Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Provincia di Reggio Calabria

Coordinate:38°06′41″N 15°39′43″E38°06′41″N,15°39′43″E (Provincia di Reggio Calabria)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il nuovo ente, vediCittà metropolitana di Reggio Calabria.
Provincia di Reggio Calabria
ex provincia
Provincia di Reggio Calabria – Stemma
Provincia di Reggio Calabria – Bandiera
Provincia di Reggio Calabria – Veduta
Provincia di Reggio Calabria – Veduta
Palazzo Foti, sede dell'ex Provincia.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Amministrazione
CapoluogoReggio Calabria
Data di istituzione1860
Data di soppressione2016
Territorio
Coordinate
del capoluogo
38°06′41″N 15°39′43″E38°06′41″N,15°39′43″E (Provincia di Reggio Calabria)
Superficie3 210,37km²
Abitanti559 675[1] (28-02-2014)
Densità174,33 ab./km²
Comuni97 comuni
Province confinantiVibo Valentia,Catanzaro
Altre informazioni
Cod. postale89010-89018, 89020-89036, 89039-89050, 89052, 89054, 89056-89058, 89060, 89063-89065, 89069
Prefisso0964,0965,0966
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT080
TargaRC
Cartografia
Provincia di Reggio Calabria – Localizzazione
Provincia di Reggio Calabria – Localizzazione
Provincia di Reggio Calabria – Mappa
Provincia di Reggio Calabria – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
«Ricca, nobile e gloriosa è la Provincia di Calabria Ultra detta la Magna Grecia dai Greci, oggi Provincia di Reggio, che vedendo ed ammirando l'amenità del cielo, la fertilità della terra, l'aere salubre, e la grandezza degli abitanti, la elessero per loro stanza.»

(Luzio D'Orsi, "Terremoti di Calabria")

Laprovincia di Reggio Calabria (Pruvincia 'i Rrìggiu indialetto reggino) è stata unaprovincia dellaCalabria di555.836 abitanti[1], sostituita nel2017 dallacittà metropolitana di Reggio Calabria.[2] Si affacciava ad ovest sulmar Tirreno, a sud e ad est sulmar Ionio, confinava a nord-est con laprovincia di Catanzaro e a nord-ovest con laprovincia di Vibo Valentia; a sud-ovest distava dallaSicilia 3,2 km. I confini della provincia di Reggio Calabria ricalcavano, grosso modo, quelli dellaCalabria Ulteriore Prima, provincia delRegno delle Due Sicilie, mentre i suoi simboli derivavano dallostemma della provincia diCalabria Ultra, istituita in età normanno-sveva.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]
La provincia di Reggio Calabria dal satellite

La provincia, la più a sud della penisola italiana, copriva la punta del cosiddettostivale, estendendosi dalla costa delmar Tirreno alloIonio daRosarno aPunta Stilo per circa 220 km di costa. Il suo territorio era in gran parte interessato dall'orografia del massiccio dell'Aspromonte, interamente compreso nel territorio provinciale. L'unica pianura era"a chjàna" (laPiana di Gioia), a sud sulTirreno. Il territorio, che al momento della soppressione dell'ente comprendeva il 28% della popolazione calabrese, contava 97 comuni, estendendosi per 3.183 km²[3] e occupando il 21,1% del territorio dellaCalabria.

Tra il 1998 e il 2010 la provincia operò ildecentramento amministrativo istituendo tre circondari[4]:

Comuni

[modifica |modifica wikitesto]

Appartenevano alla provincia di Reggio Calabria i seguenti 97 comuni:

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La Provincia di Reggio Calabria corrispondeva ai territori dell'antica provincia diCalabria Ulteriore Prima (nota anche comeCalabria Ultra Prima oCalabria Reggina), istituita nel1817 dalla divisione dellaCalabria Ulteriore in Ulteriore I e Ulteriore II.

La provincia nel corso della sua storia ebbe delle variazioni amministrative:

Cronologia essenziale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia amministrativa della Calabria.
1817viene creata la provincia diCalabria Ulteriore prima oCalabria Reggina con capoluogoReggio, costituita dai tre distretti diReggio,Palmi eGerace
1847moti risorgimentali
1860vengono istituiti trecircondari in cui è suddivisa la provincia con capoluogo aReggio,Palmi eGerace.
conquista garibaldina
Regno d'Italia
1908terremoto di Reggio e Messina, il più catastrofico della storia d'Italia con 130.000 morti
1927attuata la"Grande Reggio", conurbazione diReggio con 14 comuni limitrofi
1939viene costruito l'Aeroporto di Reggio Calabria che serve l'intera provincia
1943Bombardamenti di Reggio e sbarco degli Alleati
1970vengono istituiti gli enti regionali e istituito il capoluogo aCatanzaro, cosa che scatena la protesta dei reggini e iMoti di Reggio
1974viene completata l'Autostrada A3Salerno-Reggio Calabria, considerata la maggiore opera realizzata direttamente dallo Stato
1984viene terminato ilPorto di Gioia Tauro, il più grande scalo commerciale delMediterraneo
1989viene istituito ilParco nazionale dell'Aspromonte, che sorge interamente nella provincia reggina
1990viene completata laStrada Grande Comunicazione SS 682 Jonio-Tirreno (Gioiosa-Rosarno)
anni novantacomincia la cosiddetta "Primavera diReggio" e della sua provincia
2005l'Aeroporto di Reggio Calabria viene rimodernato e diventa aeroporto internazionale
2009Reggio diventaCittà metropolitana dello Stato italiano

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]
Stemma della provincia
Stemma della provincia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Calabrianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
«Fa per Arme questa Provincia due Croci nere in campo argento, con quattro pali vermigli in campo oro, insegne di Aragonesi. Don Ferdinando Duca di Calabria, Figliolo di Alfonso Re di Napoli, per dimostrare che egli delle due Calabrie era Signore, inventò le due Croci.»

(Luzio D'Orsi, descrizione dello stemma della Provincia di Reggio Calabria in "Terremoti di Calabria")

L'antichissimo stemma araldico dellaProvincia di Reggio Calabria constava di uno scudo partito in campi uguali di oro ed argento: due croci greche nere in campo argento nel mezzo scudo a sinistra, a memoria del valore dei Crociati Calabresi, sotto la guida diBoemondoDuca di Calabria nelle guerre per la liberazione diGerusalemme: i guerrieri della Croce, dopo adorato ilSanto Sepolcro, erano cinti Cavalieri, in ricompensa degli eroici sforzi e degli aiuti prestati nella guerra di Gerusalemme. Da questa cerimonia ebbero poi origine, come è noto, i Cavalieri di Gerusalemme, chiamati poiCavalieri di Malta, e l'istituzione deiTemplari.

Iquattro pali perpendicolari vermigli in campo oro nell'altra metà a destra erano le armi aragonesi, poste da don Ferdinando di Aragona,Duca di Calabria. Le croci erano soltanto due perché la Calabria era divisa in due province, e erano entrambe in una sola parte dello scudo per significare che ambedue le province erano sotto il dominio di un solo Signore. I quattro pali, poi, erano uniti nello scudo alle armi di Calabria per mostrare l'unione della Calabria alla dinastia degli Aragonesi. La corona era d'oro con gemme.

Gonfalone della provincia
Gonfalone della provincia

Lo stemma condivideva gli stessi elementi di quello dellaprovincia di Catanzaro, anche se disposti diversamente e con lacroce greca anziché potenziata, questo in quanto ambedue le odierne province costituivano inizialmente la provincia diCalabria Ulteriore successivamente distinta inCalabria Ulteriore Prima eCalabria Ulteriore Seconda.

Lo stemma, concesso con decreto reale del 1º aprile 1938, di cm 90 x 75 x 8 di spessore con rilievo della corona di cm 16, esposto nel Salone "Mons. Ferro" delPalazzo Provinciale, era scolpito su legno pregiato "pinus cembico" e rifinito in foglia d'oro zecchino 24 carati, foglia d'argento vero 1.000 e colori a tempera anticati. Nello Stemma le perle della corona ducale erano bianche, le bacche d'oro, il nastro tricolore.

Sembra chiaro che la Provincia non facesse uso di uno stemma senza titoli e senza concessione; poiché i titoli erano il premiato valore Calabrese nelle guerre dei Crociati, e la concessione venne fatta da Ferdinando di Aragona, nel secolo decimoquinto, quando gliAragonesi erano Signori delReame di Napoli.

«Consta dunque che le Armi di questa Provincia contengano in sé un fatto avvenuto nel Medio Evo, sotto il regno dei Normanni, che furono I primi signori del Reame di Napoli; cioè nel secolo decimosecondo, quando Boemondo, principe di Taranto e Duca di Calabria, figliolo di Roberto Guiscardo, con dodicimila guerrieri di Calabria, tra i quali quel Tancredi celebrato dal Tasso, passò con Goffredo in oriente, e, presa Antiochia, vi si stabilì principe di quella città.»

(Luzio D'Orsi, descrizione dello stemma della Provincia di Reggio Calabria in "Terremoti di Calabria")

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Grande medaglia d'argento di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908) - nastrino per uniforme ordinaria
«Alla Provincia di Reggio di Calabria»
— Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti

Il grafico riporta l'evoluzione del numero dei residenti nella provincia dal1861 al2009[7].

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco dei presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Presidenti della Provincia di Reggio Calabria.

Elenco dei prefetti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Prefetti della provincia di Reggio Calabria.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla sesta giornata del campionato diSerie B 2010-2011 la Provincia di Reggio Calabria fu sponsor principale della Reggina Calcio.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abDato Istat al 28/02/2014
  2. ^strill.it.URL consultato l'11 marzo 2016(archiviato dall'url originale il 16 aprile 2019).
  3. ^Calendario Atlante De Agostini 1997.
  4. ^documento su decentramento amministrativo[collegamento interrotto] (PDF), suprovincia.rc.it.
  5. ^Circondario di Palmi sul sito della provincia, suprovincia.reggio-calabria.it.URL consultato il 2 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
  6. ^Circondario di Locri sul sito della provincia, suprovincia.reggio-calabria.it.URL consultato il 2 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
  7. ^Elaborazione su dati Istat, sucomuni-italiani.it.URL consultato il 17 dicembre 2010.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Aree geografiche d'interesse della provincia reggina

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN131536777 ·LCCN(ENn2001006891 ·GND(DE4103589-6 ·J9U(EN, HE987007487077205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Provincia_di_Reggio_Calabria&oldid=147242518"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp