Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Provincia di Campobasso

Coordinate:41°34′N 14°40′E41°34′N,14°40′E (Provincia di Campobasso)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Provincia di Campobasso
provincia
Provincia di Campobasso – Stemma
Provincia di Campobasso – Bandiera
Provincia di Campobasso – Veduta
Provincia di Campobasso – Veduta
Panorama diCampobasso, 2016
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Molise
Amministrazione
CapoluogoCampobasso
PresidenteGiuseppe Puchetti (indipendente dicentro-sinistra) dal 5-11-2023
Data di istituzione27 settembre1806
Territorio
Coordinate
del capoluogo
41°34′N 14°40′E41°34′N,14°40′E (Provincia di Campobasso)
Superficie2 925,41km²
Abitanti208 545[2] (31-7-2025)
Densità71,29 ab./km²
Comuni84 comuni
Province confinanti
Altre informazioni
Lingueitaliano
Cod. postale
  • 86100(Campobasso)
  • 86010 - 86049(altri comuni)
Prefisso0874,0875
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-CB
CodiceISTAT070
TargaCB
PIL(nominale) 4 924,81mln[1](2021)
PIL procapite(nominale) 23 275[1](2021)
Cartografia
Provincia di Campobasso – Localizzazione
Provincia di Campobasso – Localizzazione
Provincia di Campobasso – Mappa
Provincia di Campobasso – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Laprovincia di Campobasso è unaprovincia italiana delMolise di 208 545 abitanti[2] che si estende su una superficie di 2 909km² e comprende 84comuni. Il capoluogo èCampobasso e la sede istituzionale è inPalazzo Magno.

Affacciata anord sulmar Adriatico, confina aovest con l'Abruzzo (provincia di Chieti), aest con laPuglia (provincia di Foggia), asud con laCampania (province diBenevento e diCaserta), asud-ovest con laprovincia di Isernia. La provincia di Campobasso usa un emblema atipico rispetto a quelli delle altre province, privo di corona, non inquadrato all'interno di uno scudo o altra forma geometrica, e riprodotto su un gonfalone rosso. Gli elementi di tale arme, le spighe di grano e la stella a 8 punte, sono derivati dall'antica provincia diContado di Molise.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
«...quando incontreremo le prime ulivelle

magre, solitarie, in bilico sui dirupi,con i rami stenti, tormentati dalla bufera,allora saremo in Contado di Molise.»

(Francesco Jovine[3])

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Partendo dallemontagne della dorsaleappenninica, passando per lecolline, ilaghi e ifiumi dell'entroterra per giungere infine alla fasciacostiera dell'Adriatico il territorio si presenta vario e diversificato, in cui si inseriscono borghi, paesi e città.Il territorio è attraversato dalle valli delTrigno, delBiferno e delFortore; esse presentano un andamento generalmente rettilineo, circondate dai pendii di colline e montagne, per poi allargarsi notevolmente nei pressi delmare.

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fiumi

[modifica |modifica wikitesto]
FiumeSorgenteFoceLunghezza
(km)
Portata
(m³/s)
Provincie attraversateNote
BifernoMatese,BojanoAdriatico84oltre 20CampobassoAttraversa illago artificiale di Guardialfiera, sbarrato da unadiga destinata alla produzione di energia elettrica
FortoreMonte AltieriAdriatico11013,50Benevento, Campobasso,FoggiaAttraversa ilbacino di Occhito e segna il confine tra ilMolise e laPuglia
TrignoMonte Capraro,VastogirardiAdriatico85//Isernia, Campobasso,ChietiSegna il confine tra ilMolise e l'Abruzzo
TammaroSella di Vinchiaturo,SepinoCalore Irpino78//Campobasso,Benevento//
SaccioneColle Frascari,MontelongoAdriatico330,8Campobasso,Foggia//
SinarcaIl Monte,PalataAdriatico26//Campobasso//
SassinoraMatese,SepinoTammaro7//Campobasso,Benevento//
Il fiumeBiferno visto dallaSS 647.

Laghi

[modifica |modifica wikitesto]

Gli unici due invasi presenti nella provincia sono di origine artificiale, e sono:

  • Illago di Guardialfiera, soprannominato anche "del Liscione", dal nome delladiga grazie alla quale è stato creato. Suggestivi e spettacolari sono i due viadotti dellaSS 647, denominati "Molise I" e "Molise II", che per 8,5 chilometri attraversano il lago superando la diga.
  • Illago di Occhito, posto a cavallo tra il Molise e la Puglia.

Orografia

[modifica |modifica wikitesto]
IlMatese

La provincia, è caratterizzata da antiche formazioni sedimentarie, alcune anche di origine marina. Il territorio si può distinguere in quattro zone in base alla loro costituzione:

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Panorama diCampobasso
PiazzaGabriele Pepe aCampobasso
Castello svevo di Termoli

A seguito della guerra controRoma dal343 a.C. al290 a.C. il territorio dell'antica regione delSannio (la cui zona centrale coincide con l'attuale provincia diCampobasso) fu incluso nellaRegio IV inetà Augustea.Nel570, in seguito ad un'invasione da parte deiLongobardi, il territorio fu annesso alDucato di Benevento comportando un ridimensionamento dei latifondi e dei patrimoni ecclesiastici dei vescovati diBojano,Sepino,Venafro,Trivento,Isernia,Larino eTermoli. Ne seguì una divisione dell'area ingastaldati ed il consolidamento di alcune signorie feudali che acquistavano sempre maggiore autonomia.

È da collegare alla divisione del Ducato di Benevento dell'847 ed alla creazione del principato di Capua nell'860 la nascita delle contee di Venafro, di Larino, di Trivento, di Bojano, di Isernia, diCampomarino e di Termoli.Ugo I de Molinis, conte di Bojano e feudatarionormanno diMulhouse (da cui deriverebbe il nome del Molise), attuando una politica di favore della penetrazione normanna, restituì gli antichi confini ai territori del Sannio nel1053. Infine grazie al suo successore,Ugo II de Molinis, il Molise si costituì in forma autonoma intorno al1128, ma dal secolo successivo fu unito allaTerra di Lavoro.

Il borgo diSan Martino in Pensilis: veduta della Chiesa di San Pietro Apostolo

Agli inizi delXVI secolo il Contado di Molise fu amministrativamente unito allaCapitanata.Con l'avvento dellaRepubblica Partenopea, si instaurò una nuova organizzazione amministrativa che prevedeva la divisione in dipartimenti costituiti da cantoni. Il dipartimento del Sangro fu frazionato in sedici cantoni e precisamente:Lanciano,Ortona,Palena,Atessa,Pescocostanzo,Castel di Sangro,Agnone,Baranello, Campobasso,La Riccia, Trivento, Larino, Termoli,Serra Capriola,Dragonara, ilVasto.

Il 27 settembre del1806, dopo l'occupazione da parte dellaFrancia,Gioacchino Murat rese il Molise provincia autonoma costituita dai distretti di Campobasso e di Isernia ai quali si aggiunse quello di Larino e il Circondario di Agnone.Il Molise beneficiò molto di questa operazione, infatti perse solo 2 comuni e ne ottenne ben 31.Tuttavia nel1861 il Molise perderà 15 comuni perlopiù in favore dellaprovincia di Benevento e ne ingloberà 13, a cui se ne aggiungeranno 4 della provincia di Caserta, soppressa nel periodo fascista (poi ricostituita e riordinata nei comuni originari)[4].

In seguito ad una modifica costituzionale in doppia deroga, il 27 dicembre1963, la provincia di Campobasso venne staccata dall'Abruzzo ed elevata al rango di regione col nome di Molise. La situazione restò invariata fino al1970 quando 52 comuni vennero distaccati per formare laProvincia di Isernia, istituita con la legge 2 febbraio 1970 n. 20.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Per comune

[modifica |modifica wikitesto]

Campobasso

[modifica |modifica wikitesto]
Castello Monforte di Campobasso

Termoli

[modifica |modifica wikitesto]

Bojano

[modifica |modifica wikitesto]

Siti archeologici

[modifica |modifica wikitesto]
Sito archeologico di Sepino

Altre chiese e castelli

[modifica |modifica wikitesto]
Torre medievale di Colletorto

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2018 nella provincia risiedevano, su un totale di 221 238 abitanti, 10 150 stranieri che rappresentavano quindi il 4,6% della popolazione. Le cinque comunità più numerose erano:[5]

Pos.CittadinanzaPopolazione
1Romania (bandiera) Romania3 156
2Marocco (bandiera) Marocco1 020
3Albania (bandiera) Albania744
4Nigeria (bandiera) Nigeria645
5Ucraina (bandiera) Ucraina391

Istituzioni, enti e associazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Sanità

[modifica |modifica wikitesto]

Il sistema sanitario regionale è gestito dall'A.S.Re.M. (Azienda Sanitaria Regionale del Molise), che è presente nel territorio della provincia di Campobasso con quattro distretti socio-sanitari (Campobasso,Termoli,Larino,Bojano-Riccia), e tre presidi ospedalieri:

  • Ospedale "Antonio Cardarelli" di Campobasso
  • Ospedale "San Timoteo" di Termoli
  • Ospedale "Giuseppe Vietri" di Larino

In ambito specialistico è presente inoltre laFondazione di Ricerca e Cura "Giovanni Paolo II" di Campobasso, già sede distaccata della facoltà di medicina e chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Si affiancano a queste altre strutture, sia private sia convenzionate con l'azienda sanitaria regionale.

È in corso un'operazione di razionalizzazione del sistema sanitario, che potrà vedere la chiusura di alcuni centri e presidi ospedalieri. In merito a questi ultimi si sta operando verso il mantenimento, nella provincia di Campobasso, dei soli presidi "Antonio Cardarelli" di Campobasso e "San Timoteo" di Termoli.

Qualità della vita

[modifica |modifica wikitesto]

SecondoIl Sole 24 Ore, la provincia di Campobasso nel 2019 era la 74ª provincia italiana con la qualità di vita più alta su un totale di 107; nel 2014 si trovava invece all'82º posto.[6]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Università

[modifica |modifica wikitesto]

Dal1982 è attiva a Campobasso l'Università degli Studi del Molise, che ha sedi periferiche anche aTermoli ePesche.

Nella provincia hanno sede inoltre alcuni corsi di laurea nelle professioni sanitarie erogati dal Polo Didattico del Molise dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Musei della provincia di Campobasso.
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento musei è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Comuni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Armoriale dei comuni della provincia di Campobasso.

Appartengono alla provincia di Campobasso 84 comuni:

Comuni più popolosi

[modifica |modifica wikitesto]
Il gonfalone della provincia
Pos.StemmaComunePopolazione
31-12-2022
Superficie
(km²)
Densità
(ab/km²)
Altitudine
(m s.l.m.)
1
Campobasso47 07556,11838,98701
2
Termoli32 23555,64579,3515
3
Campomarino7 73276,68100,8352
4
Bojano7 39352,63140,47480
5
Larino6 36688,7771,71341

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Autostrade

[modifica |modifica wikitesto]

Strade statali

[modifica |modifica wikitesto]

Diverse strade statali nel 2001 sono state cedute dall'ANAS alla provincia, assumendo una nuova denominazione distrada provinciale:

Lo stesso argomento in dettaglio:Strade provinciali della provincia di Campobasso.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Linee

[modifica |modifica wikitesto]

Stazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Porti

[modifica |modifica wikitesto]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Presidenti della Provincia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Presidenti della Provincia di Campobasso.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Grande medaglia di bronzo di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908) - nastrino per uniforme ordinaria
«Alla Provincia di Campobasso»
— Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Eurostat,Gross domestic product (GDP) at current market prices by NUTS 3 regions, suec.europa.eu.URL consultato il 26 maggio 2024.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Francesco Jovine
  4. ^Decreto legislativo luogotenenziale 11 giugno 1945, n. 373, articolo 1, in materia di "Ricostruzione della provincia di Caserta."
  5. ^Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2018, sudemo.istat.it.URL consultato il 29 gennaio 2020.
  6. ^Qualità della vita 2019: la classifica delle città italiane dove si vive meglio. Milano la migliore | Il Sole 24 ORE, suilsole24ore.com.URL consultato il 3 giugno 2020.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Suddivisioni dell'Italia
Regioni statistiche
RegioniProvince,città metropolitane, province autonome(Trentino-Alto Adige),enti di decentramento regionale(Friuli-Venezia Giulia) eliberi consorzi comunali(Sicilia)
Nord-ovest
Valle d'Aosta (bandiera) Valle d'Aostanessuna
Piemonte (bandiera) PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbano-Cusio-Ossola ·Vercelli
Liguria (bandiera) LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
Lombardia (bandiera) LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza e Brianza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord-est
Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
Veneto (bandiera) VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia Giulia (bandiera) Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-RomagnaBologna ·Ferrara ·Forlì-Cesena ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
Toscana (bandiera) ToscanaArezzo ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa-Carrara ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
Marche (bandiera) MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro e Urbino
Umbria (bandiera) UmbriaPerugia ·Terni
Lazio (bandiera) LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
Abruzzo (bandiera) AbruzzoChieti ·L'Aquila ·Pescara ·Teramo
Molise (bandiera) MoliseCampobasso ·Isernia
Campania (bandiera) CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
Puglia (bandiera) PugliaBari ·Barletta-Andria-Trani ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto
Basilicata (bandiera) BasilicataMatera ·Potenza
Calabria (bandiera) CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
Sicilia (bandiera) SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
Sardegna (bandiera) SardegnaCagliari ·Gallura Nord-Est Sardegna ·Medio Campidano ·Nuoro ·Ogliastra ·Oristano ·Sassari ·Sulcis Iglesiente
Ingrassetto sono indicate le province il cuicapoluogo è anche capoluogo di regione; incorsivo sono indicate le città metropolitane.
Per quanto riguarda leregioni a statuto speciale, in Valle d'Aosta le funzioni della provincia sono espletate direttamente dalla regione; in Trentino-Alto Adige le province sono enti autonomisui generis; il Friuli-Venezia Giulia è diviso inenti di decentramento regionale e la Sicilia inliberi consorzi comunali
Controllo di autoritàVIAF(EN144232064 ·ISNI(EN0000 0004 1775 1548 ·LCCN(ENn79046628 ·GND(DE7551352-3 ·J9U(EN, HE987007561822405171
  Portale Molise: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Molise
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Provincia_di_Campobasso&oldid=147192327"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp