Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Provincia di Bulgan

Coordinate:48°48′43″N 103°32′01″E48°48′43″N,103°32′01″E (Provincia di Bulgan)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Mongolianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Provincia di Bulgan
provincia
(MN) Булган Аймаг
Provincia di Bulgan – Stemma
Provincia di Bulgan – Bandiera
Localizzazione
StatoMongolia (bandiera) Mongolia
Amministrazione
CapoluogoBulgan
Data di istituzione1938
Territorio
Coordinate
del capoluogo
48°48′43″N 103°32′01″E48°48′43″N,103°32′01″E (Provincia di Bulgan)
Superficie48 733km²
Abitanti62 027 (2017)
Densità1,27 ab./km²
Altre informazioni
Prefisso(+976)134
Fuso orarioUTC+8
ISO 3166-2MN-067
TargaБУ_
Cartografia
Provincia di Bulgan – Localizzazione
Provincia di Bulgan – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Laprovincia di Bulgan (mongolo: Булган аймаг) è una delle 21 province (aimag) dellaMongolia; si estende su un territorio caratterizzato a nord da verdiforeste ed a sud da aridepraterie (altopianostepposo). Tra le due zone c'è una grossa striscia di terra attraversata dai fiumiSelenge edOrhon, coltivata afrumento edortaggi, che rappresenta il "cuore agricolo" della Mongolia.

Confina a sud con laprovincia del Ôvôrhangaj, ad ovest con quelle dell'Arhangaj e delHôvsgôl, a nord con laRepubblica della Buriazia (Russia) e ad est con le province delSėlėngė e delTôv.

La popolazione, oltre ad una minoranza dedita all'agricoltura, svolge una vitanomade e cura principalmente l'allevamento degliovini con lalana dei quali vengono realizzati splendiditappeti.

Nel capoluogoBulgan è stato ricostruito nel1992, dopo la caduta delregime comunista, il monasterobuddista che era stato distrutto nel1937.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

La provincia è suddivisa nei seguenti distretti (sum):

Isum della provincia del Bulgan (nella traslitterazione anglosassone)
summongolopopolazione (2005)
Distretto di Bajan-AgtБаян-Агт2 823
Distretto di BajannuurБаяннуур1 303
Distretto di BugatБугат1 799
Distretto di BulganБулган11 984
Distretto di BùrėghangajБүрэгхангай2 123
Distretto di DašinčilėnДашинчилэн2 422
Distretto di GurvanbulagГурванбулаг3 221
Distretto di HangalХангал4 442
Distretto di Hišig-ÔndôrХишиг-Өндөр3 057
Distretto di Hutag-ÔndôrХутаг-Өндөр4 236
Distretto di MogodМогод2 609
Distretto di OrhonОрхон2 941
Distretto di RashaantРашаант3 206
Distretto di SajhanСайхан3 685
Distretto di SėlėngėСэлэнгэ3 057
Distretto di TėšigТэшиг3 520
Scorcio dei monti Uran Togoo, nell'ovest della provincia.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Mongolia (bandiera)Province della Mongolia
Arhangaj ·Bajan-Ôlgij ·Bajanhongor ·Bulgan ·Darhan-Uul ·Dornod ·Dornogov' ·Dundgov' ·Gov'-Altaj ·Gov'-Sùmbėr ·Hėntij ·Hovd ·Hôvsgôl ·Ômnôgov' ·Orhon ·Ôvôrhangaj ·Sėlėngė ·Sùhbaatar ·Tôv ·Uvs ·Zavhan ·Città:Ulan Bator
Controllo di autoritàVIAF(EN145545762 ·LCCN(ENn90600552 ·GND(DE4342702-9 ·J9U(EN, HE987007564996105171
  Portale Mongolia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mongolia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Provincia_di_Bulgan&oldid=132727542"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp