Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Provincia di Siena

Coordinate:43°20′N 11°20′E43°20′N,11°20′E (Provincia di Siena)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Toscananon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Provincia di Siena
provincia
Provincia di Siena – Stemma
Provincia di Siena – Bandiera
Provincia di Siena – Veduta
Provincia di Siena – Veduta
Palazzo Reale, sede della Provincia
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Amministrazione
CapoluogoSiena
PresidenteAgnese Carletti (PD) dal 01-10-2024
Data di istituzione1865
Territorio
Coordinate
del capoluogo
43°20′N 11°20′E43°20′N,11°20′E (Provincia di Siena)
Superficie3 820,98km²
Abitanti260 701[1] (30-6-2024)
Densità68,23 ab./km²
Comuni35 comuni
Province confinantiFirenze,Arezzo,Perugia,Terni,Viterbo,Grosseto,Pisa
Altre informazioni
Cod. postale53100, 53011-53049
Prefisso0577,0578
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-SI
CodiceISTAT052
TargaSI
Cartografia
Provincia di Siena – Localizzazione
Provincia di Siena – Localizzazione
Provincia di Siena – Mappa
Provincia di Siena – Mappa
Posizione della provincia di Siena all’interno della Toscana
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Laprovincia di Siena è unaprovincia italiana dellaToscana di 260 701 abitanti, concapoluogoSiena, ottava provincia toscana per popolazione e seconda per superficie, contando 35 comuni, compreso il capoluogo.

Confina a nord con laCittà Metropolitana di Firenze, a nord-est con laProvincia di Arezzo, a sud-est con le provinceumbre diPerugia eTerni, a sud con laProvincia di Viterbo (Lazio), a sud-ovest con laProvincia di Grosseto e a ovest con laProvincia di Pisa. La provincia di Siena con i suoi 4 patrimoni UNESCO è, insieme a quella di Firenze, la provincia con più patrimoni UNESCO della Toscana e una delle più ricche in Italia, è la provincia che occupa l'estremità meridionale dellaregione assieme a quella diGrosseto.

Geografia e territori

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio occupato dalla provincia di Siena di estende per3821 km² e comprende varie zone geografiche molto diverse fra loro; lezone montuose si trovano nei versanti Sud, Ovest e Nord-Est della provincia, levalli epianure si trovano principalmente nei versanti Est e Centro-Sud, mentre lezone collinari (sono quelle che dominano la maggior parte del territorio) si trovano nel resto della provincia; infine si trovano molti laghetti, ma pochissimi laghi grandi nel territorio. Ecco la lista delle principali zone precedentemente menzionate:

Pianure e ValliCollineMontagne NoteLaghi Principali
  • Monte Amiata (1.738 m)
    • Corno di Bellaria (1.616 m)
    • Poggio Seragio (1.117 m)
    • Poggio dell'Ermicciolo (1.100 m)
    • Poggio Zoccolino (1.035 m)
    • Poggio del Riccio (985 m)
  • Monte Cetona (1.146 m)
    • Il Varco (1.017 m)
  • Cornate di Gerfalco (1.060 m)
  • Poggio Pietraporciana (847 m)
  • Monteluco (831 m)

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Il clima di Siena si può definire mediterraneo di transizione, dato che ha inverni relativamente miti, ed estati calde e soleggiate. Nella tabella sono riportati i valori medi delle stazioni meteo diSiena nel decennio2010-2020:[2]

Stazione Meteorologica di SienaMesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)10,811,314,820,623,629,132,532,827,521,816,110,510,919,731,521,821,0
T. min. media (°C)2,13,65,97,811,116,317,118,815,611,56,93,23,08,317,411,310,0
Giorni di pioggia1212111113856812141337351934125

Sistemi territoriali locali

[modifica |modifica wikitesto]

Nella provincia di Siena sono state identificate 7 aree omogenee per risorse territoriali ed ambientali, sistema insediativo, sistema produttivo e rete dei rapporti istituzionali. Esse sono:

  1. Alta Val d'Elsa
  2. Chianti Senese
  3. Area Urbana (Monteriggioni eSiena)
  4. Val di Merse
  5. Val d'Arbia eCrete Senesi
  6. Val di Chiana Senese
  7. Val d'Orcia e Amiata

La provincia di Siena trae la maggior parte delle sue origini dall'antico territorio dellaRepubblica di Siena, che dominò su questo territorio e su quello dell'attualeProvincia di Grosseto dalla metà del 1100 fino al 1559, anno della sua caduta. Sono stati assegnati al momento della suddivisione delleprovince in Italia, inoltre, altri territori precedentemente contesi (come ad esempioMontepulciano) e una parte dellaTuscia e della Val diPaglia.

L'attuale territorio della provincia deriva dall'omonimo compartimento delGranducato di Toscana, denominatoCompartimento di Siena. Nel 1860 le furono annessi alcuni comuni staccati dallaprovincia di Arezzo (Sarteano,Cetona,Chianciano Terme,Sinalunga,Torrita di Siena eChiusi).

Dal 1945 la provincia di Siena politicamente è la provincia più "rossa" d'Italia: è stata governata dalPartito Comunista Italiano, con la maggioranza del 60% dei voti dal 1945 al 1991 (anno di scioglimento). Dal 1991 la provincia è governata da una coalizione dicentrosinistra.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Il gonfalone della provincia

Lo stemma della provincia di Siena è stato concesso con RD dell'8 marzo 1891.

«Di rosso, al leone d'argento, armato d'oro, sormontato, nel punto del capo, da una corona d'oro.[3]»

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Grande medaglia di bronzo di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908) - nastrino per uniforme ordinaria
«Alla Provincia di Siena»
— Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Qualità della vita

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoQualità della Vita (Sole 24 Ore)[4]Rapporto Ecosistema Urbano (Legambiente)[5]
199019ª posizione-
199119ª posizione (Stabile)-
19927ª posizione (Aumento12)-
19937ª posizione (Stabile)-
199410ª posizione (Diminuzione3)?
19955ª posizione (Aumento5)?
19966ª posizione (Diminuzione1)?
19971ª posizione (Aumento5)?
199813ª posizione (Diminuzione12)?
199910ª posizione (Aumento3)?
200011ª posizione (Diminuzione1)?
200111ª posizione (Stabile)?
20025ª posizione (Aumento5)?
200311ª posizione (Diminuzione6)41ª posizione[6]
20047ª posizione (Aumento4)55ª posizione (Diminuzione14)[7]
200511ª posizione (Diminuzione4)16ª posizione (Aumento39)[8]
20061ª posizione (Aumento10)17ª posizione (Diminuzione1)[9]
20077ª posizione (Diminuzione6)20ª posizione (Diminuzione3)[10]
20087ª posizione (Stabile)2ª posizione (Aumento18)
20099ª posizione (Diminuzione2)5ª posizione (Diminuzione3)
20105ª posizione (Aumento4)6ª posizione (Diminuzione1)
20118ª posizione (Diminuzione3)8ª posizione (Diminuzione2)
20122ª posizione (Aumento6)21ª posizione (Diminuzione13)[11]
20135ª posizione (Diminuzione3)17ª posizione (Aumento4)[12]
20149ª posizione (Diminuzione4)57ª posizione (Diminuzione40)
20159ª posizione (Stabile)65ª posizione (Diminuzione8)
201619ª posizione (Diminuzione10)38ª posizione (Aumento27)
201711ª posizione (Aumento8)44ª posizione (Diminuzione6)
201826ª posizione (Diminuzione15)39ª posizione (Aumento5)
201935ª posizione (Diminuzione9)48ª posizione (Diminuzione9)
202011ª posizione (Aumento26)48ª posizione (Stabile)
202115ª posizione (Diminuzione4)53ª posizione (Diminuzione5)
20224ª posizione (Aumento11)12ª posizione (Aumento41)
202330ª posizione (Diminuzione26)32ª posizione (Diminuzione20)
202415ª posizione (Aumento15)26ª posizione (Aumento6)

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

Diocesi e sedi vescovili

[modifica |modifica wikitesto]
DiocesiTerritorio in Provincia di SienaHa sede in Provincia di Siena?
Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-MontalcinoComuni diCastiglione d'Orcia,Chiusdino,Colle di Val d'Elsa,Monteroni d'Arbia,Monteriggioni,Monticiano,Murlo,San Quirico d'Orcia,Siena eSovicille e parte dei Comuni diAsciano,Buonconvento,Casole d'Elsa,Castellina in Chianti,Castelnuovo Berardenga,Montalcino,Poggibonsi eSan Gimignano.Si
Diocesi di Montepulciano-Chiusi-PienzaComuni diAbbadia San Salvatore,Cetona,Chianciano Terme,Chiusi,Montepulciano,Pienza,Radicofani,San Casciano dei Bagni,Sarteano,Torrita di Siena eTrequanda e parte dei Comuni diSinalunga eMontalcino.Si
Abbazia Territoriale di Monte Oliveto MaggioreParte dei Comuni diAsciano eBuonconvento.Si
Diocesi di FiesoleParte dei Comuni diCastelnuovo Berardenga,Castellina in Chianti,Radda in Chianti eGaiole in Chianti.No
Diocesi di VolterraComune diRadicondoli e parte dei Comuni diCasole d'Elsa eSan Gimignano.No
Diocesi di Arezzo-Cortona-SansepolcroParte dei Comuni diCastelnuovo Berardenga,Gaiole in Chianti eSinalunga.No
Diocesi di Pitigliano-Sovana-OrbetelloComune diPiancastagnaio.No
Arcidiocesi di FirenzeParte dei Comuni diCastellina in Chianti ePoggibonsi.No

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Iltasso di disoccupazione al 2023 si colloca al 4.5% rispetto a una media regionale del 6% e nazionale dell'8%.

Più della metà dell'export proviene dal settore farmaceutico.[13]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Ecco elencati i più importanti musei della Provincia di Siena:[14]

NomeComune
Museo d'arte Sacra Don Roberto CorviniAbbadia San Salvatore
Museo minerario di Abbadia San SalvatoreAbbadia San Salvatore
Museo di Palazzo CorboliAsciano
Museo della Mezzadria SeneseBuonconvento
Museo di Arte Sacra della Val d'ArbiaBuonconvento
Museo Archeologico e della CollegiataCasole d'Elsa
Parco Sculture del ChiantiCastelnuovo Berardenga
Museo Archeologico del Chianti SeneseCastellina in Chianti
Museo Civico per la Preistoria del Monte CetonaCetona
Museo d'Arte di ChiancianoChianciano Terme
Museo Civico Archeologico delle AcqueChianciano Terme
Museo della Collegiata di ChiancianoChianciano Terme
Museo Civico e Diocesano di Arte Sacra di San GalganoChiusdino
Museo Archeologico Nazionale di ChiusiChiusi
Museo Diocesano della Cattedrale e Cunicoli Etruschi di ChiusiChiusi
Museo Civico e d'Arte Sacra di Colle di Val d'ElsaColle di Val d'Elsa
Museo del CristalloColle di Val d'Elsa
Centro Documentazione Amedeo ModiglianiColle di Val d'Elsa
Crocifisso di Sant'AntimoMontalcino
Musei RiunitiMontalcino
Museo Civico di MontepulcianoMontepulciano
Conservatorio di San GirolamoMontepulciano
Museo Archeologico di MonteriggioniMonteriggioni
Parco di Kurt Laurenz MetzlerMonticiano
Museo di Paleontologia Francesco Costantino MarmocchiPoggibonsi
Museo d'Arte Sacra del ChiantiRadda in Chianti
Museo del CasseroRadicofani
Museo d'Arte Sacra di San GimignanoSan Gimignano
Chiesa del QuercecchioSan Gimignano
Galleria ContinuaSan Gimignano
Palazzo Comunale di San GimignanoSan Gimignano
SanGimignano1300San Gimignano
Spedale di Santa FinaSan Gimignano
Museo del Tartufo di San Giovanni d'AssoMontalcino (giàSan Giovanni d'Asso)
Museo Civico Archeologico di SarteanoSarteano
Museo di Storia Naturale dell'Accademia dei FisiocriticiSiena
Museo Nazionale dell'Antartide Felice IppolitoSiena
Museo Archeologico Nazionale di SienaSiena
Museo Bologna-BuonsignoriSiena
Collezione Senese degli Strumenti di FisicaSiena
Collezioni di Preistoria, Archeologia Classica e Archeologia MedievaleSiena
Museo dell'Opera del Duomo di SienaSiena
Museo Anatomico Leonetto CompariniSiena
Museo della Società di Esecutori di Pie DisposizioniSiena
Museo di Scienze della Terra di SienaSiena
Oratorio della Compagnia di San BernardinoSiena
Orto Botanico di SienaSiena
Osservatorio Astronomico dell'Università di SienaSiena
Palazzo Chigi-SaraciniSiena
Palazzo delle PapesseSiena
Palazzo Pubblico di SienaSiena
Pinacoteca Nazionale di SienaSiena
Complesso Museale di Santa Maria della ScalaSiena
Stanze della MemoriaSiena
Museo storico dell'Università degli Studi di SienaSiena
Museo della Nobile Contrada dell'AquilaSiena
Museo della Contrada del BrucoSiena
Museo della Contrada della ChiocciolaSiena
Museo della Contrada Priora della CivettaSiena
Museo della Contrada del DragoSiena
Museo della Contrada della GiraffaSiena
Museo della Contrada Sovrana dell'IstriceSiena
Museo della Contrada del LeocornoSiena
Museo della Contrada della LupaSiena
Museo della Nobile Contrada del NicchioSiena
Museo della Contrada dell'OcaSiena
Museo della Contrada Capitana dell'OndaSiena
Museo della Contrada della PanteraSiena
Museo della Contrada della SelvaSiena
Museo della Contrada della TartucaSiena
Museo della Contrada della TorreSiena
Museo della Contrada di ValdimontoneSiena
Museo Etnografico del Bosco e della MezzadriaSovicille
Oratorio della Confraternita della Santissima Trinità e di San BernardinoTrequanda
Museo della TerracottaTrequanda

Teatri

[modifica |modifica wikitesto]

Ecco elencati i principali teatri della Provincia di Siena:

NomeComuneLocalità
Cinema Teatro AmiataAbbadia San SalvatoreCapoluogo del Comune
Teatro ServadioAbbadia San SalvatoreCapoluogo del Comune
Teatro Vittorio Alfieri di Castelnuovo BerardengaCastelnuovo BerardengaCapoluogo del Comune
Teatro Mascagni di ChiusiChiusiCapoluogo del Comune
Teatro del Popolo di Colle di Val d'ElsaColle di Val d'ElsaCapoluogo del Comune
Teatro dei VariiColle di Val d'ElsaCapoluogo del Comune
Teatro degli AstrusiMontalcinoCapoluogo del Comune
Teatro della Grancia di MontisiMontalcinoMontisi
Teatro PolizianoMontepulcianoCapoluogo del Comune
Teatro della Società dei ConcordiMontepulcianoCapoluogo del Comune
Cinema Teatro ComunalePiancastagnaioCapoluogo del Comune
Teatro Povero[15]PienzaMonticchiello
Teatro Politeama di PoggibonsiPoggibonsiCapoluogo del Comune
Teatro Verdi di PoggibonsiPoggibonsiCapoluogo del Comune
Teatro Comunale RisortiRadicondoliCapoluogo del Comune
Teatro del Popolo di Rapolano TermeRapolano TermeCapoluogo del Comune
Teatro Comunale ex Accademia dei Georgofili AccaloratiSan Casciano dei BagniCapoluogo del Comune
Teatro dei LeggieriSan GimignanoCapoluogo del Comune
Teatro Comunale degli ArrischiantiSarteanoCapoluogo del Comune
Centro Culture Contemporanee Corte dei MiracoliSienaCapoluogo del Comune
Teatro dei RinnovatiSienaCapoluogo del Comune
Teatro dei RozziSienaCapoluogo del Comune
Teatro Comunale Ciro PinsutiSinalungaCapoluogo del Comune
Teatro Comunale degli OscuriTorrita di SienaCapoluogo del Comune

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Viabilità

[modifica |modifica wikitesto]

Strade di Importanza Nazionale che attraversano la Provincia di Siena:

Nome (Numero)Tratto Presente
Autostrada del Sole (A1)Fra le uscite di Valdichiana e Chiusi-Chianciano Terme, attraversa tutta laValdichiana e continua fino a circà metà strada per il casello diFabro.
Raccordo Autostradale Siena-Firenze (RA3)Dall'inizio (svincolo Siena Nord) allo svincolo di Poggibonsi Nord, poco dopo l'area di servizio Drove; collegaSiena aFirenze passando prima per laVal d'Elsa (fino aPoggibonsi) e poi ilChianti.
Raccordo Autostradale Bettolle-Perugia (RA6)Dall'inizio (svincolo diBettolle) prosegue per circa 1 chilometro.
Strada Statale Via Cassia (2)Dall'inizio (Semaforo della Coroncina, Siena) fino al termine dellaToscana (Ponte sul Torrente Elvella). Collega Siena a tutta la parte meridionale della sua provincia, alMonte Amiata e alLazio.
Strada Statale di Val Cecina (68)DaPoggibonsi fino all'incrocio diMontemiccioli; collegal'Alta Val d'Elsa aCecina e al mare.
Strada Statale Senese Aretina (73)Dall'inizio (Colonna del Grillo) fino allaProvincia di Arezzo, verso la localitàPalazzuolo eMonte San Savino
Strada Statale di Chianciano (146)Quasi interamente, daSan Quirico d'Orcia fino aChiusi; collega laVal d'Orcia allaBassa Valdichiana e allaTuscia.
Strada Statale di Paganico (223)Dall'inizio (svincolo di Siena Est) fino al Ponte di Petriolo (dopo lo svincolo diIesa). Collega Siena aGrosseto, allaMontagnola e al mare.
Strada Statale Sarzanese Valdera (439)Un brevissimo tratto di 500 metri fraCastelnuovo di Val di Cecina e l'innesto con la SR398
Tangenziale Ovest di Siena (674)Interamente, dallo svincolo di Siena Nord fino alla diramazione dopo quello di Siena Sud. Collega l'Autopalio (RA3) allaStrada Statale di Paganico e allaStrada Statale Siena-Bettolle.
Strada Statale Siena-Bettolle (715)Interamente, dallo svincolo di Grosseto-Firenze fino a quello di Bettolle; collega Siena alla zona Est della sua provincia e soprattuttoall'A1.

Strade di Importanza Regionale che attraversano la Provincia di Siena:

Nome (Numero)Tratto Presente
Strada Regionale Cassia (2)Dall'inizio (fine dell'abitato diSiena) fino aSosta del Papa, dopoPoggibonsi. Collega Siena allaVal d'Elsa, allaVal di Pesa e aFirenze.
Strada Regionale Chiantigiana (222)Dall'inizio (ultima rotonda di Via Chiantigiana uscendo daSiena) fino al ponte sul fiumePesa fraCastellina in Chianti ePanzano in Chianti
Strada Regionale di Val d'Elsa (429)Dall'inizio (Ponte sul fiumeElsa aPoggibonsi) fino al ponte sul Torrente dei Casciani, in localitàBadia a Elmi, dopo aver attraversato la prima galleria
Strada Regionale Raccordo Drove (429bis)Un piccolo tratto passata la rotonda dello svincolo Poggibonsi Nord delRA3

Strade provinciali della Provincia di Siena:

Lo stesso argomento in dettaglio:Strade provinciali della provincia di Siena.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Linee Ferroviarie che passano per la Provincia di Siena:

NomeStazioni Attive nel territorio provincialeStato
Direttissima Firenze-Roma-Attiva
Firenze-Chiusi-RomaChiusi-Chianciano Terme.Attiva
Ferrovia Centrale ToscanaPoggibonsi-San Gimignano,Castellina in Chianti - Monteriggioni,Badesse,Siena,Arbia,Castelnuovo Berardenga,Asciano-M. Oliveto M.,Asciano,Rapolano Terme,Rigomagno,Sinalunga,Torrita di Siena,Montepulciano,Montallese eChiusi-Chianciano Terme.Attiva
Siena-GrossetoSiena,Siena Zona Industriale,Ponte a Tressa,Monteroni d'Arbia,Buonconvento eMurlo.Attiva
Arezzo-SinalungaSinalunga.Attiva
Asciano-Monte AnticoAsciano,Trequanda,San Giovanni d'Asso,Torrenieri-Montalcino,Monte Amiata eSant'Angelo-Cinigiano.Uso Turistico
Poggibonsi-Colle Val d'ElsaPoggibonsi-San Gimignano.Demolita
Montepulciano-FontagoMontepulciano.Demolita
Murlo-BefaMurlo.Demolita

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta aerea della provincia senese dalla certosa di Maggiano (gennaio 2022)

L'unico aeroporto presente in provincia di Siena è l'aeroporto di Siena-Ampugnano, che al momento (2025) è adibito a servire solamente voli privati, di emergenza, per scuole di volo e traffico commerciale aerotaxi. Tuttavia, Siena, in passato aveva un altro aeroporto, situato in località Pian del Lago e chiamato Aeroporto Alfio Mezzetti[16]. Ci sono inoltre sette aviosuperfici in provincia: l'Aviosuperficie Mensanello[17] (aColle di Val d'Elsa), l'Aviosuperficie Club Chiusdino[18] (vicinoMontalcinello), l'Aviosuperficie Valdichiana[19] (aBettolle), l'Aviosuperfice Borgo di Castelvecchio[20] (vicinoContignano), il Campo di Volo Chiusi Scalo (aChiusi Scalo)[21], il Campo Volo Grillo[22] (a Colonna del Grillo) e il Campo Volo Aviovitombola (aTorrita di Siena)[23].

Trasporto pubblico locale[24]

[modifica |modifica wikitesto]

La provincia di Siena è servita principalmente dai servizi di autobus gestiti daAutolinee Toscane (anche se nelle località vicine al confine con il Lazio e con l'Umbria si possono trovare fermate dei servizi di autobus delle relative regioni). Ci sono dieci principali categorie di linee di trasporto nella provincia: “Siena Urbano”, servita da novanta diverse linee; “Siena Extraurbano”, servita da settantadue diverse linee; “Chianciano Terme Urbano”, servita da una sola linea; “Chiusi Urbano”, servita da due diverse linee; “Colle Val d'Elsa Urbano”, servita da dieci diverse linee; “Montepulciano Urbano”, servita da una sola linea; “Poggibonsi Urbano”, servita da quindici diverse linee; “San Gimignano Urbano”, servita da tre diverse linee; “Servizi Regionali”, servita da cinque diverse linee e “Integrativi Ferroviari”, servita da una sola linea, gestita anche dai Servizi Integrativi di Trenitalia.

Piste ciclabili e ciclopedonali

[modifica |modifica wikitesto]

Ecco la lista delle principali piste ciclabili e ciclopedonali della provincia di Siena:[25]

  • Via Francigena: Un famosissimo percorso ciclabile e pedonale dedito al pellegrinaggio. Nella provincia di Siena arriva da nord diSan Gimignano e termina affiancando laVia Cassia.
  • Pista Ciclo Pedonale Colle-Poggibonsi: Pista ciclopedonale che collega le città diPoggibonsi eColle di Val d'Elsa seguendo il tracciato della vecchia ferrovia ormai demolita.
  • Pista Ciclabile Poggibonsi-Staggia Senese: Pista ciclabile che collega la città diPoggibonsi al paeseStaggia Senese.
  • Piste Ciclabili della città di Siena: La città diSiena presenta varie piste ciclabili che collegano diversi quartieri; le principali sono quelle che collegano la stazione ai quartieri a nord della città, la Passeggiata Piero Calamandrei, la Ciclabile San Martino-Tognazza, la Passeggiata del Parco Bernardino Ochino, la Ciclabile dei Due Ponti (dietro Viale Europa) e quella che collega Porta Camollia al Parco Unità d'Italia.
  • Sentiero della Bonifica: Pista Ciclabile lungo il Canale Maestro della Chiana, per il tratto che va daBettolle aChiusi.
  • Pista Ciclabile della Quadriga: Pista Ciclabile che crea un anello che comprende una parte della città diSarteano.
  • Pista Piancastagnaio-Abbadia: Pista Ciclopedonale che collegaPiancastagnaio adAbbadia San Salvatore, sulMonte Amiata, non ancora terminata per colpa del terreno montuoso.

Infine sono presenti molte altre piste ciclabili e ciclopedonali di minore importanza, di cui la maggior parte appartengono alleCiclovie della Toscana, che si possono trovare in montagna, in collina o dentro qualche grande centro abitato.


Comuni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Armoriale dei comuni della provincia di Siena.

Appartengono alla provincia di Siena i seguenti 35 comuni:

ComuneAbitantiStemma
Abbadia San Salvatore5 997
Asciano6 781
Buonconvento2 979
Casole d'Elsa3 715
Castellina in Chianti2 651
Castelnuovo Berardenga8 924
Castiglione d'Orcia2 144
Cetona2 488
Chianciano Terme6 907
Chiusdino1 751
Chiusi8 093
Colle di Val d'Elsa21 550
Gaiole in Chianti2 522
Montalcino5 611
Montepulciano13 274
Monteriggioni9 991
Monteroni d'Arbia9 039
Monticiano1 555
Murlo2 423
Piancastagnaio3 871
Pienza1 976
Poggibonsi28 209
Radda in Chianti1 449
Radicofani1 060
Radicondoli945
Rapolano Terme5 072
San Casciano dei Bagni1 500
San Gimignano7 105
San Quirico d'Orcia2 628
Sarteano4 718
Siena53 893
Sinalunga14 568
Sovicille8 346
Torrita di Siena7 090
Trequanda1 417

Comuni più popolosi

[modifica |modifica wikitesto]
ComuneAbitanti (31-8-2022)Stemma
Siena52 642
Poggibonsi28 449
Colle di Val d'Elsa21 540
Montepulciano13 199
Sinalunga12 027
Monteriggioni9 919
Sovicille9 845
Monteroni d'Arbia9 008
Castelnuovo Berardenga8 959
Chiusi8 158

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco dei presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Presidenti della Provincia di Siena.

Elenco dei prefetti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Prefetti della provincia di Siena.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Portale Archivio Meteo, suilmeteo.it.URL consultato il 22 Aprile 2024.
  3. ^Bollettino Ufficiale della Consulta Araldica, vol. I, n. 1, settembre 1891, p. 49.
  4. ^Qualità della Vita IlSole24Ore, sulab24.ilsole24ore.com.URL consultato il 25 Marzo 2024.
  5. ^Rapporto Ecosistema Urbano, sulegambiente.it.URL consultato il 25 Marzo 2024.
  6. ^Rapporto Ecosistema Urbano 2003 (PDF), suiperbole.bologna.it, p. 53.URL consultato il 25 Marzo 2024.
  7. ^Rapporto Ecosistema Urbano 2004 (PDF), sucomune.lodi.it, p. 50.URL consultato il 25 Marzo 2024.
  8. ^Rapporto Ecosistema Urbano 2005 (PDF), sucomune.lodi.it, p. 10.URL consultato il 25 Marzo 2024.
  9. ^Rapporto Ecosistema Urbano 2006 (PDF), sucomune.lodi.it, p. 9.URL consultato il 25 Marzo 2024.
  10. ^Rapporto Ecosistema Urbano 2007 (PDF), suamblav.it, p. 6.URL consultato il 25 Marzo 2024(archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2007).
  11. ^Rapporto Ecosistema Urbano 2012 (PDF), sucomune.bologna.it.URL consultato il 25 Marzo 2024.
  12. ^Rapporto Ecosistema Urbano 2013 (PDF), sucomune.bologna.it, p. 35.URL consultato il 25 Marzo 2024.
  13. ^La medicina contro l’economia che rallenta L’export e la farmaceutica frenano la crisi, sulanazione.it, 18 luglio 2023.
  14. ^Musei del Palio di Siena, sumuseionline.info.URL consultato il 26 Giugno 2024.
  15. ^Teatro Povero di Monticchiello, sumonticchiello.org.URL consultato il 26 Giugno 2024.
  16. ^Pian del Lago Un polmone verde soffocato dall'incuria, sulanazione.it.URL consultato il 27 Marzo 2024.
  17. ^Aviosuperficie Mensanello, sumensanello.com.URL consultato il 27 Marzo 2024.
  18. ^Avioclub Aviosuperficie Chiusdino, suavioclubchiusdino.it.URL consultato il 27 Marzo 2024.
  19. ^Aviosuperficie Valdichiana, suqnhfly.com.URL consultato il 27 Marzo 2024.
  20. ^Aviosuperficie Borgo di Castelvecchio, suqnhfly.com.URL consultato il 27 Marzo 2024.
  21. ^Campo di Volo Chiusi Scalo, suMetar-Taf.com.URL consultato il 19 marzo 2025.
  22. ^Aviazione Leggera On Line, suwww.ulm.it.URL consultato il 21 luglio 2025(archiviato dall'url originale il 13 maggio 2025).
  23. ^Campo Volo Aviovitombola | QNHFLY, suwww.qnhfly.com.URL consultato il 21 luglio 2025.
  24. ^Linee e orari Siena, suat-bus.it.URL consultato il 27 Marzo 2024.
  25. ^OpenStreetMap - Overpass Turbo, suoverpass-turbo.eu.URL consultato il 27 Marzo 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Suddivisioni dell'Italia
Regioni statistiche
RegioniProvince,città metropolitane, province autonome(Trentino-Alto Adige),enti di decentramento regionale(Friuli-Venezia Giulia) eliberi consorzi comunali(Sicilia)
Nord-ovest
Valle d'Aosta (bandiera) Valle d'Aostanessuna
Piemonte (bandiera) PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbano-Cusio-Ossola ·Vercelli
Liguria (bandiera) LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
Lombardia (bandiera) LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza e Brianza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord-est
Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
Veneto (bandiera) VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia Giulia (bandiera) Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-RomagnaBologna ·Ferrara ·Forlì-Cesena ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
Toscana (bandiera) ToscanaArezzo ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa-Carrara ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
Marche (bandiera) MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro e Urbino
Umbria (bandiera) UmbriaPerugia ·Terni
Lazio (bandiera) LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
Abruzzo (bandiera) AbruzzoChieti ·L'Aquila ·Pescara ·Teramo
Molise (bandiera) MoliseCampobasso ·Isernia
Campania (bandiera) CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
Puglia (bandiera) PugliaBari ·Barletta-Andria-Trani ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto
Basilicata (bandiera) BasilicataMatera ·Potenza
Calabria (bandiera) CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
Sicilia (bandiera) SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
Sardegna (bandiera) SardegnaCagliari ·Gallura Nord-Est Sardegna ·Medio Campidano ·Nuoro ·Ogliastra ·Oristano ·Sassari ·Sulcis Iglesiente
Ingrassetto sono indicate le province il cuicapoluogo è anche capoluogo di regione; incorsivo sono indicate le città metropolitane.
Per quanto riguarda leregioni a statuto speciale, in Valle d'Aosta le funzioni della provincia sono espletate direttamente dalla regione; in Trentino-Alto Adige le province sono enti autonomisui generis; il Friuli-Venezia Giulia è diviso inenti di decentramento regionale e la Sicilia inliberi consorzi comunali
Controllo di autoritàVIAF(EN127389766 ·ISNI(EN0000 0001 2153 8510 ·LCCN(ENn80113649 ·GND(DE4135315-8 ·BNE(ESXX460773(data) ·BNF(FRcb11936000x(data) ·J9U(EN, HE987007557338105171
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Provincia_di_Siena&oldid=147243421"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp