Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Provincia di Hatay

Coordinate:36°12′N 36°09′E36°12′N,36°09′E (Provincia di Hatay)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento province della Turchia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Provincia di Hatay
provincia
Hatay ili
Localizzazione
StatoTurchia (bandiera) Turchia
RegioneMar Mediterraneo
Amministrazione
CapoluogoAntiochia
Territorio
Coordinate
del capoluogo
36°12′N 36°09′E36°12′N,36°09′E (Provincia di Hatay)
Superficie5 403km²
Abitanti1 480 571 (2021)
Densità274,03 ab./km²
Distretti12
Altre informazioni
LingueTurco
Cod. postale31000–31999
Prefisso+90326
Fuso orarioUTC+2
ISO 3166-2TR-31
Targa31
Cartografia
Provincia di Hatay – Localizzazione
Provincia di Hatay – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Laprovincia di Hatay (inturcoHatay ili) è unaprovincia dellaTurchia. Il capoluogo della provincia è la città diAntiochia.

Dal 2012 il suo territorio coincide con quello delcomune metropolitano di Hatay (Hatay Büyükşehir Belediyesi).[1]

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Turchia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sangiaccato di Alessandretta e Repubblica di Hatay.

Ha costituito unsangiaccato autonomo nell'ambito delMandato francese della Siria e del Libano fino al1938 e poi, per pochi mesi,una repubblica indipendente, fino all'incorporazione all'interno della Turchia, avvenuta nel1939 e mai riconosciuta ufficialmente dal governosiriano.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]
Distretti della provincia prima e dopo il 2012

La provincia è divisa in 15distretti:

Nel 2012 è stato abolito ildistretto centrale e scisso nei distretti diAntiochia e diDefne. Inoltre sono stati creati ildistretto di Arsuz e ildistretto di Payas staccandone il territorio rispettivamente daldistretto di Alessandretta e daldistretto di Dörtyol.

Fanno parte della provincia 76comuni e 360villaggi.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Legge n°6360, suresmigazete.gov.tr, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Turca.URL consultato il 28 luglio 2015.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Turchia (bandiera)Province della Turchia
Adalia ·Adana ·Adıyaman ·Afyonkarahisar ·Ağrı ·Aksaray ·Amasya ·Ankara ·Ardahan ·Artvin ·Aydın ·Balıkesir ·Bartın ·Batman ·Bayburt ·Bilecik ·Bingöl ·Bitlis ·Bolu ·Burdur ·Bursa ·Çanakkale ·Çankırı ·Çorum ·Denizli ·Diyarbakır ·Düzce ·Edirne ·Elâzığ ·Erzincan ·Erzurum ·Eskişehir ·Gaziantep ·Giresun ·Gümüşhane ·Hakkâri ·Hatay ·Iğdır ·Isparta ·Istanbul ·Kahramanmaraş ·Karabük ·Karaman ·Kars ·Kastamonu ·Kayseri ·Kilis ·Kırıkkale ·Kırklareli ·Kırşehir ·Kocaeli ·Konya ·Kütahya ·Malatya ·Manisa ·Mardin ·Mersina ·Muğla ·Muş ·Nevşehir ·Niğde ·Ordu ·Osmaniye ·Rize ·Sakarya ·Samsun ·Şanlıurfa ·Siirt ·Sinope ·Şırnak ·Sivas ·Smirne ·Tekirdağ ·Tokat ·Trebisonda ·Tunceli ·Uşak ·Van ·Yalova ·Yozgat ·Zonguldak
V · D · M
Dispute territoriali inAsia occidentale
Parti coinvolte mostrate tra parentesi
TerritorialiMonastero di David Gareia (Georgia -Azerbaigian) ·Territori contesi dell'Iraq settentrionale (Iraq -Kurdistan iracheno) ·Alture del Golan (Israele -Siria) ·Hatay (Turchia -Siria) ·Nagorno Karabakh (Armenia/Artsakh -Azerbaigian) ·Cipro del Nord (Cipro -Cipro del Nord) ·Zona neutrale iracheno-saudita (Iraq -Arabia Saudita) ·Fattorie di Sheb'a (Israele -Libano -Siria) ·Cisgiordania/Giudea e Samaria/Gerusalemme Est (Israele -Palestina)
  • Isole
Abu Musa/Isole Tunb (Iran -Emirati Arabi Uniti) ·Fasht Ad Dibal/Qit'at Jaradah (Qatar -Bahrein) ·Imia/Kardak (Grecia -Turchia) ·Isole Khuriya Muriya (Oman -Yemen)
Controllo di autoritàVIAF(EN146641126 ·LCCN(ENn85055465 ·GND(DE4478956-7 ·BNE(ESXX6081235(data) ·BNF(FRcb13744824s(data) ·J9U(EN, HE987007567163905171
  Portale Turchia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Turchia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Provincia_di_Hatay&oldid=142715513"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp