Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Provincia di Varese

Coordinate:45°49′N 8°50′E45°49′N,8°50′E (Provincia di Varese)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'ex provincia dellaLombardia austriaca, vediProvincia di Varese (Lombardia austriaca).
Provincia di Varese
provincia
Provincia di Varese – Stemma
Provincia di Varese – Bandiera
Provincia di Varese – Veduta
Provincia di Varese – Veduta
Villa Recalcati, sede della Provincia
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Amministrazione
CapoluogoVarese
PresidenteMarco Magrini (centro-sinistra) dal 29-1-2023
Data di istituzione1927
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°49′N 8°50′E45°49′N,8°50′E (Provincia di Varese)
Superficie1 198,11km²
Abitanti883 001[2] (31-7-2025)
Densità736,99 ab./km²
Comuni136 comuni
Province confinanti  Como,
  Monza e Brianza,
  Milano,
  Novara,
  Verbano-Cusio-Ossola,
  Ticino (CH)
Altre informazioni
Cod. postale21100, 21010-21059
Prefisso02, 0331, 0332
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-VA
CodiceISTAT012
TargaVA
Nome abitantiVaresini (abitanti del Comune di Varese), Varesotti (abitanti del resto della Provincia)
PIL procapite(nominale)26978 €[1]
Cartografia
Provincia di Varese – Localizzazione
Provincia di Varese – Localizzazione
Provincia di Varese – Mappa
Provincia di Varese – Mappa
Posizione della provincia di Varese nella Lombardia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Mappa del territorio fra Varese e Gallarate

Laprovincia di Varese è unaprovincia italiana dellaLombardia, con capoluogoVarese. Con 883 001 abitanti è la 4ª provincia più popolosa della Lombardia dopo lacittà metropolitana di Milano e dopo le province diBrescia e diBergamo.

È la 16ª provincia d'Italia per popolazione e la 6ª per densità di popolazione (incluse lecittà metropolitane, in entrambi i casi). Confina a nord e a est con laSvizzera (Canton Ticino), a est con laprovincia di Como, a sud con laprovincia di Monza e della Brianza e con lacittà metropolitana di Milano, a ovest con ilPiemonte (provincia di Novara,provincia del Verbano-Cusio-Ossola). Fu istituita conregio decreto n. 1 del 2 gennaio1927, unendocomuni già appartenenti alle province diComo (circondario di Varese) e diMilano (circondario di Gallarate).

Caratteristica peculiare della provincia è la policentricità. Il comune diBusto Arsizio è più popoloso del capoluogo di provinciaVarese; altrettanto importanti sono le città diGallarate eSaronno. I simboli delle quattro città sono presenti sia sullo stemma che sulla bandiera provinciali.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

La provincia di Varese sorge tra laPianura Padana e i piedi delleAlpi, nell'Insubria settentrionale. Da un punto di vista orografico, è distinguibile in tre settori:

Tre fiumi attraversano la provincia:

Ad essi si aggiungono i grandilaghi glaciali:

e altri sette laghi minori:

Essi formano il gruppo dei cosiddettiSette Laghi Varesini.

La carta amministrativa della provincia si presenta a forma allungata verticale, con due grandi "penisole": quella saronnese a sud est (tra le province di Como e Milano) e quella montuosa della Val Veddasca a nord, al confine con la Svizzera.

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]

La provincia di Varese, oltre ai sette laghi per cui è molto nota, presenta altri specchi d'acqua minori, alcuni importanti fiumi e numerosi torrenti. IlLago Maggiore o Verbano segna il confine occidentale della zona centro – settentrionale della provincia. Suo emissario è ilfiume Ticino, che si immette nel lago inSvizzera. Il territorio della provincia comprende un'isola sul lago: l'Isolino Partegora, sito in territorio diAngera. Sul lago sono sorte in posizioni strategiche alcune importanti città, qualiLuino,Laveno-Mombello,Maccagno,Ispra,Angera ed al termine del lago, dove fluisce il Ticino,Sesto Calende.

IlLago Ceresio o di Lugano segna il confine orientale, con la Svizzera, della zona centrale della provincia. Sul lago si sono sviluppati alcuni centri, che sfruttano la posizione di confine, comePorto Ceresio eLavena Ponte Tresa. Quest'ultimo comune è formato dall'unione dei centri di Lavena e Ponte Tresa. A Ponte Tresa, fluisce dal lago ilTresa (o "la Tresa, come viene denominato inSvizzera[4], che sfocia nel Lago Maggiore. IlLago di Monate e ilLago di Comabbio segnano il confine tra la zona centrale del Varesotto ed ilGallaratese, che insieme alBustese ed alSaronnese, rappresenta la parte meridionale della provincia. Emissario del Lago di Monate è l'Acqua Nera, che confluisce nel Lago Maggiore, mentre l'emissario del Lago di Comabbio è ilCanale Brabbia, tributario delLago di Varese.

IlLago di Varese si trova a sud della città diVarese e riceve abbondanti acque dalMassiccio del campo dei fiori, tra i quali si distingue ilTinella. NelLago di Varese, si trova anche una piccola isola, l'Isolino Virginia, sul quale sono state ritrovate importanti testimonianze preistoriche. Vicino al lago si trovano due zone paludose, ilLago di Biandronno e lariserva naturale della Palude Brabbia, un tempo comprese nel Lago di Varese. Emissario del lago è ilBardello.

InValganna si trovano ilLago di Ghirla ed ilLago di Ganna. Quest'ultimo è uno degli specchi d'acqua più puliti d'Italia. Sempre in Valganna si trovano laTorbiera del Pralugano oPaludaccio di Ganna ed ilLaghetto Fonteviva. Emissario dei laghi è ilMargorabbia, tributario delTresa. IlLago Delio è un bacino artificiale nato per produrreenergia idroelettrica. È regolato alle estremità da due dighe.

Altri specchi d'acqua meno importanti sono ilLaghetto di Brinzio, ilLaghetto Cicogna adArcisate, ilLaghetto Verde diViggiù, laLagozzetta oLagozza di Besnate (un altro luogo dove sono state ritrovate importanti testimonianze preistoriche), ilPaù Majur diBrinzio, loStagno Maisa aCaronno Varesino, loStagno Gerbo aMorazzone, loStagno Madonnetta e loStagno di Torba aGornate Olona, ilCarecc diCuvio, ilLaghetto Motta d'Oro aGavirate e loStagno Tagliata adInduno Olona, il laghetto artificiale dei pescatori diAlbizzate ed il laghetto della fornace diAlbizzate. I maggiori fiumi sono l'Olona e il Ticino.

L'Olona nasce a nord di Varese, sulmonte Legnone, nel complesso dell'ex Villaggio Cagnola della Rasa, ed è alimentato da numerosi affluenti; in seguito attraversaMilano e confluisce nel Lambro meridionale, in seguito alla deviazione verso Milano stessa, ad opera degli antichi romani che ne spezza il corso in due tronconi, il secondo troncone, detto Olona meridionale nasce a Bornasco e si getta nelPo aSan Zenone. Questo fiume è stato importantissimo per il decollo dell'industria nel Varesotto, specie in centri comeVarese, ma anche nell'Altomilanese, specie aBusto Arsizio eCastellanza. Tra l'inizio del Novecento e gli anni novanta le sue acque hanno raggiunto un notevole grado di inquinamento, causato dagli scarichi delle numerose industrie lungo il fiume. Prima dell'industrializzazione l'Olona ha mosso le pale di numerosissimimulini ad acqua. Nel Settecento, nel tratto tra Varese e Milano vi erano 116 mulini. La presenza dei mulini era una grande fonte di ricchezza, nel medioevo e favorì lo sviluppo di alcuni centri comeCastiglione Olona eCastelseprio. L'antica vocazione del fiume è tuttora testimoniata daiMulini Grassi e daiMulini Trotti a Varese, dalMulino Bernasconi a Malnate, dalMulino Taglioretti aLonate Ceppino, dalMulino Ponti-Bosetti aFagnano Olona e dalMulino del Sasso aOlgiate Olona.

Il Ticino fluisce dal Lago Maggiore aSesto Calende e prosegue con un percorso tortuoso traPiemonte eLombardia. In seguito lambisceVigevano ed attraversaPavia, confluendo nelPo alPonte della Becca. Nel suo tratto a valle del lago riceve scarsissimi affluenti ed alimenta numerosi canali. Interessano la provincia ilNaviglio Grande, ilCanale Villoresi ed ilCanale Industriale. Altri fiumi importanti sono laTresa, ilMargorabbia ed ilBardello.

La Tresa è l'emissario del Lago di Lugano ed è di origine artificiale. Fu infatti fatto costruire dai milanesi attorno al 1300, per collegare il Lago di Lugano con il Verbano. Nel tratto finale, traLuino eGermignaga, scorre in quello che un tempo era l'alveo del Margorabbia, che si immetteva direttamente nel Verbano. Nel Trecento la sezione dell'alveo venne allargata per accogliere la portata della Tresa, ben più importante di quella del Margorabbia. Per cui il Margorabbia è considerato un affluente della Tresa.

Il Margorabbia nasce inValganna e forma i laghi di Ganna e Ghirla, percorre in seguito la Valtravaglia, ricevendo le acque deltorrente Rancina, il suo maggior tributario. Infine, sfocia come già detto nella Tresa. Il Bardello è l'emissario del Lago di Varese e sfocia nel Verbano pressoBesozzo.

I maggiori torrenti della provincia sono ilGiona, ilBoesio, l'Acqua Nera, il Molinera, il Rio di Colmegna (tributari delLago Maggiore), ilLanza, laBevera, ilBozzente, laLura, ilRile-Tenore, ilVellone, laQuadronna, laSelvagna (tributari dell'Olona), l'Arno, loStrona (tributari del Ticino), ilRancina (tributario del Margorabbia), ilTinella (tributario del Lago di Varese), il Valmolina (affluente del Rancina).

Ambiente

[modifica |modifica wikitesto]

Il clima della provincia di Varese nella botanica è spesso chiamato "clima insubrico" ed è tra i più piovosi d'Italia con la punta massima a Vararo presso Cittiglio con 2000 mm annui. La catena alpina a nord però la protegge dai venti freddi, di conseguenza le temperature sono miti, in particolare in prossimità dei molti laghi. La combinazione di molte precipitazioni e clima mite favorisce lo sviluppo di una vegetazione molto rigogliosa come raramente accade in altre parti d'Europa e permette la coltivazione di piante esigenti adattate a questo clima particolare quali lecamelie.[5]

La natura della provincia è molto diversa nella parte settentrionale e in quella meridionale. La parte nord presenta rilievi non eccessivamente alti, tra Campo dei Fiori e Luino fino a 1200 m e nel Luinese fino a 1700 m, ma molto ripidi e aspri. L'agricoltura si limita alle vallate, dove si trovano anche gli insediamenti, il resto è quasi completamente ricoperto da boschi, che grazie al clima favorevole ricrescono velocemente dopo l'abbattimento o i frequenti incendi boschivi invernali. Gran parte di essi fino a circa 800-1000 m è dominata dalcastagno, in luoghi freschi frammisto contiglio efrassino maggiore. In luoghi rocciosi con microclima più o meno mite e abbastanza comune laroverella e meno comune ilcerro, in quelli rocciosi e più freschi raramente si incontra ilrovere, soprattutto nel Luinese, in Valcuvia e in Valganna. Dove il bosco è meno denso e il suolo povero si rinvengonobetulle. Frequenti sono macchie consistenti diciliegio selvatico con la sua fioritura vistosa facili da individuare se si lascia vagare l'occhio sui pendii della montagna da lontano a inizio primavera.

Sopra i circa 800m i boschi difaggio sostituiscono i castagneti, che nei luoghi più freschi della Valcuvia possono scendere fino ai 500 m.

Sparso nelle zone montane e collinari del Varesotto si trovano alcuni prati aridi naturali, floristicamente molto ricchi. Sono luoghi rocciosi dove il bosco, che ricoprirebbe quasi tutta la provincia senza l'intervento dell’uomo (a parte i luoghi umidi) non può crescere, perché lo strato di terra non è abbastanza profondo. I prati aridi più interessanti si trovano sul Monte Sangiano, vicino all'omonimo paese. Alcune specie di piante crescono solo qui in provincia di Varese, come l'eliantemo appenninico (Helianthemum apenninum),Inula spiraeifolia L. e alcune graminacee tipiche delle steppe dell'Asia centrale, tra cui illino delle fate (Stipa eriocaulis) e il paleo tardivo (Kengia serotina). Altri prati secchi si trovano ai Pizzoni di Laveno, vicino a Vararo, al Campo dei Fiori e sopra Rasa, a nord di Varese.

Verso il Varesotto centrale e meridionale improvvisamente il paesaggio cambia aspetto e diventa pianeggiante con qualche ultima collina morenica fino ad inserirsi nella Pianura Padana. Questa parte della provincia è molto densamente popolata e antropizzata. Nonostante questo rimangono alcune aree umide estese e importanti, che sono probabilmente gli ambienti più interessanti del Varesotto con specie dellalista rossa italiana. dove le stazioni presenti sono tra le ultime a livello nazionale. Molto interessante è la flora galleggiante del Lago di Varese e del Lago di Comabbio e quella delle paludi circostanti dove cresce ilnanufaro[6], laninfea bianca, il millefoglio (Myriophyllum spicatum) e tra le specie della lista rossa lacastagna d'acqua e illimnantemio. Notevoli sono anche le estese paludi di Biandronno e della Brabbia, dove fino agli anni settanta veniva estratta la torba. Soprattutto nella palude di Biandronno si conserva ancora una tipica flora di torbiera, diventata estremamente rara nella Pianura Padana. Sono presenti le orchideeOrchis incarnata eEpipactis palustris (forse estinta come ancheLiparis loeselii) e le carnivoreDrosera rotundifolia eUtricularia australis. Nella palude Brabbia si diffonde in modo massiccio una esotica, ilfior di Loto (Nelumbo nucifera) mettendo in pericolo la flora autoctona.

Anche i boschi della parte pianeggiante centrale del Varesotto sono piuttosto umidi e dominati difrassino maggiore (Fraxinus excelsior),farnia (Quercus robur) erobinia (Robinia pseudoacacia). Lo stesso tipo di bosco si trova anche nelle vallate principali della provincia di Varese settentrionale (Valcuvia, Valganna, Val Marchirolo, Piana di Luino, Valceresio).

Storia istituzionale

[modifica |modifica wikitesto]
Lapide su un muro nel centro storico diIspra, riportante indicazione dell'antico mandamento di Angera nella allora provincia di Como, prima dell'istituzione della provincia di Varese.

La provincia di Varese è la indiretta discendente delContado del Seprio, istituzione feudale di origine longobarda, autonoma fin dalVII secolo, che nelXIV secolo entra a far parte delDucato di Milano. Nel1786, sotto ladominazione austriaca, venne istituita laprovincia di Gallarate, ma già l'anno successivo il capoluogo viene trasferito aVarese. Tale istituzione durò fino al1791.

Sotto ilRegno d'Italia prima e ilRegno Lombardo-Veneto poi, il territorio della futura provincia venne diviso fra ildipartimento del Lario poiprovincia di Como (a cui appartenevaVarese) e ilDipartimento d'Olona poiprovincia di Milano (a cui appartenevaGallarate); i confini rimasero invariati anche con la creazione delRegno d'Italia sabaudo.

La provincia di Varese venne istituita nel1927, unendo il territorio dell'excircondario di Varese (già parte dellaprovincia di Como) a parte dellaprovincia di Milano, comprendente 37 comuni fra i qualiBusto Arsizio,Saronno eGallarate[7].

Cronotassi degli amministratori provinciali aVilla Recalcati.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Armoriale dei comuni della provincia di Varese e Armoriale delle province italiane.

Lo stemma della provincia di Varese, adottato nel2006 per iniziativa del presidente del tempo,Marco Reguzzoni, e concesso condecreto del presidente della Repubblica del 28 settembre 2007[8] presenta la seguente blasonatura:

«D'argento, inquartato dalla croce diminuita, di rosso: il PRIMO, alla effigie di San Vittore, movente dal braccio orizzontale della croce, il viso e le mani di carnagione, vestito con la tunica di rosso e con la corazza di cuoio al naturale, il capo coperto dall'elmo, dello stesso, il fianco destro sostenente la daga di argento, il Santo tenente con la mano destra l'asta di nero munita del vessillo bifido, di bianco al naturale, caricato dalla crocetta di rosso, con la mano sinistra la palma di verde; il SECONDO, algallo ardito, di rosso; il TERZO, alla lettera maiuscola B, di rosso, accompagnata in punta dallafiamma dello stesso; il QUARTO, alcastello di rosso, mattonato di nero, merlato alla guelfa, le due torri ognuna di tre, il fastigio di tre, esso castello aperto del campo, finestrato di sei nelle torri, tre e tre, dello stesso, sormontato daltortello di nero. Ornamenti esteriori da Provincia»

I simboli presenti nei quattro cantoni attorno alla croce rossa rappresentano quattro tra i principali comuni del territorio:san Vittore per Varese, il gallo perGallarate, il castello perSaronno e la lettera "B" con la fiamma perBusto Arsizio. La versione iniziale di tale stemma era leggermente diversa: lo scudo presentava un fondo bianco, lostemma di Busto Arsizio (scudo troncato di rosso alla B bianca e di bianco alla B rossa) era disegnato integralmente, mentre gli altri tre emblemi erano colorati perlopiù in grigio. Questo disegno venne bocciato dall'Ufficio araldica e onorificenze dellaPresidenza del Consiglio dei ministri, poiché proporzioni scorrette tra i vari elementi, colori non consentiti dalle regole araldiche italiane (il bianco sullo sfondo e in una delle B dello stemmabustocco) o non sufficientemente contrastanti (le figure grigie, ché araldicamente il bianco e grigio sono ambedue "argento"). Lo scudo venne pertanto reso più tondeggiante e colorato d'argento, lo stemma di Busto Arsizio sostituito da una semplice B rossa sovrastante una fiamma e gli emblemi diVarese,Gallarate eSaronno ricolorati in rosso (per maggior contrasto e per richiamarsi alle simbologie storiche delle varie città). Al di sotto dell'insieme venne infine collocata una ghirlanda dialloro equercia serrata da un nastrotricolore[9].

Il gonfalone è un drappo bianco caricato dello stemma provinciale e dell'iscrizioneProvincia di Varese nella parte frontale, mentre sul retro è ricamato lo stemma civico di Varese, incorniciato dai simboli di quattro comuni dell'alto Varesotto, uno per ciascuna delle comunità montane (Arcisate per la Valceresio,Laveno-Mombello per la Valcuvia,Cadegliano-Viconago per la Valganna-Valmarchirolo,Luino per le Valli del Luinese) che a quel tempo componevano la parte settentrionale del territorio provinciale.

  • Lato frontale del gonfalone provinciale in uso dal 2006
    Lato frontale del gonfalone provinciale in uso dal 2006
  • Lato posteriore del gonfalone provinciale in uso dal 2006
    Lato posteriore del gonfalone provinciale in uso dal 2006

Oltre al gonfalone, la provincia di Varese fa uso della bandiera, la quale è armeggiata in campo intero: è cioè la trasposizione in forma di bandiera del contenuto dello stemma[10].

Lo stemma precedentemente in uso, adottato conRegio Decreto del 20 maggio1928, aveva la seguente blasonatura:

«Troncato: nel PRIMO di rosso al palo d'argento, addestrato alla figura del martire San Vittore, patrono della città di Varese, nascente dalla partizione e sinistrato da un gallo, ardito, d'argento, membrato, imbeccato, crestato e barbugliato d'oro; nel SECONDO d'argento pieno.»

Esso conteneva solo simboli inerenti alle città diVarese eGallarate, in quanto la provincia nasceva sostanzialmente dall'unione – per scorporo rispettivamente dallaprovincia di Como e daquella di Milano – delcircondario di Varese e della quasi totalità diquello di Gallarate[11], cui apparteneva ancheBusto Arsizio, che pure era da tempo più popolosa del capoluogo circondariale. Tale peculiarità era legata agli antichi privilegi religiosi e civili di cui Gallarate godeva. Nondimeno, Busto Arsizio fu uno dei comuni che fece maggior resistenza all'accorpamento alla nuova provincia, al pari - tra gli altri - diCastellanza eSacconago, sia ritenendo un "declassamento" il passaggio dall'amministrazione milanese a quella varesina, sia evidenziando come i legami storico-economici del territorio (a differenza del gallaratese) fossero ben più forti verso la metropoli che verso il nuovo capoluogo[12].

La primissima versione di questo stemma (di fatto mai entrata in uso) prevedeva che il cantone di destra recasse lo stemma di Gallarate nella sua forma "esatta" (troncato d'argento e rosso con due gallidell'uno nell'altro), mentre al centro dello spazio argenteo era inserito unfascio littorio; tale disegno era testimoniato in un affresco realizzato daGiuseppe Montanari nelPalazzo Estense di Varese, poi rimaneggiato a seguito della caduta del fascismo[13].

Il gonfalone era un drappo bianco, caricato frontalmente del suddetto stemma, dell'iscrizioneProvincia di Varese e dell'effigie di un'aquila circondata da una corona di due ramoscelli d'alloro.

  • Primissimo stemma della provincia, disegnato nel 1928 ma mai effettivamente applicato.
    Primissimo stemma della provincia, disegnato nel1928 ma mai effettivamente applicato.
  • Stemma effettivo della provincia dal 1928 al 2006.
    Stemma effettivo della provincia dal1928 al2006.
  • Gonfalone della provincia dal 1928 al 2006.
    Gonfalone della provincia dal1928 al2006.
  • Proposta di rinnovo dello stemma, bocciata nel 2006.
    Proposta di rinnovo dello stemma, bocciata nel2006.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte - nastrino per uniforme ordinaria
— 2 giugno 1966[14]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Qualità della vita

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoQualità della Vita (Sole 24 Ore)Rapporto Ecosistema Urbano (Legambiente)
201053ª posizione (+4)[15]50ª posizione (-18)
201134ª posizione (+19)[16]31ª posizione (+19)
201266ª posizione (-32)[17]38ª posizione (-7)[18]
201346ª posizione (+20)[19]26ª posizione (+12)[20]
201456ª posizione (-10)[21]66ª posizione (-40)[22]
201546ª posizione (+10)[23]49ª posizione (+17)[24]
201652ª posizione (-6)[25]77ª posizione (-28)[26]
201757ª posizione (-5)[27]72ª posizione (+5)[28]
201845ª posizione (+12)[29]55ª posizione (+17)[30]
201929ª posizione (+16)[31]41ª posizione (+14)[32]
202066ª posizione (-37)[33]62ª posizione (-21)[34]
202136ª posizione (+30)[35]44ª posizione (+18)[36]
202243ª posizione (-7)[37]36ª posizione (+8)[38]
202333ª posizione (+10)[39]41ª posizione (-5)[40]
202422ª posizione (+11)[41]14ª posizione (+27)[42]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Trasporto stradale

[modifica |modifica wikitesto]

La provincia è interessata dal percorso delle autostradeA8 Milano - Varese,A9 Lainate - Como - Chiasso,A8/A26 - Diramazione Gallarate-Gattico,A36 Pedemontana Lombarda eA60 Tangenziale di Varese.

Lestrade statali di interesse sono la33 del Sempione,233 Varesina,336 dell'Aeroporto della Malpensa,341 Gallaratese,342 Briantea,344 di Porto Ceresio,394 del Verbano Orientale e629 del Lago di Monate.

Lestrade provinciali della provincia di Varese comprendono altresì alcune ex strade statali divenute provinciali in applicazione deldecreto legislativo n. 112 del 1998 e laLegge Regionale n.1 del 2000.

Ferrovie e tranvie

[modifica |modifica wikitesto]

I principali nodi ferroviari sono la duplicestazione di Varese, posta sulla lineaPorto Ceresio-Milano eSaronno-Laveno e lastazione di Gallarate, posta anch'essa sulla linea Porto Ceresio-Milano, sulla lineaDomodossola-Milano e sulla lineaGallarate-Laveno.

La provincia è attraversata anche dalla lineaNovara-Pino, dalla lineaMendrisio-Varese che ha preso servizio nel 2017 e dalla lineaCadenazzo-Malpensa Aeroporto.

Fino al1966 era in funzione anche la lineaComo-Varese sempre delleFNM che collegava direttamente conComo Lago.

Oltre allarete tranviaria di Varese, costituita da alcune linee urbane e suburbane fra cui latranvia Varese-Prima Cappella-Vellone di particolare rilevanza turistica, nella prima metà del Novecento erano presenti nel territorio provinciale ulteriori infrastrutture ferrotranviarie quali laFerrovia della Valganna, latranvia della Valcuvia e laTranvia Varese-Angera.

Trasporto pubblico locale

[modifica |modifica wikitesto]

La provincia possiede un sistema di autobus urbani, interurbani ed internazionali con la vicina Svizzera. I servizi sono gestiti dalle società Autolinee Varesine S.r.l, Giuliani & Laudi S.p.a., Castano Turismo (per conto del C.T.P.I.,Consorzio Trasporti Pubblici Insubria), Ferrovie Nord Milano Autoservizi, Beltramini & Gianoli, Saco, Air Pullman, STIE

Trasporto lacustre

[modifica |modifica wikitesto]

In provincia di Varese è possibile praticare la navigazione lacustre, in particolare sul lago Maggiore, a pochi chilometri da Varese.

I battelli e traghetti sono gestiti dalla Società Navigazione Lago Maggiore (Gestione Navigazione Laghi)[43], sulla lineaArona-Stresa-Locarno, consentendo quindi un collegamento diretto traLombardia ePiemonte, e tra la provincia di Varese e quella delVerbano-Cusio-Ossola.

Gli imbarcaderi si possono trovare adAngera,Ranco,Ispra,Leggiuno (Santa Caterina),Laveno (uno dei maggiori scali del lago: oltre al porto turistico, c'è un imbarcadero dal quale partono tutto l'anno traghetti con trasporto di automobili perIntra),Porto Valtravaglia,Luino eMaccagno.

Trasporto aereo

[modifica |modifica wikitesto]

Nella provincia si trovano gliaeroporti diMilano-Malpensa, che serve destinazioniitaliane,europee ed internazionali essendo il secondo aeroporto italianoper traffico passeggeri dopo l'Aeroporto di Roma-Fiumicino, quello diCalcinate del Pesce, da tempo utilizzato come aeroclubvolovelistico, quello diVergiate da qualche anno utilizzato esclusivamente dalla società AgustaWestland, unica proprietaria della struttura e quello diVenegono Inferiore sede dell'aeroclub di Varese.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Sacro Monte di Varese
Cappella n.5.La disputa di Gesù con i Dottori
Villa Ottolini-Tosi aBusto Arsizio

Il territorio provinciale vanta ben quattro siti inseriti nella prestigiosaLista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Risale al 2003 il riconoscimento delSacro Monte di Varese, assieme aiSacri Monti delPiemonte e agli altri dellaLombardia. Costruito su un luogo di cultomedioevale, poi sede di un convento di monache e di un santuario dedicato alla Vergine Maria, ilSacro Monte venne edificato a partire dal1605 da padreGiovanni Battista Aguggiari.

Il versante italiano delMonte San Giorgio è stato inserito nel 2010 nel World Heritage List, completando così il riconoscimento che il sito in territorio svizzero aveva già ricevuto nel 2003, a seguito degli eccezionali ritrovamenti paleontologici distribuiti su cinque livelli fossiliferi distinti d'età compresa tra 230 e 245 milioni di anni, fatto che ha permesso di studiare l'evoluzione di alcune specie animali e vegetali nell'arco di alcuni milioni di anni.

Nel 2011 è stato riconosciuto luoghi di tutela dall'UNESCO ilParco archeologico di Castelseprio, comprendente l'area delcastrum con ilmonastero di Torba (quest'ultimo nel territorio del comune diGornate Olona), lachiesa di Santa Maria foris portas con i suoi affreschi e i ruderi dellabasilica di San Giovanni Evangelista (Castelseprio), parte del più ampio riconoscimento dato aiLongobardi in Italia: i luoghi del potere.

Sempre nel 2011 sono stati inclusi nella lista i siti nel complesso dell'Isolino Virginia-Camilla-Isola di San Biagio aBiandronno, Bodio centrale o delle Monete aBodio Lomnago e Il Sabbione o settentrionale aCadrezzate, parte del riconoscimento agliAntichi insediamenti sulle Alpi palafitticoli di età preistorica.

Nella città diBusto Arsizio si trovano diversi palazzi storici come ilpalazzo Marliani-Cicogna e ilpalazzo Gilardoni (sede comunale) oltre che ville in stile liberty come laVilla Ottolini-Tosi, laVilla Ottolini-Tovaglieri e laVilla Leone. In città i quattro musei custodiscono opere di arte sacra e dipinti di Procaccini, Crespi e Ferrari. Tra le diverse chiese di ogni epoca spiccano ilsantuario di Santa Maria di Piazza, che presenta un tiburio alloggiato all'esterno e affreschi diBernardino Luini all'interno, e labasilica di San Giovanni Battista, dalla facciata barocca e affrescata internamente dal pittore bustoccoBiagio Bellotti, che ne progettò anche la sagrestia.

IlParco e Museo di Volandia aSomma Lombardo.

Di notevole interesse, tra gli altri, anche laRocca di Angera e l'Eremo di Santa Caterina del Sasso Bellaro aLeggiuno.

Tra i comuni diSomma Lombardo,Ferno eVizzola Ticino si trovaVolandia, il più grande museo aeronautico italiano, nonché uno dei maggiori a livello europeo[44]. Il museo sorge in quelli che furono i capannoni delle storicheofficine Caproni, le prime in Italia a produrre aeroplani.

Dialetto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Dialetto varesotto e Dialetto bustocco.

I dialetti parlati in Provincia di Varese sono tutti varianti delLombardo occidentale. Intellegibili fra loro, e basati sull'articolo determinativo maschileul (contrapposto alel milanese) presentano una grande omogeneità linguistica nella zona centro-settentrionale della provincia e lungo la sponda orientale del Lago Maggiore. Nel basso Varesotto la variante locale è simile al Saronnese.

Nell'Altomilanese, e in particolare nella zona diBusto Arsizio, si parla ildialetto bustocco, caratterizzato dalla presenza di tratti liguri e delle vocali turbate.

Chiesa cattolica

[modifica |modifica wikitesto]

Nella giurisdizione ecclesiastica dellaChiesa cattolica, la stragrande maggioranza del territorio della provincia è compresa nell'arcidiocesi di Milano e segue ilrito ambrosiano. Fa eccezione la zona pastorale XVI delle Valli Varesine (Valcuvia e Valmarchirolo), che appartiene alladiocesi di Como e segue ilrito romano.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

L'economia è principalmente basata sull'industria e, in minima parte, nell'agricoltura specializzata e nell'artigianato; alcuni dei principali marchi della provincia di Varese sono:

Il territorio della provincia ospita inoltre l'Aeroporto internazionale di Milano-Malpensa, importante nodo nel traffico aereo internazionale, e ilCentro comune di ricerca dell'Unione europea.

Archeologia industriale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Archeologia industriale in Provincia di Varese.
IlMuseo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio

La Provincia di Varese fu tra le prime province lombarde in cui, verso la metà dell'Ottocento, nacque l'industria. A inizio Novecento la Provincia di Varese era un importante centro industriale, a vocazione soprattuttotessile (Cotonificio Cantoni, Società De Angeli Frua,Cotonificio Dell'Acqua solo per citare i più noti) emeccanica (Isotta Fraschini, Caproni, Augusta, Comerio ed altre) ma dagli anni sessanta e settanta la crisi che ha investito il settore, specie quello tessile (prevalente in questa provincia) ha causato la chiusura di molti stabilimenti, diversi dei quali con elementi di notevole pregio architettonico: l'area della Provincia si è trovata improvvisamente con un grande patrimonio di archeologia industriale in stato spesso di totale abbandono.

Gli stabilimenti sono concentrati soprattutto in tre aree: laValle Olona e le due città industriali diBusto Arsizio eGallarate, più centri minori comeTradate oSaronno. Molti sono gli esempi del sapiente recupero e riutilizzo degli edifici storici industriali. A Busto Arsizio, per esempio, si possono segnalare la filatura dell'ex Cotonificio Bustese (edificata nel 1891-1896 e dismessa nel 1978) che dal 1997 ospita ilMuseo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio; gli exMolini Marzoli Massari (costruiti a più riprese tra il 1906 ed il 1926 in stile liberty, chiusi nel 1975), sede dal 2000 di alcuni corsi dell'Università degli Studi dell'Insubria; l'ex Cotonificio Ercole Bossi, sedeACLI; l'ex Cotonificio Dell'Acqua-Lissoni-Castiglioni, sede di un negozio di arredamenti; l'ex Cotonificio Crespi, poi adibito a banca. A Castellanza si segnalano il recupero della monumentale filatura dell'ex Cotonificio Cantoni e degli edifici circostanti (1905-1930, chiusa nel 1988) che dal 1991 è sede dell'UniversitàLIUC, e quello del capannone finissaggio dell'ex Manifattura Tosi, trasformata in Biblioteca Civica. A Tradate, notevole è il recupero della fabbrica di moto e biciclette Frera (1905, chiusa nel 1936), divenuta Museo della Motocicletta e Biblioteca Comunale. AGerenzano si può citare l'ex Stamperia De Angeli Frua restaurata come centro assistenza anziani, mentre a Gallarate è in corso la ristrutturazione dell'edificio principale dell'ex Tessitura Cantoni-Introini (1907) come sede dell'IPC Falcone; a Sesto Calende si segnala la ristrutturazione del padiglione più antico dell'ex Vetreria AVIR (Museo del Vetro ed altro).

Sono comunque ancora molti i progetti in campo, il più importante dei quali è il recupero delle ex OfficineCaproni diVizzola Ticino come Museo dell'Aeronautica. Negli ultimi anni, su iniziativa dell'allora Presidente della ProvinciaMarco Reguzzoni, è nata la FondazioneVolandia. Nel 2015 ilMuseo dei trasporti Ogliari ci ha trasferito la sua esposizione.[45]Progetti importanti sono anche quello del riutilizzo della centrale termoelettrica di Castellanza come albergo e centro congressi (progetto bloccato) e quelli relativi a moltissimi gli edifici storici industriali in attesa di un recupero (per esempio l'exCalzaturificio Borri di Busto o l'ex Isotta Fraschini di Saronno). Non mancano casi in cui edifici di grande valenza storica sono stati totalmente abbattuti: l'ex Manifattura Borgomaneri di Gallarate o l'ex CEMSA di Saronno ne sono un triste esempio.

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppi musicali

[modifica |modifica wikitesto]

Festival

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Comuni

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa della provincia con i confini comunali: il capoluogo è evidenziato dal colore rosso; in azzurro i bacini lacustri maggiori.

Appartengono alla provincia di Varese i seguenti 136 comuni:

Comuni alle estremità geografiche

[modifica |modifica wikitesto]
StemmaComuneEstremità geografica
Maccagno con Pino e VeddascaNord
Lonate PozzoloSud
AngeraOvest
Caronno PertusellaEst

Comuni più popolosi

[modifica |modifica wikitesto]
Palazzo Estense di Varese, sede del comune.

Di seguito è riportata la lista dei dieci principali comuni della provincia ordinati per numero di abitanti[101]:

Pos.StemmaComunePopolazione
(ab)
Superficie
(km²)
Densità
(ab/km²)
Altitudine
(m s.l.m.)
Busto Arsizio84 10930,662743226
Varese79 06154,841442382
Gallarate52 88520,982521238
Saronno38 71311,063500212
Cassano Magnago21 30612,191748261
Tradate19 05821,19899303
Caronno Pertusella18 4908,602150194
Somma Lombardo17 91330,54586300
Malnate16 6188,791890355
10º
Samarate16 16515,981012221

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco dei presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Presidenti della Provincia di Varese.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^malpensa24.it,https://www.malpensa24.it/varese-provincia-ricca-24-miliardi/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  2. ^Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Copia archiviata (PDF), suprovincia.va.it.URL consultato il 9 settembre 2018(archiviato dall'url originale il 10 settembre 2018).
  4. ^La storia del fiume tra "il Tresa" e "la Tresa", sufiume-tresa-progetto-italia-svizzera.eu.
  5. ^ Michael Kleih,Flora tra il Lago Maggiore e il Lago di Como, Busto Arsizio, Nomos Edizioni, 2018.
  6. ^Flora tra Lago Maggiore e Lago di Como, sufloravarese.it.
  7. ^R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 1
  8. ^Emblema della Provincia di Varese, suEmblemi concessi dal Presidente della Repubblica nell'anno 2007.
  9. ^Provincia, debutta il logo rivisto e corretto, suVaresenews.it, 30 marzo 2007(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2016).
  10. ^Particolare Bandiere dell'Eremo di Santa Caterina (JPG), sucommons.wikimedia.org.
  11. ^Faceva eccezione solo ilmandamento diRho, rimasto legato a Milano.
  12. ^Luigi Ambrosoli,Varese, storia millenaria, Varese, Pietro Macchione Editore, 2002, pp. 160-161,ISBN 88-8340-143-3
  13. ^Foto d'epoca dell'affresco del Montanari, recante il primitivo stemma provinciale.
  14. ^Sito web del Quirinale: dettaglio decorato., suquirinale.it.URL consultato il 17 novembre 2015(archiviato il 17 novembre 2015).
  15. ^Qualità della vita 2010: Pagella finale - Il Sole 24 ORE, suilsole24ore.com.URL consultato il 5 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  16. ^Qualità della vita 2011: - Il Sole 24 ORE, suilsole24ore.com.URL consultato il 5 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 29 luglio 2013).
  17. ^Qualità della vita 2012: - Il Sole 24 Ore, suilsole24ore.com.URL consultato il 3 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 20 maggio 2013).
  18. ^Qualità della vita 2012: - Legambiente (PDF).
  19. ^Qualità della vita 2013: - Il Sole 24 Ore, suilsole24ore.com.URL consultato il 3 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  20. ^Qualità della vita 2013: Legambiente (PDF).
  21. ^Qualità della vita 2014: - Il Sole 24 Ore, suilsole24ore.com.URL consultato il 2 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 14 settembre 2015).
  22. ^Qualità della vita 2014: Legambiente (PDF).
  23. ^Qualità della vita 2015: - Il Sole 24 Ore, suilsole24ore.com.URL consultato il 22 dicembre 2015(archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2017).
  24. ^Qualità della vita 2014: Legambiente (PDF).
  25. ^La qualità della vita in Italia, la Classifica Vivibilità 2016 | Il Sole 24 Ore, inIl Sole 24 ORE.URL consultato il 17 settembre 2018(archiviato dall'url originale il 17 settembre 2018).
  26. ^Ecosistema Urbano 2016, il rapporto di Legambiente sulla qualità della vita nelle città italiane | Legambiente.URL consultato il 17 settembre 2018.
  27. ^La qualità della vita in Italia, la Classifica Vivibilità 2017 | Il Sole 24 Ore, inIl Sole 24 ORE.URL consultato il 17 settembre 2018(archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2018).
  28. ^Ecosistema Urbano 2017, Legambiente presenta i dati sulle performance ambientali dei comuni capoluogo | Legambiente.URL consultato il 17 settembre 2018.
  29. ^lab24.ilsole24ore.com,https://lab24.ilsole24ore.com/qdv2018/indexT.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 12 gennaio 2025.
  30. ^legambiente.it,https://www.legambiente.it/comunicati-stampa/ecosistema-urbano-2018-il-rapporto-di-legambiente-sulle-performance-ambientali-delle-citta-capoluogo Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 12 gennaio 2025.
  31. ^lab24.ilsole24ore.com,https://lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita-2019/classifiche-complete.php Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 12 gennaio 2025.
  32. ^legambiente.it,https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/rapporto-ecosistema-urbano-2019.pdf Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 12 gennaio 2025.
  33. ^lab24.ilsole24ore.com,https://lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita-2020/classifiche-complete.php Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 12 gennaio 2025.
  34. ^legambiente.it,https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2020/11/Ecosistema-Urbano-2020.pdf Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 12 gennaio 2025.
  35. ^lab24.ilsole24ore.com,https://lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita/tabelle/2021/classifica-finale Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 12 gennaio 2025.
  36. ^legambiente.it,https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/11/EcosistemaUrbano2021.pdf Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 12 gennaio 2025.
  37. ^lab24.ilsole24ore.com,https://lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita/tabelle/2022/classifica-finale Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 12 gennaio 2025.
  38. ^legambiente.it,https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/11/Ecosistema-Urbano-2022.pdf Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 12 gennaio 2025.
  39. ^lab24.ilsole24ore.com,https://lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita/tabelle/2023/classifica-finale Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 12 gennaio 2025.
  40. ^legambiente.it,https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2023/10/Ecosistema-Urbano-2023.pdf Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 12 gennaio 2025.
  41. ^lab24.ilsole24ore.com,https://lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita/tabelle/2024/classifica-finale Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 12 gennaio 2025.
  42. ^legambiente.it,https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/11/Ecosistema-Urbano_libro2024.pdf Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 12 gennaio 2025.
  43. ^Sito Navigazione Laghi, sunavigazionelaghi.it.URL consultato il 24 giugno 2015(archiviato il 26 giugno 2015).
  44. ^ Redazione,Il mitico Douglas Dc-3 "atterra" al parco museo di Volandia, suilGiornale.it, 28 aprile 2012.URL consultato il 17 settembre 2020(archiviato l'11 luglio 2020).
  45. ^I treni del Museo Ogliari arrivano a Volandia, suvaresenews.it.URL consultato il 24 giugno 2015(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2015).
  46. ^Besnate in Festival, subesnateinfestival.it.URL consultato il 16 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2014).
  47. ^WOODinSTOCK - Home, suwoodinstock.org.URL consultato il 18 maggio 2018(archiviato dall'url originale il 7 giugno 2018).
  48. ^Copia archiviata, suita.anarchopedia.org.URL consultato il 19 settembre 2014(archiviato dall'url originale il 19 maggio 2018).
  49. ^facebook.com,https://www.facebook.com/pages/Tacalaspina/188109421337056 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  50. ^Sito dei CortiSonici, suassociazionecortisonici.it.URL consultato il 18 giugno 2013(archiviato dall'url originale il 28 maggio 2013).
  51. ^Copia archiviata, sualbizzatevalleyfestival.com.URL consultato il 3 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 21 maggio 2013).
  52. ^Copia archiviata, subustofolk.it.URL consultato il 19 settembre 2014(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2014).
  53. ^Rock Inn Somma, surockinnsomma.org.URL consultato il 16 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 24 novembre 2019).
  54. ^LUVONROCK.IT(archiviato dall'url originale il 2 settembre 2011).
  55. ^[1][collegamento interrotto]
  56. ^magresponde.com,https://web.archive.org/web/20150215083344/http://magresponde.com/category/festival/ Titolo mancante per urlurlarchivio (aiuto)(archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2015).
  57. ^Copia archiviata, sutop-olona.blogspot.com.URL consultato il 3 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 24 maggio 2019).
  58. ^CUS dei Laghi - Centro Universitario Sportivo Varese Como | Attività sportiva, Atletica leggera, Attività Agonistica, Sport news Varese, Sport news Como, sucusdeilaghi.it.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 20 settembre 2012).
  59. ^Polisportiva Daverio, supolisportivadaverio.blogspot.it.URL consultato il 3 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2016).
  60. ^Polisportiva Virtus Solbiate Associazione Sportiva Dilettantistica, suvirtussolbiate.it.URL consultato il 23 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).
  61. ^Atletica OSA Saronno Libertas, suosasaronno.it.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 10 marzo 2013).
  62. ^Home Page | Gli specialisti del Running e del Nuoto, suyeswerun.it.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2012).
  63. ^Home, sutapascioni.it.URL consultato il 23 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
  64. ^Basket Bosto Varese - Home, subasketbosto.it.URL consultato il 23 settembre 2012(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2012).
  65. ^Robur Basket Saronno, suroburbasketsaronno.com.URL consultato il 23 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2012).
  66. ^Domaine en cours d'installation(archiviato dall'url originale il 16 giugno 2013).
  67. ^BasketBall Gallarate, supallacanestrogallarate.com.URL consultato il 23 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2011).
  68. ^Pallacanestro Sportlandia Tradate, susportlandiatradate.it.URL consultato il 23 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2013).
  69. ^A.S.D. Basket Valceresio, suasdbasketvalceresio.blogspot.it.URL consultato il 3 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2018).
  70. ^:: Virtus Olona Basket ::, suvirtusolona.com.URL consultato il 23 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012).
  71. ^https://www.facebook.com/MarnateseBasket
  72. ^A.S.D. Accademia Bustese Pattinaggio - Sito Ufficiale - Official Site, suaccademiabustesepattinaggio.com.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 30 agosto 2012).
  73. ^Canguri Brebbia, sucanguri.org.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato il 18 giugno 2012).
  74. ^Rotellistica Lonatese A.s.d, surotellisticalonatese.it.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 9 maggio 2015).
  75. ^UHC Wild Boars VARESE | Unihockey Floorball | Amichevole - Stabio – Wild Boars Varese, suuhcvarese.it.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato il 14 aprile 2012).
  76. ^ASD RUGBY VALCUVIA | Scuola Rugby in ValcuviaASD RUGBY VALCUVIA | Scuola Rugby in Valcuvia, surugbyvalcuvia.it.URL consultato il 23 settembre 2012(archiviato il 17 giugno 2012).
  77. ^ASD Malpensa Rugby - la squadra di rugby di Malpensa, Gallarate e Busto Arsizio, subustorugby.com.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 21 novembre 2012).
  78. ^News, sutennisclubccr.it.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2013).
  79. ^Club Tennis Tradate, sutennisclubtradate.it.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 16 settembre 2012).
  80. ^AD TT SARONNO - tennis tavolo saronno, suttsaronno.com.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2012).
  81. ^Home, supropatriascherma.net(archiviato il 30 agosto 2012).
  82. ^Centro Studi Karate Busto Arsizio, sucskbustoa.it.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 3 settembre 2013).
  83. ^Tiro a Segno Gallarate, sutsngallarate.it.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2012).
  84. ^Golf Club Varese, sugolfclubvarese.it.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 1º novembre 2012).
  85. ^Golf dei Laghi - Lombardia - Varese, sugolfdeilaghi.it.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 2 luglio 2012).
  86. ^Le Robinie Golf Club, sugolf.lerobinie.com.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 16 agosto 2012).
  87. ^Home, sukickboxingeraispra.com.URL consultato il 16 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 10 aprile 2019).
  88. ^https://www.facebook.com/ASD.Olimpia.boxe[collegamento interrotto]
  89. ^::: Nuova Olimpia Boxe - Gallarate :::(archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2014).
  90. ^Home Page, sufuji-yama.it.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2012).
  91. ^Propatria Judo, supropatriajudo.it.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 13 giugno 2012).
  92. ^Ss Versus :: ::, sussversus.com.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2012).
  93. ^Fusion Team - Home, sufusionteam.it.URL consultato il 23 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2013).
  94. ^Judo Club Castellanza, sujudocastellanza.com.URL consultato il 23 settembre 2012(archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2014).
  95. ^CAI Luino, sucailuino.it.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 1º marzo 2012).
  96. ^Copia archiviata (JPG), sufalesia.it.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  97. ^Vendita attrezzature subacquee e abbigliamento sportivo uomo, donna, bambino. Snorkeling e diving, sugrintasport.it.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 18 marzo 2013).
  98. ^Salvataggio Sub Alto Verbano | Home, sussav.it.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 28 agosto 2011).
  99. ^Only Sub Cassano Magnago, suonlysubcm.it.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 18 giugno 2013).
  100. ^Arci Sport Cassano | L'espressione del corpo è ARTE, suarcisportcassano.wordpress.com.URL consultato il 3 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 10 aprile 2019).
  101. ^Bilancio demografico mensile, sudemo.istat.it.URL consultato il 13 luglio 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Suddivisioni dell'Italia
Regioni statistiche
RegioniProvince,città metropolitane, province autonome(Trentino-Alto Adige),enti di decentramento regionale(Friuli-Venezia Giulia) eliberi consorzi comunali(Sicilia)
Nord-ovest
Valle d'Aosta (bandiera) Valle d'Aostanessuna
Piemonte (bandiera) PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbano-Cusio-Ossola ·Vercelli
Liguria (bandiera) LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
Lombardia (bandiera) LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza e Brianza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord-est
Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
Veneto (bandiera) VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia Giulia (bandiera) Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-RomagnaBologna ·Ferrara ·Forlì-Cesena ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
Toscana (bandiera) ToscanaArezzo ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa-Carrara ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
Marche (bandiera) MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro e Urbino
Umbria (bandiera) UmbriaPerugia ·Terni
Lazio (bandiera) LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
Abruzzo (bandiera) AbruzzoChieti ·L'Aquila ·Pescara ·Teramo
Molise (bandiera) MoliseCampobasso ·Isernia
Campania (bandiera) CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
Puglia (bandiera) PugliaBari ·Barletta-Andria-Trani ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto
Basilicata (bandiera) BasilicataMatera ·Potenza
Calabria (bandiera) CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
Sicilia (bandiera) SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
Sardegna (bandiera) SardegnaCagliari ·Gallura Nord-Est Sardegna ·Medio Campidano ·Nuoro ·Ogliastra ·Oristano ·Sassari ·Sulcis Iglesiente
Ingrassetto sono indicate le province il cuicapoluogo è anche capoluogo di regione; incorsivo sono indicate le città metropolitane.
Per quanto riguarda leregioni a statuto speciale, in Valle d'Aosta le funzioni della provincia sono espletate direttamente dalla regione; in Trentino-Alto Adige le province sono enti autonomisui generis; il Friuli-Venezia Giulia è diviso inenti di decentramento regionale e la Sicilia inliberi consorzi comunali
Controllo di autoritàVIAF(EN133156117 ·ISNI(EN0000 0001 0662 4920 ·LCCN(ENn79100756 ·GND(DE4453233-7 ·BNE(ESXX6213387(data) ·BNF(FRcb11947905k(data) ·J9U(EN, HE987007550224305171
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Provincia_di_Varese&oldid=148001115"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp