Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Provincia di Arezzo

Coordinate:43°28′24″N 11°52′12″E43°28′24″N,11°52′12″E (Provincia di Arezzo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Provincia di Arezzo
provincia
Provincia di Arezzo – Stemma
Provincia di Arezzo – Bandiera
Provincia di Arezzo – Veduta
Provincia di Arezzo – Veduta
Palazzo della Provincia, sede dell'amministrazione provinciale, 2022
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Amministrazione
CapoluogoArezzo
PresidenteAlessandro Polcri (centro-destra) dal 18-12-2022
Data di istituzione
  • 22 marzo 1860(de facto)
  • 20 marzo 1865(de iure)
Territorio
Coordinate
del capoluogo
43°28′24″N 11°52′12″E43°28′24″N,11°52′12″E (Provincia di Arezzo)
Superficie3 233,08km²
Abitanti333 716[1] (31-7-2025)
Densità103,22 ab./km²
Comuni36 comuni
Province confinanti  Firenze
  Forlì-Cesena(Emilia-Romagna)
  Rimini
  Pesaro e Urbino(Marche)
  Perugia(Umbria)
  Siena
Altre informazioni
Lingueitaliano,toscano
Cod. postale
  • 52100(Arezzo)
  • 52010 - 52048(altri comuni)
Prefisso0575,055
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-AR
CodiceISTAT051
TargaAR
Motto(LA)Intra Tevero et Arno
(
IT)Tra ilTevere e l'Arno
Cartografia
Provincia di Arezzo – Localizzazione
Provincia di Arezzo – Localizzazione
Provincia di Arezzo – Mappa
Provincia di Arezzo – Mappa
Posizione della provincia di Arezzo all'interno della Toscana
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Laprovincia di Arezzo è unaprovincia italiana dellaToscana di 333 716 abitanti.[1] È la quarta provincia toscana per superficie e numero d'abitanti.

Confina con l'Emilia-Romagna (provincia di Forlì-Cesena eprovincia di Rimini) a nord-est, con laprovincia di Firenze a nord-ovest, con leMarche (provincia di Pesaro e Urbino) e con l'Umbria (provincia di Perugia) a est e con laprovincia di Siena a sud-ovest. La provincia amministra anche una piccolaexclave situata all'interno dei confini dellaprovincia di Rimini, le cui località sono frazioni del comune diBadia Tedalda.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

È attraversata dal fiumeArno dallasorgente fino aSan Giovanni Valdarno, mentre a est è attraversata dal tratto iniziale del fiumeTevere che dal confine provinciale nord scorre verso sud quasi parallelamente alla dorsale appenninica. La provincia ha quattro vallate principali: ilValdarno, laVal di Chiana, laValtiberina e ilCasentino. Il rilievo più elevato è ilMonte Falco (1 658 m s.l.m.), situato nell'estremità settentrionale della provincia nella valle del Casentino.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La provincia di Arezzo deriva dall'omonimo compartimento delGranducato di Toscana, nato nel 1825 con l'unione dicomuni già parte dei compartimenti diFirenze eSiena. Con l'annessione alRegno d'Italia, nel 1860, vennero ceduti allaprovincia di Siena i comuni diCetona,Chianciano Terme,Chiusi,Montepulciano,Sarteano,Sinalunga eTorrita di Siena. Nel1863, la richiesta di annessione da parte del comune diCittà di Castello e di altri comuni del mandamento non divenne esecutiva a causa della contrarietà di alcuni comuni interessati. La provincia nacque ufficialmente il20 marzo 1865.

Nel 1927 vennero invece ceduti allaprovincia di Perugia i comuni diMonte Santa Maria Tiberina eMonterchi[2], quest'ultimo tornato nel 1939 alla provincia di Arezzo in seguito alle proteste della popolazione.

Dal 1º gennaio 2014, i 39 comuni della provincia divennero 37, in quanto si costituirono i nuovi enti diPratovecchio Stia (dalla fusione diPratovecchio eStia), inCasentino e diCastelfranco Piandiscò (dalla fusione diCastelfranco di Sopra ePian di Scò). Dal 1º gennaio 2018, i 37 comuni della provincia diventano 36, in quanto si costituisce il nuovo ente diLaterina Pergine Valdarno (dalla fusione diLaterina ePergine Valdarno), in Valdarno.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Armoriale delle province italiane.
Stemma
Stemma provinciale

Lo stemma provinciale, concesso da ReVittorio Emanuele III con il Regio Decreto del 30 agosto 1914, riporta la seguente blasonatura:

«Inquartato, al primo per la rappresentazione del fiume Arno: di azzurro alla pianura erbosa e seduto sopra di essa un vecchio, di carnagione, tenente un remo nella destra e con la sinistra appoggiata ad un’urna dalla quale sgorga il fiume, il tutto al naturale, il remo appoggiato ad uno scudetto d’argento al giglio di rosso, sbocciato; al secondo, campo di cielo al monte Falterona; al terzo, di Val di Chiana che è d’oro al bue, di pelo bianco, fermo; al quarto, per la rappresentazione del fiume Tevere, ed è di azzurro alla pianura erbosa e seduto sopra di essa un vecchio, di carnagione, rivoltato, tenente nella sinistra un remo e la destra appoggiata ad un’urna dalla quale sgorga il fiume Tevere, íl tutto al naturale; il remo appoggiato ad uno scudetto d’argento, alla gemella posta in banda e racchiusa dalla legenda S.P.Q.R. il tutto di rosso; sul tutto di Arezzo, che è: d’argento al cavallo di nero, spaventato e rivoltato. Motto:Intra Tevero et Arno.[3]»
Gonfalone
Gonfalone provinciale
«Drappo di rosso…»
Bandiera
«Drappo di rosso caricato al centro dello stemma provinciale.»
Motto

Il motto della provincia èIntra Tevero et Arno (Tra ilTevere e l'Arno).

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Territorio ove intensa si svolse la Resistenza antinazifascista, la Provincia di Arezzo - nel corso di 12 mesi - fu teatro di irriducibile opposizione al nemico occupante, da parte di agguerrite formazioni armate e delle patriottiche popolazioni di città e campagne, sui monti e nelle valli. Le operazioni di dura guerriglia partigiana, alimentate e sorrette da coraggiosa e spesso cruenta ostilità popolare, comportarono l'impegno di ingenti forze nemiche, a controllo di una vasta zona delle retrovie e a protezione di importanti comunicazioni, sul tergo degli schieramenti germanici. Le gravi perdite umane e di beni, inflitte e subite, testimoniano di sacrifici, distruzioni e sofferenze immani di combattenti e popolazioni, di generoso sangue versato nell'«Aratino», con eminente valore, in un periodo tragico per le sorti della Patria. Arezzo, 9 settembre 1943 - 3 ottobre 1944.»
— Roma, 13 marzo 1984[4]
Grande medaglia di bronzo di benemerenza per il terremoto calabro-siculo - nastrino per uniforme ordinaria
«Alla Provincia di Arezzo.»
— 1910 o1911[5]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

APratovalle viveva Sabino o Savino Fiacchini, che era il bisnonno del cantautoreRenato Zero, il cui vero nome è Renato Fiacchini. L’abitazione della famiglia Fiacchini, che era presente a Pratovalle fin dal XIX secolo, di cui Sabino o Savino Fiacchini fu l’ultimo discendente a vivere nel paese, fu danneggiata, durante la Seconda guerra mondiale, da un bombardamento tedesco e si trovava all’interno del borgo. In particolare era affacciata sull’attuale largo Videschi. Dopo il conflitto rimasero solo dei ruderi e, su di essi, furono ricostruite due case.[6][7]

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Comuni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Armoriale dei comuni della provincia di Arezzo.
Le subregioni della provincia

Appartengono alla provincia di Arezzo i seguenti 36 comuni:

ComuneAbitantiStemma
Anghiari5 483
Arezzo98 101
Badia Tedalda1 009
Bibbiena11 789
Bucine9 925
Capolona5 309
Caprese Michelangelo1 385
Castel Focognano2 999
Castel San Niccolò2 581
Castelfranco Piandiscò9 852
Castiglion Fibocchi2 083
Castiglion Fiorentino13 053
Cavriglia9 457
Chitignano886
Chiusi della Verna1 926
Civitella in Val di Chiana8 877
Cortona21 404
Foiano della Chiana9 329
Laterina Pergine Valdarno6 544
Loro Ciuffenna5 872
Lucignano3 472
Marciano della Chiana3 436
Monte San Savino8 657
Montemignaio525
Monterchi1 699
Montevarchi23 880
Ortignano Raggiolo862
Pieve Santo Stefano3 053
Poppi6 027
Pratovecchio Stia5 545
San Giovanni Valdarno16 754
Sansepolcro15 420
Sestino1 240
Subbiano6 339
Talla1 004
Terranuova Bracciolini12 132

I comuni diArezzo,Castiglion Fiorentino,Cortona,Monte San Savino,Montevarchi,San Giovanni Valdarno eSansepolcro possiedono il titolo dicittà.

Borghi

[modifica |modifica wikitesto]

La provincia di Arezzo presenta un ampio patrimonio di borghi, sorti in diverse epoche storiche.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Presidenti della Provincia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Presidenti della Provincia di Arezzo.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^R.D.L. 31 marzo 1927, n. 468, art. 1
  3. ^Bollettino, vol. VIII, n. 36, ottobre 1915, p. 6.
  4. ^Medaglia d'oro al valor militare - Provincia di Arezzo, suPresidenza della Repubblica.URL consultato il 7 marzo 2013.
  5. ^Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 3 giugno 1911, sugazzettaufficiale.it, 3 giugno 1911, p. 1.URL consultato il 9 ottobre 2025.
    «Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 con Regi Decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911.»
  6. ^ Don Luigi Favilli,Comunità di Loro. Parrocchia di Pratovalle S. Lucia. Stato delle anime di detta parrocchia, suPortale Antenati, Ministero della Cultura, 1841.URL consultato l'8 settembre 2025.
  7. ^ Marco Fanti,Anna Videschi, “morta per ferite di guerra”, su Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, rete toscana degli Istituti per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea (a cura di),ToscanaNovecento. Portale di Storia Contemporanea, Regione Toscana, 21 novembre 2025.URL consultato il 21 novembre 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Suddivisioni dell'Italia
Regioni statistiche
RegioniProvince,città metropolitane, province autonome(Trentino-Alto Adige),enti di decentramento regionale(Friuli-Venezia Giulia) eliberi consorzi comunali(Sicilia)
Nord-ovest
Valle d'Aosta (bandiera) Valle d'Aostanessuna
Piemonte (bandiera) PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbano-Cusio-Ossola ·Vercelli
Liguria (bandiera) LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
Lombardia (bandiera) LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza e Brianza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord-est
Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
Veneto (bandiera) VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia Giulia (bandiera) Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-RomagnaBologna ·Ferrara ·Forlì-Cesena ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
Toscana (bandiera) ToscanaArezzo ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa-Carrara ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
Marche (bandiera) MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro e Urbino
Umbria (bandiera) UmbriaPerugia ·Terni
Lazio (bandiera) LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
Abruzzo (bandiera) AbruzzoChieti ·L'Aquila ·Pescara ·Teramo
Molise (bandiera) MoliseCampobasso ·Isernia
Campania (bandiera) CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
Puglia (bandiera) PugliaBari ·Barletta-Andria-Trani ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto
Basilicata (bandiera) BasilicataMatera ·Potenza
Calabria (bandiera) CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
Sicilia (bandiera) SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
Sardegna (bandiera) SardegnaCagliari ·Gallura Nord-Est Sardegna ·Medio Campidano ·Nuoro ·Ogliastra ·Oristano ·Sassari ·Sulcis Iglesiente
Ingrassetto sono indicate le province il cuicapoluogo è anche capoluogo di regione; incorsivo sono indicate le città metropolitane.
Per quanto riguarda leregioni a statuto speciale, in Valle d'Aosta le funzioni della provincia sono espletate direttamente dalla regione; in Trentino-Alto Adige le province sono enti autonomisui generis; il Friuli-Venezia Giulia è diviso inenti di decentramento regionale e la Sicilia inliberi consorzi comunali
Controllo di autoritàVIAF(EN141889919 ·BAV494/42044 ·LCCN(ENn80043610 ·GND(DE4443910-6 ·BNF(FRcb12198437v(data) ·J9U(EN, HE987007564321805171
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Provincia_di_Arezzo&oldid=148176325"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp