Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Provincia di El Oro

Coordinate:3°16′S 79°58′W3°16′S,79°58′W (Provincia di El Oro)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Ecuadornon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Provincia di El Oro
provincia
Provincia de El Oro
Provincia di El Oro – Bandiera
Localizzazione
StatoEcuador (bandiera) Ecuador
Amministrazione
CapoluogoMachala
PrefettoClemente Bravo
Lingue ufficialispagnolo
Territorio
Coordinate
del capoluogo
3°16′S 79°58′W3°16′S,79°58′W (Provincia di El Oro)
Altitudine0 - 3,590 m s.l.m.
Superficie5 870,02km²
Abitanti600 659 (cens. 2010)
Densità102,33 ab./km²
Cantoni14
Altre informazioni
Cod. postaleEC07
Prefisso07
Fuso orarioUTC-5
ISO 3166-2EC-O
TargaO
Cartografia
Provincia di El Oro – Localizzazione
Provincia di El Oro – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Laprovincia di El Oro è una delle ventiquattroprovince dell'Ecuador. Il capoluogo èMachala, una città situata sulle coste dell'Oceano Pacifico e confinante con ilPerù.

La risorsa economica principale della provincia è la coltivazione dellebanane, il porto diPuerto Bolívar pressoMachala è il principale porto per l'esportazione di banane dell'Ecuador.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Confini

[modifica |modifica wikitesto]

La provincia di El Oro confina a Nord con le province diGuayas eAzuay, ad Est con laProvinz Loja, a Sud con la provincia di Loja e con la regione peruviana diTumbes e ad Ovest si affaccia sull'Oceano Pacifico (Golfo di Guayaquil).

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Gran parte del territorio provinciale è costituito da una fertile pianura la cui parte meridionale subisce l'influenza dellacorrente di Humboldt ed ha un clima secco mentre la parte più a settentrione ha un clima umido.

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

La zona più orientale della provincia è caratterizzata da rilievi andini con un clima semitropicale, qui si trovano numerosissime specie di uccelli eorchidee, in questa zona si trovano anche le prime miniere d'oro del paese da cui deriva il nome della provincia.

Nella parte più meridionale si trova la foresta pietrificata diPuyango, un'area di circa 27 km² con tronchi pietrificati alti fino a 11 metri che risalgono a 70/100 milioni di anni fa. Nella stessa zona sono stati rinvenutifossili di animali marini e didinosauri.

Cantoni

[modifica |modifica wikitesto]

La provincia è suddivisa in 14cantoni:

#CantoneCapoluogo
1ArenillasArenillas
2AtahualpaPaccha
3BalsasBalsas
4ChillaChilla
5El GuaboEl Guabo
6HuaquillasHuaquillas
7Las LajasLa Victoria
8MachalaMachala
9MarcabelíMarcabelí
10PasajePasaje
11PiñasPiñas
12PortoveloPortovelo
13Santa RosaSanta Rosa
14ZarumaZaruma

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Ecuador (bandiera)Province dell'Ecuador
CostaEl Oro ·Esmeraldas ·Guayas ·Los Ríos ·Manabí ·Santa Elena ·Santo Domingo de los Tsáchilas
SierraAzuay ·Bolívar ·Cañar ·Carchi ·Chimborazo ·Cotopaxi ·Imbabura ·Loja ·Pichincha ·Tungurahua
OrienteMorona-Santiago ·Napo ·Orellana ·Pastaza ·Sucumbíos ·Zamora Chinchipe
Regione InsulareGalápagos
Controllo di autoritàBNF(FRcb119640393(data)
  Portale Ecuador: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Ecuador
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Provincia_di_El_Oro&oldid=144616274"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp