Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Provincia di Pisa

Coordinate:43°43′N 10°24′E43°43′N,10°24′E (Provincia di Pisa)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Provincia di Pisa
provincia
Provincia di Pisa – Stemma
Provincia di Pisa – Bandiera
Provincia di Pisa – Veduta
Provincia di Pisa – Veduta
Il palazzo sede della provincia pisana
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Amministrazione
CapoluogoPisa
PresidenteMassimiliano Angori (PD) dal 31-10-2018
Territorio
Coordinate
del capoluogo
43°43′N 10°24′E43°43′N,10°24′E (Provincia di Pisa)
Superficie2 444,72km²
Abitanti418 461[1] (28-2-2025)
Densità171,17 ab./km²
Comuni37 comuni
Province confinanti  Firenze
  Grosseto
  Livorno
  Lucca
  Siena
Altre informazioni
Cod. postale56121-56128 Pisa, 56010-56048 provincia
Prefisso050,0565,0571,0583,0586,0587,0588
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-PI
CodiceISTAT050
TargaPI
Cartografia
Provincia di Pisa – Localizzazione
Provincia di Pisa – Localizzazione
Provincia di Pisa – Mappa
Provincia di Pisa – Mappa
Posizione della provincia di Pisa all'interno della Toscana.
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Laprovincia di Pisa è unaprovincia italiana dellaToscana di 418 461 abitanti.[1] È la seconda provincia toscana per numero di abitanti, e per quanto riguarda la superficie, con i suoi 2 444 km² è al quinto posto tra le dieci province toscane.

Piazza del Duomo, Pisa

Si estende dalla piana alluvionale del fiumeArno, nell'ovest dellaToscana, fino almar Ligure e ha la forma di una pistola rovesciata. Confina a nord con laprovincia di Lucca, a est con lacittà metropolitana di Firenze e laprovincia di Siena, a sud con laprovincia di Grosseto, a ovest con laprovincia di Livorno e colmar Tirreno.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa delle provincie di Massa, Lucca, Pisa e Livorno del 1896

La provincia comprende, oltreil capoluogo, trentasette comuni. La zona nord è attraversata dalla modesta catena montuosa anti-appenninica delMonte Pisano, adiacente alla estrema propaggine delleAlpi Apuane, che separa la provincia di Pisa da quella diLucca.

Lo sbocco sul mare, illitorale pisano, si estende per circa 15 km, e comprende le seguenti località:

La zona di Pisa è pianeggiante, ma, scendendo di pochi km a sud, nella parte meridionale della provincia, ci si trova immersi nel più classico dei paesaggi toscani, fatto di colline, boschi e antichi borghi, che comprende le seguenti aree:

IlMonte Serra, con i suoi 917metri sul livello del mare, è la cima più alta di tutta la provincia, mentre ilMonte Aia dei Diavoli (867 m s.l.m.) è il rilievo maggiore del sud della provincia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'attuale provincia deriva dall'anticocompartimento di Pisa, suddivisione amministrativagranducale, che in massima parte comprendeva i territori che avevano fatto parte dellaRepubblica marinara di Pisa. Con l'annessione fiorentina, Pisa ed il suo territorio assunse la denominazione di "Provincia Pisana", integrando anche tutta la parte del Volterrano e l'exclave diCastiglione della Pescaia e l'isola del Giglio. La provincia pisana rimase esclusa dall'antico distretto fiorentino di cuiLivorno ed il suo capitanato facevano invece parte come exclave. Tale situazione rimase pressoché immutata fino al 1766 e alle successive riforme amministrative diPietro Leopoldo, finché dopo il periodo napoleonico il governo lorenese con la legge del 20 novembre 1849 costituì i vari compartimenti, tra cui quello pisano.

Nel 1861 reclamò, senza successo,Viareggio, laVersilia e altri comuni delle province confinanti[2].

Nel1925 vennero ceduti allaprovincia di Livorno i comuni diBibbona,Campiglia Marittima,Castagneto Carducci,Cecina,Collesalvetti,Piombino,Rosignano Marittimo,Sassetta eSuvereto[3]; l'isola del Giglio e l'isola di Giannutri vennero date allaProvincia di Grosseto.

Contemporaneamente furono acquisiti dallaprovincia di Firenze i comuni diCastelfranco di Sotto,Montopoli in Val d'Arno,San Miniato,Santa Croce sull'Arno eSanta Maria a Monte[4].

Nel1938 il comune diCastellina Marittima acquistò una piccola fetta del territorio del comune diCecina, facente parte dellaprovincia di Livorno, al quale era stata attribuita per un errore amministrativo.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Autostrade

[modifica |modifica wikitesto]
  • Firenze-Mare: nella provincia c'è il tratto terminale che si innesta sulla A12 a Pisa nord.
  • Genova-Roma: segue la linea costiera e ha tre uscite nella provincia:Pisa nord, Pisa centro eLivorno.

Strade statali

[modifica |modifica wikitesto]

Strade regionali

[modifica |modifica wikitesto]

Strade provinciali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Strade provinciali della provincia di Pisa.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Nella provincia passano importanti assi ferroviari: laGenova-Pisa; laPisa-Roma; laPisa-Firenze; laPisa-Lucca-Aulla; laPisa-Collesalvetti-Vada e quello che rimane delle dismesseLucca-Pontedera ePisa-Tirrenia-Livorno. Le stazioni si trovano sulla Firenze-Pisa, e sulla Pisa-Lucca, mentre le stazioni diMigliarino,Tombolo, Vicopisano, Buti, Tirrenia, Marina di Pisa,San Piero a Grado Calambrone sono dismesse.

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]

Nella provincia di Pisa c'è un unico aeroporto, l'Aeroporto Internazionale di Pisa San Giusto. Fino aglianni 50 era attivo anche l'aeroporto di Pontedera, successivamente utilizzato come percorso di prova per la vicina fabbrica della Piaggio e infine completamente smantellato.

Su tutto il territorio provinciale sono anche presenti diverse avio-superfici per velivoli leggeri.

Trasporto Pubblico su gomma

Nella provincia di Pisa ilTrasporto Pubblico Locale su gomma è operato daAutolinee Toscane

Comuni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Armoriale dei comuni della provincia di Pisa.

Appartengono alla provincia di Pisa i seguenti 37 comuni:

Comuni più popolosi

[modifica |modifica wikitesto]
StemmaComuneAbitanti[5]
Pisa91 393
Cascina45 448
San Giuliano Terme31 232
Pontedera29 216
San Miniato27 997
Ponsacco15 614
Santa Croce sull'Arno14 596
Castelfranco di Sotto13 464
Santa Maria a Monte13 322
Calcinaia12 745
Casciana Terme Lari12 287
Vecchiano12 034
Montopoli in Val d'Arno11 193
Volterra9 980

Il comune meno popolato èOrciano Pisano, con 614 abitanti.[5]

Assistenza sanitaria

[modifica |modifica wikitesto]
Il gonfalone della provincia

L'assistenza sanitaria è garantita a livello pubblico dall'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, dall'Azienda USL 5 Pisa, dall'Azienda USL 6 Livorno e dall'Azienda USL 11 Empoli. La USL 11 interessa la parte orientale della provincia (comuni diSan Miniato,Montopoli in Val d'Arno,Santa Croce sull'Arno eCastelfranco di Sotto), mentre la USL 6 quella occidentale (comuni diSanta Luce,Castellina Marittima,Riparbella,Montescudaio,Guardistallo,Casale Marittimo eMonteverdi Marittimo).

Assistenza ospedaliera

[modifica |modifica wikitesto]

Gli ospedali sono le struttura finalizzata all'organizzazione ed all'erogazione delle prestazioni specialistiche di ricovero, sia per quanto riguarda i ricoveri ordinari che i day hospital medico e chirurgico.

L'assistenza ospedaliera è garantita da vari presidi ospedalieri presenti nel territorio, strutture di riferimento anche per l'assistenza di emergenza ed urgenza (pronto soccorso).

Assistenza territoriale

[modifica |modifica wikitesto]

L'assistenza territoriale è il sistema che include i servizi di assistenza educativa, prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, tutti quanti erogati non in regime di ricovero all'interno dell'intero territorio di competenza.

In adeguamento alle normative vigenti, l'intero bacino di utenza della Azienda USL 5 diPisa è suddiviso in 3 articolazioni territoriali, all'interno dei quali viene garantita l'assistenza.

  • Zona Pisana (città diPisa e comuni limitrofi)
  • Zona Valdera (area orientale della provincia)
  • Zona Alta Val di Cecina (area meridionale della provincia)

Data la vastità del territorio di competenza, nella maggior parte dei comuni è comunque presente un servizio di poliambulatori.

Anche l'intero bacino di utenza della Azienda USL 11 diEmpoli in articolazioni territoriali, una delle quali comprende i 4 comuni della provincia di Pisa.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco dei presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Presidenti della Provincia di Pisa.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^ Gabriele Levantini,Viareggio, provincia di Pisa, suWelcome2Lucca, 7 gennaio 2022.URL consultato il 22 febbraio 2023.
  3. ^R.D.L. 15 novembre 1925, n. 2011, art. 1s:R.D.L. 15 novembre 1925, n. 2011
  4. ^R.D.L. 15 novembre 1925, n. 2011, art. 2s:R.D.L. 15 novembre 1925, n. 2011
  5. ^abBilancio Demografico Mensile ISTATArchiviato il 25 febbraio 2012 inInternet Archive. Dato relativo al 31/10/2019.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Suddivisioni dell'Italia
Regioni statistiche
RegioniProvince,città metropolitane, province autonome(Trentino-Alto Adige),enti di decentramento regionale(Friuli-Venezia Giulia) eliberi consorzi comunali(Sicilia)
Nord-ovest
Valle d'Aosta (bandiera) Valle d'Aostanessuna
Piemonte (bandiera) PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbano-Cusio-Ossola ·Vercelli
Liguria (bandiera) LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
Lombardia (bandiera) LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza e Brianza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord-est
Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
Veneto (bandiera) VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia Giulia (bandiera) Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-RomagnaBologna ·Ferrara ·Forlì-Cesena ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
Toscana (bandiera) ToscanaArezzo ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa-Carrara ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
Marche (bandiera) MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro e Urbino
Umbria (bandiera) UmbriaPerugia ·Terni
Lazio (bandiera) LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
Abruzzo (bandiera) AbruzzoChieti ·L'Aquila ·Pescara ·Teramo
Molise (bandiera) MoliseCampobasso ·Isernia
Campania (bandiera) CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
Puglia (bandiera) PugliaBari ·Barletta-Andria-Trani ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto
Basilicata (bandiera) BasilicataMatera ·Potenza
Calabria (bandiera) CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
Sicilia (bandiera) SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
Sardegna (bandiera) SardegnaCagliari ·Gallura Nord-Est Sardegna ·Medio Campidano ·Nuoro ·Ogliastra ·Oristano ·Sassari ·Sulcis Iglesiente
Ingrassetto sono indicate le province il cuicapoluogo è anche capoluogo di regione; incorsivo sono indicate le città metropolitane.
Per quanto riguarda leregioni a statuto speciale, in Valle d'Aosta le funzioni della provincia sono espletate direttamente dalla regione; in Trentino-Alto Adige le province sono enti autonomisui generis; il Friuli-Venezia Giulia è diviso inenti di decentramento regionale e la Sicilia inliberi consorzi comunali
Controllo di autoritàVIAF(EN158336625 ·BAV497/21315 ·LCCN(ENn85064163 ·GND(DE4450652-1 ·BNF(FRcb11946459w(data) ·J9U(EN, HE987007555359305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Provincia_di_Pisa&oldid=147246666"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp