Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Provincia di Prato

Coordinate:43°52′50.93″N 11°05′47.62″E43°52′50.93″N,11°05′47.62″E (Provincia di Prato)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Provincia di Prato
provincia
Provincia di Prato – Stemma
Provincia di Prato – Bandiera
Provincia di Prato – Veduta
Provincia di Prato – Veduta
Palazzo Banci Buonamici, sede della Provincia, 2011
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Amministrazione
CapoluogoPrato
PresidenteSimone Calamai (PD) dal 26-11-2022
Data di istituzione16 aprile1992[1]
Territorio
Coordinate
del capoluogo
43°52′50.93″N 11°05′47.62″E43°52′50.93″N,11°05′47.62″E (Provincia di Prato)
Superficie365,72km²
Abitanti261 822[2] (31-7-2025)
Densità715,91 ab./km²
Comuni7 comuni
Province confinanti  Bologna(  Emilia-Romagna)
  Firenze
  Pistoia
Altre informazioni
Lingueitaliano,toscano
Cod. postale
  • 59100(Prato)
  • 59011 - 59026(altri comuni)
Prefisso0574,055
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-PO
CodiceISTAT100
TargaPO
Cartografia
Provincia di Prato – Localizzazione
Provincia di Prato – Localizzazione
Provincia di Prato – Mappa
Provincia di Prato – Mappa
Posizione della provincia di Prato all'interno della Toscana
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Laprovincia di Prato è unaprovincia italiana dellaToscana. Fu istituita nel 1992 per scorporo dallaprovincia di Firenze, comprendendo i comuni diPrato (capoluogo),Cantagallo,Carmignano,Poggio a Caiano,Montemurlo,Vaiano eVernio. È la più piccolaprovincia italiana per superficie[3], la settima provincia toscana per numero di abitanti (261 822), nonché quella con il più altoPIL pro capite.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Confina a nord con l'Emilia-Romagna (città metropolitana di Bologna), a est e a sud con lacittà metropolitana di Firenze e a ovest con laprovincia di Pistoia.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

La provincia di Prato si caratterizza per vari tipi di microclima in funzione dell'altitudine e dell'orografia, essendo attraversata nella parte settentrionale dalla dorsaleappenninica, con una porzione di territorio del comune diVernio situato oltre lo spartiacque, mentre nella parte meridionale il territorio si eleva verso le pendici collinari sud-orientali delMontalbano: tra le due aree si estende, nella parte centrale, un'area pianeggiante lungo il corso del fiumeBisenzio e dell'ultimo tratto dell'Ombrone Pistoiese, che è parte integrante della piana che si estende tra le città diFirenze e diPistoia.

Dal punto di vista termometrico, le stazioni idrologiche presenti sul territorio presentano unatemperatura media annua di 14,4 °C aPrato Galceti (stazione rurale con +6,0 °C di media nel mese più freddo e +24,1 °C di media nel mese più caldo) e aVaiano (stazione urbana con +8,3 °C di media nel mese più freddo e +22,8 °C di media nel mese più caldo), 14,6 °C adArtimino (stazione rurale con +8,1 °C di media nel mese più freddo e +23,5 °C di media nel mese più caldo), 14,7 °C aCapezzana (stazione rurale con +6,9 °C di media nel mese più freddo e +24,7 °C di media nel mese più caldo) e 15,0 °C aPrato Centro (stazione urbana con +6,0 °C di media nel mese più freddo e +24,3 °C di media nel mese più caldo).

Analizzando gli aspetti pluviometrici, tutte le stazioni presentano un minimo estivo, più o meno accentuato in base alla loro ubicazione, un picco massimo autunnale e un massimo secondario nei mesi primaverili. Le stazioni idrologiche pluviometriche presenti nella provincia, più numerose di quelle termometriche, indicano nell'area appenninica la zona più piovosa della provincia e nell'estremità sud-orientale del territorio provinciale la zona meno piovosa, che si viene a trovare in parziale ombra pluviometrica per effetto del massiccio collinare del Montalbano. I dati delleprecipitazioni medie annue fanno registrare il valore di 1.661 mm aCantagallo, 1.611 mm aSasseta di Vernio, 1.592,5 mm aGavigno, 1.413 mm aFattoria di Iavello, 1.238 mm aVaiano, 1.224,5 mm aMontecuccoli, 1.210 mm aLa Briglia, 1.097 mm aCapezzana, 1.037 mm aPrato Galceti, 951 mm aPrato Centro, 834 mm adArtimino e "soltanto" 722 mm aComeana che risulta in parziale ombra pluviometrica rispetto a tutte le altre aree della provincia.[4]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La città di Prato, nonostante il suo notevole sviluppo demografico ed economico, non conobbe mai autonomia amministrativa all'interno delGranducato di Toscana. I pratesi iniziarono a rivendicare l'autonomia amministrativa nel1919 e nel1925 fu istituito ilcircondario di Prato, comprendente i comuni di Prato,Cantagallo eVernio[5].

Il nuovo ente autonomo ebbe però vita brevissima, dato che due anni dopo tutti icircondari venivano aboliti. La beffa fu particolarmente sentita dai pratesi, che oltre a tornare del tutto sotto l'autorità fiorentina[6], videro anche l'eterna "rivale"Pistoia divenire capoluogo di provincia proprio nel1927.

Nel dopoguerra l'idea della provincia pratese riprese vigore e nel1956 fu fatta richiesta ufficiale da parte del consiglio comunale di Prato, cui seguirono le adesioni di diversi comuni della zona, compresi alcuni dellaprovincia di Pistoia (Agliana,Montale eTizzana-Quarrata). Oltre che per le lungaggini burocratiche e politiche, la nascita della provincia laniera fu ostacolata e rallentata dall'opposizione diFirenze e diPistoia: quest'ultima, timorosa di perdere i tre comuni orientali che avevano chiesto di passare con Prato, arrivò addirittura a rispolverare alcuni diplomi medievali, doveOttone III riconosceva possedimenti pistoiesi i territori di Quarrata e Montale. Altri comuni che avevano fatto richiesta, comeCalenzano eBarberino di Mugello, fecero poi retromarcia sia per ragioni "di prestigio" che per scegliere di rimanere legati rispettivamente ai comuni della Piana (Sesto Fiorentino eCampi Bisenzio) e a quelli mugellani.

Nel1968, quandoPordenone fu promossa a capoluogo diprovincia, la sigla automobilistica inizialmente prevista era PO. Tuttavia, su incarico del consiglio comunale diPrato, il segretario comunale prese il treno per Pordenone per chiedere formalmente di modificare quella sigla: se fosse stata confermata, infatti, Prato avrebbe perso la possibilità di ottenere una sigla provinciale corrispondente al nome della città capoluogo. Tutte le altre combinazioni possibili risultavano già assegnate: PR aParma, PA aPalermo, PT aPistoia, e appunto PO aPordenone. Il consiglio comunale di Pordenone accolse la richiesta e la sigla fu modificata in PN, acronimo diPortus Naonis, l’antico nome latino della città.[7]

Solo il 16 aprile 1992 la città di Prato poté diventare capoluogo dell'omonima provincia, col distacco di sette comuni dallaprovincia di Firenze (non entrarono i comuni dellaprovincia di Pistoia).

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Armoriale delle province italiane.
Stemma
Sezione vuotaQuesta sezione è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!
Gonfalone
Il gonfalone della provincia
Sezione vuotaQuesta sezione è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!
Bandiera

La bandiera è un drappo bianco caricato al centro dello stemma provinciale.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti

Nel 2006[8] i nati sono stati 2.683 (11,0‰), i morti 2.118 (8,7‰), per un incremento naturale di 565 unità (2,3‰). Le famiglie contavano in media 2,5 componenti.
È una delle province italiane con la più alta percentuale di residenti stranieri (il 22,3% alla fine del2020). Quasi i due terzi di questi (64,1%) sonocinesi e sono figli di immigrati oltre un quarto dei nati.

Enti, istituzioni e associazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Assistenza ospedaliera

[modifica |modifica wikitesto]

L'ospedale è la struttura di riferimento per le prestazioni specialistiche, i ricoveri ordinari, i day hospital medico-chirurgici, oltre che per l'assistenza di emergenza ed urgenza che si svolge presso il Pronto Soccorso.

La storica struttura ospedaliera presente nell'ambito di competenza della suddetta azienda USL è stata l'Ospedale Misericordia e Dolce di Prato fino al 12 ottobre2013, giorno in cui è stata completata l'inaugurazione del nuovo polo ospedaliero, il Santo Stefano, ubicato nella frazione diGalciana, nella Circoscrizione Ovest del Comune di Prato.[9]

Assistenza territoriale

[modifica |modifica wikitesto]

L'assistenza territoriale si articola su distretti socio-sanitari che includono servizi di poliambulatori.

In adeguamento alle normative vigenti, l'intero bacino di utenza della Azienda USL 4 di Prato è suddiviso nelle seguenti articolazioni territoriali, all'interno dei quali viene garantita l'assistenza.

  • Distretto nord, che include la circoscrizione nord del Comune di Prato e i Comuni diVaiano,Cantagallo eVernio.
  • Distretto centro-est, che comprende le circoscrizioni centro ed est del Comune di Prato.
  • Distretto sud, che include la circoscrizione sud del Comune di Prato e i Comuni diCarmignano ePoggio a Caiano.
  • Distretto ovest, che include la circoscrizione ovest del Comune di Prato e l'intero territorio comunale diMontemurlo.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Comuni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Armoriale dei comuni della provincia di Prato.

La provincia di Prato comprende 7 comuni di seguito elencati per popolazione, facendone così la provincia italiana con il minor numero dicomuni[3] (datiIstatArchiviato il 27 luglio 2020 inInternet Archive. del 31 agosto 2020):

ComuneAbitantiSuperficie (km²)Densità (ab./km²)Altitudine
(m s.l.m.)
Stemma
Prato193 80997,35199165senza cornice
Montemurlo19 11530,7761273senza cornice
Carmignano14 69738,43382189senza cornice
Vaiano9 96434,11292150senza cornice
Poggio a Caiano9 8775,97165445senza cornice
Vernio6 04963,3895257senza cornice
Cantagallo3 13495,6733423senza cornice

Comuni alle estremità geografiche

[modifica |modifica wikitesto]
StemmaComuneEstremità geografica
VernioNord
CarmignanoSud
VernioEst
CarmignanoOvest

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Ildistretto tessile di Prato è molto più esteso della provincia, dato che in esso sono compresi anche tre comuni dellaprovincia di Pistoia (Agliana, Montale e Quarrata) e due dellaprovincia di Firenze (Calenzano eCampi Bisenzio).

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Firenze-mare: è l'unica autostrada presente nel territorio provinciale e ha due uscite: Prato est e Prato ovest.

Strade statali
Strade regionali
Strade provinciali

La provincia ha 12 strade classificate come provinciali.Qui l'elenco completo.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Presidenti della Provincia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Presidenti della Provincia di Prato.

Prefetti della Provincia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Prefetti della provincia di Prato.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Le due società più importanti della provincia sono l'AC Prato, militante inSerie D, e laPolisportiva Dilettantistica Prato 2000, militante inPromozione. Un'altra società rilevante è l'FC Associazione Calcio Cantagallo, nata nel 2007 dall'AC Prato.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Storia, suprovincia.prato.it.URL consultato il 10 ottobre 2025.
  2. ^Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^abLaprovincia di Trieste è stata soppressa nel2017.
  4. ^La serie storica della stazione di Prato Galceti (1971-1998) (PDF), suclima.ibimet.cnr.it, p. 3(archiviato dall'url originale il 14 novembre 2012).
  5. ^Regio Decreto 15 novembre 1925, n. 2013
  6. ^il regime fascista cercò di placare gli animi nominando spesso un pratese a capo dellaprovincia di Firenze
  7. ^Fonte: targheitaliane.it, sutargheitaliane.it.
  8. ^ISTAT, 2006, sudemo.istat.it.
  9. ^http://www.comune.prato.it/circoscrizioni/ovest/allovest/pdf/allovest2.pdf[collegamento interrotto].

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Suddivisioni dell'Italia
Regioni statistiche
RegioniProvince,città metropolitane, province autonome(Trentino-Alto Adige),enti di decentramento regionale(Friuli-Venezia Giulia) eliberi consorzi comunali(Sicilia)
Nord-ovest
Valle d'Aosta (bandiera) Valle d'Aostanessuna
Piemonte (bandiera) PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbano-Cusio-Ossola ·Vercelli
Liguria (bandiera) LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
Lombardia (bandiera) LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza e Brianza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord-est
Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
Veneto (bandiera) VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia Giulia (bandiera) Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-RomagnaBologna ·Ferrara ·Forlì-Cesena ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
Toscana (bandiera) ToscanaArezzo ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa-Carrara ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
Marche (bandiera) MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro e Urbino
Umbria (bandiera) UmbriaPerugia ·Terni
Lazio (bandiera) LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
Abruzzo (bandiera) AbruzzoChieti ·L'Aquila ·Pescara ·Teramo
Molise (bandiera) MoliseCampobasso ·Isernia
Campania (bandiera) CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
Puglia (bandiera) PugliaBari ·Barletta-Andria-Trani ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto
Basilicata (bandiera) BasilicataMatera ·Potenza
Calabria (bandiera) CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
Sicilia (bandiera) SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
Sardegna (bandiera) SardegnaCagliari ·Gallura Nord-Est Sardegna ·Medio Campidano ·Nuoro ·Ogliastra ·Oristano ·Sassari ·Sulcis Iglesiente
Ingrassetto sono indicate le province il cuicapoluogo è anche capoluogo di regione; incorsivo sono indicate le città metropolitane.
Per quanto riguarda leregioni a statuto speciale, in Valle d'Aosta le funzioni della provincia sono espletate direttamente dalla regione; in Trentino-Alto Adige le province sono enti autonomisui generis; il Friuli-Venezia Giulia è diviso inenti di decentramento regionale e la Sicilia inliberi consorzi comunali
Controllo di autoritàVIAF(EN154941300 ·LCCN(ENn97030535 ·GND(DE4597127-4 ·BNF(FRcb166713414(data) ·J9U(EN, HE987007542763705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Provincia_di_Prato&oldid=147769294"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp