Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Provincia di Fermo

Coordinate:43°09′37.51″N 13°43′05.16″E43°09′37.51″N,13°43′05.16″E (Provincia di Fermo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Provincia di Fermo
provincia
Provincia di Fermo – Stemma
Provincia di Fermo – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Marche
Amministrazione
CapoluogoFermo
PresidenteMichele Ortenzi (lista civica) dal 19-12-2021
Data di istituzione30 giugno2004[1]
Territorio
Coordinate
del capoluogo
43°09′37.51″N 13°43′05.16″E43°09′37.51″N,13°43′05.16″E (Provincia di Fermo)
Superficie862,77km²
Abitanti167 065[3] (31-7-2025)
Densità193,64 ab./km²
Comuni40 comuni
Province confinantiMacerata,Ascoli Piceno
Altre informazioni
Cod. postale63900, da 63811 a 63858
Prefisso0734,0736
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-FM
CodiceISTAT109
TargaFM
PIL(nominale) 4 157,6mln[2](2022)
PIL procapite(nominale) 24 118[2](2022)
Cartografia
Provincia di Fermo – Localizzazione
Provincia di Fermo – Localizzazione
Provincia di Fermo – Mappa
Provincia di Fermo – Mappa
Posizione della provincia di Fermo all'interno delle Marche.
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Laprovincia di Fermo è unaprovincia italiana di 167 065 abitanti[3] della regioneMarche, istituita nel2004 e divenuta operativa nel2009.[4] Si estende su una superficie di862,77 km²[5] e comprende 40 comuni. Affacciata a est sulmare Adriatico, confina a nord-ovest con laprovincia di Macerata e a sud con laprovincia di Ascoli Piceno, ed è l'unica provincia marchigiana a non confinare con un'altraregione d'Italia.

La provincia è stata istituita il 30 giugno 2004 con l'entrata in vigore della legge 11 giugno 2004 n. 147[1], pubblicata nellaGazzetta Ufficiale n. 138 del 15 giugno 2004. È divenuta operativa a tutti gli effetti con le prime elezioni provinciali (6 e 7 giugno2009), in concomitanza con quelle del rinnovo degli organi elettivi della provincia di Ascoli Piceno, dal cui territorio è stata scorporata.

La sigla della provincia (FM) appartenne in passato allaprovincia di Fiume, fino al distacco di quest'ultima dal territorio nazionale.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

La provincia di Fermo si sviluppa dalla costa adriatica, a est, alla catena deiMonti Sibillini, che la chiude a ovest nei comuni diAmandola eMontefortino. Il territorio diCastelsantangelo sul Nera (Macerata) e quello diMontemonaco (Ascoli Piceno) la separano dal confineumbro. A sud, la provincia è delimitata in massima parte dalfiume Aso; a nord, approssimativamente dall'alto corso delTenna e, procedendo verso il mare, dall'Ete Morto e dall'ultimo tratto delChienti. Al centro corre la valle del Tenna, percorsa dalla SP Faleriense.

La cima della Priora (2334 m)
Porto Sant'Elpidio

Il versante orientale di alcune fra le cime più alte dell'Appennino umbro-marchigiano insiste in territorio fermano. Da nord a sud si sviluppano ilMonte Amandola (1707 m) e ilCastel Manardo (1917 m) nel territorio comunale di Amandola, laPriora (2334 m) e laSibilla (2175 m) in quello di Montefortino. Ciò nonostante solo il 9,1% del territorio (corrispondente al comune di Montefortino) è classificato dall'ISTAT comemontagna, mentre il restante 90,9% è consideratocollinare: ciò fa della provincia di Fermo quella percentualmente meno montuosa delle Marche.[6] Nel subappennino spicca la cima delMonte Falcone (904 m) sulle cui pendici sorgono ilpaese omonimo e la confinanteSmerillo. La provincia divide con Ascoli Piceno laComunità Montana dei Sibillini; con Ascoli Piceno, Macerata ePerugia ilParco Nazionale dei Monti Sibillini.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia della provincia di Fermo.

La provincia di Fermo ha origini remote, ed esse risalgono alla fondazione della città, che fu una delle antiche capitalipicene. Giàcolonia romana, istituita per il controllo delle popolazioni locali, Fermo fu potente nelMedioevo, quando iLongobardi la posero a capo di unducato, associato a quello diSpoleto, ed in seguito trasformato daiFranchi nella vastaMarca Fermana, che nella sua massima estensione, andava dalMonte Conero fino quasi aChieti, mentre nella sua ultima perimetrazione comprendeva un'area corrispondente alle odierne province di Macerata, Fermo e Ascoli.

Dopo la confluenza di quest'ultima nellaMarca d'Ancona, Fermo rimase capitale di un piccolo stato, il Comitato fermano e, essendosi costituita inlibero comune nel1199, ampliò progressivamente il suo territorio fino a sconfinare nei domini ascolani (1348).

Il Comitato di Fermo riunì anche ottanta castelli nel periodo della sua massima espansione, che arrivò a ricomprendere anche le città di Macerata e San Benedetto del Tronto, all'epoca chiamata San Benedetto in Albula.

Nel1589 la città ottenne dapapa Sisto V (Felice Peretti, marchigiano, già vescovo di Fermo), l'elevazione della propria diocesi insede arcivescovilemetropolitana, nonché sede cardinalizia, la quale è rimasta tale fin quasi all'inizio del Novecento, mentre la sede metropolitana è confermata fino al giorno d'oggi, anzi è stata potenziata in "Provincia Ecclesiastica".

TraSettecento eOttocento il territorio piceno alternò unificazioni e divisioni. Incluso inepoca napoleonica neldipartimento del Tronto (con capoluogo Fermo), tornò a scindersi in duedelegazioni nel 1816, subito dopo laRestaurazione. Di nuovo unito dapapa Leone XII (con due capoluoghi, Fermo il principale, sede deldelegato apostolico e Ascoli secondario, sede di un luogotenente), si divise ancora con il successoreGregorio XVI a seguito dell'insurrezione del 1831 e deimoti del 1848-49. L'Unità d'Italia ne sancì l'ennesima fusione (questa volta, per la prima volta nella storia, con capoluogo principale Ascoli, mentre Fermo divenne sede di un circondario), dando vita a una vera e propriaquestione fermana durata dal1860 aglianni 2000.

Nel2004 la legge n. 147 ha ricostituito la provincia di Fermo, sebbene i confini siano in parte diversi da quelli della provincia soppressa nel 1860. La provincia fermana ha cominciato a operare dal 2009, con l'elezione del primo consiglio provinciale e l'attivazione di molti uffici periferici dello Stato, compresiprefettura,questura ed i comandi provinciali delle forze dell'ordine e gli uffici finanziari e previdenziali dello Stato.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma, il gonfalone e la bandiera sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 28 maggio 2010.[7]

Stemma
«Inquartato: il PRIMO, di argento, allatorre di rosso, mattonata d'argento, merlata alla guelfa di cinque, chiusa e finestrata di nero, fondata sulla pianura di verde; il SECONDO, d'oro, all'aquila di nero, linguata e allumata di rosso, coronata all'antica, di tre punte visibili, di nero ; il TERZO, di rosso, alla croce patente e scorciata di argento; il QUARTO, di azzurro, alla sbarra di verde, caricata dellaspiga di grano d'oro, postanel verso della sbarra, essa sbarra accompagnata in capo dall'ape d’oro e in punta dall'ancora dello stesso. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante d'oro, le date scritte con caratteri lapidari romani, di nero: MDCCCLX - MMIX. Ornamenti esteriori da Provincia.»
Gonfalone
«Drappo di azzurro.»
Bandiera
«Drappo di azzurro, caricato dello stemma sopra descritto. L'asta sarà ornata dalla cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali.»

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia d'oro al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinaria
«La mobilitazione di vari Comuni della Provincia e il fenomeno resistenziale di massa contribuirono ad allontanare l'esercito nazifascista. Esempio di solidarietà, di collaborazione e di virtù civiche. 1943/1945 - Provincia di Fermo»
— 12 luglio 2022[8]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]
ComuneBiblioteche
FermoBiblioteca Spezioli

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
Duomo di Fermo
ComuneChiese
FermoDuomo di Fermo
Porto San GiorgioChiesa di San Giorgio
Sant'Elpidio a MareAbbazia di Santa Croce al Chienti

Monumenti

[modifica |modifica wikitesto]
ComuneMonumenti
FermoCisterne romane
Palazzo dei Priori

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
Villa Vitali (museo della pipa e musei scientifici)
ComuneMusei
FermoMuseo diocesano
Museo della pipa
Museo polare etnografico Silvio Zavatti
Musei scientifici di Villa Vitali
Pinacoteca civica
MonterubbianoMuseo civico archeologico
Pinacoteca civica
Polo culturale San Francesco

Teatri

[modifica |modifica wikitesto]
ComuneTeatri
FermoTeatro dell'Aquila
MonterubbianoTeatro Vincenzo Pagani
MontegiorgioTeatro Alaleona
Porto San GiorgioTeatro comunale

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco dei presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Presidenti della Provincia di Fermo.

Comuni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Armoriale dei comuni della provincia di Fermo.

I comuni della provincia si possono suddividere in varie zone, sulla base della continuità territoriale o dell'affinità socioeconomica, nonché dell'appartenenza allaComunità Montana dei Sibillini. Sotto tali aspetti vengono infatti presi in considerazione, a determinati fini, dalla stessa provincia.[9]

ZonaComunePopolazione ab.[5]Superficie km²Stemma
Sibillini e Alta ValdasoAmandola3 48269,42
Montefalcone Appennino40915,98
Montefortino1 10878,31
Montelparo73821,56
Santa Vittoria in Matenano1 29925,97
Smerillo33511,31
Media Valle del TennaFalerone3 25824,53
Massa Fermana9217,74
Montappone1 64110,37
Montegiorgio6 60447,41
Monte Vidon Corrado6945,99
Magliano di Tenna1 4267,82
Rapagnano1 99612,49
Servigliano2 24518,46
Valle dell'Ete VivoBelmonte Piceno61310,58
Grottazzolina3 2719,25
Monsampietro Morico6369,62
Monte Giberto76212,67
Monteleone di Fermo3668,13
Montottone89116,44
Ponzano di Fermo1 65514,38
Area calzaturieraFrancavilla d'Ete91010,24
Montegranaro12 80631,25
Monte San Pietrangeli2 35318,29
Monte Urano8 09216,72
Porto Sant'Elpidio26 36218,14
Sant'Elpidio a Mare17 07750,37
Torre San Patrizio1 95111,92
Media e Bassa ValdasoAltidona3 54812,93
Campofilone1 92412,11
Lapedona1 17314,81
Monte Rinaldo3387,78
Monterubbiano2 14732,14
Monte Vidon Combatte41710,91
Moresco5476,32
Ortezzano7516,99
Pedaso2 8373,65
Petritoli2 23223,76
Area del capoluogoFermo36 905124,17
Porto San Giorgio16 0508,58
Provincia di FermoTotale di 40 comuni172 770859,51

Comunità montane

[modifica |modifica wikitesto]

Parchi naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Area di influenza del capoluogo

[modifica |modifica wikitesto]

La separazione del Fermano dall'Ascolano ha incontrato in parte ragioni di ordine culturale: è noto ad esempio che ilfiume Aso, il cui medio corso segna il confine meridionale della provincia, è anche un'importante linea di demarcazione linguistica fra idialetti italiani mediani emeridionali. Il capoluogo possiede peraltro un'area di influenza più o meno estesa e non necessariamente coincidente con la provincia. Molti comuni anche ascolani e maceratesi ricadono storicamente a vario titolo nell'orbita di Fermo, tenendo presente comunque la concorrenza di poli d'attrazione moderni comeCivitanova Marche eSan Benedetto del Tronto.

A titolo esemplificativo si possono indicare alcuni ambiti territoriali che, anche dopo la soppressione della provincia storica, hanno continuato a far capo alla città. In particolare essa è sede di una vasta arcidiocesi metropolitana,[10] e di un circondario di tribunale[11] i cui confini coincidono con quelli della provincia storica (ne sono infatti esclusi i comuni dello storico mandamento pretorile di Amandola e vi sono invece inclusi quelli del mandamento diRipatransone; oltre a questi ne fa parteMontefiore dell'Aso, che pur essendo nel mandamento di Monterubbiano non è entrato nella provincia di Fermo).

Gonfalone provinciale
ComuneProvinciaDiocesiTribunaleDistretto telefonico
AltidonaFermoFermoFermoFermo
AmandolaFermoFermoAscoli PicenoAscoli Piceno
Belmonte PicenoFermoFermoFermoFermo
CampofiloneFermoFermoFermoFermo
CarassaiAscoli PicenoFermoAscoli PicenoFermo
Civitanova MarcheMacerataFermoMacerataMacerata
ComunanzaAscoli PicenoFermo[12][13]
San Benedetto-Ripa-Montalto
Ascoli PicenoAscoli Piceno
CorridoniaMacerataFermoMacerataMacerata
CossignanoAscoli PicenoSan Benedetto-Ripa-MontaltoFermoSan Benedetto del Tronto
Cupra MarittimaAscoli PicenoSan Benedetto-Ripa-MontaltoFermoSan Benedetto del Tronto
FaleroneFermoFermoFermoFermo
FermoFermoFermoFermoFermo
Francavilla d'EteFermoFermoFermoFermo
GrottammareAscoli PicenoSan Benedetto-Ripa-MontaltoFermoSan Benedetto del Tronto
GrottazzolinaFermoFermoFermoFermo
GualdoMacerataFermoMacerataMacerata
LapedonaFermoFermoFermoFermo
Loro PicenoMacerataFermoMacerataMacerata
Magliano di TennaFermoFermoFermoFermo
Massa FermanaFermoFermoFermoFermo
MassignanoAscoli PicenoFermoFermoSan Benedetto del Tronto
MoglianoMacerataFermoMacerataMacerata
Monsampietro MoricoFermoFermoFermoFermo
MontapponeFermoFermoFermoFermo
MontecosaroMacerataFermoMacerataMacerata
Montefiore dell'AsoAscoli PicenoFermoFermoFermo
Monte GibertoFermoFermoFermoFermo
Monte RinaldoFermoFermoFermoFermo
Monte San GiustoMacerataFermoMacerataMacerata
Monte San MartinoMacerataFermoMacerataMacerata
Monte San PietrangeliFermoFermoFermoFermo
Monte UranoFermoFermoFermoFermo
Monte Vidon CombatteFermoFermoFermoFermo
Monte Vidon CorradoFermoFermoFermoFermo
Montefalcone AppenninoFermoFermoFermoFermo
MontefortinoFermoFermoAscoli PicenoAscoli Piceno
MontegiorgioFermoFermoFermoFermo
MontegranaroFermoFermoFermoFermo
Monteleone di FermoFermoFermoFermoFermo
MontelparoFermoSan Benedetto-Ripa-MontaltoFermoFermo
MonterubbianoFermoFermoFermoFermo
MontottoneFermoFermoFermoFermo
MorescoFermoFermoFermoFermo
MorrovalleMacerataFermoMacerataMacerata
OrtezzanoFermoFermoFermoFermo
PalmianoAscoli PicenoFermo[12][14]
Ascoli Piceno
Ascoli PicenoAscoli Piceno
PedasoFermoFermoFermoFermo
Penna San GiovanniMacerataFermoMacerataMacerata
PetrioloMacerataFermoMacerataMacerata
PetritoliFermoFermoFermoFermo
Ponzano di FermoFermoFermoFermoFermo
Potenza PicenaMacerataFermoMacerataMacerata
Porto San GiorgioFermoFermoFermoFermo
Porto Sant'ElpidioFermoFermoFermoFermo
RapagnanoFermoFermoFermoFermo
RipatransoneAscoli PicenoSan Benedetto-Ripa-MontaltoFermoSan Benedetto del Tronto
RoccafluvioneAscoli PicenoFermo[12][15]
Ascoli Piceno
Ascoli PicenoAscoli Piceno
Sant'Angelo in PontanoMacerataFermoMacerataMacerata
Sant'Elpidio a MareFermoFermoFermoFermo
Santa Vittoria in MatenanoFermoFermoFermoFermo
ServiglianoFermoFermoFermoFermo
SmerilloFermoFermoFermoFermo
Torre San PatrizioFermoFermoFermoFermo

Trasporti e linee di comunicazione

[modifica |modifica wikitesto]

Linee ferroviarie

[modifica |modifica wikitesto]

Nella provincia di Fermo l'unica linea ferroviaria principale è lalinea Ancona-Lecce, gestita dallaRFI che attraversa il territorio fermano presso le stazioni diPorto Sant'Elpidio,Porto San Giorgio-Fermo ePedaso.

È esistita una linea ferroviaria, ormai scomparsa e di cui rimangono poche tracce, la lineaPorto San Giorgio-Fermo-Amandola (gestita daFAA) inaugurata il 14 dicembre1908 e la sua diramazione, di poco meno di 2,5 km, per Fermo Città venne aperta l'anno dopo, all'inizio di agosto del 1909. Venne dismessa il 27 agosto1956.

Filovia

[modifica |modifica wikitesto]

Fra il1958 e il1977 la provincia era collegata con lafilovia Fermo-Porto San Giorgio.

Linee stradali

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

La principale arteria autostradale che interessa il territorio Fermano è laA14, detta ancheAutostrada Adriatica, che congiungeBologna eTaranto.

Strade statali

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento trasporti è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abLegge 11 giugno 2004, n. 147, in materia di "Istituzione della provincia di Fermo".
  2. ^ab Eurostat,Gross domestic product (GDP) at current market prices by NUTS 3 regions, suec.europa.eu.URL consultato il 26 maggio 2024.
  3. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  4. ^Nuove province: Fermo e Barletta-Adria-Trani, inla Repubblica, 20 maggio 2004, p. 28.
  5. ^ab14º censimento generale della popolazione e delle abitazioni, sudawinci.istat.it.URL consultato il 15 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).
  6. ^ISTAT,Elenco comuni marchigiani e zone altimetriche di appartenenza[collegamento interrotto], 2001 (in formato .xls).
  7. ^Emblema della Provincia di Fermo, suEmblemi concessi dal Presidente della Repubblica nell'anno 2010.URL consultato il 21 maggio 2023.
  8. ^Medaglia d'oro al Merito Civile, Provincia di Fermo, suquirinale.it.
  9. ^Provincia di Fermo, suprovincia.fermo.it.
  10. ^Giurisdizione dell'arcidiocesi di Fermo, suwebdiocesi.chiesacattolica.it.URL consultato il 15 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  11. ^Giurisdizione del tribunale di Fermo, sutribunale.fermo.net(archiviato dall'url originale il 21 aprile 2009).
  12. ^abcDiocesi della Chiesa cattolica in Italia, suchiesacattolica.it.
  13. ^Parrocchia di Santa Maria in Verdona e San Giovanni Battista.
  14. ^Parrocchia di San Michele Arcangelo.
  15. ^Parrocchia di Santa Maria a Corte.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Suddivisioni dell'Italia
Regioni statistiche
RegioniProvince,città metropolitane, province autonome(Trentino-Alto Adige),enti di decentramento regionale(Friuli-Venezia Giulia) eliberi consorzi comunali(Sicilia)
Nord-ovest
Valle d'Aosta (bandiera) Valle d'Aostanessuna
Piemonte (bandiera) PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbano-Cusio-Ossola ·Vercelli
Liguria (bandiera) LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
Lombardia (bandiera) LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza e Brianza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord-est
Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
Veneto (bandiera) VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia Giulia (bandiera) Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-RomagnaBologna ·Ferrara ·Forlì-Cesena ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
Toscana (bandiera) ToscanaArezzo ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa-Carrara ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
Marche (bandiera) MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro e Urbino
Umbria (bandiera) UmbriaPerugia ·Terni
Lazio (bandiera) LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
Abruzzo (bandiera) AbruzzoChieti ·L'Aquila ·Pescara ·Teramo
Molise (bandiera) MoliseCampobasso ·Isernia
Campania (bandiera) CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
Puglia (bandiera) PugliaBari ·Barletta-Andria-Trani ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto
Basilicata (bandiera) BasilicataMatera ·Potenza
Calabria (bandiera) CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
Sicilia (bandiera) SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
Sardegna (bandiera) SardegnaCagliari ·Gallura Nord-Est Sardegna ·Medio Campidano ·Nuoro ·Ogliastra ·Oristano ·Sassari ·Sulcis Iglesiente
Ingrassetto sono indicate le province il cuicapoluogo è anche capoluogo di regione; incorsivo sono indicate le città metropolitane.
Per quanto riguarda leregioni a statuto speciale, in Valle d'Aosta le funzioni della provincia sono espletate direttamente dalla regione; in Trentino-Alto Adige le province sono enti autonomisui generis; il Friuli-Venezia Giulia è diviso inenti di decentramento regionale e la Sicilia inliberi consorzi comunali
Controllo di autoritàVIAF(EN245909322 ·GND(DE7759641-9
  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Provincia_di_Fermo&oldid=148043532"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp