croazia (bandiera)CDomagoj Pavičić
20Croazia (bandiera)CMarko Pjaca
23Portogallo (bandiera)CGonçalo Santos
24Croazia (bandiera)CAnte Ćorić
55Croazia (bandiera)COgnjen Vukojević
2Algeria (bandiera)AEl Arbi Hillel Soudani
9Cile (bandiera)AÁngelo Henríquez
11Cile (bandiera)AJúnior Fernándes
15Bosnia ed Erzegovina (bandiera)AArmin Hodžić

Fonte:worldfootball.net

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Denominazioni prese dawebalice.itArchiviato il 5 marzo 2016 inInternet Archive..
  2. ^Stadio senza i requisiti per la Prva liga.
  3. ^Poiché la Dinamo Zagabria ha vinto sia il campionato che lacoppa nazionale, si qualifica per la prossimaEuropa League la squadra 4ª classificata.
  4. ^La Lokomotiva è 4ª grazie agli scontri diretti favorevoli sul NK Zagreb.
  5. ^A tavolino: L'Hajduk si è ritirato dal campo su ordine dellaTorcida infuriata perché a 92 tifosi spalatini "schedati" è stato vietato l'ingresso alloStadio Maksimir.Dok u Splitu slave, Hajduk očekuje drakonske kazne - A Spalato l'Hajduk si aspetta una sentenza draconiana.
  6. ^vediwww.hrsport.netArchiviato l'11 febbraio 2021 inInternet Archive.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaHrvatska nogometna liga
Regno di Croazia e Slavonia1912-13 ·1913-14
Banovina di Croazia1939-40 ·1940-41
Stato Indipendente di Croazia1941 ·1942 ·1943 ·1944
Repubblica Socialista di Croazia1945 ·1946 ·Hrvatska republička liga
Repubblica della Croazia1991[1] ·1992[2] ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
  1. ^Non ufficiale.
  2. ^Non riconosciuto dallaUEFA
V · D · M
Calcio in Europa nel 2014-2015
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'14'15 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'14'15 · Fær Øer'14'15 · Finlandia'14'15 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'14'15 ·Irlanda del Nord · Islanda'14'15 ·Israele ·Italia · Kazakistan'14'15 · Lettonia'14'15 · Lituania'14'15 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'14'15 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'14'15 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Fær Øer'14'15 · Finlandia'14'15 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'14'15 ·Irlanda del nord · Islanda'14'15 ·Israele ·Italia · Kazakistan'14'15 ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'14'15 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'14'15 ·Francia ·Galles ·Gibilterra ·Inghilterra · Irlanda'14'15 ·Irlanda del Nord · Islanda'14'15 ·Israele · Lettonia'14'15 ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Ungheria
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Estonia ·Fær Øer ·Francia ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra ·Irlanda ·Islanda ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Malta ·Moldavia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Play-off;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League
Competizioni internazionaliQualificazioni EURO 2016 ·Campionato europeo di calcio Under-21 2015 (Qualificazioni) ·Campionato europeo di calcio Under-19 2015 (Turno di qualificazione;Turno Elite) ·Campionato europeo di calcio Under-17 2015 (Turno di qualificazione;Turno Elite)
V · D · M
Calcio in Croazia
CampionatoHNL ·1. NL ·2. NL ·3. NL ·1. ŽNL ·2. ŽNL ·3. ŽNL ·4. ŽNL ·juniorska 1. HNL ·kadetska 1. HNL ·Sistema calcistico in Croazia
CoppeCoppa di Croazia ·Supercoppa di Croazia
NazionaliNazionale A ·Nazionale U-21 ·Nazionale U-20 ·Nazionale U-19
Federazione calcistica della Croazia
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Prva_hrvatska_nogometna_liga_2014-2015&oldid=146980306"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp