Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Provincia di Pistoia

Coordinate:43°56′N 10°55′E43°56′N,10°55′E (Provincia di Pistoia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Provincia di Pistoia
provincia
Provincia di Pistoia – Stemma
Provincia di Pistoia – Bandiera
Provincia di Pistoia – Veduta
Provincia di Pistoia – Veduta
Palazzo Panciatichi, sede della Provincia.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Amministrazione
CapoluogoPistoia
PresidenteLuca Marmo[1] (PD) dall'8-4-2019
Data di istituzione1927
Territorio
Coordinate
del capoluogo
43°56′N 10°55′E43°56′N,10°55′E (Provincia di Pistoia)
Superficie964,12km²
Abitanti290 036[2] (28-2-2025)
Densità300,83 ab./km²
Comuni20 comuni
Province confinantiLucca,Modena,Bologna,Prato,Firenze
Altre informazioni
Cod. postale51100, 51010-51039
Prefisso0572,0573,0574
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-PT
CodiceISTAT047
TargaPT
Cartografia
Provincia di Pistoia – Localizzazione
Provincia di Pistoia – Localizzazione
Provincia di Pistoia – Mappa
Provincia di Pistoia – Mappa
Posizione della provincia di Pistoia all'interno della Toscana.
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Laprovincia di Pistoia è unaprovincia italiana dellaToscana di 290 036 abitanti. È la sesta provincia toscana per numero di abitanti, ed è la nona e penultima provincia toscana per superficie.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Le aree geografiche nelle quali può essere suddivisa la provincia di Pistoia: la piana dell'Ombrone e la Val d'Orsigna in verde; laValdinievole in arancione, mentre laMontagna Pistoiese in viola.

Confina a nord con laprovincia di Modena e lacittà metropolitana di Bologna, a est con laprovincia di Prato, a sud con lacittà metropolitana di Firenze, a ovest con laprovincia di Lucca.

Geograficamente si suddivide in tre zone:

Comuni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Armoriale dei comuni della provincia di Pistoia.

Appartengono alla provincia di Pistoia i seguenti 20 comuni:

Comuni più popolosi

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è riportata la lista dei cinque comuni principali della provincia di Pistoia ordinati per numero di abitanti (dati:IstatArchiviato il 27 luglio 2020 inInternet Archive.):

Pos.StemmaComune diPopolazione
(ab)
Superficie
(km²)
Densità
(ab/km²)
Altitudine
(m s.l.m.)
Pistoia90 601236,77383,6367
Quarrata26 57946578,9448
Monsummano Terme21 11332,77647,2420
Montecatini Terme19 94317,661 127,3629
Pescia19 53179,14244,1162

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'ambito delGranducato di Toscana, la città diPistoia aveva perso tutte le sue autonomie amministrative fin dalla conquista da parte diFirenze. Nel1848 venne istituito ilcompartimento di Pistoia ma fu soppresso appena tre anni dopo, per ritorsione contro la vivace partecipazione dei pistoiesi ai moti del 1848-49.

La ricostituzione della provincia si ebbe nel1927, quando fu distaccato dallaprovincia di Firenze il territorio delcircondario di Pistoia, più il comune diTizzana delcircondario di Prato[3].

L'anno successivo, la neonata provincia fu notevolmente allargata con i comuni dellaValdinievole (Bagni di Montecatini — oggiMontecatini Terme —,Buggiano,Chiesina Uzzanese - a partire dalla sua autonomia ottenuta con il distacco dal comune diUzzano nel1963 -Massa e Cozzile,Monsummano Terme,Montecatini Val di Nievole — oggi Montecatini Alto, frazione diMontecatini Terme —,Pescia,Ponte Buggianese,Uzzano eVellano — oggi, quest'ultimo, frazione diPescia) sottratti allaprovincia di Lucca.

Nel1936, in occasione della costituzione del comune diAbetone, al territorio della provincia si annetté una piccola fetta del territorio del comune diFiumalbo, appartenente allaprovincia di Modena.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Stemma
«Troncato d'azzurro e di verde: l'azzurro carico di un monte all'italiana di sei cime d'oro, uscente dalla partizione; allabordurascaccata di rosso e d'argento. Ornamenti esteriori da Provincia.»

Nella parte superiore a sfondo azzurro è raffigurata simbolicamente la zona montuosa della provincia con le vette appenniniche tosco-emiliane, nella parte inferiore di verde la zona pianeggiante; la bordura scaccata di rosso e d'argento deriva dallostemma di Pistoia.[4]Lo stemma attuale è stato concesso con D.P.R. del 22 dicembre 1949. In precedenza era stato concesso alla provincia di Pistoia, con regio decreto dell'8 settembre 1927[5], uno stemmatroncato: il 1° d'azzurro, all'ascia d'argento, manicata d'oro, posta in palo, tra due verghe di verde, legate di rosso; il 2° scaccato di rosso e d'argento. Dal 1933 al 1943 era ornato dal capo del Littorio.[6]

Gonfalone
Il gonfalone della provincia

Il gonfalone è un drappo rettangolare di azzurro, con lato inferiore a tre punte, riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dello stemma della Provincia.[7]

Bandiera

La bandiera è costituita da un drappo rettangolare azzurro con al centro lo stemma della provincia con i suoi ornamenti.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
IlLago Nero nellaMontagna pistoiese
Serra Pistoiese

Chiese

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Chiese di Pistoia.

Nella provincia di Pistoia sono presenti un grande numero dichiese.

Siti UNESCO

[modifica |modifica wikitesto]

Aree protette o di interesse naturalistico

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Ecomuseo della Montagna pistoiese

[modifica |modifica wikitesto]

Sullamontagna pistoiese c'è il primo ecomuseo in Italia, composto da sei diversi itinerari:

  • Percorso Del Ghiaccio
  • Percorso Del Ferro
  • Percorso Dell'Arte Sacra
  • Percorso Della Vita quotidiana
  • Percorso Naturalistico
  • Percorso Della Pietra

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Autostrade

[modifica |modifica wikitesto]

Firenze-mare: è l'unica autostrada presente nel territorio provinciale e, da ovest verso est, ha tre uscite:Chiesina Uzzanese,Montecatini Terme ePistoia; tra le ultime due si trova inoltre la stazione di servizio diSerravalle Pistoiese.

Strade statali

[modifica |modifica wikitesto]

Strade regionali

[modifica |modifica wikitesto]

Strade provinciali

[modifica |modifica wikitesto]

La provincia ha 54 strade classificate come provinciali.Qui l'elenco completo.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco dei presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Presidenti della Provincia di Pistoia.

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Assistenza sanitaria

[modifica |modifica wikitesto]

L'assistenza sanitaria pubblica è garantita dall'Azienda USL 3 Pistoia che opera nell'ambito territoriale dell'intera provincia.

Assistenza ospedaliera

[modifica |modifica wikitesto]

L'assistenza ospedaliera è garantita da 3 presidi ospedalieri presenti nel territorio, strutture di riferimento anche per le prestazioni dipronto soccorso:

Assistenza territoriale

[modifica |modifica wikitesto]

L'assistenza territoriale è il sistema dei distretti socio-sanitari e dei poliambulatori locali che permettono l'erogazione dei servizi assistenziali di base nelle varie aree del territorio provinciale.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

La principale società calcistica della provincia è l'Unione Sportiva Pistoiese 1921, con sede a Pistoia, militante inLega Pro per la stagione 2015-2016 e avente all'attivo 19 partecipazioni inSerie B ed una inSerie A nel 1980-1981, più una inDivisione Nazionale nel 1928-1929. Altre società di rilievo a livello dilettantistico sono l'Aglianese, ilBorgo a Buggiano, laMonsummanese, ilMontecatini ed ilQuarrata Olimpia. Nel calcio femminile, era presente l'Agliana Calcio Femminile, campione d'Italia nel 1995.In provincia di Pistoia sono nati e risiedono alcuni calciatori che hanno vantato militanza in Serie A, comeComunardo Niccolai,Giampaolo Pazzini,Fabio Galante,Francesco Valiani, nonché, in passato,Benito Lorenzi.

Basket

[modifica |modifica wikitesto]

La provincia di Pistoia è rappresentata in Serie A dalPistoia Basket 2000, erede dell'Olimpia Basket Pistoia (anch'esso con trascorsi in massima serie) e con sede nel capoluogo; in passato militava in Serie A anche ilMontecatini Basket.

Ciclismo

[modifica |modifica wikitesto]

Con cadenza annuale, nel mese di ottobre, viene effettuata laFirenze-Pistoia, una corsa a cronometro di ciclismo su strada che attraversa i comuni diQuarrata ePistoia. La gara è inserita nel calendario UCI Europe Tour, classe 1.1.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Luca Marmo è il nuovo presidente della Provincia di Pistoia, inLa Nazione, 8 aprile 2019.
  2. ^Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Regio decreto 2 gennaio 1927, n. 1, articolo 1, in materia di "Riordinamento delle circoscrizioni provinciali"
  4. ^Lo stemma, suProvincia di Pistoia, 24 agosto 2017.
  5. ^Pistoia (provincia), suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 2 giugno 2023.
  6. ^Province toscane, surbvex.it.URL consultato il 2 giugno 2023.
  7. ^Il gonfalone, suProvincia di Pistoia, 24 agosto 2017.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Suddivisioni dell'Italia
Regioni statistiche
RegioniProvince,città metropolitane, province autonome(Trentino-Alto Adige),enti di decentramento regionale(Friuli-Venezia Giulia) eliberi consorzi comunali(Sicilia)
Nord-ovest
Valle d'Aosta (bandiera) Valle d'Aostanessuna
Piemonte (bandiera) PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbano-Cusio-Ossola ·Vercelli
Liguria (bandiera) LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
Lombardia (bandiera) LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza e Brianza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord-est
Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
Veneto (bandiera) VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia Giulia (bandiera) Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-RomagnaBologna ·Ferrara ·Forlì-Cesena ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
Toscana (bandiera) ToscanaArezzo ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa-Carrara ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
Marche (bandiera) MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro e Urbino
Umbria (bandiera) UmbriaPerugia ·Terni
Lazio (bandiera) LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
Abruzzo (bandiera) AbruzzoChieti ·L'Aquila ·Pescara ·Teramo
Molise (bandiera) MoliseCampobasso ·Isernia
Campania (bandiera) CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
Puglia (bandiera) PugliaBari ·Barletta-Andria-Trani ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto
Basilicata (bandiera) BasilicataMatera ·Potenza
Calabria (bandiera) CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
Sicilia (bandiera) SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
Sardegna (bandiera) SardegnaCagliari ·Gallura Nord-Est Sardegna ·Medio Campidano ·Nuoro ·Ogliastra ·Oristano ·Sassari ·Sulcis Iglesiente
Ingrassetto sono indicate le province il cuicapoluogo è anche capoluogo di regione; incorsivo sono indicate le città metropolitane.
Per quanto riguarda leregioni a statuto speciale, in Valle d'Aosta le funzioni della provincia sono espletate direttamente dalla regione; in Trentino-Alto Adige le province sono enti autonomisui generis; il Friuli-Venezia Giulia è diviso inenti di decentramento regionale e la Sicilia inliberi consorzi comunali
Controllo di autoritàVIAF(EN132519121 ·BAV494/79849 ·LCCN(ENn80043608 ·GND(DE4461742-2 ·BNE(ESXX459302(data) ·BNF(FRcb12240003n(data) ·J9U(EN, HE987007564321905171
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Provincia_di_Pistoia&oldid=145156828"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp