Laprovincia di Pistoia è unaprovincia italiana dellaToscana di 290 036 abitanti. È la sesta provincia toscana per numero di abitanti, ed è la nona e penultima provincia toscana per superficie.
Le aree geografiche nelle quali può essere suddivisa la provincia di Pistoia: la piana dell'Ombrone e la Val d'Orsigna in verde; laValdinievole in arancione, mentre laMontagna Pistoiese in viola.
Di seguito è riportata la lista dei cinque comuni principali della provincia di Pistoia ordinati per numero di abitanti (dati:IstatArchiviato il 27 luglio 2020 inInternet Archive.):
Nell'ambito delGranducato di Toscana, la città diPistoia aveva perso tutte le sue autonomie amministrative fin dalla conquista da parte diFirenze. Nel1848 venne istituito ilcompartimento di Pistoia ma fu soppresso appena tre anni dopo, per ritorsione contro la vivace partecipazione dei pistoiesi ai moti del 1848-49.
Nel1936, in occasione della costituzione del comune diAbetone, al territorio della provincia si annetté una piccola fetta del territorio del comune diFiumalbo, appartenente allaprovincia di Modena.
«Troncato d'azzurro e di verde: l'azzurro carico di un monte all'italiana di sei cime d'oro, uscente dalla partizione; allabordurascaccata di rosso e d'argento. Ornamenti esteriori da Provincia.»
Nella parte superiore a sfondo azzurro è raffigurata simbolicamente la zona montuosa della provincia con le vette appenniniche tosco-emiliane, nella parte inferiore di verde la zona pianeggiante; la bordura scaccata di rosso e d'argento deriva dallostemma di Pistoia.[4]Lo stemma attuale è stato concesso con D.P.R. del 22 dicembre 1949. In precedenza era stato concesso alla provincia di Pistoia, con regio decreto dell'8 settembre 1927[5], uno stemmatroncato: il 1° d'azzurro, all'ascia d'argento, manicata d'oro, posta in palo, tra due verghe di verde, legate di rosso; il 2° scaccato di rosso e d'argento. Dal 1933 al 1943 era ornato dal capo del Littorio.[6]
Gonfalone
Il gonfalone della provincia
Il gonfalone è un drappo rettangolare di azzurro, con lato inferiore a tre punte, riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dello stemma della Provincia.[7]
Bandiera
La bandiera è costituita da un drappo rettangolare azzurro con al centro lo stemma della provincia con i suoi ornamenti.
L'assistenza ospedaliera è garantita da 3 presidi ospedalieri presenti nel territorio, strutture di riferimento anche per le prestazioni dipronto soccorso:
L'assistenza territoriale è il sistema dei distretti socio-sanitari e dei poliambulatori locali che permettono l'erogazione dei servizi assistenziali di base nelle varie aree del territorio provinciale.
La provincia di Pistoia è rappresentata in Serie A dalPistoia Basket 2000, erede dell'Olimpia Basket Pistoia (anch'esso con trascorsi in massima serie) e con sede nel capoluogo; in passato militava in Serie A anche ilMontecatini Basket.
Con cadenza annuale, nel mese di ottobre, viene effettuata laFirenze-Pistoia, una corsa a cronometro di ciclismo su strada che attraversa i comuni diQuarrata ePistoia. La gara è inserita nel calendario UCI Europe Tour, classe 1.1.
Ingrassetto sono indicate le province il cuicapoluogo è anche capoluogo di regione; incorsivo sono indicate le città metropolitane. Per quanto riguarda leregioni a statuto speciale, in Valle d'Aosta le funzioni della provincia sono espletate direttamente dalla regione; in Trentino-Alto Adige le province sono enti autonomisui generis; il Friuli-Venezia Giulia è diviso inenti di decentramento regionale e la Sicilia inliberi consorzi comunali